Acora Tempur...

#1
Scusate, un argomento che avete affrontato mille volte in tanti argomenti... ma proprio per questo faccio fatica a tenere insieme i diversi commenti... e vi chiedo di tornarci su ancora, se volete.

Ho provato fugacemente un Tempur (Cloud 22) ed era una bella sensazione.... quindi mi è sembrato di capire chi come Terji e altri dice che sono prodotti "speciali" (scusate la sintesi banalizzante);
però ho anche avuto modo di dargli un occhio fuori e dentro (sempre molto veloce) e mi sembra di capire anche chi dice - se non capisco male - che non vale del tutto il suo prezzo, tipo Paoletta o Libero Pensatore... in effetti il sinteticone che ha sopra e il tipo di fodera appaiono davvero di semplice fattura, il materiale non ha grosse lavorazioni... insomma, ci sono marche da voi stimate ma meno 'famose' (tipo Secilflex) in cui la lavorazione dei materiali è davvero visibilmente maggiore...
questo ovviamente non vuol dire che sia meglio il prodotto finale, o che non valga. Vorrei capire meglio...

Ma quello che vorrei avere è soprattutto un ulteriore parere da Libero, dato che mi pare che pur avendo molto criticato i Tempur a volte hai anche detto che è un prodotto di qualità... me lo confermi? Tu critichi il rapporto qualità/prezzo e la fama "mistica" del prodotto, ma come funzionamento per il corpo è comunque buono? E' ergonomicamente valido, o ottimo, come dicono?
Parlo dei prodotti un po' più "accoglienti" in particolare, tipo il nuovo Cloud o l'Original de luxe.
Il tuo parere mi interessa, mi sembra il più.... libero appunto.

E poi il dubbio atroce (non è quello del caldo, quella la trovo una cosa assodata per materiali avvolgenti, e variabile a seconda dei corpi che ci stanno sopra): ci sono davvero tante testimonianze che girano sul fatto che dopo 2-3 anni perda portanza e massacri la schiena della gente, con dolori e pessine posture... e qui chiedo l'esperienza di Libero ma anche di altri... finanche di Terji nonostante abbia già detto che ci dorme felice da tanti anni e sia "di parte" :wink: ... insomma chiedo a chi ha davvero esperienza con questo prodotto, ci aiutate ancora una volta a disambiguare i "miti" (sia negativi che positivi") dalla realtà?

Grazie sempre per l'attenzione

Re: Acora Tempur...

#2
Le lavorazioni vogliono dire poco. Continuare a pensare, come si fa in italia che un materasso che ha 1000 strati è meglio di quello che ne ha 2 è sbagliato. Il consumatore italiano pensa di potere capire tutto di tutto e quindi crede di poter valutare un prodotto dalla scheda tecnica e si mette a sindacare su sistemi costruttivi e altro.

Il tempur a mio parere non vale il prezzo che costa e sono convinto che se facessimo, e qualcuno lo ha fatto, una prova alla cieca, non otterrebbe lo stesso riscontro che ha nel punto vendita.
Una volta un rivenditore mi raccontò di avere venduto tempur per 2 mesi per poi accorgersi che, cambiando la fodera arrivata macchiata, aveva venduto Tempur facendolo provare dal lato sbagliato…..
Nonostante questo è un prodotto sicuramente performante ed estremamente ergonomico.
Mi rimane il dubbio sulle materie prime utilizzate. Io non comprerei un prodotto di questo tipo che non è certificato oeko-tex, potrei accettare un compromesso se comprassi un prodotto da € 600 (più probabilmente mi comprerei un molle…) ma su un materasso da oltre 2000 euro mi aspetto di avere il massimo delle garanzie.

In merito alla durata nutro anche io qualche dubbio, ma sono anche consapevole che un cliente insoddisfatto (e un prodotto difettoso capita a tutti!) fa molto più rumore di 10.000 contenti.
E pur vero che chi vende 1.000.000 di materassi ha più probabilità di avere prodotti difettosi di chi ne vende 1.000.
Prendo con le molle anche quelli positivi, ma questo è un altro discorso….
Pertanto i pareri negativi li prendo molto con le molle.

Che poi tra i rivenditori che professano il "verbo tempur" ci siano un 90% di poco compententi che prendono per buono ciò che dice l'azienda e un 10% che ha fatto valutazioni consapevoli ed è convinta di quello che dice, ritengo che sia un merito di Tempur (ha fatto il suo lavoro) e un demerito del mercato italiano.

Sinteticamente:
E’ un acquisto sbagliato? NO. Con tempur compri un prodotto di ottime prestazioni
Esistono materassi uguali al tempur? NO. Tempur ha peculiarità sue, possiamo discutere sul migliore o peggiore ma tempur, come altre aziende, ha materiali e sistemi di costruzione che non sono paragonabili, nel bene e nel male, a quelli di altre aziende.
Potrei comprare di meglio a quella cifra o a cifre inferiori? Dipende molto dalla tua corporatura ma sicuramente puoi trovare ottimi prodotti anche a molto meno, l'importante e non cadere nel "è come il tempur ma costa meno."
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Acora Tempur...

#3
Beh.. mica una cosetta da niente per un prodotto che sta 8 ore al giorno a contatto con naso e con il corpo. Anche se talvolta può succedere che il materasso può essere super testato e poi la testiera di un letto tessile fatta con materiali pessimi.
LiberoPensatore ha scritto: Mi rimane il dubbio sulle materie prime utilizzate. Io non comprerei un prodotto di questo tipo che non è certificato oeko-tex, potrei accettare un compromesso se comprassi un prodotto da € 600 (più probabilmente mi comprerei un molle…) ma su un materasso da oltre 2000 euro mi aspetto di avere il massimo delle garanzie.





"
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Acora Tempur...

#5
non mi permetto d'intervenire in quanto ammonito già in partenza! :mrgreen:
Adesso sei anche politicaly correct?v :roll: :roll: :roll:
Ma dove andremmo a finire! :lol: :lol:
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Acora Tempur...

#6
Terji ha scritto:non mi permetto d'intervenire in quanto ammonito già in partenza! :mrgreen:
eh no, troppo facile! :twisted: Sei stato ammonito a non essere troppo di parte, ma l'intervento è richiesto!
Il politically correct è sempre in voga, ma qui... vogliamo solo il correct :wink:

Re: Acora Tempur...

#7
[quote="LiberoPensatore"]Le lavorazioni vogliono dire poco. Continuare a pensare, come si fa in italia che un materasso che ha 1000 strati è meglio di quello che ne ha 2 è sbagliato. Il consumatore italiano pensa di potere capire tutto di tutto e quindi crede di poter valutare un prodotto dalla scheda tecnica e si mette a sindacare su sistemi costruttivi e altro.

Innanzitutto grazie perla chiara risposta.
Per quanto dici sopra non sono del tutto d'accordo: intanto credo che tra il consumatore italiano e il venditore italiano (praticamente la stessa persona) ci sia purtroppo un'alta percentuale di... come chiamarla creduloneria o peggio arroganza e superificalità (= "ho letto tutto ho capito tutto"). Però neanche l'atteggiamento opposto secondo me è del tutto vero: i materassi non sono un congengo elettronico, sono un insieme di materiali, tecniche, lavorazioni, progetti. Credo siano spiegabili, e se qualcuno spiega in modo DAVVERO competente, credo si possano capire. L'insieme non è uguale alla somma delle parti?.. Chiaro. Anche questo si può spiegare e capire. Credo sia un diritto per un "oggetto" che è così influente sulla salute delle persone. Se continuiamo a dire che tanto "il compratore italiano"... accettiamo che tante e tante persone sempre saranno più esposte a raggiri. Il compratore può anche essere educato e condividere informazioni valide con chi gli propone un prodotto. Difficile? Sì, ma se non se ne ha voglia meglio fare un lavoro non a contatto con persone.


Una volta un rivenditore mi raccontò di avere venduto tempur per 2 mesi per poi accorgersi che, cambiando la fodera arrivata macchiata, aveva venduto Tempur facendolo provare dal lato sbagliato…..

Eh questo è davvero deprimente... la dice lunga... però siamo fatti proprio così, noi umani: la convinzione può battere la "fisica"...

Nonostante questo è un prodotto sicuramente performante ed estremamente ergonomico.
Mi rimane il dubbio sulle materie prime utilizzate. Io non comprerei un prodotto di questo tipo che non è certificato oeko-tex, potrei accettare un compromesso se comprassi un prodotto da € 600 (più probabilmente mi comprerei un molle…) ma su un materasso da oltre 2000 euro mi aspetto di avere il massimo delle garanzie.

Concordo pienamente.


In merito alla durata nutro anche io qualche dubbio, ma sono anche consapevole che un cliente insoddisfatto (e un prodotto difettoso capita a tutti!) fa molto più rumore di 10.000 contenti.
E pur vero che chi vende 1.000.000 di materassi ha più probabilità di avere prodotti difettosi di chi ne vende 1.000.
Prendo con le molle anche quelli positivi, ma questo è un altro discorso….
Pertanto i pareri negativi li prendo molto con le molle.

Sì però così chi ha davvero beccato il difettoso fatica a ricever credito... e poi a meno che il difetto non sia un buco nel materasso... a voglia a farti ascoltare e dimostrare

Che poi tra i rivenditori che professano il "verbo tempur" ci siano un 90% di poco compententi che prendono per buono ciò che dice l'azienda e un 10% che ha fatto valutazioni consapevoli ed è convinta di quello che dice, ritengo che sia un merito di Tempur (ha fatto il suo lavoro) e un demerito del mercato italiano.

Direi che questo reale e terribile demerito del mercato italiano investe molte marche. Basta partire dai cataloghi....

Sinteticamente:
E’ un acquisto sbagliato? NO. Con tempur compri un prodotto di ottime prestazioni
Ma se i dubbi sulla durata ci sono è un po' difficile definire ottime le prestazioni...

