Allora...una coppia di amici si sposa tra qualche settimana. Dal momento che non hanno grandi disponibilità economiche hanno deciso di fare prima il matrimonio in comune, cui seguirà un matrimonio in chiesa in un futuro prossimo (questione di mesi). Come mi dovrei comportare con il regalo, busta od oggetto che sia? Tenete conto che non fanno alcun pranzo, ma organizzano una festicciola per amici alla sera. Ah loro sono venuti al mio matrimonio in 3 e mi hanno dato 150 euro. Cosa faccio????? Sono in crisi....
Edit: non è tanto per l'importo della busta che chiedo consiglio, ma piuttosto per quando devo dargliela...al matrimonio civile o a quello ufficiale quando si terrà in chiesa? perché se dò loro i soldi ora, al matrimonio in chiesa si dovranno accontentare di un mazzo di fiori...
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#2Ignoro il bon-ton e quindi la giusta risposta alla tua domanda ma dalle mie parti, se ti presenti ad un matrimonio in 3 con 150euro sei automaticamente diseredato dalla lista di amici e i tuoi familiari non ti rivolgeranno più il saluto per 7 generazioni! Piuttosto si chiedono prestiti agli strozzini!
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#3Dagliela al matrimonio civile che quello in chiesa potrebbe pure tardare nonostante le buone intenzioni, se il problema sono i soldi.
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#4Il problema non sono i soldi, ma piuttosto quando dare loro la busta...se in occasione del matrimonio civile o di quello religioso che si terrà tra qualche mese! Certo che se le dò 300 euro oggi (considerando che fanno una festicciola, non un ricevimento con pranzo), non potrò certo dare ancora soldi al matrimonio "ufficiale" in chiesa...
@pi: partendo dal presupposto che noi non avevamo chiesto né soldi né regali, loro ci hanno dato comunque 150 euro nonostante non fossero per niente messi bene a livello economico. Io non volevo prenderli, però lei mi ha detto che si sarebbe offesa se non l'avessi fatto. Ho apprezzato molto il gesto!
@pi: partendo dal presupposto che noi non avevamo chiesto né soldi né regali, loro ci hanno dato comunque 150 euro nonostante non fossero per niente messi bene a livello economico. Io non volevo prenderli, però lei mi ha detto che si sarebbe offesa se non l'avessi fatto. Ho apprezzato molto il gesto!
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#5intendo che loro hanno problemi di soldi, e che quindi può essere che il matrimonio in chiesa lo debbano rimandare. Tranquilla che non si dimenticheranno del primo regalo al secondo matrimonio, e comunque ognuno regala quel che può, quindi tu fai come riesci.
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#6no, il matrimonio in chiesa ci sarà. si sposano ora per prendere un finanziamento della regione. solo che inizialmente doveva essere una cosa così, loro due in comune senza fronzoli e senza feste...poi si sono aggiunte le partecipazioni, le bomboniere e il rinfresco! Cmq alla fine, anche parlandone con le mie amiche, credo che darò loro la busta in occasione del primo matrimonio.Lola020969 ha scritto:intendo che loro hanno problemi di soldi, e che quindi può essere che il matrimonio in chiesa lo debbano rimandare. Tranquilla che non si dimenticheranno del primo regalo al secondo matrimonio, e comunque ognuno regala quel che può, quindi tu fai come riesci.
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#7pi ha scritto:Ignoro il bon-ton e quindi la giusta risposta alla tua domanda ma dalle mie parti, se ti presenti ad un matrimonio in 3 con 150euro sei automaticamente diseredato dalla lista di amici e i tuoi familiari non ti rivolgeranno più il saluto per 7 generazioni! Piuttosto si chiedono prestiti agli strozzini!
Queste cose non le capirò mai.
Si invitano le persone alla propria festa di matrimonio, per il piacere di essere circondati dalle persone che ci vogliono bene e con cui ci divertiamo, o per un puro rendiconto personale nella speranza che gli ospiti paghino la festa, magari col resto?!
Pi, non el'ho con te eh! Era una riflessione ad alta voce , visto che sono appena scampata al matrimonio del fratello di una mia amica (non sono stata invitata e me la sono cavata con il sale e pepe della thun, diviso pure per due!

Eli, secondo me dovresti dare la busta aòl primo matrimonio.
La somma la decidi tu, ovvio, ma secondo me ti conviene darla al rito civile, quando però non lo so. Le tue amiche cosa ti hanno consigliato?
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#8Menchy, anche le mie amiche non sanno cosa fare....Alla fine credo che daremo la busta al primo matrimonio in occasione della festa che terranno la sera stessa, anche perché prima non abbiamo occasione di vederci. Tieni conto che non andremo a vedere la cerimonia perché lei ha invitato solo i parenti: dice infatti che il matrimonio vero e proprio - quello dove inviterà tutti - sarà quello in chiesa.
Con le mie amiche abbiamo discusso anche dell'entità della busta: quanto si dà quando non si è invitati a un pranzo, ma solo a un rinfresco? Loro ci hanno dato 150 euro per 3 persone (2 adulti e una bambina), quindi il minimo è restituire loro l'importo dato a noi per il nostro matrimonio. Io volevo darle almeno 100 euro a testa, 200 euro in tutto e magari aggiungere una smartbox visto che non vanno in viaggio di nozze. Oppure dargli direttamente 300 euro, così se li spendono come meglio credono visto che sono a corto di fondi....
Con le mie amiche abbiamo discusso anche dell'entità della busta: quanto si dà quando non si è invitati a un pranzo, ma solo a un rinfresco? Loro ci hanno dato 150 euro per 3 persone (2 adulti e una bambina), quindi il minimo è restituire loro l'importo dato a noi per il nostro matrimonio. Io volevo darle almeno 100 euro a testa, 200 euro in tutto e magari aggiungere una smartbox visto che non vanno in viaggio di nozze. Oppure dargli direttamente 300 euro, così se li spendono come meglio credono visto che sono a corto di fondi....
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#9Sto cercando di capire il senso del doppio matrimonio a distanza di mesi ma giuro che non ci arrivo
Mi par di capire che sarete invitati ad entrambi, giusto?
Quale sarà il più importante?
Comunque, se il matrimonio "vero" con ricevimento, abito bianco, confetti e parentado sarà il prossimo farei un pensiero per questa occasione e mi terrei il regalo "grosso" per il prossimo.
Non starei lì a guardare quanto hanno messo loro, ma cosa puoi/vuoi mettere tu e dividere la spesa nelle due ricorrenze

Mi par di capire che sarete invitati ad entrambi, giusto?
Quale sarà il più importante?
Comunque, se il matrimonio "vero" con ricevimento, abito bianco, confetti e parentado sarà il prossimo farei un pensiero per questa occasione e mi terrei il regalo "grosso" per il prossimo.
Non starei lì a guardare quanto hanno messo loro, ma cosa puoi/vuoi mettere tu e dividere la spesa nelle due ricorrenze




Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#10Si sposano prima in comune per avere un finanziamento della regione (uno dei requisiti è sposarsi entro una certa data). I soldi che riceveranno verranno poi utilizzati per il matrimonio in chiesa "ufficiale".conchicca ha scritto:Sto cercando di capire il senso del doppio matrimonio a distanza di mesi ma giuro che non ci arrivo![]()
Mi par di capire che sarete invitati ad entrambi, giusto?
Quale sarà il più importante?
Comunque, se il matrimonio "vero" con ricevimento, abito bianco, confetti e parentado sarà il prossimo farei un pensiero per questa occasione e mi terrei il regalo "grosso" per il prossimo.
Non starei lì a guardare quanto hanno messo loro, ma cosa puoi/vuoi mettere tu e dividere la spesa nelle due ricorrenze
Secondo lei il matrimonio vero è quello in chiesa, anche perché la famiglia dello sposo è molto religiosa e ci tiene che il figlio si sposi in chiesa.
Noi siamo invitati alla festa-rinfresco che farà per gli amici la sera stessa del matrimonio. Non siamo però invitati al pranzo dopo la cerimonia, al quale andranno solo i genitori vista la mancanza di $$$. Poi ci inviterà anche al matrimonio in chiesa, che - stando alle sue parole - si terrà il prossimo anno.
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#11Eli, e se ti presenti con un pensiero al rito civile e poi il regalo vero, cioè la busta la dari al religioso?! Alla fine sono proprio i futuri sposi che tengono a questa distinzione, cioè è la sposa stessa che dice che il matrimonio vero e proprio sarà il secondo, no?
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#12Anche io pensavo che questa fosse la soluzione migliore, ma poi mi sono chiesta "e se tra una cosa e l'altra non si sposano più in chiesa perché vedono che non ci arrivano con i soldi?"...così io non gli faccio il regalo ufficiale! Che stress, sto andando in paranoia per sta caxxata!menchy ha scritto:Eli, e se ti presenti con un pensiero al rito civile e poi il regalo vero, cioè la busta la dari al religioso?! Alla fine sono proprio i futuri sposi che tengono a questa distinzione, cioè è la sposa stessa che dice che il matrimonio vero e proprio sarà il secondo, no?
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#13Io ho fatto proprio così, quindi capisco benissimo. Noi ci siamo sposati nel 2009 in comune, perchè ci saremmo sposati comunque ma non avevamo soldi per una festa e un matrimonio come volevamo, ma serviva il requisito per il finanziamento. Solo che non abbiamo invitato nessuno, eravamo solo io, mr boop, sua mamma, sua sorella e il suo compagno, i miei e i miei nonni. Dopo il matrimonio cena in agriturismo sempre solo noi e stop. Non abbiamo voluto regali ma ci sono stati fatti lo stesso, sia da chi c'era che da qualche parente (di mr boop, non mio), l'abbiamo apprezzato, ma per noi il vero matrimonio sarebbe stato quello in chiesa, quindi non ci aspettavamo nulla di nulla.
Il finanziamento è servito in realtà per pagarci i mobili della camera (fino ad allora avevamo dormito nel divano letto in sala, avevamo un armadio provvisorio nel disimpegno) e qualche altra cosa.
Ci siamo sposati in chiesa a giugno di quest'anno, a distanza di due anni siamo riusciti a mettere via qualche soldo per la cerimonia.
Al matrimonio gli zii che ci avevano fatto la busta al matrimonio in comune (mi pare fossero 100 euro a famiglia circa) ci hanno rifatto il regalo, nulla di esagerato ma comunque graditissimo.
La sorella di mr boop ci ha chiesto se volevamo il regalo al matrimonio civile o dopo e noi le abbiamo detto che non ci aspettavamo nessun regalo, ma che comunque consideravamo quello in chiesa il vero matrimonio. Lei infatti ci ha fatto il regalo, con il suo compagno, al matrimonio in chiesa (lui per la verità ce l'ha fatto anche al matrimonio civile, forse perchè stavano insieme da poco e si sentiva imbarazzato di essere stato reputato parte della famiglia tanto da essere invitato, ma noi l'abbiamo sempre ritenuto di famiglia e non abbiamo nemmeno pensato di escluderlo).
Ely, se sono amici e hai confidenza potresti chiedere cosa preferiscono... io farei così... oppure se hai già deciso di mettere 300 dagli 150 ora e 150 al matrimonio, mi sembrano comunque cifre più che degne anche prese singolarmente!
Menchy io capisco perfettamente il tuo ragionamento, infatti ho invitato degli amici in seria difficoltà economica dicendogli chiaro e tondo di non pensare nemmeno di non venire perchè non potevano permettersi il regalo (avevano già fatto così a dei compleanni, so che è un'altra cosa ma ci tenevo a dirglielo perchè volevo che ci fossero), non ce ne fregava una cippa. Sono venuti e non ci hanno fatto il regalo e a me va benissimo così, io volevo loro, punto.
Però è anche da dire che alcune cose le noti, anche se poi non te ne frega niente perchè volevi comunque avere quella persona al matrimonio, per esempio, lo zio di mr boop, testimone (benestante), ci ha fatto la busta con tutta la famiglia (due figlie grandi con rispettivi marito e compagno e figlie)... a parte che secondo me ogni nucleo dovrebbe pensare per sè ma per questione di principio (secondo me se hai ricevuto una partecipazione per famiglia dovresti fare il regalo come famiglia singola, non come nucleo allargato... ma queste sono fisse che mi hanno messo i miei, lo riconosco), loro erano in 8, conta che le due bambine pagavano la metà, quindi fai che per loro noi abbiamo pagato per 7, 525 euro di pranzo (e allo zio, essendo testimone, abbiamo fatto un regalo un po' più importante della bomboniera). Loro hanno messo 600 euro in tutto.
Non che io li guardi storto per questo, ci mancherebbe, però un po' mi fa strano. Considera che è tutta gente che sta bene di soldi, lavorano tutti (a parte le bambine
). Mi sono chiesta se hanno problemi di soldi che non sappiamo, ma non direi, a giugno si sposa una delle due figlie e fa tutto in Toscana (anche se sono di Milano, quindi immagina i costi) perchè ha visto una villa che le piace... non mi sembra il ragionamento di uno che ha problemi.
A me non frega niente della cifra in sè, ognuno mette quello che può sicuramente, però sinceramente secondo me fare 600 euro in 7 è oggettivamente poco se puoi permetterti una cifra più adeguata (se non puoi permettertelo ovviamente è un discorso diverso)... ma ripeto, non è che questo mi offenda o altro, voglio loro un gran bene e continuerò a volergliene, solo che mi fa strano... mi vien quasi da pensare che abbiano pensato che non abbiamo speso niente per il pranzo...
Il finanziamento è servito in realtà per pagarci i mobili della camera (fino ad allora avevamo dormito nel divano letto in sala, avevamo un armadio provvisorio nel disimpegno) e qualche altra cosa.
Ci siamo sposati in chiesa a giugno di quest'anno, a distanza di due anni siamo riusciti a mettere via qualche soldo per la cerimonia.
Al matrimonio gli zii che ci avevano fatto la busta al matrimonio in comune (mi pare fossero 100 euro a famiglia circa) ci hanno rifatto il regalo, nulla di esagerato ma comunque graditissimo.
