Help..idea controsoffittatura cartongesso cucina-soggiorno

#1
Salve a tutti,
devo fare la controsoffittaura nell'ambiente cucina-soggiorno (circa 20mq)..mi date qualche idea?
Vorrei evitare di mettere i faretti perchè consumano e avevo letto da qualche parte che la soluzione potrebbe essere i neon caldi.. Cosa ne dite? :roll:
Vi allego la piantina e la zona interessata al cartongesso è quella con il perimetro blu..
Ne approfitto per chiedere un altro consiglio...la parete piu' lunga (A) la vorrei fare di un colore che va sull'argento..deve dare luce ed essere particolare..conoscete qualche marca di pittura che da quest'effetto? L'arredamente in questa zona è: cucina bianca anta vetro (scavolini) e mobile parete attrezzata pensili bianchi e finiture wengè.

Grazie
Ultima modifica di fergel il 07/11/11 21:07, modificato 1 volta in totale.

Re: Help..idea controsoffittatura cartongesso cucina-soggior

#3
Ciao, ci sono svariati marchi di vernici, come per esempio adicolor, paulin, paramatti, max mayer...con numerosi effetti.
Per quanto riguarda la situazione faretti io lascerei stare quelli alogeni che consumano e riscaldano parecchio...io metterei quelli a led, si costano di più ma l'alto costo iniziale te lo ammortizzi nel tempo con l'efficenza ed il risparmio energetico che di dà il led...

Re: Help..idea controsoffittatura cartongesso cucina-soggior

#4
come dice michele70, lascia perdere i neon ed i faretti alogeni ed usa quelli a led: non consumano niente e durano una vita! Tra l'altro ti consentirebbero di fare l'illuminazione indiretta che è molto suggestiva. Il controsoffitto non lo ribasserei molto e lascerei una decina di cm tra la parete ed il ribassamento in modo da poter sistemare le strisce led

Re: Help..idea controsoffittatura cartongesso cucina-soggior

#5
Olabarch ha scritto:come dice michele70, lascia perdere i neon ed i faretti alogeni ed usa quelli a led: non consumano niente e durano una vita! Tra l'altro ti consentirebbero di fare l'illuminazione indiretta che è molto suggestiva. Il controsoffitto non lo ribasserei molto e lascerei una decina di cm tra la parete ed il ribassamento in modo da poter sistemare le strisce led

Ciao Olabarch, sulla cucina la controsoffittatura deve essre cmq abbassata di piu' perchè devo fare la struttura in cartong. x coprire il tubo della cappa
(è la cappa a vista con sfiato all'esterno).Se non ho capito male dici di lasciare spazio tutt'intorno al perimetro in modo che la controsof. non sia attaccata alla parete?

Ecco l'idea controsoffittatura zona soggiorno/cucina

#8
Scusate se apro un nuovo topic ma volevo inserire l'aggiornamento e non sapevo come fare!!!
Abbiamo abbozzato un'idea su come dovrà venire la controsoffittatura nella zona soggiorno/cucina.
Ho ridisegnato un po' meglio come dovrebbe essere!!
L'altezza è 2,70mt pertanto non credo siano consigliabili lampadari e sospensioni varie.
I puntini rossi sono i faretti, tutto quello contraddistinto da linea blu è il perimetro del cartongesso.
Sulla cucina va fatta la controsoffittatura perchè deve nascondere il tubo della cappa che deve sfogare all'esterno...partendo da questo presupposto si accettano altri consigli ...

Chi ci farà il lavoro ci ha sconsigliato di fare cerchi e ovali essendo l'ambiente non troppo grande (circa 20mq) e potremmo seguire la forma che ha la stanza (finisce ad angolo)..Che ne dite? :(
Mi aiutate?

Grazie
Immagine
Ultima modifica di fergel il 07/11/11 21:11, modificato 4 volte in totale.

Re: Ecco l'idea controsoffittatura zona soggiorno/cucina

#10
forse è meglio che dia una spiegazione.
Il controsoffitto ha un senso SOLO se è rapportato a qualcosa che sta sotto, in corrispondenza.
Disegnare triangoli, rettangoli, cerchi, ovali e piazzare qua e là punti luce, non ha alcun senso.
In un ambiente regolare, rotto da quell'erker (o bovindo, o sporto) posto disassato rispetto a qualunque linea, credo che la cosa migliore sia quella di continuare con la regolarità, eliminando qualunque forma strana che non abbia alcun rapporto con i muri.
E inoltre, sei sicura che tutta l'illuminazione sarà dall'alto, senza nessuna lampada da terra?
E' sufficiente recarsi da un venditore di apparecchi d'illuminazione per farsi fare una sorta di progetto nel quale si possano individuare le lampade, la loro tipologia e la potenza.
Date retta..... :wink:

Re: Ecco l'idea controsoffittatura zona soggiorno/cucina

#11
Ciao accetto il tuo commento senza problemi (altrimenti non postavo la mia idea)..
Il problema è che sul tavolo (l'unico che ci sarà) non voglio mettere lampadari a soffitto..non mi piacciono.. e penso che una lampada da terra non basti ad illuminare quando si cena...
L'ambiente non è regolare perchè la parte del balcone finisce ad angolo....La sporgenza al di spora della cucina a vederla realmente non è cosi' tanto come nella piantina, il dislivello è di pochi cm.
Sono nel pallone piu' totale..tra pochi giorno dovranno cominciare a farlo ed io non ho proprio idea.... :?
Ah, dimenticavo :cry: ....sopra al divano dovrebbe eser montato il condizionatore!!!E' l'unico posto dove poterlo mettere!!
:cry: :cry:

