la già antipatica (almeno ai miei occhi) ikea con questa operazione di sconti mi risulta ancora più antipatica.
il consumismo sul prodotto mobile è ovvio che sia un pò l'obiettivo di tutte le ditte ma ikea è veramente troppo sfacciata da questo punto di vista. a mio modo di vedere un pò stomachevole...
Re: Cucina IKEA
#542Solaria,Solaria ha scritto:Skip il tuo caso conferma la mia teoria che è quella che si spende molto di più per la ristrutturazione ( cose voluttuarie intendo controsoffitti,faretti superparquet e supersoffioni) ma poco per i mobili considerati un bene molto più effimero della casa ( vedi la tua cucina Ikea)
Al momento di fare una casa le spese di ristrutturazione sono in concorrenza con quelle dei mobili soprattutto se il budget è limitato
Non è una critica ,attenzione ,ma solo una costatazione sui cambiamenti degli usi e dei costumi della gente
Ho vista la tua casa ed è bella
ti garantisco che per la mia ristrutturazione ho cercato di spendere il giusto per avere in casa un qualcosa di buono, ma non ho messo di certo finiture eccellenti. Le porte sono comunque dei laminati, gli infissi esterni l'unica richiesta è stata compabitiblità con il 55% e anta a ribalta. Il parquet è di legno massello da 1cm e non da 2-3 cm... di certo avrei potuto fare qualcosa di più economico, però ho pensato che questa che ho preso non sarà la casa della mia vita, un giorno cambierò sicuramente e quel giorno con una ristrutturazione buona avrei potuto rivendere la mia casa ad un prezzo magari migliore che con una ristrutturazione economica e mobili magari più belli. Il mobile bello lo fai traslocare, e lo rimonti e sulla carta deve rimanere bello come era, però chi mi dice che (ad esempio) la mia nuova cucina potrà contenere nelle misure quella precedente? Ho preferito per questo dedicare maggiore attenzione alla struttura che alla mobilia proprio per il fatto che (almeno spero) quella dove vivo non sarà la mia ultima casa e nel momento di venderla potrò avere una casa con un valore maggiore rispetto ad una con materiale economico.
Ultima modifica di skip il 12/01/12 14:51, modificato 1 volta in totale.
_______________________________________________________
I miei album
Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6
I miei album
Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6
Re: Cucina IKEA
#543Tutte le colpe ovviamente no, ci sono tanti soldi pubblici buttati via perchè tanto paga pantalone... però c'è a dire che se le casse fossero più capienti magari ora la situazione non sarebbe neanche così alla deriva. I problemi italiani sono tanti, e ovviamente l'evasione è uno di questi ma ce ne sono tanti altri di sprechi che bisognerebbe eliminare. Chiudo anche io con OT. scusate.lachdesign ha scritto: Quì stiamo andando troppo fuori tema, per cui concludo.....ciò che dici è giusto ci mancherebbe ognuno è giusto che faccia la sua parte, quello che ho detto io è tutt'altra cosa: il problema degli evasori è soprattutto un problema etico, non un problema economico nel momento in cui chi amministra i denari pubblici li butta nel cesso, è ormai ampiamente dimostrato che se in Italia vi fossero il doppio delle entrate fiscali si butterebbero nel cesso il doppio dei soldi che si buttano ora. Tutti devono pagare le tasse e io non ho nessuna pietà per chi gira con macchine da 70.000 euro dichiarandone 15.000, ma se diamo la colpa della situazione economica a questa gente siamo completamente fuori strada.
_______________________________________________________
I miei album
Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6
I miei album
Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6
Re: Cucina IKEA
#544Non c'è nulla di male nel comprare mobili IKEA, soprattutto se uno sa scegliere compra davvero prodotti decenti. Poi ha un sacco di accessori carini che in altri luoghi pagheresti un occhio della testa e che comunque sono validi. Per il resto alla fine il concetto di IKEA è che quando ti stufi butti tutto e cambi e viene incontro a chi magari cambia casa spesso. Anche perchè il mobile buono poi te lo porti dietro, magari non si adatta alla nuova casa e non piace a chi vuole acquistare la tua vecchia casa... quindi alla fine in questo caso anche io avrei fatto così!
Re: Cucina IKEA
#545Straquoto! Esattamente il mio pensiero.roughangels ha scritto:Non c'è nulla di male nel comprare mobili IKEA, soprattutto se uno sa scegliere compra davvero prodotti decenti. Poi ha un sacco di accessori carini che in altri luoghi pagheresti un occhio della testa e che comunque sono validi. Per il resto alla fine il concetto di IKEA è che quando ti stufi butti tutto e cambi e viene incontro a chi magari cambia casa spesso. Anche perchè il mobile buono poi te lo porti dietro, magari non si adatta alla nuova casa e non piace a chi vuole acquistare la tua vecchia casa... quindi alla fine in questo caso anche io avrei fatto così!
_______________________________________________________
I miei album
Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6
I miei album
Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6
Re: Cucina IKEA
#546una cosa è certa: gli accessori di ikea sono uno spettacolo! non penso esista un'altra cucina di fascia molto economica che offra un insieme di accessori perfettamente a misura della cucina come ikea.
Provate a vedere i divisori modulari dei cassetti, i portaspezie con le loro guide, i kit per la pattumiera ecc., e trovate un'altra cucina con prezzo da mercatone che offra lo stesso. Altra cosa a favore di ikea: per il momento non ho trovato ante ammortizzae così buone su un'altra cucina, il meccanismo che applica è veramente geniale, se lo paragono ai pistolini della salice montati ulla mia veneta mi girano le palle.
Unica cosa, io su ikea andrei al risparmio: tempo fa ho postato un confronto tra una veneta tutto sommato buona (veneta in laminato, entrambi piani agglomerato, elettrodomestici paragonabili) e una ikea "full optional", alla fine la differenza di prezzo era bassina, si parlava di 2000/3000€. Tenendo conto che su una ikea da 7/8000€ (per 7 metri di cucina, intendiamoci) strutture, cerniere, ripiani, e meccanismi sono gli stessi identici montati su un allestimento da 1200, direi che un investimento del genere è sproporzionato.
Altro discorso a sfavore di ikea, il fatto che le ante hanno un verso solo (i tappi di plastica fanno oggettivamente schifo!), e il fatto che per avere fianchi finiti su un pensile è necessario appiccicarci una tavola del colore desiderato...
Anche le ante in legno massello mi hanno dato pensieri: mio fratello ha montato le hadel color ciliegio, e le differenze tra una tavola e l'altra sono veramente vistose!
Ritorna il discorso di stare sull'economico: se ho poco ma non pochissimo da spendere magari vado su una stosa (qualcuno ha postato dei preventivi stosa assolutamente in linea con i prezzi di un'ikea un minimo accessoriata), che non sarà una bulthaup ma almeno ha le ante diverse a seconda del verso di apertura e i fianchi finiti senza avvitarci sopra cose, se invece ho un budget risicato e/o non penso di stare a lungo nello stesso posto, punto su ikea in allestimento cheap in modo da avere un livello di funzionalità molto maggiore rispetto a una cucina da mondo convenienza, senza andare a sconfinare in aree di prezzo su cui ikea non è oggettivamente competitiva,
Provate a vedere i divisori modulari dei cassetti, i portaspezie con le loro guide, i kit per la pattumiera ecc., e trovate un'altra cucina con prezzo da mercatone che offra lo stesso. Altra cosa a favore di ikea: per il momento non ho trovato ante ammortizzae così buone su un'altra cucina, il meccanismo che applica è veramente geniale, se lo paragono ai pistolini della salice montati ulla mia veneta mi girano le palle.
Unica cosa, io su ikea andrei al risparmio: tempo fa ho postato un confronto tra una veneta tutto sommato buona (veneta in laminato, entrambi piani agglomerato, elettrodomestici paragonabili) e una ikea "full optional", alla fine la differenza di prezzo era bassina, si parlava di 2000/3000€. Tenendo conto che su una ikea da 7/8000€ (per 7 metri di cucina, intendiamoci) strutture, cerniere, ripiani, e meccanismi sono gli stessi identici montati su un allestimento da 1200, direi che un investimento del genere è sproporzionato.
Altro discorso a sfavore di ikea, il fatto che le ante hanno un verso solo (i tappi di plastica fanno oggettivamente schifo!), e il fatto che per avere fianchi finiti su un pensile è necessario appiccicarci una tavola del colore desiderato...
Anche le ante in legno massello mi hanno dato pensieri: mio fratello ha montato le hadel color ciliegio, e le differenze tra una tavola e l'altra sono veramente vistose!
Ritorna il discorso di stare sull'economico: se ho poco ma non pochissimo da spendere magari vado su una stosa (qualcuno ha postato dei preventivi stosa assolutamente in linea con i prezzi di un'ikea un minimo accessoriata), che non sarà una bulthaup ma almeno ha le ante diverse a seconda del verso di apertura e i fianchi finiti senza avvitarci sopra cose, se invece ho un budget risicato e/o non penso di stare a lungo nello stesso posto, punto su ikea in allestimento cheap in modo da avere un livello di funzionalità molto maggiore rispetto a una cucina da mondo convenienza, senza andare a sconfinare in aree di prezzo su cui ikea non è oggettivamente competitiva,
Ultima modifica di maunope il 12/01/12 15:44, modificato 1 volta in totale.
