Ciao a tutti
volevo qualche consiglio per rivestire la mia cucina in muratura con la resina.L'idea iniziale era quella di fare una classica cucina in muratura con finitura delle spallette in malta fina e poi darle il colore desiderato ma ora ho preso in considerazione la resina,con la quale mi piacerebbe rivestire spallette ,nicchia frigo e angoli .Parto dal presupposto che di manualità ne ho parecchia ma non vorrei rovinare tutto in poche ore quindi mi sono informato e fatto fare un preventivo relativo la rivestimento e alla posa.
Sicuramente non è un lavoro di quantità materiale quindi a mq ma di artigianato e pazienza ma volevo capire se 1500 euro sono nella norma per rivestirla.
Mi hanno detto che il costo è sostenuto perchè devono fare 3 passate fra primer resina e finitura e quindi devono venire 3 volte (tre giorni di lavoro quindi anche se non effettivi) se dovessi fare un conto approssimativo della metratura da rivestire sarà sui 10 mq stando moolto abbondanti.
Per finire si parla di kimia come azienda quindi i prodotti son loro.
Consigli e considerazioni sicuramente ben accettate !!!
Re: Rivestimento cucina in resina
#21500€ sono la soglia minima per aprire un cantiere 'resinoso' di piccole dimensioni.
Poi molto dipende dalla qualità dei prodotti e dal ciclo applicativo scelto.
Poi molto dipende dalla qualità dei prodotti e dal ciclo applicativo scelto.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: Rivestimento cucina in resina
#3Caspita non avrei mai detto che costasse così tanto ... 1500euro per aprire un cantiere resinoso
allora son fortunato se mi han chiesto quei soldi ....

Azienda-Casa-Web scegli noi
http://www.oddassociati.it/
http://www.oddassociati.it/
Re: Rivestimento cucina in resina
#4se cerchi bene sul forum, abbiamo più volte scritto che il grosso problema dei piccoli lavori in resina è il costo della manodopera. Un artigiano bravo (con l'aiutante 'teenager') costa 300-400€ a giorno minimo, che moltiplicato per 4 o 5 gg fa già una bella cifra.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: Rivestimento cucina in resina
#5OK grazie per la dritta
e come marca prodotti li hai mai sentiti visto che mi sembra di aver capito che sei del settore.
e come marca prodotti li hai mai sentiti visto che mi sembra di aver capito che sei del settore.
Azienda-Casa-Web scegli noi
http://www.oddassociati.it/
http://www.oddassociati.it/
Re: Rivestimento cucina in resina
#6li conosco un pochetto e, dal quel che so, non producono loro le resine di cui tu parli. Loro sono produttori di altri materiali e si fanno produrre in private label resine decorative da ditta terza. Conoscendo bene quest'ultima, non posso dire che siano dei brutti prodotti, sempre che Kimia non abbia modificato la formulazione fornendone una proprietaria al terzista (e se è così, sul materiale non mi esprimo).
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: Rivestimento cucina in resina
#7Grazie mille Sky!!
Visto che sei del settore volevo porti lo stesso quesito che ho posto a questa persona , mi piacerbbe sapere se effettivamente la resina attaca anche sul legno ( di preciso su multistrato da 4.5 cm di spessore).
Ho imparato facendomi la casa che quando è ora di vendere ti dicono che tutto si può fare , poi però i rusultati non sono quelli che ti aspetti e sono poco duraturi.
Il rivestimento che devo fare sulla mia cucina implica anche il rivestimento dell'isola (anche questa in muratura) avendo il piano in marmo a suo tempo per avere un piano perfetto di appoggio e di fissaggio del piano in marmo abbiamo messo una base in multistato da 4.5cm di spessore sopra ai muretti.L'idea iniziale era quella di nascondere questo bordo con una piattina in acciaio poi però questo agente ci ha consigliato di rivestirlo con la resina in modo da avere tutto bello uniforme.
L'idea ci ha subito entusiasmato ma non so se effettivamente si possa fare una cosa così ... i tempi di tiraggio e asciugatura penso siano diversi... non me ne intendo di resine quindi mi piacerebbe sentire cosa ne pensate e se magari avete avuto modo di sentire se effettivamente qualcuno lo ha gia fatto!
Grazie mille!!
Visto che sei del settore volevo porti lo stesso quesito che ho posto a questa persona , mi piacerbbe sapere se effettivamente la resina attaca anche sul legno ( di preciso su multistrato da 4.5 cm di spessore).
Ho imparato facendomi la casa che quando è ora di vendere ti dicono che tutto si può fare , poi però i rusultati non sono quelli che ti aspetti e sono poco duraturi.
Il rivestimento che devo fare sulla mia cucina implica anche il rivestimento dell'isola (anche questa in muratura) avendo il piano in marmo a suo tempo per avere un piano perfetto di appoggio e di fissaggio del piano in marmo abbiamo messo una base in multistato da 4.5cm di spessore sopra ai muretti.L'idea iniziale era quella di nascondere questo bordo con una piattina in acciaio poi però questo agente ci ha consigliato di rivestirlo con la resina in modo da avere tutto bello uniforme.
L'idea ci ha subito entusiasmato ma non so se effettivamente si possa fare una cosa così ... i tempi di tiraggio e asciugatura penso siano diversi... non me ne intendo di resine quindi mi piacerebbe sentire cosa ne pensate e se magari avete avuto modo di sentire se effettivamente qualcuno lo ha gia fatto!
Grazie mille!!
Azienda-Casa-Web scegli noi
http://www.oddassociati.it/
http://www.oddassociati.it/
Re: Rivestimento cucina in resina
#8i legni sono sempre supporti da prendere con le pinze quando si tratta di rivestirli con resina. Quelli naturali sono 'vivi' e tendono a muoversi per loro natura: tale movimento non è gradito ad un rivestimento poco elastico come la resina.
I multistrati hanno il grosso vantaggio di non muoversi così tanto ed (alcuni) di assorbire molta meno umidità: queste caratteristiche li rendono idonei ad essere rivestiti in resina. L'unica accortezza è di applicare un ciclo primerizzante degno di questo nome, magari armato con rete in fibra di vetro, così da 'inchiodare' ancora di più il legno. Se ci sono giunti e/o interruzioni di superficie sul multistrato (panneli accostati, scalini, ecc), l'armatura diventa obbligatoria per evitare che movimenti diversi tra le parti del supporto possano causare microcavillature e/o crepe sulla resina.
I multistrati hanno il grosso vantaggio di non muoversi così tanto ed (alcuni) di assorbire molta meno umidità: queste caratteristiche li rendono idonei ad essere rivestiti in resina. L'unica accortezza è di applicare un ciclo primerizzante degno di questo nome, magari armato con rete in fibra di vetro, così da 'inchiodare' ancora di più il legno. Se ci sono giunti e/o interruzioni di superficie sul multistrato (panneli accostati, scalini, ecc), l'armatura diventa obbligatoria per evitare che movimenti diversi tra le parti del supporto possano causare microcavillature e/o crepe sulla resina.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: Rivestimento cucina in resina
#9Ecco dove sta il problema sky :

Uploaded with ImageShack
Non penso che si muova molto , tu che ne pensi?

Uploaded with ImageShack
Non penso che si muova molto , tu che ne pensi?
Pensavo che la resina avesse un buon coefficente di elasticità!tale movimento non è gradito ad un rivestimento poco elastico come la resina.
Azienda-Casa-Web scegli noi
http://www.oddassociati.it/
http://www.oddassociati.it/
Re: Rivestimento cucina in resina
#10se devi rivestire solo lo spessore del multistrato, di problemi non ne avrai. Se invece intendi rivestire anche il piano e/o i muretti, potresti avere piccoli problemi di microcavillature sulle linee di contatto tra i diversi materiali del sottofondo. Ti ripreto: un buon ciclo primerizzante con armatura in fibra di vetro potrebbe essere la soluzione ideale.
Questione elasticità: varia di molto da tipo di resina a tipo. Le epossidiche sono rigide e non reggono i movimenti del sottostante come non reggono i cicli caldo/freddo. Le poliuretaniche, come le poliestere o le metacrilate, sono molto più elastiche e sopportano allungamenti degni di nota. E, all'interno, delle singole tipologie, ci sono versioni della stessa resina realizzate per aumentare ancor di più questa caratteristica...
Questione elasticità: varia di molto da tipo di resina a tipo. Le epossidiche sono rigide e non reggono i movimenti del sottostante come non reggono i cicli caldo/freddo. Le poliuretaniche, come le poliestere o le metacrilate, sono molto più elastiche e sopportano allungamenti degni di nota. E, all'interno, delle singole tipologie, ci sono versioni della stessa resina realizzate per aumentare ancor di più questa caratteristica...
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: Rivestimento cucina in resina
#11Grazie mille Sky!!
Ora vedrò di farmi fare altri preventivi e vediamo che mi dicono e che soluzioni mi presentano.
Ora almeno qualcosa ho appreso (anche grazie alla tua pazienza) e per di più ho anche qualche informazione in più visto che mi son fatto dare qualche scheda tecnica di resina-primer e finiture.
Ora vedrò di farmi fare altri preventivi e vediamo che mi dicono e che soluzioni mi presentano.
Ora almeno qualcosa ho appreso (anche grazie alla tua pazienza) e per di più ho anche qualche informazione in più visto che mi son fatto dare qualche scheda tecnica di resina-primer e finiture.
Azienda-Casa-Web scegli noi
http://www.oddassociati.it/
http://www.oddassociati.it/