Consigli casa umida - - - - -

#1
Ciao a tutti,

Ho un problema di freddo/umidita in casa;
Premessa abito al primo piano di uno stabile, dove sotto c'è il piano piloti (colonnato aperto dove si parcheggiano le auto), il pavimento durante l'inverno risulta essere ghiacciato freddo, e in casa si avverte quella senzazione di umidità, igrometro mi segnala una percentuale tra il 60 e il 75 %.
D'inverno quando accendo il riscaldamento dopo svariate ore arrivo al massimo a 20° ma poi appena spengo tutto il calore se ne va subito.
Domanda: :roll:
1) Qual'è la percentuale consentità in un appartamento?
2) Come si fa il calcolo termico per sapere se il riscaldamento caloriferi è sufficiente?
3) Che accorigimenti mi consigliate all'interno dell'appartamento?

Togliere il pavimento e mettere un parquet potrebbe essere una soluzione? E che tipo consigliate? potrebbe riuscire ad isolare? :roll:

Oppure pannelli di polirietano e cappotti termici sotto il soffitto del piano piloti? (anche se volevo intervenire dall'interno perchè mettere mano alla struttura del palazzo è un casino per leggi burocratiche) :(

Grazie per l'attenzione

Saluti a tutti gli internauti

Re: Consigli casa umida - - - - -

#2
Normalmente verso il 70% l'umidità inizia a condensare e fare muffe nere...
Quindi apri spesso le finestre per far cambiare aria e far entrare aria esterna secca, ma fredda...
hai modo di installare una stufa? legno o pellet?


Per il calcolo termico i siti dei termosifoni hanno delle utility per fare delle prove... però devi avere radioatori in catalogo...

la soluzione migliore a mio avviso è intervenire all'esterno... perchè anche il parquet è comunque 1.5 centimetri non credo ti cambi la vita... (non sono un tecnico però...)

ciao

Re: Consigli casa umida - - - - -

#3
Nella situazione che descrivi, ritengo indispensabile l'isolamento (da sotto ) del solaio con la tecnica a cappotto. Senza andare a fare i calcoli, con 10 cm di EPS, magari con grafite, sei a posto. La carenza di isolamento del solaio sul piano pilotis, è la peggiore fra le situazioni possibili. Isolare da dentro è praticamente impraticabile, perchè significherebbe applicare uno spessore di almeno 7/8 cm affichè si avverta qualche beneficio. Dopo aver realizzato l'isolamento, potrai valutare se l'impianto è sufficiente oppure no, prima è impossibile.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800