non avendo trovato una sezione apposita per le presentazioni mi presento qui in occasione del mio primo post: mi chiamo Alessandro e leggo il forum perché mi sto accingendo a comprar casa.
Le mie attenzioni sono per ora rivolte alle cucine, ma non vi chiedo di fare la solita classifica che cercherò di farmi da me, eventualmente facendo domande mirate quando avrò letto un po' di più.
Oggi scrivo per raccontarvi i miei dubbi in merito all'acciaio. A me piace: da l'idea di una cucina "professionale" e senza fronzoli che si possa utilizzare *davvero* e lo trovo anche elegante. Sono quindi rimasto basito quando ho letto di piani cottura che si rigano strofinandoci un braccialetto o di lavelli che fanno altrettanto al "minimo" contatto con un oggetto vagamente appuntito (esagero per dare l'idea dello sconforto).
A casa dei miei abbiamo una cucina (che un venditore mi ha detto essere) di acciaio smaltato con griglie dello stesso tipo e la usiamo da 15 anni. Quando cucino, per distribuire il cibo nelle pentole, non mi faccio problemi a strofinarle sulla griglia senza sollevarle e, benché la griglia sia comprensibilmente rigata, il piano di acciaio non presenta righe evidenti.
Allo stesso modo, abbiamo un lavello d'acciaio (Franke) che ha almeno 40 anni (era di mia nonna) che ha un unico bozzo (piccolo) sul fondo dovuto alla caduta accidentale di un parallelepipedo di ferro pieno di almeno 5 kg che mia madre utilizzave per pressare delle melanzane. Il lavello lo asciughiamo con uno straccio tutte le volte che laviamo i piatti, ma questa è l'unica manutenzione che riceve: nessun prodotto particolare, nessuna "cura" particolare. Quando sentivo "l'acciaio è difficile da pulire" pensavo "che ci vorrà mai per passare uno straccio una volta al giorno?"
Scusandomi per la lunghezza del post vi chiedo:
- quando leggo di acciaio che si graffia facilmente si sta implicitamente parlando di prodotti di bassa qualità (indipendentemente dal prezzo)?
- esiste qualche prodotto/marchio che permetta di cucinare/lavare senza troppe remore? se mi cade qualcosa nel lavandino dovrei preoccuparmi per "quel qualcosa", non di rompere il lavandino!
- come fanno nelle cucine professionali? (certo, li i graffi non saranno un problema...)
Insomma, se potete illuminatemi...

Ale