Re: considerazioni sul passato...fantasie sul futuro!

#32
kiwina ha scritto:qualcuno lo chiami, altrimenti farà fatica a capire perché gli fischiano così le orecchie!!! :lol:
Eccooooo a cosa è dovuto il fastidioso fischio che mi sta tormentando da un paio d'ore :shock:
E' tutta colpa dell'esimio collega "Solari"..... che lo possino :twisted:
Comunque è vero "annasca" é capitolata troppo presto....però..... che mi ricordi i baffi non li aveva :roll:
.....almeno quel giorno :shock: :D :D :D :D :D .................ciao Ann. :D Mi piace scherzare lo sai!! :D
Comunque "kiwina" prima di ogni cosa ti auguro di tornare..? presto a Roma che è la cosa più importante!
Poi se vuoi venirmi a trovare....in ogni caso sei la benvenuta!
Una sola cortesia ...non fare come Ann....non venire poco prima del pranzo perché a me piace parlare però quand'è l'una (13.00) io c'ho fame! :D
cla56
Ultima modifica di cla56 il 21/01/15 20:18, modificato 3 volte in totale.
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: considerazioni sul passato...fantasie sul futuro!

#37
cla56 ha scritto:No! :shock: .........così eri prima che venivi da mè!Poi hai "baciato" il rospo (IO) e sei diventata quella splendida persona che sei! :D :D :D :D :D
Ciao Anna
cla56

Scusami "kiwi" se ho approfittato del "tuo"spazio!
:lol: :lol: :lol:
E .... il rospo che fine ha fatto? Hai capovolto la fiaba :lol:


Kiwina, mi piace molto questo thread e lo seguirò con interesse. :wink:
Io voto a favore del pensile scolapiatti, poi se non vuoi usarlo c'è sempre il telo, ma se devi "nascondere" almeno hai la possibilità; nell'attuale casa non l'ho (non per mia scelta) e mi manca.
Altra cosa che eviterò nella futura cucina è la cappa enorme rubaspazio che ho trovato qui.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: considerazioni sul passato...fantasie sul futuro!

#38
kiwina ha scritto:Siccome mi avete supportato/sopportato durante i lunghi mesi di gestazione e parto della splendida cucina che ho poi dovuto abbandonare dopo soli 9 mesi :cry: , mi auguro che sarete così clementi da supportarmi/sopportarmi fin da ora - che sono in fase di ricerca della nuova casa :mrgreen: - per la scelta della nuova cucina. Mi piacerebbe che questo post fosse un ricettacolo di considerazioni non solo mie, ma di chiunque volesse condividerle...penso possa tornare utile.

Allora: pensando alla "passata" cucina (per chi non avesse seguito le mie vicissitudini, ho avuto una Cesar Yara da ottobre 2010 a giugno 2011 di cui per molti versi sono stata soddisfatta), ci sono alcuni errori che non rifarei e per questo sono contenta di avere l'opportunità di ricominciare da capo. D'altro canto, ci sono aspetti positivi che vorrei sottolineare.

Errori:
- il maxilavello monovasca con un miscelatore senza doccetta: comodissimo il maxilavello, in particolare per me che faccio largo uso di teglie e leccarde, ma davver ostico da pulire senza doccetta.
- Il frigo doppia porta: sembra enorme, ma alla fine l'ho trovato più limitato. Non tanto per la parte freezer, quanto per quella frigo.
- il gres testa di moro a terra: pensavo fosse di più semplice manutenzione, invece si notava ogni singola macchia o impronta. Può anche darsi che le mie piastrelle fossero particolarmente antipatiche (seppur di per sè bellissime: Tune Atlas Concorde), ma al prossimo giro credo che metterò un parquet uniforme in tutta casa, bagni e cucina inclusi.
- i cestoni per la differenziata sotto il lavello: con tutto che erano da 90 li ho trovati piuttosto scomodi, molto più pratiche le ante, anche se forse meno moderne e esteticamente meno gradevoli
- questa è una considerazione davvero strettamente personale: la cucina enorme (erano 30 mq con isola centrale). L'ho voluta con tutte le mie forze, ma alla fine l'ho trovata molto scenografica, ma meno funzionale di quanto pensassi. Preferisco una cucina sì ampia, ma non esagerata, in modo da avere tutto a portata senza doversi spostare. Poi chiaro che ognuno deve basarsi sulle proprie esperienze...per la mia meglio una cucina diversa.
- altra considerazione personale: per l'utilizzo che faccio io del microonde, davvero limitato, va benissimo un forno base freestanding. Mentre dal momento che faccio uso intensivo del forno, per la prossima cucina sceglierò un forno da 90 cm.

