Butto lì le prime idee, ma perdonami se fanno pietà, data anche l'ora...
Partendo dall'ipotesi 2:
- quello che è il bagno, lo riquadri un po' (cioè lo aumenti in altezza e lo stringi in larghezza) per farci lo studio (non è pensabile fare uno studio senza luce naturale, anche per legge); l'accesso lo fai sulla destra, così la parete in alto ti resta disponibile per poggiarci un eventuale mobile del soggiorno
- il ripostiglio ugualmente lo fai più quadrato, per trasformarlo in bagno
- in quello spazio che resta così tra scala e bagno, potresti ricavarci un piccolo ripostiglio, se ne vale la pena (altrimenti lo lasci come angolo conversazione per i divani)
- a quello che è oggi lo studio, togli la parete di sinistra per ricavarci l'angolo cottura; siccome non ti serve più una profondità di 2,26, magari sposti un po' verso sinistra l'altra parete (diciamo 13 cm?)
- ultima modifica: la parete che divide le due camere la sposti verso il basso di 12 cm, in questo modo la camera che è 3,87 x 3,92 la modifichi in 4,00x3,80; quella piccola ti diventa 2,70 di larghezza, sicuramente più comoda, mentre l'angolo cottura ti si è ridotto a 2,70, che è un multiplo di 30, e quindi facilmente arredabile senza fuori misura. Anche quello che è diventato il bagno diventa da 2,70, e quindi rispetta la regola base del multiplo di 30 cm.
Spero di essere stato chiaro, anche se ne dubito
