Dubbio: Vetro o laccato?

#1
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un consiglio abbastanza urgente..
Dopo settimane di ricerche e un numero inprecisato di preventivi, ho finalmente ristretto la scelta della cucina tra due modelli.
Ovviamente entrambe hanno le stesse caratteristiche, circa 3,5 metri di cucina e due colonne (una con forno,l'altra dispensa) decentrate..
Elettrodomestici analoghi (e frigo escluso), piano in quarzo 4 cm ecc.
La prima è una Oyster di Veneta Cucine, laccata lucido, prezzo 14.400 euro e scontata a 10.000.
La seconda Scenery Scavolini, ante in vetro (tutte), prezzo 17.000 euro scontata a 13.000.

Mi piacciono molto entrambi, ma il mio dubbio riguarda la differenza LACCATO-VETRO. (gestione,manutenzione ecc)
Qualcuno mi sa riassumere i pro e i contro dei due materiali?
E' molto più delicato il laccato?
Tra i 2 modelli di cucina in questione, Scavolini vale 3000 euro in più di Veneta Cucine?...
Grazie anticipatamente per consigli e suggerimenti!

Re: Dubbio: Vetro o laccato?

#2
Geko75 ha scritto:
Mi piacciono molto entrambi, ma il mio dubbio riguarda la differenza LACCATO-VETRO. (gestione,manutenzione ecc)
Qualcuno mi sa riassumere i pro e i contro dei due materiali?
E' molto più delicato il laccato?
Tra i 2 modelli di cucina in questione, Scavolini vale 3000 euro in più di Veneta Cucine?...
Grazie anticipatamente per consigli e suggerimenti!
Esteticamente un laccato ti può far fare delle cose diverse dal vetro: detta questa banalità che però è di solito discriminante non c'e' dubbio alcuno: mille volte meglio il vetro: più duro, non si graffia, non si consuma e soprattutto non si ondula con il tempo.... unito ad un telaio in alluminio inoltre l'anta risulta leggera al contrario dell'anta in mdf.... il vetro costa un'accidente... questo non ci piove... non tanto per il vetro in se ma per il telaio alluminio... però costa tantissimo pure il laccato spazzolato... qui sarebbe da chiedere a qualche rivenditore veneta o leggere sul sito: questa veneta è in laccato "spazzolato" o a lucido diretto?

Re: Dubbio: Vetro o laccato?

#3
qsecofr ha scritto:
Geko75 ha scritto:

Esteticamente un laccato ti può far fare delle cose diverse dal vetro: detta questa banalità che però è di solito discriminante non c'e' dubbio alcuno: mille volte meglio il vetro: più duro, non si graffia, non si consuma e soprattutto non si ondula con il tempo.... unito ad un telaio in alluminio inoltre l'anta risulta leggera al contrario dell'anta in mdf.... il vetro costa un'accidente... questo non ci piove... non tanto per il vetro in se ma per il telaio alluminio... però costa tantissimo pure il laccato spazzolato... qui sarebbe da chiedere a qualche rivenditore veneta o leggere sul sito: questa veneta è in laccato "spazzolato" o a lucido diretto?

Il modello Veneta è laccato lucido diretto.
Molto bello da vedere, ma il vetro (anche al tatto) ha qualcosa in più...

Re: Dubbio: Vetro o laccato?

#4
una laccatura spazzolata può costare al mobiliere dai 50 ai 80 (e oltre) euro al metro quadrato (di sola laccatura con base in poliestere)... un laccato diretto parte dai 4 euro... con 20 euro hai un laccato diretto fatto bene con base in poliestere... direi che il prezzo già ti evidenzia in modo significativo che c'e' laccato e laccato... poi ci sarebbe da analizzare il supporto (mdf o nobilitato)... anche li ci sono differenze importanti di costo e di risultato: il problema è che il lucido peggiora con il tempo: se ti bastano i soldi prendi vetro. Valutato materiali intermedi come parapan e foglie acriliche?

#5
Ma il vetro è pratico?? A me sembra di no. Ti cade una pentola, un coltello un oggetto pesante dalle mani e si rompe il vetro che fai ? Oppure ci sbatti spostando un mobile o altro .Hai un sacco di rogne perchè devi cercare chi ti fa il vetro e soprattutto chi ti fa la laccatura uguale alla cucina. A me sembra che ci si cacci nei guai. Allora è meglio il laminato lucido almeno è resistente, non si ondula e non ingiallisce.
La mia impressione è che se vuoi un laccato lucido durevole devi scegliere una marca di qualità che sa fare molto bene il laccato lucido
Complimenti per i prezzi che ti hanno fatto :D

#6
Solaria ha scritto:Ma il vetro è pratico?? A me sembra di no. Ti cade una pentola, un coltello un oggetto pesante dalle mani e si rompe il vetro che fai ? Oppure ci sbatti spostando un mobile o altro .Hai un sacco di rogne perchè devi cercare chi ti fa il vetro e soprattutto chi ti fa la laccatura uguale alla cucina. A me sembra che ci si cacci nei guai. Allora è meglio il laminato lucido almeno è resistente, non si ondula e non ingiallisce.
La mia impressione è che se vuoi un laccato lucido durevole devi scegliere una marca di qualità che sa fare molto bene il laccato lucido
Complimenti per i prezzi che ti hanno fatto :D
la penso come te...per non parlare poi del tenere il vetro lucido e pulito!

