sanificazione muffa

#1
salve, ho la casa con aree di muffa sempre più estese.

Nonostante ho fatto una bella pulizia anche con candeggina dopo un pò riaffiora.

Vorrei fare un lavoro per bene di sanificazione.

volevo però chiedervi all'incirca il costo di tale lavoro e se sapete anche che tipo di materiale si usa.

grazie

Re: sanificazione muffa

#4
anzitutto si dovrebbe analizzare la causa scatenante della muffa, che se leggi diverse discussioni su questo stesso forum ti renderai conto che possono avere le origini più disparate. Una volta compresa la causa, la soluzione verrà da sè, semplice o complessa che sia. Ma se non lavori sull'origine scatenante, ogni volta che elimini la muffa, questa si ripresenterà inevitabilmente.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: sanificazione muffa

#5
Marcvsrvs ha scritto:anzitutto si dovrebbe analizzare la causa scatenante della muffa, che se leggi diverse discussioni su questo stesso forum ti renderai conto che possono avere le origini più disparate. Una volta compresa la causa, la soluzione verrà da sè, semplice o complessa che sia. Ma se non lavori sull'origine scatenante, ogni volta che elimini la muffa, questa si ripresenterà inevitabilmente.
Perfettamente centrata come valutazione.
E opportuno però precisare che la muffa è un'attività biologica infestante, e che le manifestazioni progressive descritte dal gentile utente delfino76, evidenziano l'esistenza di una colonizzazione in atto.
Sarà quindi opportuno, dopo aver corretto la causa che consentiva la proliferazione fungina qualunque essa sia, di procedere alla sanitizzazione della casa. Questa operazione consentirà l'eliminazione dell'attività biologica infestante, con benefiche conseguenze per la salute degli occupanti.
Questo è un sito dell'Istituto Superiore di Sanità che riguarda problemi simili:
http://www.epicentro.iss.it/temi/ambien ... rOms09.asp
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: sanificazione muffa

#6
grazie mille per i consigli fin qui ottenuti.
mi permetto aggiungere qualche informazione in più
L'appartamento fa parte di un condominio,si trova al terzo piano e le camere infestate sono quelle esposte a nord.
anche gli appartamenti sotto casa mia hanno lo stesso problema,credo sia un problema strutturale,accentuato però anche da poca attenzione da parte dell'inquilino.
quindi non posso fare spessori esterni,e sinceramente, vorrei evitare di farli anche internamente. quanto costerebbe??

una buona passata di vernice antimuffa in abbinata con un deumidificatore potrebbe risolvere secondo voi??

Re: sanificazione muffa

#7
"ISOLAMENTO TERMICO: data la particolare natura chimico-fisica del legante e degli inerti e l’elevatissima porosità finale - costituita da una diffusa presenza di macropori con dimensioni variabili da 0,5 a oltre 10 micron -, svolgono un’eccezionale azione coibente che abbatte le dispersioni di calore degli edifici risolvendone i ponti termici, incrementando l’effetto del volano termico delle murature.

TRASPIRABILITA’: La bassissima resistenza alla diffusione del vapore e l’elevata permeabilità al medesimo coniugate ad un ottimo indice di asciugamento, fanno si che gli stessi costituiscano una garanzia contro tutti i problemi di degrado cagionati dall’umidità “da condensa” e possano venire impiegati su pareti interne senza dover adottare barriere vapore di qualsiasi tipo ed avere fenomeni di condensa superficiale e interstiziale nella muratura.

INSENSIBILITA’ ALLE MUFFE: La calce - l’antimuffa naturale per eccellenza” con la sua elevatissima basicità (ph > 12,5) garantisce - negli ambienti interni - l’inattaccabilità delle superfici intonacate da parte degli agenti biodeteriogeni e la loro proliferazione"

Estratto dal sito della TCS prodotto climaterm. L'ideale sarebbe uno spessore elevato (non si può avere tutto, d'altronde sono difetti di progetto/costruzione) ma anche lo spessore minimo di 1 cm è sufficiente ad evitare la ricomparsa delle muffe. Prezzi: una stanza standard 4x4 intonacato, rasato, tinteggiato con pittura ai silicati per interni compreso il soffitto ha un costo di circa 1900 euro iva e materiali compresi.

Lattanzi Restauro

Re: sanificazione muffa

#13
Io ho risolto molti problemi con questa pittura, sicuramente non ha il costo di un'operazione come quella del termointonaco, perchè non tutti vogliono stonacare e rifare le malte... Per quanto riguarda il cartongesso non é così semplice come si vuol far credere, bisogna lasciare un ricircolo di aria dietro che potrebbe non bastare, facendo condenze all'interno, ho visto lavori fatti male, e vi assicuro che addirittura la condenza che si creava dietro andava a bagnare la parte bassa del cartongesso...
Avevo indicato la pittura perché potrebbe essere la soluzione meno indolore, ecco perché questi tipi di lavori vanno studiati sul posto e cercare di limitare i costi, altrimenti sarebbe fin troppo facile dire rifacciamo le malte... Quando vengo chiamato per questo tipo di lavori faccio molta attenzione a proporre soluzioni meno invasive possibili, poi é ovvio che la pittura non potrebbe bastare ma questo perché bisogna tener conto di tanti fattori uno dei quali potrebbe essere il fatto che in quella stanza ci si dorme e tutti sappiamo che un corpo umano rilascia molti litri di acqua inteso come vapore, andandosi a condensare sulle parti più fredde delle pareti... Quindi bisogna arieggiare la stanza e tante altre accortezze... Bisogna anche dire che pochi sanno che le spore sono presenti quasi sempre ma che le vediamo solo quando si hanno problemi di Umidità relativa....
I miei lavori renzo-arthome
I miei lavori renzospedicato
Pagina Facebook
Canale YouTube
Cell. 3358442978

Re: sanificazione muffa

#14
Aguaplast si applica su qualsiasi superfice anche già tinteggiata, frattazzo dentato da 0,5 e frattazzo classico a finire. Comunque vorrei capire il consumo di questa pittura e come si fa ad applicare 0,7mm a pennello in tre mani, e quanto costa?

Il termointonaco Aguaplast costa circa 40euro per 9 kg con i quali si finiscono 5mq in due mani, volendo fare la sola parete a Nord la spesa si riduce. Fermo restando che il lavoro adeguato e definitivo per queste situazioni è altro.

Lattanzi Restauro