Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#16
Eccomi di nuovo qua, ho controllato il lavello e verificato che i tanti graffietti che sono stati menzionati dagli esperti sono effettivamente presenti. Nulla di trascendentale né catastrofico ma ci sono e, devo dire, contribuiscono a far sembrare "vissuto" il lavello. Forse è per questo che me lo ricordavo "bello", dal vivo non ha per nulla un brutto aspetto...

Ora siete liberi di insultarmi... :roll:
Ale

PS: Ho comunque imparato un sacco di cose... :wink:

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#17
Scusami Coloors Non è che dipende più semplicemente dallo spessore dell'acciaio ( leggasi quantità di acciaio rispetto ad altri metalli). Ho comprato pentole in acciaio di qualità e scadenti con una differenza enorme di costi ma anche nei livelli di ruggine. Ho un servizio di posate in acciaio di qualità molto elevata ( dove non credo abbiano messo tutte quelle cose pericolose visto che le mettiamo in bocca ) ma non si è arrugginito. Se si arrugginisce una posata o una pentola immediatamente la butto via perchè la ruggine non fa bene.
Lo spessore dell'acciaio fa molto e forse dico frorse questi acciai riciclati sono un po' diversi da quelli di prima.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#18
intervengo in questa conversazione perche' un pochino ambientalista la sono...
La cosa principale che e' cambiata rispetto a "tanti anni fa" e' la sopportazione nei confronti delle cose non perfette come il primo giorno. tutto qui.
l'acciaio non deve arrugginire (né oggi né 40 anni fa), si riga, rimane igienicamente perfetto. Solo che 40 anni fa la cucina era "per sempre", come lo erano tanti altri arredi. I vestiti dovevano durare, così le scarpe, le automobili, i televisori (infatti esistevano molti artigiani che RIPARAVANO gli oggetti e meno commerciali che ROTTAMANO il tuo vecchio xxx - magari ha solo 4 anni).
E meno male che i processi produttivi volgono verso una maggiore sostenibilita', altrimenti, con la mentalita' dell'usa e getta saremmo fott@@@

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#19
Ale_o ha scritto: Ciao!
Questa tua esperienza rientra in "è difficile da pulire", in "si graffia" o tutti e due? Come è finita poi?
entrambi. E' difficile da pulire piu' del mio vecchio pc rex in acciaio perchè la finitura "opaca" dell'acciaio tende a lasciare piu' aloni, o almeno a me sembra così, ovviamente parlo di una pulitura con sgrassatore e smac brillacciaio insomma prodotti normali ecco.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#20
bayeen ha scritto:scusa Francy, ma lasciare "ammorbidire" la macchia lasciando per un po' qualcosa sopra tipo acqua calda o acqua calda con sgrassatore o roba del genere?
te pare che non c'ho provato? sono riuscita a togliere la parte piu' estesa della macchia lasciandola ammorbidire col cillit bang
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#21
se il luogo comune è nell'opinione del consumatore rompiballe che si dòpa di ansiolitici, lo è pure nel rivenditore che spara a 0 pensando che chi si lamenta sia un precisino che gira con le pattine ai piedi o faccia uso di farmaci per placare la sete di perfezione in un mondo che perfetto non è.

c'è un problema pero', i prodotti hanno i medesimi prezzi di quando uscivano fuori tutti colorati uguali e non si facevano coi rottami. Ora io consegno i miei bidoni di metallo adeguatamente lavati e forniti di analisi a corredo ad uno che commercia in rottami ferrosi che non mi chiede nulla per questo servizio. Suppongo che il materiale di riciclo che venga venduto dal rottamatore ad un prezzo adeguato a quello che è e cioè materiale di riciclo.

Allora mi sta bene il minor impatto ambientale delle lavorazioni a tutela dei lavoratori stessi e di tutti noi visto che questo mondo lo abitiamo e lo "usiamo" tutti, ma mi rompe un po' i maroni pensare cmq di avere un prodotto di qualità inferiore vuoi per colorazione, per purezza, per tutto cio' che comporta la produzione che io non conosco e pagarlo in proporzione di piu' di quanto non costasse un prodotto "puro".

stesso discorso dei vestiti. Ormai le produzioni delle grandi firme sono quasi tutte delocalizzate in paesi dove il costo del lavoro è pari ai primi anni del novecento in Italia, 0 tutele ecc. Beh a me rompe i co.....ni sapere che il cappottino max mara prodotto in china costa oggi piu' di quello che 10 anni fa produceva un piccolo laboratorio di vattelapesca in provincia di Novara per dire.