Ti ringrazio molto della risposta, mi sei sembrato... più sincero di Filippa Lagerback. A proposito, adesso è venuta dalla vostra parte, no? A proposito di mercato italiano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Acora Tempur...

#9
Credo siano spiegabili, e se qualcuno spiega in modo DAVVERO competente, credo si possano capire.
Se intendi comprendere il prodotto a livello acquisto sono d'accordo. Ma se intendi comprendere il prodotto ad un livello superiore servono anche esperienza e tempo che non si possono trasmettere con la medesima facilità.
Sì però così chi ha davvero beccato il difettoso fatica a ricever credito... e poi a meno che il difetto non sia un buco nel materasso... a voglia a farti ascoltare e dimostrare
Per legge la garanzia oggi la da il rivenditore il quale si può rivalere sull'azienda. A mio parere ritengo che il peso del rivenditore e la sua serietà in questo caso possa fare la differenza. Nel senso che, se il rivenditore riscontra il problema e fa pressione sull'azienda ottiene la sostituzione, se il rivenditore demanda la verifica in toto all'azienda, poterebbe non succedere niente.
Ma se i dubbi sulla durata ci sono è un po' difficile definire ottime le prestazioni...
E' però più facile fare un prodotto scomodo ed eterno che uno comodo.
Quando si parla di durata bisognerebbe verificare anche il tipo di supporto su cui il materasso è stato usato.
A mio parere è un problema di rivenditori, molti si preoccupano di vendere il materasso e quasi mai del piano doghe utilizzato.
Sulle doghe c'è ancora meno cultura, tra i rivenditori, che sul materasso.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Acora Tempur...

#10
non so se sia il marketing, se sia creduloneria o altro però chi compra tempur mi telefona, passa di persona, si ferma nei miei stand alle varie ferie per ringraziarmi. quindi la soddisfazione del cliente è una cosa fondamentale, anche se data soltanto da un fattore psicologico.

un esempio, dopo 18 anni ho smesso di fumare meno di un mese fa. smettendo di fumare ho anche contemporaneamente smesso di dormire in modo profondo come ero sempre stato abituato. alle 5 e mezza mi si spalancavano gli occhi e non mi si chiudevano più... ho seguito il consiglio della farmacista e ho cominciato a prendere la melatonina. il mio collaboratore mi prendeva in giro dicendomi che erano tutte fandonie. beh dalla mattina dopo sono tornato a dormire come un ghiro. la morale? non m'interessa se è una questione psicologica o davvero la melatonina ha effetto. però dormo e son contento!

comunque apparte tutto... per me Tempur è il meglio che ci sia ora come ora nel mercato italiano... e da 10 a zero a tutto il resto. :mrgreen: (libero, tiè! :P )
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Acora Tempur...

#12
comunque apparte tutto... per me Tempur è il meglio che ci sia ora come ora nel mercato italiano... e da 10 a zero a tutto il resto. :mrgreen: (libero, tiè! :P )
Io penso di no. Credo che sia un buon prodotto con un rapporto qualità/prezzo/prestazione non al massimo.
Rispetto la tua idea, permettimi di non codividerla.

Attento però, sono corruttibile. :wink:
Magari se tempur m'invitasse per un week end in una mega SPA e mi rimpinzasse di degne libagioni, potrei cambiare ideaa.... o forse no!
:lol: :lol: :lol:
A parte il Litterman ovviamente..... :mrgreen:
Anche se costano un po' di più.....
Ma i litterman terji non li può vendere! Sono troppo soffisticati per il povero materassaio di Castel San Pietro! :roll:
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Acora Tempur...

#13
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

tu a me non la racconti giusta, mi sembra di avertelo già accennato! :mrgreen:

cmq, ho parlato col dottor litterman. no, mi ha detto che non sono all'altezza. :lol:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Acora Tempur...

#14
cmq, ho parlato col dottor litterman. no, mi ha detto che non sono all'altezza. :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi risollevato la giornata!
GRAZIE!

La prossima volta che vado a Bari vado nel negozio a conoscere il dott. Litterman!!!
tu a me non la racconti giusta, mi sembra di avertelo già accennato!
:?:
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Acora Tempur...

#15
Ciao a tutti, ho deciso di comprare un tempur original 20 con la rete statica della tempur (le 2 singole unite) e avrei due dubbi, chiedo il vostro aiuto:
-il rivenditore consiglia la lunghezza da 2 metri perché dice che in futuro sarà più difficile trovare letti con contenitori da 190cm (per adesso lo uso solo con la rete ma fra qualche anno comprerò un letto con Contenitore e gli metterò la rete della tempur senza piedini). Io sono alto 1,75m e il 2 m per me è inutile, è vero quello che il rivenditore dice?
-secondo voi la rete tempur è buona o è meglio comprare una rete a doghe normale risparmiando un po'?
-per quanto riguarda la detrazione sapete darmi qualche info?
Grazie ;)