Re: Acciaio che si graffia. Ma davvero? Sono sconfortato...

#46
ale87 ha scritto:
boy_paradis ha scritto: L'80% dei "disagi" dell'acciaio sono pippe di desperate housewives, che pretendono che il lavello rimanga come appena disimballato :mrgreen:
Stò ancora rotolando dalle risate!!!!!!!!! LooooooooooL :lol:
Cmq dal mio punto di vista, trovo che l'acciaio sia di granlunga il materiale più pratico e duraturo da utilizzare in cucina! Molto spesso faccio il paragone con il lavello che hanno a casa i miei genitori, (in fragranite), che se strusci pentole o i dentellini dello scolapasta lascia delle orrende righe nere, per non parlare delle macchie di unto mentre lavi i piatti, ed ogni volta devi stare lì a sgrassare e pulire con prodotti da piccolo chimico maleodoranti, e poco salutari, sensa citare marche :roll:
Mentre invece a casa mia con lavello e top in acciaio, basta che dopo il risciacquo pre-lavastoviglie, con la semplice spugnetta gialla, insaponata di poco sapone per piatti ti pulisci il tuo bell'acciaio, e fatto!! puff tutto brilla!! io non trovo, tutta questa difficoltà che reclamano gli utenti del forum, anche se purtroppo girano troppi tabù sull'acciaio.


Mah, io non la farei così tragica neanche per la fragranite, comunque..... Nella peggiore delle ipotesi basta la candeggina, ma io pulendo normalmente il lavello con spugnetta e sapone dei piatti ho sempre il lavello pulito.

