cla56 ha scritto:mitti ha scritto:Ciao Claudio, posso approfittare ancora di una tua consulenza?
Abbiamo già parlato, in un altro topic, della possibilità di una Ricliclantica in laminato con piano in laminato, perchè sembra soddisfare in pieno le mie esigenze funzionali ed estetiche, ora volevo capire se posso rientrare come costi.
La composizione è lineare di 4,96 mt senza pensili, con una colonna forno e frigo free standing da 60 cm (mi sembrano più efficienti), due lavelli.
Ti posto la piantina artigianale
Uploaded with
ImageShack
Uploaded with
ImageShack
Cos'altro devo specificare per essere più precisa?
Grazieee

Ciao "mitti"!Certo che puoi!
Ho già letto la tua descrizione nell'altro thread e ci stavo un pò ragionando sopra.....
Alcune domande:
1° come mai pensi ad un frigo free-standing!Perchè lo vuoi di maggior capacità o per una sua maggior "economicità"?
2°La Riciclantica viene proposta in 3 finiture di laminato diverse:
-finitura cera opaco(5 colori,antracite,bianco mini,bianco ghiaccio,tortora,bianco latte,finitura rigato,finitura soft).Tutte queste finiture sono in fascia di prezzo L2...la più bassa
-finitura soft (solo 4 colori) stessa fascia di prezzo L2
-finitura lucida (molti colori)fascia di prezzo L3
-finitura uniline cera (detta anche full color) in 3 colori,fascia di prezzo L3
In quale di queste ti stai orientando?
Puoi mandarmi,anche in mp se preferisci,un'idea di budget?
Puoi indicarmi,se lo hai già fatto,un'eventuale scelta degli elettrodomestici?
A risentirci,adesso scappo..
ciao
cla56
Buongiorno Claudio, sollecito e gentile come sempre grazie,
1° Principalmente mi interessa la capacità del frigo in rapporto al suo ingombro (specialmente per il vano dedicato al congelamento) ed l'efficienza, poi esteticamente mi piace maggiormente il free rispetto alla colonna, in particolare quelli della bosh o bompani in cristallo completamente squadrati ad angolo vivo. In ultimo l'aspetto economico, certo fa mooolto piacere che una volta tanto quello che ti piace di più costa anche meno

. Mi rendo conto che questo complica la composizione perchè bisogna trovare uno modo di 'incastonamento' armonico nel resto della cucina. Sulle riviste o sui libri di interior design ho visto spesso questa soluzione con una bella resa estetica, naturalmente erano state progettate dall'architetto. Se proprio non si potesse fare potrei considerare la soluzione standard, ma come ultima spiaggia
2° Finitura: a me piacerebbe la finitura opaca quindi in laminato L2 o la uniline L3, in particolare 'quella che ho visto in esposizione' in un negozio qui a Torino, quale sarà?

so solo che quella composizione aveva un prezzo molto alto, che i cestoni erano molto sottili e leggeri ma solidi penso in alluminio dentro, e fuori? Fuori erano di un bellissimo grigio blu se non ricordo male. Mi sta venedo il dubbio che fosse quella in alluminio verniciato e in questo caso immagino che il costo sale enormemente..

. o grigio autunno?
Esiste un catalogo con tutte le opzioni della riciclantica corredato di immagini?
3° per gli elettrodomestici, non ho particolari esigenze vorrei una cappa minimal tipo la lumina o addirittura a scomparsa, un forno 'tangenziale'

e easy clean (se non costa troppo), fuochi mi piaccioni con quelli della alpes o ilve come design, ma forse potrei trovarli simili come effetto estetico, ma più economici, lavastoviglie buona, io uso solo un programma, l'importante è che sia capiente silenziosa e a basso consumo, per il micro farei solo la predisposizione e rimando la spesa
per il budget ti comunico in mp perchè la cosa è articolata
A prestoo, mitti
ristrutturazione in progress
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;