La sorella di mr boop ci ha chiesto se volevamo il regalo al matrimonio civile o dopo e noi le abbiamo detto che non ci aspettavamo nessun regalo, ma che comunque consideravamo quello in chiesa il vero matrimonio. Lei infatti ci ha fatto il regalo, con il suo compagno, al matrimonio in chiesa (lui per la verità ce l'ha fatto anche al matrimonio civile, forse perchè stavano insieme da poco e si sentiva imbarazzato di essere stato reputato parte della famiglia tanto da essere invitato, ma noi l'abbiamo sempre ritenuto di famiglia e non abbiamo nemmeno pensato di escluderlo).
Ely, se sono amici e hai confidenza potresti chiedere cosa preferiscono... io farei così... oppure se hai già deciso di mettere 300 dagli 150 ora e 150 al matrimonio, mi sembrano comunque cifre più che degne anche prese singolarmente!
Menchy io capisco perfettamente il tuo ragionamento, infatti ho invitato degli amici in seria difficoltà economica dicendogli chiaro e tondo di non pensare nemmeno di non venire perchè non potevano permettersi il regalo (avevano già fatto così a dei compleanni, so che è un'altra cosa ma ci tenevo a dirglielo perchè volevo che ci fossero), non ce ne fregava una cippa. Sono venuti e non ci hanno fatto il regalo e a me va benissimo così, io volevo loro, punto.
Però è anche da dire che alcune cose le noti, anche se poi non te ne frega niente perchè volevi comunque avere quella persona al matrimonio, per esempio, lo zio di mr boop, testimone (benestante), ci ha fatto la busta con tutta la famiglia (due figlie grandi con rispettivi marito e compagno e figlie)... a parte che secondo me ogni nucleo dovrebbe pensare per sè ma per questione di principio (secondo me se hai ricevuto una partecipazione per famiglia dovresti fare il regalo come famiglia singola, non come nucleo allargato... ma queste sono fisse che mi hanno messo i miei, lo riconosco), loro erano in 8, conta che le due bambine pagavano la metà, quindi fai che per loro noi abbiamo pagato per 7, 525 euro di pranzo (e allo zio, essendo testimone, abbiamo fatto un regalo un po' più importante della bomboniera). Loro hanno messo 600 euro in tutto.
Non che io li guardi storto per questo, ci mancherebbe, però un po' mi fa strano. Considera che è tutta gente che sta bene di soldi, lavorano tutti (a parte le bambine

A me non frega niente della cifra in sè, ognuno mette quello che può sicuramente, però sinceramente secondo me fare 600 euro in 7 è oggettivamente poco se puoi permetterti una cifra più adeguata (se non puoi permettertelo ovviamente è un discorso diverso)... ma ripeto, non è che questo mi offenda o altro, voglio loro un gran bene e continuerò a volergliene, solo che mi fa strano... mi vien quasi da pensare che abbiano pensato che non abbiamo speso niente per il pranzo...
Ultima modifica di betty_boop il 18/10/11 11:45, modificato 1 volta in totale.
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#14Pi .... non può diventare una condanna essere invitati a un matrimonio
Quando compili la lista degli invitati ti servi dell'unico/730??
Una persona viene invitata per il piacere di condividere un momento importante della propria vita e questa non dovrà certo indebitarsi ma farà in base alle proprie possibilità/sensibilità.
Io fossi in te eli - felix regalerei lo smartbox alla prima festa e la busta in occasione del matrimonio religioso visto che la tua amica da più importanza alla seconda cerimonia.
In alternativa se è molto amica potresti chiederle direttamente se preferisce il regalo subito o alla prossima occasione, così se preferisce "realizzare" in anticipo non ci saranno fraintendimenti alla prossima cerimonia.

Una persona viene invitata per il piacere di condividere un momento importante della propria vita e questa non dovrà certo indebitarsi ma farà in base alle proprie possibilità/sensibilità.
Io fossi in te eli - felix regalerei lo smartbox alla prima festa e la busta in occasione del matrimonio religioso visto che la tua amica da più importanza alla seconda cerimonia.
In alternativa se è molto amica potresti chiederle direttamente se preferisce il regalo subito o alla prossima occasione, così se preferisce "realizzare" in anticipo non ci saranno fraintendimenti alla prossima cerimonia.
FEDE65
Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
#15Non sapevo fossi già sposata betty!! A proposito di casa tua, sgancia la password
che ti ho mandato un messaggio l'altro giorno, ma mi sa che non hai ricevuto la notifica!!
Si siamo molto amiche, ho pensato anche io di chiederle quando voleva il regalo...però temo di fare una figura barbina, non vorrei essere troppo esplicita!

Si siamo molto amiche, ho pensato anche io di chiederle quando voleva il regalo...però temo di fare una figura barbina, non vorrei essere troppo esplicita!