betty_boop ha scritto:No dai ragazzi, non scherziamo eh, le scarpette ai cani no. Che poi mi sono sempre chiesta come fanno a non togliersele con la bocca...
Ma che hanno, le zampe chiodate che rovinano il parquet solo camminandoci sopra? Se non lo fai correre in casa o, che ne so, entri mentre ce l'hai al guinzaglio e quello tira graffiandoti il parquet, non credo proprio che si possa rovinare così facilmente.
Io ho un cane e il parquet ovunque, non mi sono mai fatta di questi problemi, se ho un cane devo tollerare alcune cose, non posso impedire al cane di essere cane, altrimenti è meglio proprio evitare di prenderlo...
Certo, l'educazione al primo posto, la mia non mette zampa in camera da letto praticamente mai e se lo fa (davvero raramente) è per seguire noi, non ci va mai da sola. Sul divano non le è consentito salire, mentre sul pouf sì e lei lo sa. Ma se per sbaglio mi tirasse una riga sul parquet con le sue unghie (e ripeto, solo camminandoci per passare tra il terrazzo e la porta mi sembra improbabile) me ne farei una ragione, con tutte quelle che faccio io per sbaglio!
Betty hai ragione ma alla fine il cane non l'ho scelto anche se ora non mi dispiacerebbe averlo a casa. Sono d'accordo che il cane deve essere cane ma mi dispiacerebbe rovinarmi il parquet. Anch'io in casa mi metto le pantofole
Ovvio che se capisco che le unghie non graffiano il parquet, niente scarpette. Altrimenti nel piccolo tratto pantofole anche a lui. Cmq se avessi mai immaginato di poter prendere un cane in casa non avrei messo il parquet
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772