Pregi:
- Il rivestimento/pittura Alpha Design Sikkens sulla parete dietro il lavello: favoloso!!! se non vi piacciono le piastrelle è l'ideale: si pulisce in un secondo, non patisce nulla (non ho avuto gli schizzi del piano cottura, ma ho avuto quelli del Bimby che è lo stesso...una passata di straccio umido e via)
- il laccato lucido: l'ho trovato davvero pratico. Sarà che venivo da una cucina in essenza sulla quale rimaneva qualsiasi impronta, ma il lucido si pulisce davvero in un attimo e non trovo si veda così tanto lo sporco, anzi (la mia era tutta bianca, oltretutto).
- il top in agglomerato: già lo avevo nella precedente cucina, ho fatto bene a ripeterlo perchè è davvero pratico (secondo me, si intende!). Questo in particolare l'ho trovato davvero bello, perchè alla vista non era liscio e uniforme, ma lo era al tatto (Maker Stone Petra, se non ricordo male).
- la base angolare senza cesti estraibili: molto più spazio utilizzabile, facilità di ispezionamento e di pulizia. Secondo me, a dispetto di quel che si può pensare, è più pratica
- il cassettone da 90 per le posate: che bellezza! venivo da un 60...è stato una goduria. 120 è troppo, 90 è perfetto.
- il cassetto da 60 per le spezie: ringrazio Claustro che mi ha dato l'idea, davvero comodo! Naturalmente se messo di fianco al piano cottura, in modo da averle a portata di mano, ma non a vista a prendere polvere.
- i mensoloni a parete e sotto l'isola: è vero, ci va la polvere, ma avere a portata tutta la mia collezione di scatole di latta e di riviste e libri da cucina è stato favoloso. E poi a spolverare non ci va chissà che.

Fantasie:
- Stavo pensando che mi piacerebbe una cucina freestanding di quelle dal look e funzioni semiprofessionali, appunto con il forno da 90...gli esperti come la vedono? secondo voi è una cosa furba inserirla comunque in una cucina "normale" (componibile? come si definisce??? spero si capisca cosa intendo...)?
- Non vorrei più il frigo doppia porta, ma non mi dispiacerebbe uno di quelli largo comunque come il doppia porta ma con 4 sportelli oppure due sopra che si aprono anche alternativamente e con un vano unico interno e sotto il cestone freezer. In alternativa uno largo 70 con il freezer sopra, non a cassetti. Secondo voi quale è più pratico (non faccio uso smodato del freezer)
- Forno da 90: se lo prendessi da incasso, meglio alto o basso? Attualmente ho in dotazione la vecchia cucina freestanding della suocera e alla fine vedo che col forno basso non mi trovo così male...esteticamente forse sarebbe meglio basso...che dite?
- Piano di lavoro in acciaio: molto igienico, ma quanto può essere rognoso? non mi turbano tanto i graffi, che anzi mi piacciono, quanto le macchie d'acqua...però mi piacerebbe molto avere la zona operativa, quindi lavello e piano cottura, in acciaio...magari però il resto del top sempre in agglomerato

Per il momento non mi viene in mente nulla, ma se me lo consentite approfitterei di questo post per scrivere di tanto in tanto se mi vengono in mente altre questioni o fantasie inerenti la prossima "creatura" :wink:

Ovviamente in bocca al lupo per questa nuova avventura... :wink:

In merito alle tue considerazioni...
sono d accordo sul non scegliere un maxilavello...affascinante certo nelle forme...ma avendo un due vasche più gocciolatoio confido di trovarmi abbastanza bene...certo mai lasciare per troppo tempo le stoviglie o qualsiasi cosa che l acciaio possa assorbire... :D
No al frigo doppia porta...scegline uno enorme con 1 sola porta...il mio è così ed è davvero capiente :wink:
No al gres testa di moro...così come ti sconsiglio un pavimento troppo chiaro...una sfumatura media...sul mio grigio chiaro la sporcizia è visibilissima :?

No al microonde, si al cassetto da 90 portaposate e al laccato lucido facilissimo da pulire con un panno appena umido... :D
Immagine
"Lo stesso sguardo,gli stessi occhi...lo stesso Amore!"

Re: considerazioni sul passato...fantasie sul futuro!

#39
Ciao Kiwi! Non vedo l'ora di seguira la tua nuova cucina visto quanto mi piaceva la "vecchia" :mrgreen:

Personalmente, condivido l'assoluta scomodità dei cestoni sottolavello e la comodità infinita del cassetto da 90 per le posate, im per il cestone porta bottiglie e spezie affianco al pc (che ora non ho più :cry: ).
Lo scolapiatti...prima ne avevo uno a ribalta attaccato alla barra porta utensili, ora lo ho della stessa misura da appoggio dentro il pensile...forse era più comodo prima ma esteticamente è meglio adesso, certo io ho una cucina open sul soggiorno, se la cucina è separata la soluzione che avevo prima è perfetta secondo me.
Lavello: ho la vasca da 80 con doccetta estraibile e ho l'accessorio franke che fa da sgocciolatoio/ripiano: comodissimo! :wink:
Il laccato lo trovo pratico anch'io, molto meglio dell'essenza da tenere pulito!
Il piano lo ho in corian, bellissimo soprattutto se c'è un angolo perchè l'assenza di giunture è proprio bella e comoda ma...secondo me non è proprio pratico (per dire, si segna con un coltello) anche se si pulisce in un attimo.

Per il forno da 90, ricordo qui nel forum un utente con una bellissima cucina ed un forno da 90 incassato in due colonne da 45, geniale :wink:

P.S. in che zona di roma stai cercando, se posso?

Re: considerazioni sul passato...fantasie sul futuro!

#40
kiwina ha scritto:Siccome mi avete supportato/sopportato durante i lunghi mesi di gestazione e parto della splendida cucina che ho poi dovuto abbandonare dopo soli 9 mesi :cry: , mi auguro che sarete così clementi da supportarmi/sopportarmi fin da ora - che sono in fase di ricerca della nuova casa :mrgreen: - per la scelta della nuova cucina. Mi piacerebbe che questo post fosse un ricettacolo di considerazioni non solo mie, ma di chiunque volesse condividerle...penso possa tornare utile.

Allora: pensando alla "passata" cucina (per chi non avesse seguito le mie vicissitudini, ho avuto una Cesar Yara da ottobre 2010 a giugno 2011 di cui per molti versi sono stata soddisfatta), ci sono alcuni errori che non rifarei e per questo sono contenta di avere l'opportunità di ricominciare da capo. D'altro canto, ci sono aspetti positivi che vorrei sottolineare.

Errori:
- il maxilavello monovasca con un miscelatore senza doccetta: comodissimo il maxilavello, in particolare per me che faccio largo uso di teglie e leccarde, ma davver ostico da pulire senza doccetta.
- Il frigo doppia porta: sembra enorme, ma alla fine l'ho trovato più limitato. Non tanto per la parte freezer, quanto per quella frigo.
- il gres testa di moro a terra: pensavo fosse di più semplice manutenzione, invece si notava ogni singola macchia o impronta. Può anche darsi che le mie piastrelle fossero particolarmente antipatiche (seppur di per sè bellissime: Tune Atlas Concorde), ma al prossimo giro credo che metterò un parquet uniforme in tutta casa, bagni e cucina inclusi.
- i cestoni per la differenziata sotto il lavello: con tutto che erano da 90 li ho trovati piuttosto scomodi, molto più pratiche le ante, anche se forse meno moderne e esteticamente meno gradevoli
- questa è una considerazione davvero strettamente personale: la cucina enorme (erano 30 mq con isola centrale). L'ho voluta con tutte le mie forze, ma alla fine l'ho trovata molto scenografica, ma meno funzionale di quanto pensassi. Preferisco una cucina sì ampia, ma non esagerata, in modo da avere tutto a portata senza doversi spostare. Poi chiaro che ognuno deve basarsi sulle proprie esperienze...per la mia meglio una cucina diversa.
- altra considerazione personale: per l'utilizzo che faccio io del microonde, davvero limitato, va benissimo un forno base freestanding. Mentre dal momento che faccio uso intensivo del forno, per la prossima cucina sceglierò un forno da 90 cm.