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#47
Solaria ha scritto:Guarda Stefanenko io non sono sconfortata, ci sono ben altri problemi nella vita per cui essere sconfortati che un lavello macchiato.
Trovo però vergognoso che una ditta ti venda a 1000 euro un normale lavello monovasca con sgocciolatoio in acciaio che dopo soli 3 mesi, dicasi 3 mesi, si macchia con macchie color ruggine indelebili. Che siano ruggine o altro poco importa.Quello che importa è che non vanno via nè con la pasta franke nè con la crema franke nè con quello che tu chiami olio di gomito e spugnetta abrasiva.
Ne sconsiglio vivamente l'acquisto. Il punto è che se il problema risiede nelle impurità di un materiale riciclato non è facile che si trovi di meglio in commercio.
L'acciaio del PC miele è sicuramente migliore e non si è macchiato.
WIKIPEDIA ha scritto:La resistenza alla corrosione dell’acciaio inox può essere messa in pericolo dalla contaminazione ferrosa derivante da particelle provenienti da operazioni di taglio, rettifica e saldatura dell’acciaio al carbonio.
La presenza di contaminazioni sulle superfici del metallo, oltre a creare un difetto estetico può dar luogo ad inneschi di corrosione localizzata (pitting), anche solo a contatto con aria, pregiudicando la giusta condizione di passività nel tempo.
Infatti, le particelle di ferro che si depositano sulla superficie dell'acciaio inox, ad esempio a causa di spruzzi di saldatura di componenti di acciaio al carbonio, si ossidano molto velocemente formando la ruggine, anche solo in presenza dell'umidità atmosferica, causando un'antiestetica macchiatura della superficie, che in alcuni casi, ostacolando il fenomeno di naturale passivazione dell'acciaio inox, può evolvere in fenomeni di pitting.
Per questa ragione la lavorazione dell’acciaio al carbonio e quella dell’acciaio inossidabile devono avvenire in due zone distinte e separate.
Inoltre, gli attrezzi manuali (es. spazzole) e i macchinari utilizzati (es. presse), non devono contenere acciaio al carbonio e devono essere puliti in maniera approfondita quando si passa dall’acciaio al carbonio all’acciaio inossidabile.
Le lavorazioni di taglio, saldatura o sabbiatura non deve essere fatta con elementi contenenti acciaio al carbonio (es. dischi abrasivi, elettrodi, graniglia).
Per lo stesso motivo, nello stoccaggio e nella movimentazione dell’acciaio inossidabile, deve essere evitato qualsiasi contatto con attrezzi di acciaio al carbonio, ad esempio forche di elevatori, catene, scaffalature, ecc.
Per verificare la avvenuta contaminazione esistono appositi test.
Una volta contaminato l'acciaio inox, può esserne effettuata la decontaminazione mediante trattamento con specifiche paste passivanti a base di acido fosforico o nitrico.
Per rimuovere qualunque traccia di soluzione acida e contaminanti disciolti si dovrà risciacquare l'acciaio con acqua deionizzata e asciugare la parte pulita.
In questo caso è necessario trattare l’intera superficie inox, per evitare l’effetto "a chiazze".
Gli stessi prodotti possono essere utilizzati nel caso di ossidazione dovuta ad un'elevata esposizione ad agenti corrosivi quali la salsedine.
La contaminazione ferrosa è quella più ricorrente sugli acciai inox, ma si possono comunque verificare fenomeni di contaminazione da altri metalli non ferrosi, come alluminio, rame, piombo, ecc.
Le modalità per eliminare le tracce contaminanti sono le stesse consigliate per le tracce ferrose.
Leggendo su wikipedia sembra di capire (ma non sono un esperto di acciai) che l'acciaio inossidabile deve subire una naturale ossidazione della componente cromo per essere tale. Fintanto che l'acciaio non matura non si ha ne una protezione totale ne l'aspetto definitivo del prodotto.
Assunto che ci sono delle lavorazioni contaminanti che potrebbero danneggiare l'acciaio (esempio saldature) ed assunto che un lavello da 1000 euro probabilmente è un lavello saldato ma altresì assunto che franke sappia fare il suo lavoro io ipotizzo che i lavelli Solaria-like si macchiano perchè:
1) vengono trattati con oli o addirittura vernici che forse (è sempre una mia ipotesi) rallentano la normale ossidazione cromica e pertanto l'acciaio appena consegnato non è ancora "maturo" e quindi se esposto a normale acqua ferrugginosa dopo alcune pulizie (che tolgono lo strato protettivo in olii o vernici) tendono a macchiarsi
2) vengono consegnati da franke con un aspetto che non è comunque quello reale definitivo in quanto nuovi di stecca e pieni di agenti lubrificanti o vernici protettive che dopo breve sono destinate a svanire.
3) le pagliette abrasive (...la solita spugna verde a base di corindone presente su tutte le case...) abradono la superficie togliendo inevitabilmente la patina di ossido di cromo che protegge l'acciaio esponendolo per qualche tempo, fintanto che il cromo non si ri-ossida, ai sopra menzionati problemi.

... comunque assumendo wiki per bibbia sembra che basti la pasta "franke di turno" o dell'acido fluoridrico (normalmente so che lo stesso acido lo si usa anche per togliere le macchie di ruggine dai vestiti: però non so se va bene uguale per l'acciaio)

comunque IMHO l'unico vero problema è che la gente ha aspettative differenti da 20 anni fa e si aspetta l'acciaio splendido splendente come appena portato a casa... ma un lavello non è un lingottino di platino conservato in un cavò e non può rimanere lucido uguale.

L'ho tirata fuori io la cosa del ferro riciclato perchè me l'hanno riferita dei produttori di elementi cromati ma non scaglierei la pietra verso questa cosa... il ferro è il materiale di gran lunga più riciclato al mondo da sempre: lo si ricicla dall'età del ferro...per me è una questione di testa della gente...vorrei andare a vedere l'arco di Saint Louis a vedere se è proprio tutto senza manco una macchia...

circa la fragranite io sono pressochè l'unico che è riuscito a farla fuori.
Pax tibi Marce

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#48
Ascolta, io non ci provo neppure a capire le reazioni chimiche di acciai e metalli perchè non è il mio settore :!: :!: Ma un dato è certo tutte le persona qui dentro ,me compresa, dicono che con i lavelli di questa ditta è un disastro, cosa che non succedeva con i precedenti lavelli. E non stiamo parlando di lavelli a basso costo.
Cosa c'entra Q l'acciaio splendido. Se vedi il mio lavello è uno schifo pieno di macchie di calcare, ma non è a quelle che mi riferisco che possono in qualche modo essere eliminate, ma alle macchie color ruggine che non vanno via .
Conoscendo questa ditta come si comporta con le sostituzioni non voglio mettere in croce il mio mobiliere che è stato tanto gentile e disponibile.Pazienza me lo tengo. Ma mi sento certamente di sconsigliarne l'acquisto.
Il bar sotto casa ha il ripiano del bancone dove si poggiano le tazzine di caffè in acciaio senza macchie e certamente l'uso è massimo
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#49
Solaria ha scritto:Ascolta, io non ci provo neppure a capire le reazioni chimiche di acciai e metalli perchè non è il mio settore :!: :!: Ma un dato è certo tutte le persona qui dentro ,me compresa, dicono che con i lavelli di questa ditta è un disastro, cosa che non succedeva con i precedenti lavelli. E non stiamo parlando di lavelli a basso costo.
Cosa c'entra Q l'acciaio splendido. Se vedi il mio lavello è uno schifo pieno di macchie di calcare, ma non è a quelle che mi riferisco che possono in qualche modo essere eliminate, ma alle macchie color ruggine che non vanno via .
Conoscendo questa ditta come si comporta con le sostituzioni non voglio mettere in croce il mio mobiliere che è stato tanto gentile e disponibile.Pazienza me lo tengo. Ma mi sento certamente di sconsigliarne l'acquisto.
Il bar sotto casa ha il ripiano del bancone dove si poggiano le tazzine di caffè in acciaio senza macchie e certamente l'uso è massimo



Ciao Solaria nella mia attuale cucina ho sia pc/lavello/forno Franke in fraganite strausati x 10 anni e pulito come niente e ancora belli ma nella nuova ormai prossima all arrivo ho voluto anch io tutto in acciaio la scelta all inizio era caduta ancora sù Franke,ma dopo aver visto la cucina nuova di meno di 3 mesi di una mia amica ho cambiato subito idea,che dire...delusione assoluta ,lavello tutto macchiato e lei ha provato con tutti i prodotti consigliati macchè...ogni volta che lo guardo si arrabbia xchè la cucina è bellissima..ma l occhio ti cade subito..al lavello !! Dopo la sua esperienza ho cambiato marca...e dopo aver speso un botto spero sinceramente di non avere gli stessi problemi! Ciao :) Solaria

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#50
bayeen ha scritto:Francy ma prima che pc avevi?
io da anni che ho pc in acciaio e davvero mi basta solo acqua calda, quando sporco molto di unto aggiungo sapone o sgrassatore (lo sgrassatore però devo sciacquarlo bene altrimenti mi lascia gli aloni) e poi asciugo con un panno, fine. boh non capisco, ti assicuro che ci metto 2 minuti al massimo non ci dedico la giornata..
sempre sempre avuto il lavello in acciaio che pulivo con lo sgrassatore di marsiglia e basta!

con questo pero' proprio per queste superfici nanotecnologiche che asciugano piu' facilmente i liquidi, mi rimangono sempre parecchi aloni.

Pero' in rapporto al vecchio pc questo è estremamente piu' "graffiabile" nonostante l'abbia comprato IXelium proprio per avere l'effetto opposto, cioè quello di una maggiore resistenza ai graffi (non so se hai notato con quale braccialetto si sarebbe graffiato)
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#54
Il comando del saltarello ha al di sotto (quantomeno) del materiale ferroso che si ossida e come ho scritto alcune (leggi perecchie) volte la presenza di ossido di ferro (ruggine) e' in grado di impedire la naturale formazione dell'ossido di cromo ( che invece protegge l'acciaio).La ruggine e' in grado di impedire cioe' la passivazione dell'acciaio per contatto ( l'acqua che resta sotto la manopola scende anche sul lavello, infatti la macchia ha la stessa forma della manopola).Smonta il comando del saltarello e cerca di sostituirlo con uno completamente in plastica o completamente in acciaio inox ( la seconda ipotesi e' piu' difficile da realizzare). Pulisci la ruggine con la paglietta che non graffia l'acciaio o se vuoi sbrigarti con una piu' abrasiva e rimonta il nuovo comando del saltarello.
Vedrai che la ruggine non torna piu'!!!!!!!!!!!

Faccio anche una seconda ipotesi: non pulire mai l'acciaio con prodotti contenenti cloro (altro prodotto in grado di impedire la passivazione), forse (e dico forse) se usi questi prodotti, essendo poi difficile andare a risciacquare ed asciugare sotto la manopola, potrebbero aver provocato la macchia di ruggine ed anche in questo caso la macchia avrebbe la forma della manopola.
Facebook: Tangram Design

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#55
Steph grazie dei consigli, ma io non so dove procurarmi queste cose nè so smontare il saltarello. Mi sembra che è colpa della ditta che non deve mettere in commercio simili prodotti . Non si può difendere l'indifendibile. Anche il miscelatore era tra i più cari in commercio. Vedi i risultati dopo pochi mesi dall'acquisto. A confronto metto il lavello mio vecchio di 20 anni nessuna macchia marrone evidente
http://album.alfemminile.com/album/8081 ... 77850.html
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#58
Partendo dal concetto che Solaria sarebbe in grado di far svalvolare persino Ghandi:

1. è assolutamente priva di significato la comparazione "vecchio lavello di qualità" contro "nuovo lavello scadente" prendendo il caso singolo. E' assolutamente normale per statistica che possa succedere anche a un prodotto super-ottimo un guaio (in questo caso poi, secondo me causato da un comportamento tuo sbagliato anche se non volontario), cosi come può succedere a un prodotto super-economico di qualità scadente che vada bene. Per cui, per cortesia evitiamo queste comparazione insensata. E' pieno di gente che gira con vecchie Skoda che fanno il loro dovere non lasciando a piedi i proprietari cosi come c'è qualche raro possessore di Mercedes super lusso che è rimasto a piedi, ma non è che il possessore della Skoda si vanti di avere un'auto migliore di una Mercedes!!!

2. è evidente che c'è qualcosa nel tuo lavello che non è a vista che contiene ruggine, oppure c'è qualcosa che utilizzi che contiene cloro. Mi sento di escludere che tu utilizzi sale. Quanto indicato dal caro Steph è un'aiuto, fossi in te guarderei bene detersivi o prodotti che normalmente utilizzi per escludere questa eventualità.

3. non ci vuole molto a capire che se vuoi escludere la possibilità della piletta con ruggine tu debba chiamare il centro assistenza Franke della tua zona chiedendo loro di fare un controllo sulla piletta. Ti consiglio vivamente di evitare di esprimere quanto esprimi sul forum all'assistenza per evitare che ti lascino li tutto e ti dicano di arrangiarti.

4. io sono un pò un fatalista, penso che certe persone attirino le rogne col loro comportamento. Magari mi sbaglio...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#59
Infatti la ditta potrà tranquillamente continuare a produrre così e non fare mai sostituzioni perchè vi dirà che avrete usato prodotti aggressivi e voi non avrete nessun modo, come me, di dimostrare che non li avete usati.
Scusate inox 18 / 10 non significa nulla. Ho trovato questa scritta nelle posate che davano con i punti nel supermercato e la stessa scritta la trovate nelle posate di RICCI che costano un botto.Quindi non è questa scritta che vi dirà la qualità dell'acciaio
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#60
coolors ha scritto: 4. io sono un pò un fatalista, penso che certe persone attirino le rogne col loro comportamento. Magari mi sbaglio...[/color]
Ma,
io invece mi sono fatto un'altra idea,
c'è chi lavora con testa utilizzando un ottimo modus operandi e che non han ulla da nascondere,
con questi la tranquillità e l'educazione portano solo a risultati migliori,
poi c'è il mondo di quelli che si sono improvvisati, e di quelli che ormai si sono fatti un nome e non hanno più nulla da perdere e allora gentilezza e cortesia sono presi come debolezza e di coneguenza sei trattato.


Solo che a priori non sai mai chi hai davanti, l'unica è partire sempre con la cortesia ma poi evitare di farsi trattare da .....oni.