cecchigti ha scritto:
Come da Vs. esperienza diretta, il laccato poliestere (ossia con mano di fondo poliestere+varie mani di finitura+spazzolatura tra una mano e l'altra) è assai più resistente e in caso di strisci si porterà alla luce lo strato sottostante in poliestere bianco. Il laccato diretto, come dice la parola stessa, è effettuato direttamente sull'MDF, quindi in caso di strisci non c'è nessun strato di fondo da portare alla luce!!! Per forza si vedrà il colore scuro dell'MDF!!
Sapeste quanto tempo buttato a spiegarlo.... tanto poi.... bianca è bianca, lucida è lucida, chi ci fa meno?!?! Vero che è così???

.... è però concedimi: lo spieghi un po' parzialmente...
con il lucido diretto si può ottenere lo stesso (se non superiore) spessore di vernice.
la differenza tra diretto e spazzolato sta nell'ultimissimo passaggio: il lucido spazzolato viene passato sotto una macchina (o trattato con degli spazzoloni) che con molta pasta abrasiva abrade tutta la superficie e la spiana brillantandola. Mentre il lucido diretto di solito viene fatto in linea UV, ci sono speciali vernici che si distendono molto bene e che vengono solitamente asciugate a raggi UV: avendo alto residuo secco raggrinziscono poco e niente.
I sottofondi di poliestere sono spesso sempre per motivi di economia ed ecologia fatti con linee UV (non cabine a spruzzo), il colore di questo sottofondo è giallino/biancastro e rappresenta solo una base sovralaccabile: in pratica si tappano eventuali pori e si fa "uno strato". Spesso si è tentato secondo me con successi scarsi di sostituire l'mdf ed il poliestere con un melamminico (truciolare + carta) ma mentre sostituire il poliestere con la carta è una cosa che da i suoi frutti quello che IMHO non s'ha da fare è sostiturire l'MDF con il truciolare.
Dire che spazzolato = più grosso del diretto quindi è falso... delle volte spazzolato (per via dell'abrasione delle spazzole) è addirittura più sottile del diretto e l'alta percentuale di solvente usata nelle erogazioni in cabina/spruzzo fanno il resto: lo spessore è di solito dato dal sottofondo di poliestere che uno vuole andare a mettere ma come detto spesso si fa il sottofondo ad uv in linea.
Dire che Spazzolato è più esteticamente bello del diretto si dice una cosa invece "statisticamente" vera ma non "necessariamente vera" in quanto il lucido diretto se esce bene esce addirittura meglio dello spazzolato, il problema è che statisticamente subisce controlli più sommari e statisticamente chi lo sceglie cerca anche il prezzo quindi statisticamente il supporto è "meno adeguato" mentre lo spazzolato costando una barca di soldi tantovale metterci pure su 4 euro di poliesterino di fondo in più.
Dire che il lucido diretto è più tenero è un'altra cosa che spesso i rivenditori dicono ma che non è supportata da alcun dato reale... anzi è spesso vero il contrario in quanto le vernici "da spazzolare" sono studiate per farsi spazzolare tuttavia essendo lo spazzolato pieno di micrograffi per la spazzolatura stessa alle volte può sembrare che il nuovo graffio si mimetizzi.
Allora tornando ad Arredo3 si avrebbe da chiedere ma per sentito dire arredo3 stava introducendo una cucina (... è questa?) fatta in laccato lucido spazzolato. Il costo di questo laccato lucido me l'aveva sussurrato qualche agente a suo tempo e mi sembrava abbastanza basso ma siccome io ho un interesse verso le vernici pari ai risultati calcistici del Galatassaray non ho voluto indagare più di tanto.
Discorso prezzi:magazzino vs Just in time.... presto detto con un esempio:
Bianco lucido spazzolato su poliestere serie medio piccola a spruzzo: sui 50 euro al metro quadrato.... uguale ma con colorati + 20%
Colorato just in time, poliesterino da minimo 80 a fino oltre i 100 euro metro quadrato.
Lucido diretto su base di poliesterino con controllo qualità ed eventuale spazzolatura dei pezzi difettati serie normale 2 volte più grande del primo lucido citato 20-25 euro metro quadrato...
Lucido diretto senza un tubo di sottofondo... alla come esce... siamo sui 4-5 euro metro quadrato...
Putroppo il costo è spesso non tanto dei prodotti acquistati in se ma anche nei continui cambi di lavorazione: una cosa è mettere a punto un robot e fare 800 metri quadrati di bianco ed una cosa è pulire la pistola ogni 10 ante per fare un colore diverso.
Direi che i numeri nel caso del laccato FANNO LA DIFFERENZA (e non solo nei laccati) ed una Carma per quanto rispettabile farà molta molta fatica ad avere "lotti" di rispetto mentre arredo3 con 150 cucine al giorno può pensare di fare lotti di un certo interesse e far girare le macchine.