Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#1
Ciao a tutti
Ho notato che si fa grande uso di controsoffittature in cartongesso. Nella mia casa ne ho trovato uno nel bagno con i faretti inseriti ed uno parziale in cucina. Ho pensato però che se nell'appartamento di sopra c'è una perdita d'acqua lieve di qualunque provenienza non ho alcun modo di accorgermene in tempo se non quando l'acqua è a cascata :lol: e bagna anche il cartongesso.Altro inconveniente : in caso di terremoto è la prima cosa che cade. Ne ho trovato uno nell'ingresso e temo che in caso di terremoto possa, cadendo, ostruire la porta d'ingresso necessaria per scappare.
Cosa ne pensate :?:
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#2
beh, a dir la verità anche le mollette o morsette per appendere il bucato in bagno possono essere pericolose durante un terremoto: pensa se una di quelle finisse per terra e tu, nella fretta di scappare fuori, non te ne accorgessi e scivolassi sbattendo la testa contro il bordo della vasca, rimanendo esanime fino a quando dalle tubazioni spezzate dal terremoto non uscisse acqua a tutto spiano, arrivando al viso e bagnandotelo. A quel punto di riprenderesti e, cercando l'uscita (ovviamente di notte e senza alimentazione elettrica perchè saltata) sbattessi contro la porta che, a causa del terremoto si è aperta da sola ma non completamente e finissi con la fronte contro lo spigolo, piombando nuovamente a terra.
Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ! ! ! !
Certo che se uno se le va a che a cercare....... :(

Re: Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#3
Olabarch ha scritto:beh, a dir la verità anche le mollette o morsette per appendere il bucato in bagno possono essere pericolose durante un terremoto: pensa se una di quelle finisse per terra e tu, nella fretta di scappare fuori, non te ne accorgessi e scivolassi sbattendo la testa contro il bordo della vasca, rimanendo esanime fino a quando dalle tubazioni spezzate dal terremoto non uscisse acqua a tutto spiano, arrivando al viso e bagnandotelo. A quel punto di riprenderesti e, cercando l'uscita (ovviamente di notte e senza alimentazione elettrica perchè saltata) sbattessi contro la porta che, a causa del terremoto si è aperta da sola ma non completamente e finissi con la fronte contro lo spigolo, piombando nuovamente a terra.
Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ! ! ! !
Certo che se uno se le va a che a cercare....... :(
ah ah molto final destination :lol: :lol:

Re: Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#4
Solaria ha scritto:Ciao a tutti
Ho notato che si fa grande uso di controsoffittature in cartongesso. Nella mia casa ne ho trovato uno nel bagno con i faretti inseriti ed uno parziale in cucina. Ho pensato però che se nell'appartamento di sopra c'è una perdita d'acqua lieve di qualunque provenienza non ho alcun modo di accorgermene in tempo se non quando l'acqua è a cascata :lol: e bagna anche il cartongesso.Altro inconveniente : in caso di terremoto è la prima cosa che cade. Ne ho trovato uno nell'ingresso e temo che in caso di terremoto possa, cadendo, ostruire la porta d'ingresso necessaria per scappare.
Cosa ne pensate :?:
mi sembrano situazioni limite ed eccessivamente pretestuose per poter giudicare in modo assoluto un controsoffitto in cartongesso: la sua leggerezza non porrà problemi durante un terremoto, e se dovesse cadere sarà per l'intensità estrema del sisma che probabilmente tirerebbe giù l'intero palazzo; il problema umidità ha effettivamente una sua logica, ma in ogni caso quando l'acqua arriva all'intradosso del solaio del piano di sotto significa che ha già fatto tutti i danni che poteva fare.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#5
Marcvsrvs ha scritto: mi sembrano situazioni limite ed eccessivamente pretestuose per poter giudicare in modo assoluto un controsoffitto in cartongesso: la sua leggerezza non porrà problemi durante un terremoto, e se dovesse cadere sarà per l'intensità estrema del sisma che probabilmente tirerebbe giù l'intero palazzo; il problema umidità ha effettivamente una sua logica, ma in ogni caso quando l'acqua arriva all'intradosso del solaio del piano di sotto significa che ha già fatto tutti i danni che poteva fare.
Quoto :wink:
Il rifacimento del cartongesso è il minimo dei danni...