Il consumatore è destinato sempre a prenderla in quel posto?
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#22
*Francy* ha scritto:se il luogo comune è nell'opinione del consumatore rompiballe che si dòpa di ansiolitici, lo è pure nel rivenditore che spara a 0 pensando che chi si lamenta sia un precisino che gira con le pattine ai piedi o faccia uso di farmaci per placare la sete di perfezione in un mondo che perfetto non è.

c'è un problema pero', i prodotti hanno i medesimi prezzi di quando uscivano fuori tutti colorati uguali e non si facevano coi rottami. Ora io consegno i miei bidoni di metallo adeguatamente lavati e forniti di analisi a corredo ad uno che commercia in rottami ferrosi che non mi chiede nulla per questo servizio. Suppongo che il materiale di riciclo che venga venduto dal rottamatore ad un prezzo adeguato a quello che è e cioè materiale di riciclo.

Allora mi sta bene il minor impatto ambientale delle lavorazioni a tutela dei lavoratori stessi e di tutti noi visto che questo mondo lo abitiamo e lo "usiamo" tutti, ma mi rompe un po' i maroni pensare cmq di avere un prodotto di qualità inferiore vuoi per colorazione, per purezza, per tutto cio' che comporta la produzione che io non conosco e pagarlo in proporzione di piu' di quanto non costasse un prodotto "puro".

stesso discorso dei vestiti. Ormai le produzioni delle grandi firme sono quasi tutte delocalizzate in paesi dove il costo del lavoro è pari ai primi anni del novecento in Italia, 0 tutele ecc. Beh a me rompe i co.....ni sapere che il cappottino max mara prodotto in china costa oggi piu' di quello che 10 anni fa produceva un piccolo laboratorio di vattelapesca in provincia di Novara per dire.

Il consumatore è destinato sempre a prenderla in quel posto?
Su questo non concordo: utilizzare materiali di riciclo ha un costo, comunque minore rispetto al conferimento in discarica dei materiali in discarica o nei "termovalorizzatori" che cosa valorizzano lo sa solo Dio. Poi non lamentatevi se vi aumentano la tarsu!

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#23
Ale_o ha scritto:Eccomi di nuovo qua, ho controllato il lavello e verificato che i tanti graffietti che sono stati menzionati dagli esperti sono effettivamente presenti. Nulla di trascendentale né catastrofico ma ci sono e, devo dire, contribuiscono a far sembrare "vissuto" il lavello. Forse è per questo che me lo ricordavo "bello", dal vivo non ha per nulla un brutto aspetto...

Ora siete liberi di insultarmi... :roll:
Ale

PS: Ho comunque imparato un sacco di cose... :wink:

Se dici queste cose sei uno da top in acciaio...... :wink:
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#24
*Francy* ha scritto:io sono quella del braccialetto......non ti dico ieri quando mentre preparavo la crema pasticcera m'è caduto il latte sul piano cottura vicino alla fiamma quindi carbonizzandosi quasi subito.....io ero lì col mestolo e non potevo mollare la crema.

Finito il tutto ho buttato l'impossibile su quella macchia....sgrassatore di marsiglia, cillit bang, smac brillacciaio.....alla fine ho dovuto usare la parte abrasiva della spugnetta.....piano piano alternando la zona abrasiva a quella liscia tentando di far meno danni possibili.

Diciamo che per fortuna la macchia era quasi per metà dentro al fuoco stesso quindi lì ho potuto pulire bene, ma il resto......ripeto ho cercato di fare meno danni possibili ma non credo che un po' di latte sul piano cottura o su un fornello sia così improbabile in cucina.