Pregi:
- Il rivestimento/pittura Alpha Design Sikkens sulla parete dietro il lavello: favoloso!!! se non vi piacciono le piastrelle è l'ideale: si pulisce in un secondo, non patisce nulla (non ho avuto gli schizzi del piano cottura, ma ho avuto quelli del Bimby che è lo stesso...una passata di straccio umido e via)
- il laccato lucido: l'ho trovato davvero pratico. Sarà che venivo da una cucina in essenza sulla quale rimaneva qualsiasi impronta, ma il lucido si pulisce davvero in un attimo e non trovo si veda così tanto lo sporco, anzi (la mia era tutta bianca, oltretutto).
- il top in agglomerato: già lo avevo nella precedente cucina, ho fatto bene a ripeterlo perchè è davvero pratico (secondo me, si intende!). Questo in particolare l'ho trovato davvero bello, perchè alla vista non era liscio e uniforme, ma lo era al tatto (Maker Stone Petra, se non ricordo male).
- la base angolare senza cesti estraibili: molto più spazio utilizzabile, facilità di ispezionamento e di pulizia. Secondo me, a dispetto di quel che si può pensare, è più pratica
- il cassettone da 90 per le posate: che bellezza! venivo da un 60...è stato una goduria. 120 è troppo, 90 è perfetto.
- il cassetto da 60 per le spezie: ringrazio Claustro che mi ha dato l'idea, davvero comodo! Naturalmente se messo di fianco al piano cottura, in modo da averle a portata di mano, ma non a vista a prendere polvere.
- i mensoloni a parete e sotto l'isola: è vero, ci va la polvere, ma avere a portata tutta la mia collezione di scatole di latta e di riviste e libri da cucina è stato favoloso. E poi a spolverare non ci va chissà che.

Fantasie:
- Stavo pensando che mi piacerebbe una cucina freestanding di quelle dal look e funzioni semiprofessionali, appunto con il forno da 90...gli esperti come la vedono? secondo voi è una cosa furba inserirla comunque in una cucina "normale" (componibile? come si definisce??? spero si capisca cosa intendo...)?
- Non vorrei più il frigo doppia porta, ma non mi dispiacerebbe uno di quelli largo comunque come il doppia porta ma con 4 sportelli oppure due sopra che si aprono anche alternativamente e con un vano unico interno e sotto il cestone freezer. In alternativa uno largo 70 con il freezer sopra, non a cassetti. Secondo voi quale è più pratico (non faccio uso smodato del freezer)
- Forno da 90: se lo prendessi da incasso, meglio alto o basso? Attualmente ho in dotazione la vecchia cucina freestanding della suocera e alla fine vedo che col forno basso non mi trovo così male...esteticamente forse sarebbe meglio basso...che dite?
- Piano di lavoro in acciaio: molto igienico, ma quanto può essere rognoso? non mi turbano tanto i graffi, che anzi mi piacciono, quanto le macchie d'acqua...però mi piacerebbe molto avere la zona operativa, quindi lavello e piano cottura, in acciaio...magari però il resto del top sempre in agglomerato

Per il momento non mi viene in mente nulla, ma se me lo consentite approfitterei di questo post per scrivere di tanto in tanto se mi vengono in mente altre questioni o fantasie inerenti la prossima "creatura" :wink:
ciao kiwi!
concordo con te praticamente su tutto per quanto riguarda gli errori.
per i pregi pure in parte... non tanto sul laccato in cucina. boh... a me il laccato sa di bagno... non so perchè... ma vabbè! :D

per quanto riguarda le fantasie: cosa intendi per cucina semiprofessionale freestandig? hai qualche foto per capire di cosa stiamo parlando? :)
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: considerazioni sul passato...fantasie sul futuro!

#41
Buongiorno ragazzi! Grazie per le vostre considerazioni :)

@Agatuccia: sai che non ho mica capito bene la faccenda dello scolapiatti (quello che consideravi più pratico)? domanda: il vascone è proprio comodo da pulire con la doccetta o comunque rimangono più pratici lavelli senza spigoli (al di là della dimensione, trovo siano ostici)?

Mannaggia, mi piacerebbe vedere il forno da 90 nelle colonne da 45...qualcuno si ricorda di chi fosse???

Quanto a Roma, sto cercando nel Nuovo Salario (anzi se conoscete...il taglio è sempre lo stesso: salone+3 camere+cucina+doppi servizi :mrgreen: ).

@Lariosto: la cucina che intendo è una cosa del genere
Immagine

Re: considerazioni sul passato...fantasie sul futuro!

#42
Ciao kiwi...
ricordo anche io la cucina col forno da 90 cm nelle colonne da 45.... ma non mi ricordo di chi era... adesso la cerco anche io... è abbastanza recente.

per il frigo ti avevo risposto mi pare... comunque per me la comodità di avere due ante che quando si parono non occupano molto spazio e i ripiani interni enormi è insuperabile!

Enza
ALBUM http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=81128
Zona Giorno http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=83551
Cucina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114329

Re: considerazioni sul passato...fantasie sul futuro!

#43
Kiwi io avevo uno scolapiatti di acciaio attaccatto alla barra porta mestoli, che si poteva chiudere quando non serviva tipo così
Immagine
Immagine
Immagine
la comodità era quella di avere un appoggio all'occorrenza dove depositare soprattutto i calice e le pentole grandi, spesso lo tenevo chiuso :wink:

Il mio vascone ha gli spigoli stondanti, è il planar8 di franke ed è comodissimo da pulire soprattutto con il doccino :mrgreen:

Purtroppo non riesco a ricordare di chi fosse la cucina, ricordo che era bianca, aveva una specie di penisola con piano cottura che si affacciava sulla zona pranzo ed il piano in acciaio. Molto molto bella :lol:

Non conosco molto Roma, te lo chiedevo perchè un utente di altro forum che seguo ha messo in vendita la sua (splendido appartamento di 170mq con giardino!) ma è all'Infernetto, se ti interessa te lo linko anche solo per vederlo :wink:

Re: considerazioni sul passato...fantasie sul futuro!

#44
Ecco, il vascone stondato mi sembra l'ideale! Ammetto di aver scelto quello con gli spigoli perchè mi piaceva molto l'estetica e del resto ora è quella più usata e proposta, tuttavia per la prossima cucina voglio badare più di ogni altra cosa alla praticità.
Proprio per questa ragione non mi è invece simpatico questo scolapiatti esterno, perchè non avendo raccogligocce ti bagna tutto ciò che c'è sotto...tu Agatuccia come facevi?

Sempre facendo queste considerazioni su praticità ed estetica, ieri ho comprato outletarredamento.it e ho visto una ristrutturazione molto d'impatto con svariati arredi fatti necessariamente su misura. Ho provato ad immaginare un ambiente del genere tra una trentina d'anni e mi son vista davanti tutte le case anni 70 visionate negli ultimi anni...voglio dire: una distribuzione funzionale degli ambienti, sobria, fruibile e non per forza d'impatto puramente visivo sarà sempre attuale anche tra 40 anni, mentre ci sono cose che al momento sono molto di effetto, ma se uno prova ad immaginarle tra qualche anno risulteranno per forza datate!
Ecco, io spero di riuscire a creare un ambiente sì contemporaneo, ma che rimanga attuale nel tempo. Vale per la cucina, ma soprattutto per l'intera casa.