controsoffitto in cucina.. come? faretti? Help

#1
Apro qui questa discussione perchè è sì un lavoro di edilizia ma il mio cruccio è che riguardi la cucina e ho bisogno delle vostre esperienze e dei vostri pareri..

Il boy per la sua paranoia dei rumori vuole isolare acusticamente la cucina, che confina coi vicini. Sulla parete confinante ci sono le mie megapiastrelle 90x90 e la parete lineare della snaidero Time..

Lui vorrebbe controsoffittare con pannelli fonoassorbenti la composizione della cucina, e a me farebbe comodo per coprire i tubi cappa che seppur piatti e bianchi un po' si notano.

Prima domanda.. che profondità utilizzo? Seguo la profondità 60 delle colonne a destra della composizione, facendo sporgere il controsoffitto oltre i pensili che sono profondi 36? O assecondo tutta la composizione facendo variare la profondità del controsoffitto da 36 a 60?

Lui vorrebbe poi far continuare il controsoffitto in tutta la stanza, magari con un gradino in modo da non togliere troppa altezza alla cucina (abbiamo i soffitti a 270, oltre i 260 non vorrei scendere, ma ma.. si può burocraticamente?) mettendo i faretti.

Avete i faretti in cucina? E' un tipo di illuminazione molto diretta.. non so se è adatta alla cucina.. li vedo sempre usati in corridoi e disimpegni.. Ovviamente ho l'illuminazione sul piano fatta da cappa e pensili illuminati.. quindi i faretti sono proprio per illuminare la stanza al posto del lampadario..

Sono molto perplessa.. poi in caso magari chiederò anche qualcosa sulle specifiche degli eventuali faretti.. led o cosa.. non ci capisco nulla..

Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare! :wink:
Album casa in continuo aggiornamento:
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=75354[/url]

Mi vendo il settimanale TOMASELLA
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=91741

Re: controsoffitto in cucina.. come? faretti? Help

#2
io ho messo un controsoffitto profondo 90cm con faretto a 15cm dal bordo che segue la linea della cucina, nel mio caso è a forma di "L", ne ho messo uno ogni 60cm di larghezza. Ero un pò perplesso all'inizio però devo dire che il risultato non è male.
Per l'illuminazione ho anch'io le luci sottopensili, i faretti aiutano ma sono più che altro decorativi.
Quello che ti posso dire che il cartongesso costa un pò però ha il vantaggio che se non ti piace si può togliere senza "distruggere" la casa.

Re: controsoffitto in cucina.. come? faretti? Help

#3
Quindi lo vedi sporgere sia dalle colonne che dai pensili.. interessante.. ma con i faretti ci illumini comunque la stanza, cioè hai solo quelli o hai un lampadario?? Non è che hai una fotina di questo lavoro?? :mrgreen:

Grazie infinite per avermi risposto! ;)
Album casa in continuo aggiornamento:
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=75354[/url]

Mi vendo il settimanale TOMASELLA
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=91741

Re: controsoffitto in cucina.. come? faretti? Help

#4
Ciao marla, però non ho capito una cosa...se la cucina confina lateralmente coi vicini, a che serve insonorizzare il soffitto? :oops:
In ogni caso , io non farei due profondita diverse! Potresti fare tutto 60 e mettere i faretti solo nella zona dei pensili oppure, se ti piace l'idea di un'illuminazione a faretti per tutto l'ambiente, potresti fare un ribassamento di 10-15 cm (verifica lo spessore necessario per l'incasso dei faretti che sceglierai) in tutta la cucina però non se ne vale la pena...
Personalmente, la fascia che tampona la parte alta e basta non mi piace, piuttosto metti un bel tubo d'acciaio per la cappa e lo fai diventare un elemento di arredo!

Io ho controsoffittato la zona della cucina (parliamo di un open space), nella zona centrale il ribassamento è di circa 20 cm (perchè le nostre finestre sono ale 250 e il soffitto 270) e incasseremo -sono arrivati da pochi giorni e ora deve tornare il cartongessista a fare i buchi- 4 faretti di vetro bianchi, sono di egoluce modello ghost (mi pare, se vuoi controllo). Metteremo solo quelli, l'area che illumineranno è di circa 5mq e cmq abbiamo già visto che con la luce sottopensile e il neon della cappa le zone operative sono più che illuminate!

Re: controsoffitto in cucina.. come? faretti? Help

#5
agatuccia ha scritto:Ciao marla, però non ho capito una cosa...se la cucina confina lateralmente coi vicini, a che serve insonorizzare il soffitto? :oops:
Stesso pensiero mio...
Comunque, un cassone sopra la cucina secondo me sta pure bene, molti dubbi sul controsoffittare tutta la stanza: l'altezza è "solo" 270, se scendi secondo me diventa claustrofobico, inoltre la cucina è un ambiente dove non toglierei aria...

Re: controsoffitto in cucina.. come? faretti? Help

#6
Ah non lo chiedete a me.. il boy ingegnere dice che isolare solo la parete serve a poco.. il suono si diffonde dai solai.. :? :?

Comunque si anche per lui basterebbe solo il pezzo sopra la cucina.. è che voleva prendere due piccioni con una fava e risolvere il dramma lampadario (visto che io lo terrorizzo con i prezzi di artemide, foscarini, flos e compagnia bella! :mrgreen: )

Quello che dico anche io infatti.. è che basterebbe quel pezzo.. per non chiudere troppo l'ambiente piccolino.
I faretti nel controsoffitto che sporgerebbe sopra i pensili non mi servono però.. il piano di lavoro è gia molto ben illuminato.. mi serve di illuminare il pezzo davanti.. (considerate che la cucina è 4.4x2.0 metri e tolti i mobili resta un corridoio di 1,2 metri da illuminare.. poi un punto dove si allarga per il tavolo, formando una specie di L e lì ho un punto luce a parte.. se riesco vi posto una planimetria.. )

Grazie grazie a tutti!!! :wink: :wink: :wink:
Album casa in continuo aggiornamento:
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=75354[/url]

Mi vendo il settimanale TOMASELLA
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=91741

Re: controsoffitto in cucina.. come? faretti? Help

#7
ah bhe...io pure sono ing ma ste fisse non ce le ho :lol: :lol: :lol:

Cmq puoi sempre dirgli che un lampadario foscarini/flos/artemide costa cmq meno che cartongesso+faretti!!! Online ho visto negozi con ottimi prezzi su quelle marche, se vuoi ti linko qualcosa che ho salvato nel pc di casa.

Inoltre, visto che devi già mettere una lampada nel lato tavolo, io sarei per la continuità (cioè due lampade uguali non faretti + lampadario!).

Re: controsoffitto in cucina.. come? faretti? Help

#9
Ciao, cercando sul forum ho visto che abbiamo lo stesso problema
Il mio boy vuol mettere in cucina dei faretti all'interno di un cartongesso che servirebbe in realtà solo per coprire il tubo sopra la cappa e portare allo stesso livello il mobile che contiene la caldaia con i pensili della cucina.
A me piacerebbe invece un lampadario centrale per illuminare il tavolo e delle luci sottopensile per illuminare il top
Tu come hai risolto?
Fra l'altro non so se mi convince molto l'abbinamento dei faretti con il lampadario..
Ed ancora..le luci sottopensile vorrei che fossero sufficienti per avere una buona illuminazione del piano di lavoro.In giro ho visto quelli a led, poco ingombranti ed evidenti ma mi sembra che illuminino poco o niente
C'è qualcuno che può darmi qualche consiglio al riguardo?
Grazue mille a tutti :)

Re: controsoffitto in cucina.. come? faretti? Help

#10
Dunque.. al momento sembra che ci siamo accordati per controsoffittare solo sopra la composizione cucina..

E' venuto a fare il sopralluogo il tizio dell'insonorizzazione.. (ahaha sono quelli che hanno insonorizzato la casa del GrandeFratello, il boy lo voleva cacciare solo per questo! Io dico.. vorrà dire che sono bravi!)

Beh per il controsoffitto sopra la composizione della cucina.. lui dice che la struttura sarà ancorata al soffitto ma poggerà direttamente sui pensili, con una fascetta gommosa biadesiva un cm arretrata rispetto alla profondità dei pensili.. Io non li ho mai visti fatti così.. forse lo fanno perchè ho gia la cucina montata e fare tutta la trave con lo spigolo e il cartongesso pure sotto è complicato??

Che dite, è una zozzeria??
Grazie
Album casa in continuo aggiornamento:
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=75354[/url]

Mi vendo il settimanale TOMASELLA
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=91741