Parlando con un mio dipendente, ho scoperto che lui ha una cucina classica in nove con un bel piano cottura smaltato color avena......quanto piu' lontano dal mio gusto, ma sicuramente quanto di piu' pratico possa esserci :D

Scusami io non ho trovato di che acciaio parli.....
Del top o solo del piano cottura ?
Mi indichi per cortesia la marca di produzione......io son San Tommaso....quello che racconti mi pare avere dell'incredibile.....
Per non rigare l'acciaio era sufficiente usassi per grattare una spugna Scotch-Brite di finitura, quella che si usa per satinare l'acciaio....a patto che sia satinato.
In alternativa a casi come i tuoi, ai quali io continuo a non credere fin che non son vedrò e mi metterò a pulire, puoi usare la pasta abrasiva che non graffia oppure l'acetone puro con questo è impossibile che non sgrassiiii!!! occhio ad usarlo ehhhhh
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#25
Ale_o ha scritto:Eccomi di nuovo qua, ho controllato il lavello e verificato che i tanti graffietti che sono stati menzionati dagli esperti sono effettivamente presenti. Nulla di trascendentale né catastrofico ma ci sono e, devo dire, contribuiscono a far sembrare "vissuto" il lavello. Forse è per questo che me lo ricordavo "bello", dal vivo non ha per nulla un brutto aspetto...

Ora siete liberi di insultarmi... :roll:
Ale

PS: Ho comunque imparato un sacco di cose... :wink:
ooooh vedi, è quello che dicevo. solo che ci sono talune persone che pretendono che sia intonso ed è impossibile. considera però che se prendessi un top in acciaio lucido probabilmente i graffi sarebbero più visibili.

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#26
boy_paradis ha scritto: L'80% dei "disagi" dell'acciaio sono pippe di desperate housewives, che pretendono che il lavello rimanga come appena disimballato :mrgreen:
Stò ancora rotolando dalle risate!!!!!!!!! LooooooooooL :lol:
Cmq dal mio punto di vista, trovo che l'acciaio sia di granlunga il materiale più pratico e duraturo da utilizzare in cucina! Molto spesso faccio il paragone con il lavello che hanno a casa i miei genitori, (in fragranite), che se strusci pentole o i dentellini dello scolapasta lascia delle orrende righe nere, per non parlare delle macchie di unto mentre lavi i piatti, ed ogni volta devi stare lì a sgrassare e pulire con prodotti da piccolo chimico maleodoranti, e poco salutari, sensa citare marche :roll:
Mentre invece a casa mia con lavello e top in acciaio, basta che dopo il risciacquo pre-lavastoviglie, con la semplice spugnetta gialla, insaponata di poco sapone per piatti ti pulisci il tuo bell'acciaio, e fatto!! puff tutto brilla!! io non trovo, tutta questa difficoltà che reclamano gli utenti del forum, anche se purtroppo girano troppi tabù sull'acciaio.

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#27
andhhh ha scritto: Scusami io non ho trovato di che acciaio parli.....
Del top o solo del piano cottura ?
Mi indichi per cortesia la marca di produzione......io son San Tommaso....quello che racconti mi pare avere dell'incredibile.....
Per non rigare l'acciaio era sufficiente usassi per grattare una spugna Scotch-Brite di finitura, quella che si usa per satinare l'acciaio....a patto che sia satinato.
In alternativa a casi come i tuoi, ai quali io continuo a non credere fin che non son vedrò e mi metterò a pulire, puoi usare la pasta abrasiva che non graffia oppure l'acetone puro con questo è impossibile che non sgrassiiii!!! occhio ad usarlo ehhhhh
domani ti metto una foto del residuo di macchia che ho dovuto lasciare per evitare di rovinare del tutto il piano.

Purtroppo ho il piano Ixelium e se usi la pasta abrasiva su questo tipo di materiale ho idea che venga fuori un casino perchè ha un colore leggermente piu' scuro dell'acciaio normale (mannaggia a me e quando l'ho voluto comprare) pero' accolgo volentieri il suggerimento dell'acetone....che vuol dire occhio ad usarlo? puo' macchiare?
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#28
Gia hai fatto male a pulire con prodotti troppo aggressivi, quel tipo di acciaio e' realizzato con una nanotecnologia fatta apposta per rendere i liquidi meno aderenti e facilitare la pulizia. Con prodotti tipo quelli che hai citato, dovresti (spero di no) aver compromesso l'effetto del trattamento superficiale. Bisogna usare l'acqua calda e sapone neutro. Non credo gli faccia male neanche il vapore ( quello si che sgrassa......)
Facebook: Tangram Design

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#29
Devo dire che sono soddisfatto della discussione perché sono (siamo?) riuscito a capire qualcosa.

Riguardo a quanto è stato detto su venditori e compratori, vorrei dire la mia perché anch'io sono "un tecnico", anche se faccio altro, e mi è capitato molte volte di rivolgermi ad un venditore trovandomi nella posizione di poter valutare le sue risposte e devo dire che ho imparato ed essere diffidente verso chi ti dice "tranquillo, fidati di me", senza magari avere nessuna idea di ciò di cui sta parlando.

