
a me piace moltissimo anche la pasta, di solito zucca e speck

verovero ha scritto:sai che la rucola cotta a me non ispira un gran che...![]()
poi magari è buono, ma il risotto alla zucca per me deve essere semplice, anche senza la pancetta...
quest'anno la zucca mi ispira un sacco, infatti la sto facendo in tutte le salse...![]()
se poi hai una pentola a presssione, ti invito di là (giusto perchè ho fatto aprire il topic a samantha ma lo guardiamo solo noi due....![]()
)
![]()
ecco un'altro piatto che vorrei fare...stellina ha scritto:Secondo me l'importante è il contrasto dei sapori per dare "il tridimensionale" alle pietanze.
Perciò non abbinerei mai zucca e gamberetti ad esempio. La zucca la salto sempre con il rosmarino.
Il risotto al radicchio travigiano ad esempio lo sfumo sempre con l'amaretto di saronno per smorzare l'amaro del radicchio.
è come lo faccio anch'iostellina ha scritto:Simo il risotto con il radicchio non è diverso dagli altri come procedimento, io in genere faccio soffriggere lo scalogno con la pancetta a cubetti (o lo speck), poi aggiungo il radicchio precedentemente lavato e tagliato a striscioline e lo faccio appassire, quando è appassito metto il riso, sfumo tutto con l'amaretto e poi aggiungo il brodo fino a cottura
Per sfumare ho sempre usato solo vino bianco o rosso a seconda del piatto. E la birra quando faccio il risotto alla birrastellina ha scritto:Si nancy più o meno![]()
Buono con i provolone!! Io lo aggiungerei, non lo sostituirei alla pancettaSon troppo ghiotta lo so
![]()
Io invece per sfumare ho vimo bianco, rosso, brandy e amaretto. Se non ho l'amaretto uso anche lo spumante
mi era sfuggita quest'invitoverovero ha scritto:
se poi hai una pentola a presssione, ti invito di là (giusto perchè ho fatto aprire il topic a samantha ma lo guardiamo solo noi due....![]()
)
![]()