smalto/vetrificante dietro pc: sbolla?

#1
Ho letto attentamente tutti i thread relativi alle possibili alternative alle piastrelle per lo schienale della cucina e ho visto che spesso viene consigliato lo smalto all'acqua. Però il mio pittore ha storto la bocca perchè dice che con il calore del piano cottura potrebbe "sbollare". E' così?
Lo stesso vale anche per il vetrificante trasparente?
tenuto conto che ho un'alzatina di circa 10 cm uguale al top (laminato stratificato) e il pc non ha il coperchio, secondo voi sul muro sarebbe preferibile uno smalto, un vetrificante trasparente o un impermeabilizzante tipo surfapore o simili che pure è stato usato da qualche utente del forum?

Re: smalto/vetrificante dietro pc: sbolla?

#3
Miremiry ha scritto:sbolla.... in che senso??? :shock: :?
nel senso che si formano delle simpatiche bolle cioè lo smalto (che è una sottille pellicola) si solleva in alcuni punti... :?
Miremiry ha scritto: proprio oggi ho parlato con l'imbianchino, passerà in cucina (su due pareti) uno smalto ad acqua ma non so dirti di che tipo, nè la marca.... :shock:
non credo che importi la marca... ma lo metti anche dietro al piano cottura?

Re: smalto/vetrificante dietro pc: sbolla?

#8
lisia81 ha scritto:uno smalto normale dovrebbe resistere a temperature intorno ai 70-80 gradi. Basta che pensate ai caloriferi. Quando si ridipingono non c'è ruggine che si usa? smalto all'acqua!
in effetti è vero...
nessun'altro che mi sa dare un consiglio sul trattamento più adatto? devo decidere al più presto... :roll:

Re: smalto/vetrificante dietro pc: sbolla?

#9
dunque, gli smalti di qualità non hanno problemi di bolle o distacchi se applicati correttamente nemmeno in situazioni più stressanti (calore fino a 70-80 gradi - diverso è il contatto diretto prolungato). Solitamente il calore intenso prolungato raggrinzisce la superficie, ma si tratta ad esempio di versare acqua bollente per diverso tempo o appoggiare una pentola bollente. Le bolle solitamente hanno una causa derivante dal sottofondo, non da azioni esterne degli utenti. Si può trattare di umidità o di mancata adesione.
Per la scelta del prodotto, non c'è problema: che sia a base acqua od altro, che sia smalto, resina vetrificante o poliuretanico trasparente, l'importante è la qualità del prodotto (non usate roba da pochi €/kg) e saper applicare su un supporto pronto ed idoneo.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl