smalto epossidico

#1
Buongiorno a tutti,
ho la necessità di coprire i pavimenti di 2 stanze in cui le piastrelle scorrono in modo diverso

Mi è stato consigliato lo smalto epossidico, stavo valutando la resina ma ha dei costi troppo elevati per le mie finanze

Qualcuno di voi lo conosce, lo ha visto? Ho urgente bisogno di consigli

Grazie mille

Re: smalto epossidico

#3
con il solo smalto non elimini i segni delle fughe. Devi prima, per lo meno, stuccarle... poi puoi verniciare. Per la tenuta nel tempo, dipende molto dalla qualità dello smalto. Già il fatto che sia epossidico, però, significa che resisterà di meno ai graffi (rispetto ai poliuretanici) e tenderà al viraggio verso il giallo. Scegli quindi colori che non diano sul bianco...
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: smalto epossidico

#4
Ti ringrazio molto per la risposta, li hai mai visti questi pavimenti dal vivo? sono una valida alternativa alla resina esteticamente?

Da quel che mi hanno detto lo smalto invece è molto resistente ai graffi, difatti lo usano nei capannoni e negli esercizi pubblici, non è così?

Re: smalto epossidico

#5
Alt, ferma. Intendiamoci: tu hai chiesto per un civile, e io ti rispondo per un civile. Se prendi poi l'industriale mi cambi tutto lo scenario...
Il fatto che venga utilizzato l'epossidico nell'industriale è verissimo, ma non per quanto ti hanno detto. Lo si usa perchè costa di meno e perchè difficilmente la signora Maria si getta su di essi con la lente di ingrandimento in mano per cercare graffi o buchetti. Nell'industriale si vuole un pavimento veloce da stendere, economico e resistente alla compressione (non ai graffi). Poco importa poi se un bianco diventa giallo, visto come verrà trattato.
Nel civile è ben diverso. Di alla signora Maria che dopo 2 mesi le zone di transito saranno opacizzate, oppure che se mi sposta il divano si vedrà un bel quadrotto di altro colore...

PS: ne ho visti a volontà di pavimenti visto che produco i prodotti resinosi :wink: . Ti dico anche che spesso smalti e resine si sovrappongono come nome: alla base c'è sempre una molecola resinosa addittivata con prodotti per creare smalti/resine a basso spessore, smalti/resine ad alto spessore o resine a spessore (sia esse pure o malte)...
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: smalto epossidico

#6
mmm... dunque la mia situazione è la seguente:

ho acquistato 2 bilo, ho buttato giù una parete e le piastrelle corrono in modo diverso... devo ovviare a questo problema, evitantdo però di tirare su tutto il pavimento

Sono una persona piuttosto puntigliosa quindi le righe o opacizzazioni mi fanno imbestialire!! Nel contempo però non ho la possibilità di spendere ciò che mi hanno chiesto per posare la resina

Visto che è evidente che te ne intendi, cosa mi consigli?

Re: smalto epossidico

#7
se vuoi restare nel campo delle resine liquide, devi utilizzare un rasante per eliminare i difetti del pavimenti (per farti un esempio, tipo il nostro 'Floorpox RS' o similare), poi vernici il tutto con un poliuretanico trasparente o pigmentato (tipo 'Kemcoglass PU1' o 'Polifinish') che abbia una resistenza al test Taber più bassa possibile. In questo modo ottieni un pavimento continuo, privo di fughe e pigmentato secondo le tue esigenze. Verifica le schede tecniche dei prodotti su nostro sito, così hai la possibilità di approfondire su internet eventuali altre informazioni.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl