Ciao a tutti,
stiamo "facendo casa" e con la solita fortuna abbiamo qualche rognetta,
in particolare non sono troppo soddisfatto del tetto in legno-ventilato che hanno fatto,
e siccome il geometra bissa un po al questione e svia, volevo avere un opinione da un
esperto esterno, naturalmente dietro compenso, per avere una valutazione del lavoro,
e per chiarire i dubbi che ho io.
quindi mi chiedevo se qualcuno conosce un impresa/artigiano/esperto
di tetti in legno nella zona a nord di Milano (como-Monza-milano nord) da poter contattare per fare questa analisi.
Grazie a tutti.
CIao
Re: tetto in legno
#3essenzialmente sono preoccupato che sulle travi che percorrono i colmi,
vedo degli aloni di bagnato, in più stanze.
Tenendo presente che non ha piovuto mai da quando hanno iniziato il tetto.
E queste macchie di bagnato sono li da un bel po oramai.
proprio perchè non ha piovuto, a mio modo di vedere possono essere figlie solo di umidità
o condensa che si è riversata nella trave di colmo.
che sempre mio modo di vedere non di vedere non dovrebbe succedere proprio perchè dovrebbe essere un tetto ventilato,
con guaina traspirante e compagnia bella.
Ora mi sto spaventando in quando inizio a vedere un po di nero che va formandosi in quelle zone, indice di muffa.
qui sotto alcune immagini
Ciao e grazie!!
vedo degli aloni di bagnato, in più stanze.
Tenendo presente che non ha piovuto mai da quando hanno iniziato il tetto.
E queste macchie di bagnato sono li da un bel po oramai.
proprio perchè non ha piovuto, a mio modo di vedere possono essere figlie solo di umidità
o condensa che si è riversata nella trave di colmo.
che sempre mio modo di vedere non di vedere non dovrebbe succedere proprio perchè dovrebbe essere un tetto ventilato,
con guaina traspirante e compagnia bella.
Ora mi sto spaventando in quando inizio a vedere un po di nero che va formandosi in quelle zone, indice di muffa.
qui sotto alcune immagini




Ciao e grazie!!
Re: tetto in legno
#4non sembra condensa, ma proprio acqua....
ci sono tecnologie particolari per scoprire le infiltrazioni ma devi rivolgerti ad una società o ad un professionista che abbia gli strumenti.
Oltre alla termografia che, nel tuo caso, è indicativa ma non è determinante, bisognerebbe utilizzare la TERM, tomografia elettrica ridondante per confermare la rottura della guaina
ci sono tecnologie particolari per scoprire le infiltrazioni ma devi rivolgerti ad una società o ad un professionista che abbia gli strumenti.
Oltre alla termografia che, nel tuo caso, è indicativa ma non è determinante, bisognerebbe utilizzare la TERM, tomografia elettrica ridondante per confermare la rottura della guaina
Re: tetto in legno
#5..quello che temevo....
quindi devo trovare un esperto/professionista....
solo che cercarli non è così semplice...anche qualche esperto di tetti in legno mi basterebbe...
A cercare su internet non è che si trova granchè...
spero che tramite il forum trovo qualcuno...
Sperem!
quindi devo trovare un esperto/professionista....
solo che cercarli non è così semplice...anche qualche esperto di tetti in legno mi basterebbe...
A cercare su internet non è che si trova granchè...
spero che tramite il forum trovo qualcuno...
Sperem!