consigli su riscaldamento termoarredo o a pavimento

#1
ciao, fra un paio di mesi dovrei partire con la ristrutturazione di un appartamento di circa 120 mq e all'inizio ero x il riscaldamento a pavimento ma poi parlando e ragionandoci sopra mi sono venuti dei dubbi e ho iniziato a pensare....
opzione 1:
riscaldamento a pavimento: bello e comodo ma..... devo togliere tutto il pavimento esistente x rispettare le quote minime di altezza, mettere impianto a pavimento, fare caldana ed aspettare minimo 20 giorni prima di postare il pavimento(probabilmente laminato), alzare le quote di tutte le soglie delle finestre, alzare il portico, alzare il balcone della camera, probabilmente devo anche sostituire la caldaia e quindi mi verrebbe a costare molto di più(secondo il geometra circa 10.000 in più rispetto all'opzione 2)
opzione 2:
reparto notte mantenere i vecchi radiatori in ghisa, cucina mettere un radiatore in ghisa e soggiorno mettere 2 radiatori termoarredo(uno tipo quadro dietro il divano e uno che mi faccia tipo separe all'ingresso. esagerando e spendendo 4/5000 euro(non ho la più pallida idea di cosa costino) x i 2 termoarredi. ne risparmierei sempre 5000 sul lavoro totale x quello a pavimento e il vantaggio di non avere i tempi d'attesa lunghi x far asciugare la caldana, ma poter appoggiare subito il laminato sul pavimento esistente.

in entrambi i casi metterei una stufa a pellet canalizzata nel soggiorno e porterei aria calda anche in cucina e nel disimpegno del reparto notte. la casa è stata costruita circa 30 anni fa e è isolata abbastanza bene, ha un altro appartamento riscaldato al piano di sotto e uno al piano di sopra. quindi non dovremmo avere freddo...
mi date dei consigli??? vale la pena buttare via un mese(visto che quando iniziamo i lavori dobbiamo finirli il prima possibile) e 5000 euri abbondanti???
di che potenza ho bisogno x la stufa e per il termoarredo???


qui di seguito vi lascio il disegno della casa
http://dl.dropbox.com/u/41910628/disegno%20casa.jpg

e qui un idea dei termoarredo(non saranno proprio così, è solo l'idea)
http://dl.dropbox.com/u/41910628/termoa ... separe.jpg
http://dl.dropbox.com/u/41910628/termoarredo%202.jpg
http://dl.dropbox.com/u/41910628/termoarredo%203.jpg

grazie.....

Re: consigli su riscaldamento termoarredo o a pavimento

#3
daspencer ha scritto:la casa è stata costruita circa 30 anni fa e è isolata abbastanza bene
Questa frase è un ossimoro... :mrgreen:

Per i problemi di spessore ed asciugatura del massetto puoi utilizzare un sistema a secco. Sono dei sistemi particolarmente adatti alle ristrutturazioni che al posto del massetto cementizio impiegano delle lastre simili al cartongesso.
Altrimenti potresti anche valutare l'idea di realizzare un soffitto radiante, c'è una ragazza qui nel forum che lo ha ed è particolarmente soddisfatta.

Senza volerti spingere alla soluzione più costosa io ti dico che si riescono a fare ottime realizzazioni con termoarredi molto belli,
ma il comfort dato dall'irraggiamento (pavimento radiante) è molto di più rispetto ad una soluzione di riscaldamento convettivo (stufa canalizzata).
Ciao!
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: consigli su riscaldamento termoarredo o a pavimento

#4
LuckyLuki ha scritto:
daspencer ha scritto:la casa è stata costruita circa 30 anni fa e è isolata abbastanza bene
Questa frase è un ossimoro... :mrgreen:

Per i problemi di spessore ed asciugatura del massetto puoi utilizzare un sistema a secco. Sono dei sistemi particolarmente adatti alle ristrutturazioni che al posto del massetto cementizio impiegano delle lastre simili al cartongesso.
Altrimenti potresti anche valutare l'idea di realizzare un soffitto radiante, c'è una ragazza qui nel forum che lo ha ed è particolarmente soddisfatta.

Senza volerti spingere alla soluzione più costosa io ti dico che si riescono a fare ottime realizzazioni con termoarredi molto belli,
ma il comfort dato dall'irraggiamento (pavimento radiante) è molto di più rispetto ad una soluzione di riscaldamento convettivo (stufa canalizzata).
Ciao!
grazie dei consigli.... adesso mi guardo un pò in giro e poi decido....

Re: consigli su riscaldamento termoarredo o a pavimento

#7
20 giorni passano in fretta (a me hanno detto 28)! Nel frattempo scegli altro per la casa...camera da letto, soggiorno, sala... Non rinunciare al riscaldamento a pavimento, scegli il miglior idraulico della zona per l'installazione! Qui si dice "Se ti devi far scannare, scegli il macellaio migliore" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Per queste cose importanti non c'è da risparmiare. A me hanno chiesto 60€ a mq. Avrai un gradino in casa o puoi scegliere di metterlo all'esterno, prima della porta d'ingresso così è meno invasivo.
IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.

LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402

I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583

CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398

Re: consigli su riscaldamento termoarredo o a pavimento

#8
magari vado un pò contro corrente ma visto che devi ristrutturare perchè vuoi spendere soldi in impianti che consumano invece di isolare come si deve???? magari ho frainteso io ma non mi pare tu abbia pensato molto ad isolare... la ristrutturazione cosa comprende??? hai parlato con qualche termotecnico??? pensaci bene prima di spendere una montagna di soldi sul riscaldamento a pavimento che terrà caldaia o pdc che sia sempre accesa,quando coibentando a dovere tela cavi con la termostufa e qualche radiatore!!! :mrgreen:

Re: consigli su riscaldamento termoarredo o a pavimento

#9
2 anni fa ho ristrutturato completamente il mio appartamento, circa 100 mq, piano intermedio.
L'appartamento anni 70 richiedeva una ristrutturazione totale: Quindi infissi, pavimenti, impianti, ... TUTTO.
La scelta è ricaduta sul riscaldamento a pavimento; c'è un gradino sotto la porta di ingresso e un gradino per scendere sui terrazzi.
Per il resto sono soddisfatta sia dal punto di vista del riscaldamento che della libertà nell'arredo (spariti i termoarredi in tutti gli ambienti ad esclusione dei bagni).
Sul fronte riscaldamento sono soddisfatta ma non entusiasta; avendo una bimba piccola speravo di poter godere di un pavimento "non freddo" (sapevo che il pavimento caldo poteva creare problemi di circolazione quindi non avevo questo tipo di aspettative), ... bè, ... il pavimento forse non è gelido ma freddino si!
Detto questo lo rifarei, anche in funzione delle agevolazioni fiscali di cui all'epoca ho potuto godere!
Per le lungaggini (20 giorni di attesa per il massetto):
1) considera che di intoppi durante una ristrutturazione ce ne sono quanti ne vuoi :? , non sono i 20 giorni in più che cambiano la sostanza;
2) quei 20 giorni sono gli unici tempi morti che non ti fanno imbufalire :evil: :twisted: