Ehm, sì, in effetti il muro obliquo per ragioni prospettiche indirizza lo sguardo verso il suo punto finale, non ho studiato architettura ma è abbastanza intuitivoorsettoLavatore ha scritto:la mia proposta B, con la quinta obliqua, ha detto che all'universita' gli hanno insegnato che per fare un muro obliquo ci deve essere un buon motivo, in quanto la convergenza del muro obliquo insieme a quello divisorio dell'appartamento accanto(per intenderci, quello senza finestre) formano una specie di freccia che punta a cosa? all'ingresso verso la zona notte.Ed uno si domanda: e dunque? e dunque, il punto di convergenza di questi 2 muri dovrebbe puntare invece a qualcosa di significaivo e importante, che sia bello da vedere e che attiri l'attenzione!

Però, parere personale s'intende, le esigenze di funzionalità e di fruibilità dello spazio, in una casa di medie dimensioni, vengono prima dell'estetica.
Quindi, se la parete obliqua mi aiuta ad es. nel separare le funzioni dell'ambiente, meglio di quanto farebbe una parete dritta, io mi sentirei libera di realizzarla, prescindendo dalle nozioni basilari imparate all'università.
Troverei poi eventualmente altri modi per evitare che il punto focale dove converge lo sguardo sia completamente insignificante, ad esempio nel caso specifico, usando un colore particolare in un altro punto dell'ambiente posso distogliere l'attenzione dalla porta della zona notte o, viceversa, potrei scegliere una particolare porta e metterla in risalto, anche con un'illuminazione d'effetto, oppure potrei disporre fotografie/quadri in formato digradante sulla stessa parete obliqua, in modo da seguire la prospettiva e farei diventare questa parete protagonista dell'ambiente.
Ad ogni modo con la parete curva non ti dovrebbe sollevare queste obiezioni, piuttosto è da vedere se ci siamo con gli spazi di passaggio, perché io ho solo fatto uno schizzo su paint, giusto per dare l'idea.