Re: Ecco l'idea controsoffittatura zona soggiorno/cucina

#12
scusami.... ma non c'è un progettista che vi segue? Un geometra? Un architetto? un perito edile? un ing.. beh, lasciamo perdere! Insomma, uno sfigatissimo tecnico che vi prenda per mano e vi accompagni nei meandri dell'arredo senza farvi sbattere in ogni angolo?
Il condizionatore sopra il divano? Così dovrai usare lo scialle della nonna tutta l'estate!
Riprendo la questione dell'illuminazione: ormai "lampadari" come quello della nonna, non si usano più e al loro posto ci sono le sospensioni, alcune delle quali veramente molto belle ed originali. Niente a che vedere con i lampadari con le gocce e le finte candele o le plafoniere degli anni 70.
Sei andata in un negozio? Prima di tutto dovresti farti un'idea del tipo di lampada da acquistare...
Poi con una semplice moltiplicazione il venditore dovrebbe calcolare quanti lumen hai bisogno e, in base a quel dato, alla destinazione del locale e alla posizione degli arredi, proporti gli apparecchi d'illuminazione e la loro posizione.
Insomma: un locale di 20 mq lo puoi illuminare con i tubi fluorescenti e vederci benissimo, così come con lampade della Murrina o Foscarini; anche Catellani & Smith fanno lampade bellissime ed originali, esattamente come FontanaArte.
Insomma, il range di spesa è talmente ampio che, necessariamente, dovrai farti consigliare da un venditore, avendo sotto mano e sott'occhio le lampade accese!
P.S. lascia stare il controsoffitto: l'ambiente non è grande e rischieresti di soffocarlo ancor di più!

Re: Ecco l'idea controsoffittatura zona soggiorno/cucina

#13
Olabarch ha scritto:scusami.... ma non c'è un progettista che vi segue? Un geometra? Un architetto? un perito edile? un ing.. beh, lasciamo perdere! Insomma, uno sfigatissimo tecnico che vi prenda per mano e vi accompagni nei meandri dell'arredo senza farvi sbattere in ogni angolo?
Il condizionatore sopra il divano? Così dovrai usare lo scialle della nonna tutta l'estate!
Riprendo la questione dell'illuminazione: ormai "lampadari" come quello della nonna, non si usano più e al loro posto ci sono le sospensioni, alcune delle quali veramente molto belle ed originali. Niente a che vedere con i lampadari con le gocce e le finte candele o le plafoniere degli anni 70.
Sei andata in un negozio? Prima di tutto dovresti farti un'idea del tipo di lampada da acquistare...
Poi con una semplice moltiplicazione il venditore dovrebbe calcolare quanti lumen hai bisogno e, in base a quel dato, alla destinazione del locale e alla posizione degli arredi, proporti gli apparecchi d'illuminazione e la loro posizione.
Insomma: un locale di 20 mq lo puoi illuminare con i tubi fluorescenti e vederci benissimo, così come con lampade della Murrina o Foscarini; anche Catellani & Smith fanno lampade bellissime ed originali, esattamente come FontanaArte.
Insomma, il range di spesa è talmente ampio che, necessariamente, dovrai farti consigliare da un venditore, avendo sotto mano e sott'occhio le lampade accese!
P.S. lascia stare il controsoffitto: l'ambiente non è grande e rischieresti di soffocarlo ancor di più!

Ciao Olabarch, purtroppo non abbiamo nessuno che ci possa seguire (e credimi,non possiamo permettercelo in questo momento)..
Ho modificato con mio marito la piantina (l'avevo fatta a lavoro e di fretta), prova a dargli un'occhiata..
Spero di riuscire a trovare la soluzione migliore.

PS: Il condizionatore non saprei dove metterlo se non li', posizionarlo da qualsiasi altra parte significherebbe fare altri lavori per passare i tubi e la casa è già finita (nuova costruzione).

Buona serata

Re: Help..idea controsoffittatura cartongesso cucina-soggior

#14
ho messo giù questa soluzione cercando, come ti dicevo, di regolarizzare le linee.
Immagine

Come vedi, il controsoffitto è staccato dalle pareti di una decina di cm>: questo ti servità per poter montare le strisce led. In corrispondenza dei serramenti, lo spazio è maggiore per i binari delle tende.
Si gioca sui volumi perchè, come vedi, si tratta di un controsoffitto ad altezza differenti. I cerchietti gialli sono i faretti led,
Ho eliminato quella serie di faretti del corridoio perchè, in effetti, corridoio non c'è! E quindi è inutile sottolineare quel che non c'è!
Invece dovrai trovare qualche bella lampada da terra per illuminare la zona di conversazione.

Re: Help..idea controsoffittatura cartongesso cucina-soggior

#15
Ciao Olabarch, ti ringrazio per l'aiuto che ci stai dando...Mi fai capire 2 cose:
Tu pensi che mettendo le strisce a led solo lungo il perimetro riesco ad illuminare abbastanza la zona centrale dove andrà il tavolo?
Cos'è la |___| verde all'ingresso e quella gialla a forma di C? Scusami ma non ne capisco proprio nulla di queste cose...


Grazie ancora.
Angela