Re: [Fotostoria] La piccina "tuttavetro"!

#65
lariosto77 ha scritto:
annsca ha scritto:devono essere davvero particolare gli infissi in questo materiale
Ho trovato questo

http://www.aldenasite.com/it/prodotti-i ... igner-door
http://www.seccose.it/

m di sicuro l'avrai già viste

sono stupende! :mrgreen:
credo di aver deciso per questo acciaio cor ten! l'ambientazione mi convince!
cmq anche un artigiano fabbro le può fare!
sono d'accordo su tutta la linea :wink:
e qui addirittura in tavolino in corten
http://atcasa.corriere.it/Le-case/Camer ... l#articolo
Immagine

Re: [Fotostoria] La piccina "tuttavetro"!

#69
annsca ha scritto: e qui addirittura in tavolino in corten
http://atcasa.corriere.it/Le-case/Camer ... l#articolo
tavolino ... tavolino ... nella striscia di Gaza ci mangia una famiglia palestinese di 10 persone attorno a quel "tavolino" !! :lol: :lol:

cmq buona l'idea del corten! Gran bel materiale. Io volevo una tettoia ad incasso orizzontale e sottile sopra l'ingresso e relativa "applique" a LED bifacciale in corten grezzo, ma me l'hanno sconsigliato perché con l'acqua rilascerebbe la colorazione della ruggine sulla facciata della casa e quindi anche sulla soglia.
Però per applicazioni in interni non ci sono problemi ed è molto bello. Infatti in un primo momento volevo rivestire il caminetto con lastre di corten, ma poi sono stato sedotto dal rame ossidato e adesso (salvo controindicazioni) credo di andare in questa direzione.

>>

Immagine


Tutt'altro tipo di estetica, ma ugualmente valida per un tocco di "grezzo" :D

Re: [Fotostoria] La piccina "tuttavetro"!

#73
complimenti....un vero gioiellino, piccola, essenziale e ben studiata.
mi piace molto la linearità che hai dato...ripresa anche dal controsoffitto e la cappa quasi a cubotto riprende un po tutto l'insieme...bella...si percepisce che c'è uno studio minuzioso che la rende molto gradevole.
solo in foto non sono riuscita a capire....è total white, cappa a parte, o il top e gli zoccoli sono grigi chiarissimo?
sinceramente avrei ripreso il colore della cappa in altri piccoli punti....giusto essenziali e non eccessivi per non andare ad offuscare la cappa stessa, magari con qualche accessorio.
The Sisterhood of The Calf 37

Re: [Fotostoria] La piccina "tuttavetro"!

#74
oltre_mente ha scritto:complimenti....un vero gioiellino, piccola, essenziale e ben studiata.
mi piace molto la linearità che hai dato...ripresa anche dal controsoffitto e la cappa quasi a cubotto riprende un po tutto l'insieme...bella...si percepisce che c'è uno studio minuzioso che la rende molto gradevole.
solo in foto non sono riuscita a capire....è total white, cappa a parte, o il top e gli zoccoli sono grigi chiarissimo?
sinceramente avrei ripreso il colore della cappa in altri piccoli punti....giusto essenziali e non eccessivi per non andare ad offuscare la cappa stessa, magari con qualche accessorio.
lo zoccolino è alluminio così come altri dettagli della cucina, il telaio delle ante, tutti i profili ecc ecc (in foto si è un pò difficile coglierlo...)
le ante sono tutte nello stesso colore (bianco nuvola) ma il materiale (vetro) ci mette del suo virando verso diversi livelli di grigio a secondo dell'incidenza della luce... eheh questo effetto sinceramente non mi dispiace affatto! varia dal bianco neve con incidenza diretta del sole al grigio chiaro quando è in ombra.
la cappa è acciaio come il lavello (non il punto di forza della cucina in quanto a qualità come già sottolineato ehehe :roll: ) e il miscelatore (gran bell'oggetto invece... anche se cla l'avrebbe preferito satinano e non cromato... e questo certmaente avrebbe richiamato anche la cappa come finitura).

piccolezze secondo me si trovano a ben guardare... più macroscopicamente l'unica cosa che manca secondo me è il forno in colonna ma questo nel mio spazio proprio non ci stava! :D
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: [Fotostoria] La piccina "tuttavetro"!

#75
Bellissimo il cor-ten...proprio per l'effetto dell'ossidazione che subisce l'acciaio....utilizzato tantissimo nel campo architettonico, ma adesso utilizzato anche come piastrelle per bagni e per l'arredamento....
Io lo trovo molto bello, sicuramente costoso, ma anche resistentissimo all'usura