Buongiorno a tutti, ho una porzione di trifamigliare a 3 livelli e per godermi d'estate la parte esterna vorrei trasformare il garage di 35 mq in un'altra zona giorno.
vorrei quindi togliere il grande basculante e mettere una porta finestra ed internamente progettare qualcosina di carino tenendo cmq un piccolo spazio a modo di ripostiglio.
Ho chiamato il comune per sapere cosa dovevo fare e mi hanno detto che devo andare da un tecnico per il piano casa per presentare la dia.
ieri sera sono andato nello studio tecnico di un geometra del mio paese il quale mi ha chiesto la planimetria della casa per un preventivo, secondo voi quanto mi costa questo piano casa per la dia e quanto può costarmi un progetto nel caso volessi far studiare l'interno da qualcuno per avere un'idea più originale di quella che potrei avere io?
grazie
Re: Cambio d'uso Garage
#2e' evidente che un tecnico sia indispensabile, sia per il comune che per il catasto.
I costi variano, ma per gli interni, grosso modo, calcola il 10% sull'importo dei lavori.
Questa percentuale comprende TUTTO: progetto di massima, definitivo, esecutivi per tutti gli artigiani (elettricista, idraulico, falegname, piastrellista, vetraio, fabbro ecc. ecc.), l'esecuzione di computi metri e capitolati, la direzione lavori, fino alla fine di tutti gli interventi.
I costi variano, ma per gli interni, grosso modo, calcola il 10% sull'importo dei lavori.
Questa percentuale comprende TUTTO: progetto di massima, definitivo, esecutivi per tutti gli artigiani (elettricista, idraulico, falegname, piastrellista, vetraio, fabbro ecc. ecc.), l'esecuzione di computi metri e capitolati, la direzione lavori, fino alla fine di tutti gli interventi.
Re: Cambio d'uso Garage
#3Quoto Olab per quanto riguarda le tariffe professionali, e aggiungo che in aree in cui c'è maggiore concorrenza, tipo Roma, le tariffe possono arrivare fino al 7% (ovvero quelle che in pratica applico io, oramai).
Il garage deve prioritariamente avere una altezza utile interna non inferiore a 270cm, altrimenti il cambio di destinazione d'uso ti è vietato (a meno che tu non intenda eseguire opere per elevare l'altezza, in qualche modo), oltre poi a rispettare tutti gli altri parametri richiesti per le abitazioni (rapporti aeroilluminanti; coibentazione perimetrale delle pareti; etc) e per poter usare il piano casa il volume del garage deve essere inferiore o pari al 20% della cubatura del resto della casa, calcolato "vuoto per pieno".
Per sapere quanto ti costa il cambio di destinazione d'uso dovrai aspettare il preventivo del tecnico, che certamente conoscerà il tariffario comunale per gli oneri concessori sulle nuove costruzioni (considera comunque una cifra variabile intorno ai 150 euro al metro quadro di superficie). Difficile darti un ordine di grandezza per l'intera operazione: dipende da quali cose ci sono da adeguare alla struttura del garage per renderla compatibile con i locali abitativi.
Il garage deve prioritariamente avere una altezza utile interna non inferiore a 270cm, altrimenti il cambio di destinazione d'uso ti è vietato (a meno che tu non intenda eseguire opere per elevare l'altezza, in qualche modo), oltre poi a rispettare tutti gli altri parametri richiesti per le abitazioni (rapporti aeroilluminanti; coibentazione perimetrale delle pareti; etc) e per poter usare il piano casa il volume del garage deve essere inferiore o pari al 20% della cubatura del resto della casa, calcolato "vuoto per pieno".
Per sapere quanto ti costa il cambio di destinazione d'uso dovrai aspettare il preventivo del tecnico, che certamente conoscerà il tariffario comunale per gli oneri concessori sulle nuove costruzioni (considera comunque una cifra variabile intorno ai 150 euro al metro quadro di superficie). Difficile darti un ordine di grandezza per l'intera operazione: dipende da quali cose ci sono da adeguare alla struttura del garage per renderla compatibile con i locali abitativi.