D'altro canto però, è anche vero che non tutti riescono a "gestire la complessità" (perdonatemi il termine) e se messi davanti a troppe alternative o troppe cose da considerare vengono sopraffatti: "ma io volevo solo comprare un lavandino!" In questo caso "tranquillo, fidati di me" è la risposta giusta.

Comunque, tra venditori impreparati (e anche se ho girato poco per cucine qualche perla l'ho già sentita) e compratori che vogliono essere consigliati (salvo poi lamentarsi dopo: "ma questo non me l'avevi detto!") io continuo ad informarmi... :D

Ciao
Ale

Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#30
Ecco, un classico esempio di due luoghi comuni assolutamente sbagliati, almeno per quello che riguarda gli eldom.
Solaria ha scritto:Scusami Coloors Non è che dipende più semplicemente dallo spessore dell'acciaio
Lo spessore dell'acciaio fa molto e forse dico frorse questi acciai riciclati sono un po' diversi da quelli di prima.
Lo spessore dell'acciaio non centra una benemerita fava con le sollecitazioni superficiali di lavelli e piani cottura quali graffi o macchie. Nel caso di accadimenti che attaccano la parte superficiale dell'acciaio la responsabilità è legata ai trattamenti di pulitura, lucidatura e levigatura dello stesso. Diverso è il discorso legato alla resistenza meccanica per urti che comportano ammaccature.

20 anni fa venivano prodotti lavelli con spessori medi di 7-8/10 di acciaio, c'era poca varietà di prodotto. 7/10 è uno spessore usato anche oggi, si trova comunemente in commercio. Rispetto al passato è aumentata l'offerta (almeno quintuplicata) e ce n'è per tutte le tasche. Sicuramente c'è MOLTA piu' offerta in generale rispetto a una volta ed è aumentata anche sull'economico ma è comunque discrezione del consumatore decidere cosa comprare.

*Francy* ha scritto:… c'è un problema pero', i prodotti hanno i medesimi prezzi di quando uscivano fuori tutti colorati uguali e non si facevano coi rottami.
…Beh a me rompe i co.....ni sapere che il cappottino max mara prodotto in china costa oggi piu' di quello che 10 anni fa produceva un piccolo laboratorio di vattelapesca in provincia di Novara per dire.
Il consumatore è destinato sempre a prenderla in quel posto?
Altro luogo comune. Forse l'esempio che fai di max Mara è vero (non conosco il mercato dell'abbigliamento per cui non mi pronuncio) ma il mercato degli eldom lo conosco bene.

1. gli eldom costano notevolmente meno che 20 anni fa, parliamo di una corsa al ribasso incredibile se rapportata al costo della vita. Mio padre e mia madre quando hanno acquistato la lavatrice Candy 20 anni fa circa l'hanno acquistata spendendo circa 3/4 dello stipendio di mio padre. oggi comrpi un prodotto analogo con un impegno di circa 1/3 di uno stipendio medio e la stessa cosa vale per frigoriferi e altri elettrodomestici. IN QUESTO PERIODO POI, LE GRANDI CATENE STANNO FACENDO DELLE PROMOZIONI (ANCHE DI PRODOTTI DI FASCIA MEDIO ALTA) CHE, DA OPERATORE, FANNO IMPALLIDIRE, ORMAI GLI ELETTRODOMESTICI "TE LI LANCIANO QUASI GRATIS".

Sull'incasso, poi, si è aggiunta l'offerta degli operatori on-line con prezzi NOTEVOLMENTE piu' bassi che in passato non per effetto di una riduzione di costo in produzione ma per effetto di un cambiamento della politica distributiva.

2. la produzione di una buona parte degli eldom da incasso che comprate è europea o al massimo turca. Noi siamo ancora uno dei paesi dove gli eldom (soprattutto da incasso) hanno produzione NAZIONALE!!! E' vero che tanti fabbriche stanno spostando la produzione verso altri paesi, ma è un processo lento, ma soprattutto la dislocazione avviene verso paesi comunque comunitari tipo ad esempio la Polonia. Qui in Italia, scusate ma di eldom prodotti in Cina ce n'è veramente poca, anzi, sono i cinesi che vengono a produrre in italia/Europa (vedi fabbrica di frigoriferi Haier di Campodoro PADOVA).
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia