Pochi giorni fa abbiamo scoperto che casa nostra col nuovo pgt e' diventata bene isolato di valore storico che ha mantenuto nel tempo aspetti architettonici.
Noi------>

Beh casa mia e' vecchia, molto vecchia, le prime carte che attestano l'esistenza risalgono al 1100, ed era un convento. Non chiedetemi come e' arrivata in mano della mia famiglia, probabilmente qualche mio avo era un frate e si e' divertito troppo generando qualche figlio e poi sono arrivata io, dopo secoli

Quindi beh il fatto che sia storica non ci turba. Lo sapevamo gia'.
Pero' quello che non sappiamo e' cosa comporta cio'.
Lo so che farei prima ad andare in comune a chiedere, ma mi tocca aspettare due-tre ore per riuscire a parlare con la geometra, e mi servirebbe avere queste info abbastanza in fretta perche' il vicino di casa, che anche lui si e' visto trasformare casa in casa storica, ha appena venduto, e il nuovo acquirente si e' un poco alterato, e ci ha chiesto se siamo d'accordo per andare in comune a "cercare di rimediare".
Io penso che una volta approvato il pgt, circa un mese fa, non si possa fare molto, ma non sono esperta di queste cose comunali.
Tutta questo romanzo per chiedervi: cosa cambia, a livello di interventi ritrutturativi della casa, ora che casa mia e' classificata come bene di valore storico di colore marrone anziche' rossa?
Che agevolazioni e che vincoli ci possono essere?