Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#166
Io non voglio difendere la corrida a spada tratta, non sono spagnola, non conosco a fondo la tauromachia ecc.... non ho neppure letto il libro di Hemingway .
La mia è solo una riflessione che spesso faccio perchè io adoro mangiare carne, adoro il profumo di una bella grigliata però .... penso che ho obbligato qualcuno a uccidere per me. Se un animale ha impiegato pochi minuti a morire mi debbo sentire meno colpevole? Solo perchè non vedo è giusto non pormi seriamente il problema?
Se non mangiassi carne non verrebbe ammazzato nessun animale a causa mia.
Quando per lavoro ho avuto contatti con un macello, e nella mia zona ce ne sono parecchi, ecco vedere le foto delle varie zone dall'accoglimento al magazzino/frigo ..... brrr .....
Mi nascondo dietro alla scusa che sarebbero disoccupati ...... :oops:
FEDE65

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#167
Io non voglio difendere la corrida a spada tratta, non sono spagnola, non conosco a fondo la tauromachia ecc.... non ho neppure letto il libro di Hemingway .
La mia è solo una riflessione che spesso faccio perchè io adoro mangiare carne, adoro il profumo di una bella grigliata però .... penso che ho obbligato qualcuno a uccidere per me. Se un animale ha impiegato pochi minuti a morire mi debbo sentire meno colpevole? Solo perchè non vedo è giusto non pormi seriamente il problema?
Se non mangiassi carne non verrebbe ammazzato nessun animale a causa mia.
Quando per lavoro ho avuto contatti con un macello, e nella mia zona ce ne sono parecchi, ecco vedere le foto delle varie zone dall'accoglimento al magazzino/frigo ..... brrr .....
Mi nascondo dietro alla scusa che sarebbero disoccupati ...... :oops:
FEDE65

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#169
Ecco Kia ha scritto benissimo quello che avevo tentato di esprimere io.

Fede65, io penso che ci sia piu' immoralita' nel modo in cui gli animali vivono che nel modo in cui essi muoiono.
Io non mi sento in colpa a mangiare carne, se il leone mangia la gazzella anche io posso mangiare una bistecca.
Quello che posso fare e' cercare quella di animali che sono vissuti decentemente, al pascolo e non in un cubicolo. Per mucche e polli e' piu' facile, per il maiale meno. Posso costruire una alimentazione che non si basi sulla carne e consumarne poca (questo disincentiva gli allevamenti intensivi). Posso evitare di sprecarla. Posso indossare calzature di pelle fino al loro disfacimento e non fino a che cambia la moda.
Posso insomma cercare di fare tutto quanto e' nelle mie conoscenze per limitqare la sofferenza degli animali.

Tornando alla corrida: e' una spettacolarizzazione della sofferenza e serve solo a esorcizzare paure ataviche e sfogare aggressivita' repressa, e' il godere di un dolore inflitto coscientemente. Poco edificante per lo spettatore, oltre che poco piacevole per il toro. E' proprio la bruttura dello spettacolo per gli umani a lasciarmi perplessa, il godere di una agonia dolorosa.
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#170
per chiarire meglio il contesto: è stata la Catalogna a volere abolire la corrida
questo è stato possibile identificando la corrida come elemento culturale esterno alla regione, "importato" dalla Castiglia dominante e vincitrice
ho forzato volutamente il riassunto della vicenda, ma credo che abbiate capito su cosa hanno fatto leva (in maniera storicamente un po' rozza ed impropria ma devo riconoscere efficace)
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#172
Non voglio difendere la corrida e non mi pronuncio oltre, cercavo solo di capire perchè questa tradizione sia giunta sino ai nostri giorni e sia comunque ancora diffusa non solo in Spagna.
Io mi sento onnivora, ho bisogno di mangiare carne ma mi chiedo sempre più spesso se sia giusto.
Tanto per dire ho sempre comprato uova da galline allevate a terra, tempo fa ho letto un articolo riportato nell'inserto scientifico del Sole 24 ore, che le galline allevate a terra sono più stressate di quelle in gabbia, a causa della difficoltà di stabilire il "proprio dominio" nello spazio a disposizione. Adesso non so più che uova comprare così mi affido solo alla data di scadenza, compro le più fresche che trovo sullo scaffale :oops:
L'aragosta mi piace da impazzire ma è un paio d'anni che la evito, leggere come vengono pescati i gamberetti mi ha provocato parecchio fastidio ma non li ho completamente eliminati :oops: .
Se a "freddo" penso che comunque quella bistecca è un pezzo di animale ucciso, sinceramente a maggior ragione se ha vissuto "bene" mi sento in colpa :oops: riesco a mangiarla solo perchè non l'ho ammazzato io.

Acci .... faccio una fatica bestiale a cercare le parole per dire che non mi sento giustificata se il modo cambia .... se è vissuto bene o male .... l'ho sempre e comunque "ucciso" ..... :cry:

Hai ragione Canarino dietro c'è ovviamente anche la politica e l'indipendenza della Catalogna dalla Spagna .... comunque meglio così.
FEDE65

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#177
fede65 ha scritto:http://www.corriere.it/salute/sportello ... bf99.shtml

Alla fine il problema sono sempre i soldi :cry:
Non sono coinvolta, grazie al cielo, per cui mi è facile pensare che l'accanimento terapeutico non è corretto ma chi c'è dentro spera sempre in un miracolo sperimentando magari cure nuove, farmaci non ancora sperimentati .....
Io sono per le cure palliative. Non tanto per i costi, ma proprio per evitare l'accanimento terapeutico quando le speranze sono minime, se non nulle. La sperimentazione di farmaci è un'illusione...purtroppo il 99% delle volte queste cure non producono gli effetti sperati, pregiudicando le condizioni del paziente. A questo punto è meglio che una persona sia cosciente negli ultimi giorni di vita.
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#178
fede65 ha scritto:http://www.corriere.it/salute/sportello ... bf99.shtml

Alla fine il problema sono sempre i soldi :cry:
Non sono coinvolta, grazie al cielo, per cui mi è facile pensare che l'accanimento terapeutico non è corretto ma chi c'è dentro spera sempre in un miracolo sperimentando magari cure nuove, farmaci non ancora sperimentati .....

quoto :cry:
se pensiamo che c'è gente che si rivolge a maghi e santoni.... :roll:
Simona

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#179
fede65 ha scritto:http://www.corriere.it/salute/sportello ... bf99.shtml

Alla fine il problema sono sempre i soldi :cry:
Non sono coinvolta, grazie al cielo, per cui mi è facile pensare che l'accanimento terapeutico non è corretto ma chi c'è dentro spera sempre in un miracolo sperimentando magari cure nuove, farmaci non ancora sperimentati .....
se fosse dettata solo dalla volonta' di accompagnare dolcemente alla fine chi non e' piu' curabile senza torturarlo inutilmente, sarebbe una buona notizia. Purtroppo credo ci siano principalmente logiche di cost-reduction, dietro.
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd