Unione salotto e cucina: come conciliare pavimenti?

#1
Buongiorno a tutti.

Sono un nuovo utente del forum e mi rivolgo a voi per avere qualche idea relativamente ad alcuni lavori di ristrutturazione che dovrò eseguire nei prossimi mesi.

Ho una casa anni '60 con salotto di 16mq e attiguo tinello/cucinotto di 6mq divisi da una tramezza e comunicanti con una porta. Vorrei unire i due vani abbattendo la tramezza creando così una cucina abitabile ma si pone il problema delle pavimentazioni: in salotto ho un parquet in rovere a spina pesce in buone condizioni; in tinello delle mattonelle chiare effetto graniglia.
Le due pavimentazioni mal si conciliano se affiancate in un ambiente unico e vorrei sapere come procedere.
Le mie idee (anche per ottimizzare le spese) sono queste:

1-ricopertura di tutta la pavimentazione con un laminato flottante di 1cm (pro: velocità posa, uniformità pavimentazioni; contro: ricopertura di "legno vero" con "plastica" e "scalino" di 1cm tra corridoio e stanza)

2-sostituzione delle sole mattonelle del tinello (pro: conservazione parquet, praticità in cucina; contro: accostamenti di materiali in un ambiente di soli 25mq e necessità di lamina di metallica per passaggio tra parquet e piastrelle)

3-resinatura della zona cucina con stessi pro e contro del punto 2.

Che cosa mi consigliate? Come risolvereste questo problema?

Parcival

Re: Unione salotto e cucina: come conciliare pavimenti?

#2
se fatto bene e magari con un gioco particolare la seconda ipotesi la trovo migliore, anche senza lamina (intendi la solietta che si mette sopra per nascondere il cambio di pavimento?)
forse non serve
Immagine
altrimenti potresti pensare a usare la divisione derivante dall'abbattimento come elemento di effetto

o con una specie di greca, o con altro motivo decorativo
ho visto sia usare delle resina colorata che strisce in cui venivano inseriti elementi decorativi (foglie o sassi)
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: Unione salotto e cucina: come conciliare pavimenti?

#3
Buonasera Difra e grazie per l'idea.
Il muratore al quale mi sono rivolto mi diceva che la lamina di ottone sul lato tra parquet e piastrellatura era necessaria per coprire un margine per eventuali dilatazioni ma se questa fosse eliminabile, l'effetto sarebbe decisamente migliore.
L'unico dubbio riguarda l'effetto bicolore in una stanza che sarà totalmente di 23mq e non vorrei la spezzasse troppo.

Riguardo al laminato sarebbe un'ipotesi particolarmente brutta? Ho visto dei prodotti della ALLOC forniti posa compresa a 52€/mq. I listoni (visti singolarmente) mi piacciono e sembrano decisamente realistici ma messi in opera sapete dirmi se diano un effetto "posticcio"?
Essendoci una differenza di quota tra corridoio e stanza di 0,5cm (corridoio più alto) con un elemento laminato da 1,1cm avrei uno scalino di 0,6cm che sarebbe tutto sommato gestibile.

Grazie.

Parcival

Re: Unione salotto e cucina: come conciliare pavimenti?

#4
io terrei tutto così e sceglierei una soluzione come questa (ambiente molto raffinato nel suo sviluppo che enfatizza così i pavimenti esistenti e smorza la pareti... la graniglia diventa così tappeto)
Immagine
qualche altra immagine della casa
http://www.capperidicasa.com/?p=312
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

Re: Unione salotto e cucina: come conciliare pavimenti?

#6
Ciao,
anche io ho fatto un ambiente unico tra salone e cucina ed ho parquet d'ulivo nel primo e gres in cucina.
Ho evitato di fare un taglio netto e di "armonizzare" l'uno nell'altro facendo una riga storta.
Il risultato a me personalmente piace molto, e anche chi viene a casa sembra apprezzarlo. provo a metterti delle foto, magari ti possono servire come spunto...

https://lh3.googleusercontent.com/-9egU ... C_0362.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-XS7v ... C_0363.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-9m-K ... CN0755.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-j643 ... MG1694.JPG

Spero comunque di esserti stata utile.
Erika
"Basta anche un niente per esser felici, basta vivere come le cose che dici"

Casa
Cucina

Re: Unione salotto e cucina: come conciliare pavimenti?

#7
_erika_ ha scritto:Ciao,
anche io ho fatto un ambiente unico tra salone e cucina ed ho parquet d'ulivo nel primo e gres in cucina.
Ho evitato di fare un taglio netto e di "armonizzare" l'uno nell'altro facendo una riga storta.
Il risultato a me personalmente piace molto, e anche chi viene a casa sembra apprezzarlo. provo a metterti delle foto, magari ti possono servire come spunto...

https://lh3.googleusercontent.com/-9egU ... C_0362.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-XS7v ... C_0363.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-9m-K ... CN0755.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-j643 ... MG1694.JPG

Spero comunque di esserti stata utile.
Erika
Ciao Erika, sono rimasta estasiata dalla tua cucina per come è messa e per la curvatura che congiunge parquet e piastrelle, davvero d'impatto pur essendo fresca e semplice. Immagino che hai fatto una serie di lavori tutti assieme, ma chiedo lo stesso, buttare giù una tramezza e fare questo gioco coi pavimenti quanto verrebbe a costare? C'è molta differenza di prezzo rispetto al finirle dritte ?

Grazie :D