Re: Cucina IKEA
#547Se le nostre aziende di mobili competono fra di loro sul design e l'effetto scenico e tutti i loro investimenti pubblicitari sono basati su questo Ikea vince e vincerà.Perchè come prezzo non ha confronti. Se le aziende di mobili anche basse puntassero più sulla qualità e lo sapessero comunicare e non su un forum ,Ikea non avrebbe vita facile.
La frase di chi dice " tanto i mobili Ikea quando mi stufo li butto" è qualcosa di veramente angosciente per il futuro dell'ambiente. Se mettessero una forte tassa di smaltimento dei rifiuti ingombranti,IKEA potrebbe chiudere. Sono convinta che a questa tassa ci si arriverà ,ma non si può dire quando,ma certo rivoluzionerà la produzione mondiale di beni di consumo.
La frase di chi dice " tanto i mobili Ikea quando mi stufo li butto" è qualcosa di veramente angosciente per il futuro dell'ambiente. Se mettessero una forte tassa di smaltimento dei rifiuti ingombranti,IKEA potrebbe chiudere. Sono convinta che a questa tassa ci si arriverà ,ma non si può dire quando,ma certo rivoluzionerà la produzione mondiale di beni di consumo.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: Cucina IKEA
#548generalmente chi compra da Ikea se li tiene finchè reggono...e posso garantire che reggono anche tanti anni, per esperienza personale.
chi si stufa, si stufa anche di quelli più costosi...più che tasse, direi riciclo nei mercatini dell'usato e smaltimento ad hoc!
chi si stufa, si stufa anche di quelli più costosi...più che tasse, direi riciclo nei mercatini dell'usato e smaltimento ad hoc!
Re: Cucina IKEA
#549Quoto pienamente milla, buttare era chiaramente intesa nel senso che la cambi rivendendola magari, oppure vai di smaltimento (penso che sia tutto o quasi riciclabile in una cucina) e basta! Inoltre parliamo di cucine lowcost, cioè io non punterei mai a cucine IKEA costose.Milla75 ha scritto:generalmente chi compra da Ikea se li tiene finchè reggono...e posso garantire che reggono anche tanti anni, per esperienza personale.
chi si stufa, si stufa anche di quelli più costosi...più che tasse, direi riciclo nei mercatini dell'usato e smaltimento ad hoc!
Quoto anche il fatto che chi si stufa si stufa anche di quelli più costosi... tipo la camera dei mei, volevano cambiarla ma è buona e ancora al 100% funzionale... non la cambi mai!
Io ho comprato tutto medio, ma ammetto che spesso ho fatto anche scelte proprio per evitare che mi stufassero specie in cucina o nella camera che conto di tenere a lungo!;)
Ultima modifica di roughangels il 12/01/12 15:54, modificato 1 volta in totale.
Re: Cucina IKEA
#550Io sono sempre rimasto deluso dai mobili Ikea che ho acquistato soprattutto quando erano mobili molto sollecitati. Tutta roba (sedie cucina, sedie ufficio, scrivanie ufficio, cassettiera ufficio) che poi è finita nell'immondizia rovinata, scassata durata pochissimo, soldi buttati...skip ha scritto:Straquoto! Esattamente il mio pensiero.roughangels ha scritto:Non c'è nulla di male nel comprare mobili IKEA, soprattutto se uno sa scegliere compra davvero prodotti decenti.
