Cucina Cesar a isola

#1
Salve a tutti, sto ristrutturando la mia casa e ho iniziato a girare per gli arredi. Dal momento che avrò un open-space salone con cucina a vista, ho voluto fin dall'inizio riporre particolare attenzione nella scelta della cucina. Il negozio dove sono andato tratta Valcucine e Cesar. Premesso che toccando con mano Valcucine si capisce perchè l'azienda sia leader in quanto a qualità, materiali e finiture, ho ritenuto saggio (per ovvie questioni di portafoglio) "ripiegare", ma devo dire non troppo a malincuore, sui modelli yara o kora dell'ottima Cesar.
La cucina sarà composta da un'isola 2,70x1,20 con top in agglomerato di quarzo (non conosco la marca, ma sicuro non è okite) con scorrevoli profondità 60 da un lato dell'isola e vani profondità 35 dall'altro in modo tale da lasciare 25cm di sbalzo sul top per il lato snack. Non sono previsti pensili ma oltre all'isola solo tre colonne da 60 con elettrodomestici integrati. Ho scelto fornelli smeg in linea pva 140 con vetro effetto grafite e lavabo franke semifilo e tutti elettrodomestici sempre smeg (forno, frigo, microonde, e lavastoviglie) per sfruttare uan promozione lavastoviglie in omaggio.
Passando alle finiture per il primo preventivo ho scelto il legno (impiallicciato 4mm dovrebbe essere) e con la configurazione così presentata siamo sui 16.000.
Tralasciando il laccato, sconsigliato anche dal venditore in quanto ritenuto troppo delicato, potrei pensare di ripiegare sul laminato, molto più resistente secondo il venditore ed economico. In tal caso si scenderebbe sui 13.000.
Qualcosa in più dei 16.000 invece nel caso di vetro retrolaccato.

Cosa ne pensate? Il prezzo vi sembra congruo? Posso andar sicuro con Cesar? Che consigli vi sentite di darmi riguardo soprattutto alla scelta delle finiture e degli eldom?

Re: Cucina Cesar a isola

#3
Ciao, per il prezzo non posso aiutarti è difficile cosi su due piedi, sulla qualità della Cesar puoi stare tranquillo, la Cesar è una delle poche aziende che negli ultimi 10 anni si è mossa meglio in fatto di qualità ed innovazione.....rapporto qualità/prezzo direi ottimo....
Per quanto riguarda gli elettrodomestici, sappi che sono quelle cose che fanno salire parecchio il prezzo della cucina specie se prendi lavelli o piani cottura filo top/sottotop, cappe particolari, forni con 10funzioni ecc..ecc....scegli gli elettrodomestici in base alle tue esigenze non strafare con il rischio di spendere soldi inutilmente. Io ad esempio non prenderei mai un frigo ad incasso perchè magari la promozione mi obbliga ad acquistarlo....lascia perdere le promozioni !!!! I modelli che hai scelto sono molto belli, preferisco la kora (forse perchè è più nuova), certo c'è molta differenza di prezzo tra un'anta in laccato ed una in laminato....il prezzo del top è specificato nell'ordine???? Quanto è alto???
Questo è il mio modesto parere.....ciao :D

Re: Cucina Cesar a isola

#4
allora facciamo il punto della situazione.. ho fatto un nuovo incontro con il rivenditore e abbiamo chiarito quache altro aspetto. Innanzitutto ci stiamo indirizzando sulla kora in laminato rovere old america, non solo per un discorso economico (con il laminato si scende parecchio rispetto all'anta legno o vetro) ma proprio perchè questa essenza rovere colpisce veramente tanto. Altro punto di forza è la possibilità di inserire un elemento a giorno Trilly grigio fumo di grande originalità e questo è ciò che faremo con un modulo da 90 anche per la possibilità di coprire dalla zona giorno la vista del lavabo franke da 90.
- Un dubbio riguarda il top, in quanto il venditore mi dice di andare tranquillo anche con lo stesso laminato, in quanto lo ritiene molto resistente, più economico (e questo contro i suoi stessi interessi) e anche di miglior impatto estetico (a lui di questa kora convince proprio la linearità e la continuità che può essere conferita alla cucina utilizzando lo stesso materiale per anta e piano). Io invece sono indeciso se mettere cmq un piano in agglomerato di quarzo (STONE, questa volta mi sono informato) il cui costo sulle dimensioni 270x120 si aggira sui 2.200€. Questo anche perchè avendo quei 25 cm a sbalzo per il piano snack non mi convince avere il laminato da 1cm; un agglomerato da 1,5/2cm mi darebbe un maggior senso di solidità.
- Altro punto riguarda le colonne; volendo staccare un po' pensavamo ad un laminato grigio fumo o eventualmente qlcs di più chiaro o canapa o corda (cambiando di conseguenza anche l'elemento trilly ovviamente) per evitare che fosse tutto troppo scuro. Mi sarebbe piaciuto poter inserire sulle colonne ante in vetro retrolaccato ma il venditore mi ha detto che ciò non è possibile.
- Una cosa che non ho capito invece è se sia possibile o meno inserire una apertura a gola sulle ante o se kora dà solo la possibilità della maniglia Lola, che in ogni caso non mi dispiace.
- Riguardo agli elettrodomestici mi ha consigliato di andare tranquillo con smeg, data l'ottimo rapporto qualità/prezzo ed affidabilità. Io come vincolo avevo posto esclusivamente i fornelli in linea Smeg pva 140 con vetro effetto grafite, i più belli che ho visto finora

Attendo vostri eventuali consigli ed opinioni
Un ringraziamento anticipato a tutti :)
Ultima modifica di lukakà il 17/10/11 15:22, modificato 1 volta in totale.

Re: Cucina Cesar a isola

#6
lukakà ha scritto:allora facciamo il punto della situazione.. ho fatto un nuovo incontro con il rivenditore e abbiamo chiarito quache altro aspetto. Innanzitutto ci stiamo indirizzando sulla kora in laminato rovere old america, non solo per un discorso economico (con il laminato si scende parecchio rispetto all'anta legno o vetro) ma proprio perchè questa essenza rovere colpisce veramente tanto. Altro punto di forza è la possibilità di inserire un elemento a giorno Trilly grigio fumo di grande originalità e questo è ciò che faremo con un modulo da 90 anche per la possibilità di coprire dalla zona giorno la vista del lavabo franke da 90.
- Un dubbio riguarda il top, in quanto il venditore mi dice di andare tranquillo anche con lo stesso laminato, in quanto lo ritiene molto resistente, più economico (e questo contro i suoi stessi interessi) e anche di miglior impatto estetico (a lui di questa kora convince proprio la linearità e la continuità che può essere conferita alla cucina utilizzando lo stesso materiale per anta e piano). Io invece sono indeciso se mettere cmq un piano in agglomerato di quarzo (STONE, questa volta mi sono informato) il cui costo sulle dimensioni 270x120 si aggira sui 2.200€. Questo anche perchè avendo quei 25 cm a sbalzo per il piano snack non mi convince avere il laminato da 1cm; un agglomerato da 1,5/2cm mi darebbe un maggior senso di solidità.
- Altro punto riguarda le colonne; volendo staccare un po' pensavamo ad un laminato grigio fumo o eventualmente qlcs di più chiaro o canapa o corda (cambiando di conseguenza anche l'elemento trilly ovviamente) per evitare che fosse tutto troppo scuro. Mi sarebbe piaciuto poter inserire sulle colonne ante in vetro retrolaccato ma il venditore mi ha detto che ciò non è possibile.
- Una cosa che non ho capito invece è se sia possibile o meno inserire una apertura a gola sulle ante o se kora dà solo la possibilità della maniglia Lola, che in ogni caso non mi dispiace.
- Riguardo agli elettrodomestici mi ha consigliato di andare tranquillo con smeg, data l'ottimo rapporto qualità/prezzo ed affidabilità. Io come vincolo avevo posto esclusivamente i fornelli in linea Smeg pva 140 con vetro effetto grafite, i più belli che ho visto finora

Attendo vostri eventuali consigli ed opinioni
Un ringraziamento anticipato a tutti :)
1) Se il venditore ti propone qualcosa di più economico andando contro i suoi interessi, credo che fai bene a crederci, certo il laminato non è la stessa cosa di un agglomerato ma sono 2200euro in più...tutto dipende da te.
2) Discorso colonne....io staccherei con un bel laminato canapa cosi da alleggerire un pò l'impatto che da la finitura rovere old america
3)Gola.....credo sia possibile mettere la gola, anche se avrai sempre la maniglia sul bordo dell'anta...se guardi sul sito c'è un'immagine di una cucina in rovere provenza dove c'è la gola tra 2 colonne
4)Elettrodomestici......Smeg, molti si trovano bene altri invece no....

Spero di esserti stata di aiuto...ciao :D

Re: Cucina Cesar a isola

#7
gentilissimo Michele :) in effetti i dubbi riguardano proprio il top e le ante..
-in effetti nella composizione del sito in rovere provenza si perde un po' di continuità con le maniglie a gola, in quanto è necessario andare a creare lo spazio tra le ante per poter inserire la mano, mentre è molto bello l'effetto delle maniglie lola con le ante che sono ad incastro perfetto.
-Riguardo al top sono indeciso proprio per l'impatto estetico al di là del prezzo (peraltro non sarebbero neanche 2200 in più in quanto anche il top in laminato avrebbe un suo prezzo sebbene di gran lunga inferiore). Nelle composizioni sul catalogo/sito infatti cesar propone sempre top in laminato oltre ad una penisola in appoggio in agglomerato che io però non ho possibilità di inserire. Il top in laminato pare quindi essere proposto come elemento distintivo della kora e non vorrei che il top in agglomerato stravolgesse l'identità di questo modello. Però poi c'è anche il discorso dello sbalzo di 25cm per il piano snack e forse sarebbe più indicato l'agglomerato.. boh
che dite?

Re: Cucina Cesar a isola

#8
Da un punto di vista funzionale, il top a sbalzo vicino al lavello non è il massimo. E' una zona che dovrai "siliconare" spesso.... dopo un po' il silicone s'ingiallisce o se ci sono delle iniltrazioni d'acqua, anche piccole, diventa nero.
Nulla che non si possa ovviare con un po' di buona volontà, togliere silicone.... mettere silicone..

Piuttosto dal rendering non vedo i cassetti: hai quelli interni ai cestelli (o ante) oppure è solo per alleggerire il rendering stesso?

Così come le gole: sembrano esserci tutte tranne la gola per i cestoni inferiori (oppure avete scelto un sistema meccanico o elettronico della Blum)?

Buona giornata

Nailati

Re: Cucina Cesar a isola

#9
faccio notare che i render non sono della mia cucina.. quelli li ha postati cecchigti, a cui chiedo gentilmente di modificare il post per evitare confusione (riguardano un suo progetto).. il mio top è a sbalzo sul lato lungo dell'isola opposto rispetto ai fornelli e al lavello..

Re: Cucina Cesar a isola

#10
Rouge84 ha scritto: dai però, è stato gentile, ti ha scritto un papiro con tanto di preventivo e disegni (di una cucina non tua, chiaro :wink: )....
infatti ho ringraziato cecchigti anche in privato, è stato più che gentile, tant'è che mi sono salvato anche i suoi render :D , in effetti non è che la soluzione fosse così diversa dalla mia e tra l'altro mi ha dato un termine di paragone dal punto di vista del prezzo!. Solo che non volevo ingenerare confusione nella discussione, mi dispiace se posso essere sembrato polemico non era affato nelle mie intenzioni.. provo ad inserire una piantina

Re: Cucina Cesar a isola

#11
PIANTINA ALLA PAGINA SEGUENTE

Fatto.. piantina inserita.. come potete vedere ho un unico open-space. L'isola è affiancata da una parte ad un pilastro ed un muro lungo proprio 1,20mt come il lato corto dell'isola stessa. su quello stesso lato si potrà inserire un elemento trilli larghezza 90cm in maniera tale da schermare anche la vista del lavabo dalla zona giorno
Ultima modifica di lukakà il 04/11/11 11:23, modificato 1 volta in totale.

Re: Cucina Cesar a isola

#12
alla fine ho scelto l'isola interamente in laminato rovere old america, le 3 colonne da 90 in laminato grigio fumo. Ho eliminato il piano snack per una questione puramente estetica (non mi piaceva il fianco a terra per sostenere il top a sbalzo, faceva perdere linearità all'isola, che invece così, con lo zoccolino nero alto solo 6/8cm, sembra quasi sospesa), eliminati ovviamente gli sgabelli che davano le spalle alla zona giorno ed inserito un elemento trilli grigio fumo largo 90 davanti al lavabo. Lavabo a vasca singola Foster, cappa ellittica inox o Falmec o Maxfire ed eldom smeg.

Re: Cucina Cesar a isola

#15
Non penso di avere poco piano di lavoro.. considera che l'isola è profonda 120, non 90, anche se davanti al lavabo ci sarà il trilli che toglierà sicuramente altro spazio. Il fatto è che quei fornelli smeg in linea mi piacciono troppo. Inoltre come si vede dalla piantina, alla destra delle colonne, alzerò quel muretto a L dove andrò ad incassare un piano trapezoidale/triangolare tagliato ad hoc (forse dal disegno non si era capito) sempre in rovere old america con profondità sul lato lungo di ca. 50cm e larghezza di circa 1,5mt. Dovrebbe andar bene no?