Il boy per la sua paranoia dei rumori vuole isolare acusticamente la cucina, che confina coi vicini. Sulla parete confinante ci sono le mie megapiastrelle 90x90 e la parete lineare della snaidero Time..
Lui vorrebbe controsoffittare con pannelli fonoassorbenti la composizione della cucina, e a me farebbe comodo per coprire i tubi cappa che seppur piatti e bianchi un po' si notano.
Prima domanda.. che profondità utilizzo? Seguo la profondità 60 delle colonne a destra della composizione, facendo sporgere il controsoffitto oltre i pensili che sono profondi 36? O assecondo tutta la composizione facendo variare la profondità del controsoffitto da 36 a 60?
Lui vorrebbe poi far continuare il controsoffitto in tutta la stanza, magari con un gradino in modo da non togliere troppa altezza alla cucina (abbiamo i soffitti a 270, oltre i 260 non vorrei scendere, ma ma.. si può burocraticamente?) mettendo i faretti.
Avete i faretti in cucina? E' un tipo di illuminazione molto diretta.. non so se è adatta alla cucina.. li vedo sempre usati in corridoi e disimpegni.. Ovviamente ho l'illuminazione sul piano fatta da cappa e pensili illuminati.. quindi i faretti sono proprio per illuminare la stanza al posto del lampadario..
Sono molto perplessa.. poi in caso magari chiederò anche qualcosa sulle specifiche degli eventuali faretti.. led o cosa.. non ci capisco nulla..
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare!