Altro discorso per gli accessori (lampade, piatti, bicchieri, tappeti usati da cucce per il mio bassotto, marmellata e polpette

Cosi come cambia (ovviamente in meglio) sui mobili che si usano poco o pochissimo tipo il mio Portatv o la cassettiera porta acquario ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Cucina IKEA
#551Per skip
Sai sul plus della ristrutturazione sulla vendita della casa contano altre cose tipo se la distribuzione degli ambienti è confacente al compratore e se la ristrutturazione incontra suo gusto. Ho visto case ristrutturate con una barca di soldi spesi ma non di mio gusto che non avrei prese. Per cui al contrario secondo me spendere troppo nelle ristrutturazioni di case da vendere talvolta sono soldi sprecati. Poi certo che gli impianti siano a norma e l'efficenza energetica pure è importante. Ma le scelte di chi compra la casa sono più legate al luogo, piano, esposizione ,distribuzione e numero dei vani e tipo di condominio e di stabile.La ristrutturazione ha valore solo se piace molto altrimenti di regola nella vendita non si riprendono mai tutti i soldi spesi
Se non sbaglio proprio il notaio mi diceva che in media la ristrutturazione vale 5000 euro a metro quadrato e semmai diminuisce di valore in base a quanti anni prima della vendita è stata effettuata. Le rifiniture contano poco conta più il gusto personale
Sai sul plus della ristrutturazione sulla vendita della casa contano altre cose tipo se la distribuzione degli ambienti è confacente al compratore e se la ristrutturazione incontra suo gusto. Ho visto case ristrutturate con una barca di soldi spesi ma non di mio gusto che non avrei prese. Per cui al contrario secondo me spendere troppo nelle ristrutturazioni di case da vendere talvolta sono soldi sprecati. Poi certo che gli impianti siano a norma e l'efficenza energetica pure è importante. Ma le scelte di chi compra la casa sono più legate al luogo, piano, esposizione ,distribuzione e numero dei vani e tipo di condominio e di stabile.La ristrutturazione ha valore solo se piace molto altrimenti di regola nella vendita non si riprendono mai tutti i soldi spesi
Se non sbaglio proprio il notaio mi diceva che in media la ristrutturazione vale 5000 euro a metro quadrato e semmai diminuisce di valore in base a quanti anni prima della vendita è stata effettuata. Le rifiniture contano poco conta più il gusto personale
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: Cucina IKEA
#552Non lo so alla fine avendo comprato casa da poco, posso dire la mia sulle ristrutturate o meno. Stesso palazzo, stesso condiminio, un appartamento era ristrutturato l'altro invece non lo era, non avevano affatto lo stesso prezzo... Ristrutturare una casa costa un botto, la mia ha 3 anni, solo per fare i cambiamenti a mio gusto non si sa quanto ho speso... (e alla fine vi assicuro che a parte, ripitturare casa, aggiungere qualche presa e spostare una porta di 40 cm su un tramezzo non ho fato)
Però quanto meno la casa si scalda in pochissimo, gli infissi sono nuovi, termosifoni nuovi, le tubature sono di ultima generazione, ha un valore aggiunto e come!
Però quanto meno la casa si scalda in pochissimo, gli infissi sono nuovi, termosifoni nuovi, le tubature sono di ultima generazione, ha un valore aggiunto e come!
Re: Cucina IKEA
#553Hai letto bene il mio post
Ti ho dato anche la stima del notaio della mia zona. Certo che quelle ristrutturate costano di più, ma non ti riprenderai certamente le spese di un parquet extra , di controsoffitti, di porte e balconi di lusso o di piastrelle firmate,di costose pitture , di armadi a misura,ecc

roughangels ha scritto: ha un valore aggiunto e come!
Ultima modifica di Solaria il 12/01/12 16:33, modificato 1 volta in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: Cucina IKEA
#554Solaria ha scritto:La frase di chi dice " tanto i mobili Ikea quando mi stufo li butto" è qualcosa di veramente angosciente per il futuro dell'ambiente. Se mettessero una forte tassa di smaltimento dei rifiuti ingombranti,IKEA potrebbe chiudere. Sono convinta che a questa tassa ci si arriverà ,ma non si può dire quando,ma certo rivoluzionerà la produzione mondiale di beni di consumo.
Sono d'accordo sul fatto che sia angosciante l'idea di buttare le cose senza il minimo scrupolo (ikea o non ikea... certo, ci si fa di sicuro meno problemi a buttare un tavolino ikea da 10 € che un tavolino di altre marche da 200 €...)
Però si affronta un discorso del genere bisogna considerare tutto il ciclo di vita e l'eco-sostenibilità del prodotto, non solo lo smaltimento finale.
Ci sono mobili di alta gamma che purtroppo nella loro realizzazione risultano inquinare mooooolto di più l'ambiente rispetto allo smaltimento di 10 mobili Ikea (scrivo Ikea ma potrebbe essere qualsiasi altra azienda) della stessa tipologia...
* Francy *
Album casina in fase di arredo! http://album.alfemminile.com/album/8417 ... ome-0.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Album casina in fase di arredo! http://album.alfemminile.com/album/8417 ... ome-0.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Cucina IKEA
#555Vuoi dire 500 spero...altrimenti sono riccoSolaria ha scritto: Se non sbaglio proprio il notaio mi diceva che in media la ristrutturazione vale 5000 euro a metro quadrato e semmai diminuisce di valore in base a quanti anni prima della vendita è stata effettuata. Le rifiniture contano poco conta più il gusto personale

L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
