se vuoi/puoi, sarebbe utile che postassi delle foto dell'ambiente illuminato con questi faretti, così da avere un riscontro utile anche per i numerosi altri utenti del forum che stanno facendo valutazioni molto simili.marpor ha scritto:Confermo che il LEDARE Ikea è 125 lumen,ieri ne ho acquistato solo uno per provarlo e mi ha fatto una buona impressione;credo che nella stanza ospiti metterò questi,poi valuto per le altre!
Grazie a tutti
Re: Sostituire faretti
#17Una buona soluzione senza salassarsi, sarebbe quella di acquistare lampadine in SMD da 6W e 300 lumen, 3000°K con luce a 120°
Io ho un modello con 14 LED in SMD della Samsung nuovissime ed efficentissime.
Sarà ma non mi fido tanto delle lampadine led di IKEA......
Io ho un modello con 14 LED in SMD della Samsung nuovissime ed efficentissime.
Sarà ma non mi fido tanto delle lampadine led di IKEA......
Re: Sostituire faretti
#18luxometro alla mano, il faretto IKEA produce circa il 60% in meno di luce rispetto ad un dicroico 35W, il che torna con il dato dichiarato di 125lm (un dicroico da 35W avrà circa 360-380lm). io li ho messi come luce dello specchio del bagno, quindi non apprezzo gran chè la riduzione di quantità di luce. Secondo me sono adatti in tutti i contesti in cui serve luce spot, ma forse non lo sono per la luce generale d'ambientazione: per illuminare un ambiente già illuminato con delle 35W bisognerebbe raddoppiare il numero dei faretti se si pensa di usare quelli di IKEA. otterresti comunque un interessante riduzione del consumo generale (da 35W a 2x4W), ma forse da questo punto di vista converrebbe prendere dei faretti con tecnologia fluorescente compatta (si, lo so, c'è il problema dell'accensione lenta) oppure LED più efficienti (e costosi).