Re: Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#6
Ola tu ci scherzi... ma guarda che quando si vive in zone sismiche bisogna badare a molte cose. Terremoti fortemente distruttivi risalgono a diversi secoli fa ,ma dopo ci sono stati diversi terremoti non distruttivi ma che comunque qualche danno l'hanno fatto ed è a questi che mi riferisco.Qui si parla di rendere antisismici i vecchi palazzi, ma se poi ci piazzi un bel cartongesso sulla porta d'ingresso ho l'impressione che non sia molto antisismico. L'androne del mio palazzo è tapezzato in parte da legno ed i vigili del fuoco hanno detto che deve essere rimosso al più presto per motivi di sicurezza antincendio.
Poi le corrette vie di fuga ed il percorso per raggiungerle sono una delle norme fondamentali per gli edifici pubblici ai fini della sicurezza, comprese le porte tagliafuoco con i maniglioni antipanico. Quindi quando mi riferisco alla porta d'ingresso mi riferisco alla via di fuga principale di un appartamento. Fuga che oltre ad essere determinata da un terremoto può essere necessaria per un incendio, per una fuga di gas. Per questo ho l'impressione che il percorso verso la via di fuga di un appartamento debba essere sgombro da cartongesso e magari da ampie parti in legno ( problema incendi).
Per quanto attiene al problema dell'occultamento dell'umidità del cartongesso, mi ricordo che nella vecchia casa avevo delle macchie d'umido ( provenienti da una colonna di sfiato probabilmente a cielo aperto )che non avrei mai potuto verificare se fossero state coperte dal cartongesso. Macchie che possono dare anche muffe ma non colava mai acqua!. E poi per verificare devi smontare il cartongesso e rifarlo
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#7
mi ripeto: le strutture in cartongesso sono talmente leggere ed elastiche da non rappresentare praticamente nessun tipo di rischio di crollo durante un terremoto. Te lo dice uno che ha visto e provato la fatica e lo sforzo che si deve applicare su un controsoffitto per demolirlo. Al cartongesso si possono trovare tanti difetti, ma attribuirgli questo tipo di problematica mi sembra una cosa del tutto fuori dalla realtà: sarebbe come condannare l'armadio della camera da letto perchè durante un terremoto potrebbe ribaltarsi e crollare addosso a chi dorme.
I pannelli in legno sono generalmente più pesanti del cartongesso. Le richieste dei vigili del fuoco, se riguardano l'antincendio non hanno nulla a che fare col rischio sismico.

se stai cercando delle giustificazioni per togliere il cartongesso da casa tua perché non ti piace, levalo e basta: lo si realizza per ragioni prettamente estetiche, e per le stesse ragioni si può anche rimuovere. Ma non attribuiamogli problematiche che non ha e che non avrà mai.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#8
La soc. Lafarge Gessi ha recentemente sviluppato e brevettato un sistema realizzativo di pareti e di controsoffitti resistenti al sisma. Da informazioni e statistiche in loro possesso, esiste il problema del rischio per le persone dovuto alla caduta di elementi in cartongesso. Secondo me è poco più che una trovata commerciale, però su questa sperimentazione ci stanno lavorando alcune Università qualificate, quindi un minimo di verità potrebbe esserci. Per mia esperienza posso dirvi con certezza che la quasi totalità dei controsoffitti, in cartongesso e non, è fortemente carente sugli ancoraggi. Esiste quindi una debolezza intrinseca del sistema, dovuto ad un possibile effetto domino derivante dal cedimento anche di un singolo ancoraggio.
Per quanto riguarda l'umidità, posso citare un fatto che mi capitò alcuni anni fa, dove in fase di ristrutturazione di un laboratorio orafo, venne rimosso un vecchissimo controsoffitto in masonite, che non presentava alcun segno di umidità, nè di deformazione. La trave in cemento armato che sosteneva il solaio era corrosa al punto da essere letteralmente spolpata dall'umidità proveniente da lievissime infiltrazioni del bagno sovrastante, le quali erano sufficienti a creare il danno, ma non al punto da dare manifestazioni evidenti. Se non l'avessi visto in diretta non ci avrei creduto, così come non ci voleva credere il perito dell'assicurazione, che poi non ha pagato i danni, adducendo la motivazione di non tempestiva segnalazione dell'evento che ha cagionato il danno (l'infiltrazione appunto).
Le osservazioni di Solaria non sono senza senso, ricordate che la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo!
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#10
il medico della casa ha scritto: Per mia esperienza posso dirvi con certezza che la quasi totalità dei controsoffitti, in cartongesso e non, è fortemente carente sugli ancoraggi. Esiste quindi una debolezza intrinseca del sistema, dovuto ad un possibile effetto domino derivante dal cedimento anche di un singolo ancoraggio.
ma a che tipo di controsoffitti ti riferisci? quelli in lastre di cartongesso montate su orditura metallica sono ancorati perimetralmente alle murature con i tasselli, e oltre una certa luce dei profili metallici le strutture vengono anche pendinate al soffitto, quindi non penso tu ti riferisca al "classico" cartongesso quando sostieni che abbiano punti di debolezza intrinseca, perché in verità io non ne scorgo. Certo non sono strutture che reggono grandi carichi, ma nemmeno sono concepite per farlo (non sono elementi "strutturali" ma oggetti che portano solo il loro peso e poco più), e considerandone il peso relativo davvero irrisorio, secondo me è totalmente fuori logica considerarle strutture "a rischio sismico". Ripeto: ho visto con i miei occhi la "fatica" che va applicata per demolire un cartongesso, per "strappare" le lastre dall'orditura metallica, per svitare i profili; in caso di terremoto o viene giù la parete su cui il cartongesso poggia, oppure difficilmente verrà giù per conto suo.
Certo non ho analizzato studi sulla sismica di questi elementi, quindi chi ha notizie più approfondite sono ben accette per accrescere la conoscenza di tutti noi.
Infine, se la ricerca della LafargeGessi che citi è questa http://www.lafargessi.it/LG%20sismica.pdf essa dice proprio che l'impiego di strutture in cartongesso (in realtà si riferisce alle tramezzature, non ai soffitti) è molto indicata in zona sismica perchè, grazie alla loro intrinseca leggerezza ed elasticità, sono più sicure delle tramezze di muratura, più pesanti e più rigide (vedere per credere le foto a pag. 10 del link riportato)

:arrow: Solaria, non te ne avere a male ma secondo me le tue perplessità continuano ad essere "campate per aria" :wink: e continuo a pensare che prima che il cartongesso possa rappresentare un pericolo di qualche tipo durante un sisma, lo siano altri elementi considerati più "sicuri" e non valutati durante le analisi del "rischio sismico", e questo anche alla luce della lettura del testo che, grazie all'indicazione di medico, ho avuto il piacere di leggere (non tutto eh, ho letto a tratti).
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#11
Solaria ha scritto:Ciao a tutti
Ho notato che si fa grande uso di controsoffittature in cartongesso.
Più che grande lo definirei eccessivo, qualche cliente te lo chiede con gli occhi di fuori: "Ma come? Non me ce lo mette il controsoffitto??" (salvo poi dare in escandescenze per il costo!)
Anche qui sul forum ci sono una buona quantità di post che cominciano con qualcosa del tipo: "vorrei mettere del cartongesso per movimentare un pò il soggiorno"

E' il nuovo must, una casa per essere completa DEVE avere il suo bel controsoffitto con i suoi faretti e aria condizionata! :D
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#13
Marc forse non mi sono spiegata bene per il rischio sismico ed il cartongesso. Non è il cartongesso in se che temo ma la sua posizione vicino la porta d'ingresso. Non mi piacerebbe neppure avere una libreria perchè i libri rovesciandosi ostruirebbero la porta d'ingresso, che in molte case è l'unica via di fuga.
Peraltro come ho detto prima il fatto che mi occulta il soffitto non mi piace perchè rende invisibile qualsiasi umidità proveniente dall'appartamento sovrastante. E' bene che si ritorni alla pratica e non si valuti solo l'estetica nelle scelte. Se poi esiste un controsoffitto mobile che ti permetta di ispezionare il soffitto allora sono d'accordo.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#14
Sono contento che il dibattito stia prendendo forma, pur se con diverse opinioni contrastanti. L'argomento "ancoraggi carenti" spesso determina danni rilevanti alle cose ed alle persone, perchè non viene correttamente affrontato dagli addetti preposti, sia tecnici che operativi. Se avete piacere di aprire una discussione apposita, sarò ben felice di esaminare i diversi aspetti della questione, con chiunque volesse approfondire la materia, sulla quale ho una buona preparazione.
http://www.metalscreen.it/Portals/0/sch ... rciale.pdf
http://www.metalscreen.it/Portals/0/sch ... 20sale.pdf
Questi sono solo due esempi di crollo di controsoffitto in cartongesso, ma state tranquilli che crollano anche gli altri, ulteriori episodi di crollo li potete trovare sul sito http://www.metalscreen.it . L'ultimo di questi due, quello di Cagliari, lo conosco nel dettaglio perchè fui incaricato a suo tempo dalla concessionaria locale della Lafarge Gessi, di studiare una soluzione per gli ancoraggi in fase di offerta, ma la committenza ci disse che eravamo cari, e preferì una soluzione più economica.
Questo per dimostrare che i controsoffitti crollano anche in assenza di sisma, e se questi sono resistenti al fuoco, quindi a doppia lastra, e se come spesso accade sulla struttura vengono caricate lampade, tubi corrugati, sensori, ventilatori, decori vari ecc ecc, si incorre nei problemi di cui sopra in conseguenza delle sollecitazioni indotte.
Lo studio della Lafarge Gessi andrebbe letto con attenzione, anche perchè mi risulta essere l'unico documento a riguardo disponibile in Italia. Gli elementi costruttivi descritti (pareti, contropareti e controsoffitti), sono diversi da quelli realizzati usualmente, in quanto sono flottanti, possono cioè scorrere all'interno di guide appositamente create, senza rompersi e senza trasferire carichi, nè statici e nè inerziali, alle strutture sulle quali sono installati. Sono inoltre in grado di apportare intense azioni di natura dissipativa, particolarmente utili in occasione di manifestazioni sismiche. Le realizzazioni classiche, pur essendo meno critiche di quelle realizzate in laterizio, non hanno lo stesso comportamento di quelle descritte nello studio citato, quindi non è possibile assimilarne le prestazioni.
Comprendo lo scetticismo degli altri utenti del forum, ma il fatto che io mi occupi quasi esclusivamente di danni, errori e difetti di costruzione, mi porta ad avere una casistica completamente diversa dalla loro, diciamo che mentre loro operano su lavori fatti bene, io quasi sempre ho a che fare con lavori fatti male. Mentre per loro il crollo rappresenta un'eccezione, per me rappresenta la regola.
Saluti
Ultima modifica di il medico della casa il 19/11/11 20:40, modificato 1 volta in totale.
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Inconvenienti controsoffitto in cartongesso

#15
Solaria ha scritto:Marc forse non mi sono spiegata bene per il rischio sismico ed il cartongesso. Non è il cartongesso in se che temo ma la sua posizione vicino la porta d'ingresso. Non mi piacerebbe neppure avere una libreria perchè i libri rovesciandosi ostruirebbero la porta d'ingresso, che in molte case è l'unica via di fuga.
Peraltro come ho detto prima il fatto che mi occulta il soffitto non mi piace perchè rende invisibile qualsiasi umidità proveniente dall'appartamento sovrastante. E' bene che si ritorni alla pratica e non si valuti solo l'estetica nelle scelte. Se poi esiste un controsoffitto mobile che ti permetta di ispezionare il soffitto allora sono d'accordo.
sisi ho compreso il tuo quesito di fondo ma è comunque un controsenso: qualunque cosa potrebbe cadere nei pressi delle vie di fuga, in fondo siamo dentro un appartamento e non in un ambiente soggetto ad affollamento in cui le vie di fuga devono essere libere. Veramente vuoi evitare di mettere quadri, protachiavi, suppellettili, protaombrelli nel corridoio che porta all'ingresso? e se anche fosse, potrebbero crollare pezzi di intonaco che, incastrandosi sotto la porta, ti eviterebbero la fuga.

:arrow: medico sono contento che ci sia un esperto con una preparazione specifica sui danni edili nel forum - figura che forse mancava e che sarà senz'altro utilissima - ma dobbiamo calibrare un po il target tecnico degli interventi: un non tecnico che si chiede se il suo controsoffitto può crollare in caso di sisma, come in questo post, deve essere rassicurato che il problema che si pone è un evento decisamente eccezionale, senza andare a discutere di tutti i casi possibili di controsoffitti anche non residenziali che sono crollati o che crolleranno...non per cattiveria, è che si fa confusione. and those are just my 2 cents ;)
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!