qualcuno sa qualcosa? pro e contro rispetto a quelli in ghisa o in alluminio?
grazie mille

Moderatore: Steve1973
se dovesse avere un'inerzia termica maggiore dell'acciaio forse converrebbe il polipropilene (per il fatto che non si raffredda subito dopo lo spegnimento)...però sto dato non riesco a trovarlo da nessuna parteLuckyLuki ha scritto: Ma in casa rimarrei sull'acciaio.
grazie mille per la chiarezza e la puntualità della risposta!Marcvsrvs ha scritto:anche l'alluminio è "riciclabile" (anche se a temperature elevate), per cui i radiatori in plastica secondo me sono solamente un prodotto economico "vestito" da scelta ecocompatibile. Ad occhio e croce mi sembra abbiano delle buone rese termiche, paragonabili a quelli in alluminio (che tuttavia potrebbero essere più efficienti, quindi consentirti di fare un termosifone più piccolo a parità di potenza, ma andrebbe verificato tabelle alla mano).
Sulla capacità di trattenere il calore, questo è un dato calcolabile con una formula che moltiplica tra loro il calore specifico e la densità di un materiale, il tutto moltiplicato per il volume (inteso come volume del materiale che compone l'elemento, quindi escluse le cavità interne dove circola l'acqua). Il calore specifico della plastica è circa triplo rispetto a quello dell'alluminio, mentre invece il valore dei pesi specifici si inverte, quindi alla fine potremmo dire che a parità di volume, plastica ed alluminio grosso modo si equivalgono (bisognerebbe capire se c'è differenza di volume sostanziale tra questi termosifoni in plastica e quelli in alluminio: in parte si potrebbe derivare calcolando la differenza di peso).
se vuoi approfondire da solo puoi usare queste tabelle:
http://www.engineerplant.it/tab_metalprop.htm
http://www.engineerplant.it/tab_plasticprop.htm
Torna a “Climatizzazione e Riscaldamento”