parquet anni 50-70? lavoro finito foto pagina 3

#1
Ciao a tutti, vorrei un parere dagli esperti di parquet.
Ho acquistato un appartamento e devo procedere con la ristrutturazione, nella stanza più bella che accoglierà il soggiorno è presente questo parquet a quadrotti probabilmente posato tra gli anni 50 e i 70.

Immagine
Ultima modifica di mitti il 08/08/12 12:21, modificato 4 volte in totale.
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: parquet anni 50- 70 vale la pena?

#3
Ciao grazie Plien Parquet :D ,

quindi tu indendi un vero e proprio restauro? Con rilamatura e tutto? Ma come si risolve il problema colla e tarli? Devo assolutamente trovare qualche professionista serio...

Io comunque avrei messo un listoncino massello magari doussie...o teak , perchè lo disprezzi tanto?

Ora si apre tutto un problema per il resto del parquet....

Mi aiuteresti a capire quale parquet mettere nelle altre stanze praticamente intutto il resto dell appartamento tranne bagni e cucina, in pratica un disimpegno verrebbe a confinare con questo parquet, come renderli armoniosi, quale posa è consigliabile aiutooooo
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: parquet anni 50- 70 vale la pena?

#6
mitti ha scritto:Ciao grazie Plien Parquet :D ,

quindi tu indendi un vero e proprio restauro? Con rilamatura e tutto? Ma come si risolve il problema colla e tarli? Devo assolutamente trovare qualche professionista serio...

Io comunque avrei messo un listoncino massello magari doussie...o teak , perchè lo disprezzi tanto?

Ora si apre tutto un problema per il resto del parquet....

Mi aiuteresti a capire quale parquet mettere nelle altre stanze praticamente intutto il resto dell appartamento tranne bagni e cucina, in pratica un disimpegno verrebbe a confinare con questo parquet, come renderli armoniosi, quale posa è consigliabile aiutooooo
Fai un trattamento antitarlo,ripristina le zona ammalorate,rileviga,rivernicia tutto e se necessario ripeti l'operazione antitarlo.

Io non disprezzo il listoncino in doussiè o teak,ma rimuovere/coprire un bellissimo parquet,posato e costruito con un impegno che oggi non viene assolutamente riconosciuto,con un "banalissimo" listoncino, mi sembra quasi una bestemmia,considerando poi gli anni che ci impiega un albero a nascere e crescere.

Trattando il pavimento con prodotti differenti rispetto a quello esistente (campionature di trattamento che potrai farti fare dal tuo parquettista in loco),potrai ottenere delle tonalità molto diverse che ti permetteranno di abbinare meglio il tuo pavimento -ad esempio, per l'abbinamento con il teak, fai una prova con una vernice ad acqua non tonalizzante o un olio naturale - .

Re: parquet anni 50- 70 vale la pena?

#7
Grazie Pliem e a tutti gli altri per il parere, da sola temevo di fare stupidaggini

Lunedi prendo appuntamento con dei restauratori di parquet ( del circuito dell'alta qualità artigianale regione piemonte) per un sopralluogo, mi hanno anticipato già che il trattamento per il recupero potrebbe aggirarsi sui 30 euro al mq, naturalmente da confermare dopo il sopralluogo se c'è da fare qualcosa di particolare.

Anche a me piace l'idea di conservare il più possibile, infatti sto facendo lo stesso con porte e finestre. Però avevo dei dubbi sul fatto che il parquet in questione avesse poco valore estetico e qualitativo e potesse soprattutto creare danni futuri per i tarli, ma se mi dici che è risolvibile vado avanti con il recupero. :D

Per il parquet nelle altre stanze e nel disimpegno vediamo cosa propongono, mi auguro si trovi una bella soluzione che vada ad integrarsi

Prossimamente vi faccio sapere il parere di questi parquettisti e i preventivi, magari potrebbe tornare utile a chi sta affrontando lo stesso problema.

Grazie a tutti e ci rivediamo su un'altro topic :D .

Ho appena iniziato ad affrontare il problema ristrutturazione..e sicuramente avrò bisogno di confrontarmi su tutto .... che ansia.... per fortuna ci siete voi a confortarmi :D
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: parquet anni 50- 70 vale la pena?

#8
Diciamo così: di per sè questo tipo di pavimentazione non ha grande valore se non per l'amore per le cose di una volta. Si tratta di un comunissimo pavimento a mosaico in rovere, senza fasce, bindelli, composizioni particolari di colori nè specie legnose, nè ad intarsio o posa particolare. E nemmeno riproduzione di pavimenti storici tipo Soubise, Chantilly, Fontainebleu, Arenberg...
Toglierlo, fare un getto di livellante e consolidante e posare un nuovo pavimento ti costa poco più che mantenere questo.
Tutto ciò dal punto di vista squisitamente economico.
Ma il punto, a mio avviso, non è la spesa: se avessimo un orologio del bisnonno che non funzionasse più, lo sostituiremmo con uno Swatch, buttandolo via? Certo che no! Prenderemmo il plasticone per la praticità, non certo per il valore! Il problema sarebbe quello di trovare un orologiaio che avesse dimestichezza con gli orologi di una volta più che con le pile.....
Quindi, il consiglio è questo: se la tua intenzione fosse quella di mantenere il più possibile il carattere dell'appartamento (come mi pare di capire), fai intervenire una seria azienda per il restauro di questo pavimento; se invece dovessi accorgerti che questo tipo di pavimento, con questo disegno e di questa specie legnosa fosse difficilmente abbinabile al resto dei pavimenti che dovrai rifare, non esitare e tira via tutto.

Re: parquet anni 50- 70 vale la pena?

#10
Ciao a tutti, allora sono venuti i restauratori e mi hanno detto che si tratta di un rovere nazionale che ormai non esiste più, il rovere attuale normalmente viene dall'est europa,


- il ripristino del soggiorno viene 30 al mq che comprende un trattamento antitarlo locale tipo quello per le travi, levigatura, stuccatura e olio, (mi hanno però detto che non si possono eliminare tutti i tarli, sarebbe troppo costoso, e che tra 10-15 anni potrebbero venire fuor :( ( dunque ho pensato per miminizzare il rischio di sostituire le tavole più massacrate con quelle che verranno smantellate necessariamente dal locale adiacente che diventa cucina e questo lavoro viene altri 100-150 euro) quindi la spesa totale sarebbe di circa 800 euro

- armonizzare con il resto,non sarà semplice acc... posto che l'essenza più simile sarebbe un nuovo rovere posato a cassero regolare, olio (e non il teak o il doussie come avrei voluto) mi hanno detto che sicuramente sarà più chiaro del vecchio, pazienza......ora abbiamo due scenari per il resto dei pavimenti:

A) fare l'ingresso e disimpegno che confina con il vecchio parquet con il gres della cucina e le altre camere con il nuovo rovere: vantaggio i due roveri non sono confinanti e a diretto confronto, svantaggio le piastrelle non mi piacciono, io potendo avrei messo il parquet ovunque. In sintesi: soggiorno parquet vecchio, cucina ingresso e disimpegno gres x, camere da letto parquet nuovo, bagni travertino o gres y

B) fregarmene del fatto che ci sono due paquet confinanti con posa, essenza e formati diversi: vantaggi parquet quasi ovunque come piace a me ( tranne bagni e cucina) svantaggio nel disimpegno al soggiorno il salto estetico è notevole! In sintesi: soggiorno vecchio parquet, ingresso disimpegno camere tutto parquet nuovo, cucina gres x, bagni travertino o gres y

Abbiamo sempre 4 tipi di pavimento minimo in tutti i casi, cambia solo la prevalenza dell'uno o dell'altro.
Questo mi angoscia un pochino....e ormai devo prendere una decisione. Spezzatino con recupero vecchio ma soprattutto quale spezzatino vs tutto nuovo
Vorrei caricare il pdf della piantina con image shak così è tutto più chiaro, ma accetta solo altri formati, come faccio a condividere un PDF?

Avete magari delle idee alle quali non ho pensato, o esperienze analoghe da condividere o cosa assolutamente evitare, oppure rassicurarmi che due parquet diversi vicino non sono così tremendi?
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: parquet anni 50- 70 vale la pena?

#11
at Olabarch, grazie per l'intervento critico , volevo precisare che esiste la fascia e bindello ma non si vede nella foto, non so se questo cambia qualcosa, comunque aggiungo questo elemento

I costi sono: mantenedo il pavimento vecchio di circa 800, cambiandolo mettiamo 23 mq per 85 euro al mq (media) più smantellamento e sottofondo, non saprei facciamo 1800?

Comunque il fatto non è meramente economico altrimenti sarebbe più semplice, recupero il vecchio parquet e bon. Anzi diciamo pure che l'aspetto economico è quasi trascurabile.

Il problema è estetico rispetto al resto, e sto ricevendo differenti opinioni, il mio compagno, ad esempio dice, che si spende 1000 euro in più però ci semplifichiamo la vita, ha tagliato corto.

Io invece ho più un attitudine conservativa... ma non vorrei che per conservare a tutti i costi poi nell'insieme venga una schifezza tale da non valorizzare ne l'esistente ne il nuovo, vanificando tutto. :!: :?: Mumble ...mumble
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: parquet anni 50- 70 vale la pena? deciso che rischio :)

#14
Ciao a tutti prima di tutto vi ringrazio perchè mi avete fatto capire i pro e i contro e i rischi connessi.
Ero scomparsa perchè presa dalla progettazione della cucina :shock:

Bene alla fine ho deciso di tenere il parquet e recuperarlo al meglio!

Forse non sarà perfetta la resa con gli altri pavimenti e so che adesso si usa fare tutto uguale, ma rischio perchè come faceva notare Pliem sarebbe uno spreco e poi mi piace l'idea di conservare, forse è una filosofia un pò troglodita, ma la frugalità e la memoria mi sembrano delle belle cose di questi tempi.

In quel soggiorno ho deciso di mettere un camino bifacciale credo stia proprio bene :D Vediamo i costi e la fattibilità.

A presto su un altro topic :D
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;