#7
Solaria ha scritto:Ma il vetro è pratico?? A me sembra di no. Ti cade una pentola, un coltello un oggetto pesante dalle mani e si rompe il vetro che fai ? Oppure ci sbatti spostando un mobile o altro .Hai un sacco di rogne perchè devi cercare chi ti fa il vetro e soprattutto chi ti fa la laccatura uguale alla cucina. A me sembra che ci si cacci nei guai. Allora è meglio il laminato lucido almeno è resistente, non si ondula e non ingiallisce.
La mia impressione è che se vuoi un laccato lucido durevole devi scegliere una marca di qualità che sa fare molto bene il laccato lucido
Complimenti per i prezzi che ti hanno fatto :D
La rottura delle superfici orizzontali è statisticamente molto improbabile: le cose cadono ma non vengono lanciate contro; inoltre il vetro (in base allo spessore, tempere ed ad eventuali film o stratificazioni) assume resistenze veramente impressionanti pertanto è veramente improbabile che si possa rompere appoggiando la borsa della spesa o robe del genere. Quello che succede alle volte è che il lato interno venga graffiato e tolga la vernice ma anche qui ci sono degli accorgimenti di minima che tolgono il problema.
Per quanto io debba all'HPL l'alimentazione quotidiana è innegabile che l'HPL non è affatto lucido: bel prodotto, resistente, adattissimo al mondo della cucina e del bagno ma la lucidità si ottiene con altri prodotti....
.... comunque sono anni ed anni che laccano i vetri e continuano a farlo: si smonta il telaio in alluminio si mette dentro il vetro nuovo: non è un dramma e di vetrerie ce ne sono in tutta italia.

#8
E' certo che prima o poi una cucina colpi anche forti nelle ante li prenda. La mia ne ha presi diversi. Mentre il laccato te lo puoi tenere strisciato o con un colpo,il vetro lo devi per forza sostituire non lo puoi lasciare rotto e non essendo un semplice vetro sono dolori fartelo laccare uguale. Inoltre dalla parte interna è facile che si righi se viene strofinato con mestoli,padelle ecc con un pessimo effetto estetico Cosa che non avviene con laminati, legni e laccati.. Isomma a mio avviso è molto più delicato e rognoso di tutti gli altri materiali

#9
Ho preso una cucina con i pensili in vetro e il resto laccato lucido bianco.
La sala lo stesso.

La combinazione è bellissima. E forse viene incontro alla necessità di praticità ed estetica che cerchi.

Il vetro piaceva tantissimo anche a me, quel bell'effetto latte... poi ho cominciato a pensare alle ditate, al puffo che gira per casa con le macchinine...(come solaria ero preoccupata della sostituibilità).
Poi conoscendomi ho optato per il bianco in modo da individuare subito l'unto e agire repentinamente....
Imparare a vedere è il più lungo apprendistato di tutte le arti.

#10
Se ti piace l'effetto lucido, nulla è come il vetro.
Per la fragilità un conto è un supporto orizzontale, un altro quello verticale ma ha già detto tutto il buon qsecofr!

#11
Mia cognata ha la cucina in vetro da due anni e non ha avuto grossi problemi. Sto aspettando la mia con pensili e basi in vetro, ti farò sapere.

#12
IO ho scelto legno sotto e vetro sopra, il laccato mi piace tanto, ma il mio ha fatto una resa pessima.
A proposito ho visto una Veneta laccata non so su che supporto però, a casa di amici e probabilmente a causa della posizione sfigata, con la luce di taglio da una grande portafinestra, la laccatura ha evidentissimo, l'effetto ondulato.
Altro non so :lol:

#13
Grazie per i consigli e le differenti opinioni!
Alla fine ho optato per la Scenary in vetro...in dubbio fino all'ultimo con una Cesar. (con un'aggiunta di 1000 euro per "colpa" del tipo di okite che ho scelto)
Solo col tempo scoprirò se ho fatto bene!
Ciao e ancora grazie :D

Re:

#15
Solaria ha scritto:E' certo che prima o poi una cucina colpi anche forti nelle ante li prenda. La mia ne ha presi diversi. Mentre il laccato te lo puoi tenere strisciato o con un colpo,il vetro lo devi per forza sostituire non lo puoi lasciare rotto e non essendo un semplice vetro sono dolori fartelo laccare uguale. Inoltre dalla parte interna è facile che si righi se viene strofinato con mestoli,padelle ecc con un pessimo effetto estetico Cosa che non avviene con laminati, legni e laccati.. Isomma a mio avviso è molto più delicato e rognoso di tutti gli altri materiali
-ora dovrei capire perchè un laccato strisciato te lo puoi tenere e invece un vetro sbeccato no.
-dovrei pure capire perchè un laccato te lo possono sostituire mentre laccare un vetro della stessa tinta originale è un problema.
-nella parte interna del vetro laccato sono inoltre poste delle protezioni ove c'è il rischio di graffiare la laccatura.

come nota a pie pagina mi verrebbe da dire che il vetro NON assorbe liquidi! :mrgreen:
sia mai che qualche fantomatico contenitore perda liquidi... in cucina eh! non nell'armadio! :mrgreen:

sol... boh... io non capisco! :?
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"