Re: dilemma...cambiare lavoro

#17
da mamma (di figli ormai grandi) mi sento di dirti che l'equilibrio familiare è la cosa principale, soprattutto nel tuo caso dove il lavoro già ce l'hai, ti piace e sei pure ben pagata :D
se stessimo parlando di scegliere tra chessò un lavoro in fabbrica o in un ambiente lavorativo pessimo e il lavoro sempre sognato/desiderato, allora ti direi anche io buttati!!, ma visto che mi sembri soddisfatta del lavoro e delle scelte fatte finora..... :roll:
Simona

Re: dilemma...cambiare lavoro

#18
eli_felix ha scritto:
Rouge84 ha scritto:ma fai anche traduzioni in inglese scientifico? :roll:
:lol: :lol: Rouge, mi fai morire...ci provi con tutte? :mrgreen:
con me non ci ha provato. E dire che per lo più traduco inglese scientifico :mrgreen:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: dilemma...cambiare lavoro

#19
Rouge, io valuterei bene il consiglio di dierre: accettare il lavoro e passare ad altri le traduzioni free lance mantenendo tu il contatto con i clienti.
E' un periodo difficile. Lasciare certe opportunità è uno spreco. Capisco che ciò ti toglierebbe tempo da dedicare alla tua famiglia ma sono sicura che riuscirai a trovare le risorse per trasformare il tempo per la tua famiglia in tempo di qualità eccellente. Punta su questo.
Se può rassicurarti quando studiavo ho fatto la baby sitter. sai cosa ho capito da quella esperienza? che qualunque lavoro avessi fatto da "grande" e anche se avessi avuto tanto tempo per stare con i figli, non avrei rinunciato ad una brava baby sitter. Perchè? perchè quando andavo in giro con il bimbo che allora aveva 1 anno e mezzo (e sua madre ultraquarantenne aveva cominciato allora a lavorare dopo aver cresciuto già una figlia di 11 anni) vedevo le mamme con i propri figli. Questi sembravano delle appendici quasi quanto le borse della spesa. E sono sicura che fossero tutte brave mamme. ma inevitabilmente quando hai anche altro da fare e non hai nessuno che possa stare a giocare con tuo figlio, il bimbo devi portartelo dietro. Io invece giocavo e cantavo. Perchè stavo lì solo per lui.
Quindi prenditi un aiuto che giochi con la tua bambina. E quel poco tempo libero davvero che avrai prenditelo per stare con lei e non per fare le tue faccende in sua presenza
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: dilemma...cambiare lavoro

#20
Caspita quanti traduttori!!!!
Grazie ancora per le risposte.
Allora ieri ho parlato con il responsabile del personale della Nato e mi ha detto che il lavoro è per circa un anno ma è un contratto per sostituzione di maternità. Prospettive di inserimento a lungo termine non sono poi così certe.
I miei dubbi aumentano. Ho ancora del tempo per pensarci, poco però...
Credo che Simo abbia centrato in pieno il mio dilemma!!! :wink:
Non che sia bambinocentrica ma gli orari cambierebbero di tanto....
Rele tu hai perfettamente ragione. Tuttavia io già lavoro e mia figlia va al nido a tempo pieno.
Il mio dubbio è se lasciare o meno un posto a tempo indeterminato dove mi trovo bene.
Non credo che possano aspettare me!!!
Non so se mi sono spiegata bene :roll: .... Sono confusa e come al solito di corsa!!!!
Grazie ancora
vivi e lascia vivere

Re: dilemma...cambiare lavoro

#21
rouge ha scritto:Caspita quanti traduttori!!!!
Grazie ancora per le risposte.
Allora ieri ho parlato con il responsabile del personale della Nato e mi ha detto che il lavoro è per circa un anno ma è un contratto per sostituzione di maternità. Prospettive di inserimento a lungo termine non sono poi così certe.
I miei dubbi aumentano. Ho ancora del tempo per pensarci, poco però...
Credo che Simo abbia centrato in pieno il mio dilemma!!! :wink:
Non che sia bambinocentrica ma gli orari cambierebbero di tanto....
Rele tu hai perfettamente ragione. Tuttavia io già lavoro e mia figlia va al nido a tempo pieno.
Il mio dubbio è se lasciare o meno un posto a tempo indeterminato dove mi trovo bene.
Non credo che possano aspettare me!!!
Non so se mi sono spiegata bene :roll: .... Sono confusa e come al solito di corsa!!!!
Grazie ancora
Rouge, scusa ma non avevo capito che avessi già un lavoro a tempo indeterminato. Cmq non so che tipo di contratto tu abbia, ma so con certezza che in alcuni comparti si può chiedere l'aspettativa di 1 anno per andare a svolgere un lavoro a tempo determinato. Se non dovesse essere possibile, tieniti il lavoro che hai. Tanto con le traduzioni lavori ugualmente. So che significa! Ce l'abbiamo nel sangue e pur di tradurre rinunceremmo a qualsiasi cosa :mrgreen:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: dilemma...cambiare lavoro

#23
monizar ha scritto:Real... Ma non sapevo neanche che lavoro facesse la mia adorata mammina/nuora... Vedi che tu e Nizar avete sempre le stesse passioni!!!! :lol:
uhm! Ma lo sai che potrei presto aver bisogno di nizar. Naturalmente per un lavoro. I cessi li ho già ristrutturati :mrgreen:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: dilemma...cambiare lavoro

#26
Rouge84 ha scritto:
realexa ha scritto:rouge84, quando vuoi :mrgreen:
Grazie! Per ora ho fatto! Anzi google translate ha fatto!!!!
mi si arrizzicano le carni a sentire di google translate :mrgreen:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: dilemma...cambiare lavoro

#27
Ciao a tutte, :)

mi sono appena iscritta e ho trovato questa conversazione mooooolto interessante!
Brevemente: sono laureata in traduzione e interpretazione a Trieste e il mio sogno era (ma va) andare anch'io a lavorare al parlamento europeo.
Poi, tra traslochi vari, amori nati e finiti e varie vicissitudini, mi sono accorta che col lavoro di traduttrice non campavo, soprattutto negli ultimi anni, dove un sacco di gente si improvvisa traduttore e per colpa loro i prezzi sono letteralmente crollati, soprattutto nella combinazione inglese-italiano, spagnolo-italiano.

Morale della favola? Da 5 anni ho aperto una libreria (che era il mio "sogno B", per così dire :wink: ) e ora le traduzioni le faccio saltuariamente...sono comunque iscritta sia a proz che a langit :)

Non credevo ci fossero tanti traduttori anche su un forum di arredamento...che ci sia un binomio lingue-arredamento che ci sfugge? :wink:

(Relaxea, Puglia dove? Io Gargano...)
"La miglior vendetta? La felicità. Non c'è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice" (A.Merini)

Re: dilemma...cambiare lavoro

#29
Rouge che carina che sei :D !!!!
Però ti prego, come dice anche Real, Google translate no, no, no, non si può!!!! :roll:
Tu prova sempre a chiedere , visto quanti traduttori son sbucati!!!! :D
Ma ciao Lee...i traduttori aumentano!!!! Hai ragione da vendere su concorrenza e prezzi al ribasso e che campare di sole traduzioni a volte è molto molto difficile.
Unita ad altra attività però potrebbe dare grandi soddisfazioni, non credi? :wink:
In passato, verso gli inizi, mi accontantavo anche di stupide traduzioni, sempre come dice real tradurre è passione!!!
Comunque il tuo "sogno B" è un gran bel sogno!!!
Per quanto riguarda il mio dilemma....posso essere sincera sincera..... a me la mia vita attuale mi piace tanto tanto!!!!!
vivi e lascia vivere

Re: dilemma...cambiare lavoro

#30
Vabbé, andiamo un pò in OT:

Io di traduzioni e interpretariato ci vivo, nel senso che non ho un altro lavoro e sono quindi traduttrice/interprete a tempo pieno. Consultando le offerte di proz, mi rendo conto però di quanto sia sminuito il nostro lavoro - c'è chi offre 0,03 - 0,05 a parola...tariffe da far accapponare la pelle!!! Io mi rifiuto di lavorare a queste condizioni, anche perché offro un servizio professionale e di qualità, non una "traduzione della domenica". Posso chiedervi quale tariffe applicate generalmente? Io lavoro a 0,15 a parola, sia verso il tedesco che verso l'italiano (ENG>ITA - ENG>GER e ITA>GER). Non traduco verso l'inglese perché non è la mia lingua madre. Per l'interpretariato chiedo 350 euro a giornata + spese (tariffa minima 200 euro - sono appena tornata da una mezza giornata di interpretariato di trattativa :wink: ). Parlando con altre colleghe, mi son sentita dare della pazza per i miei prezzi, considerati elevati rispetto alla norma. Però io ho la mia buona customer base che si affida a me per qualsiasi lavoro. C'è anche da dire che lavoro prevalentemente con la Germania, dove le tariffe sono moooooolto più alte di quelle applicate in Italia.
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html