
personalmente la colonna ad angolo per mascherare l'ingresso alla dispensa non mi piace per niente... ma ti immagini infilarti li' dentro per entrare in quel locale?

Io la casserei del tutto e lascerei solo le tre colonne fra le due porte
Ciao
Moderatore: Steve1973
Ma no daistylicious ha scritto:Il disegno di lariosto e freeduf è piaciuto a molti, compresa me, può anche darsi che, come si dice, mi mangerò le mani dopo, per il rimpianto
Ciao Lari!lariosto77 ha scritto:ciao jul!
lariosto77 ha scritto:
ah quindi in pratica sei la pecora nera della famiglia tu eh... ahahah scherzo!!!
Ciao pollyjean, questa colonna ad angolo non la digerisce nessunopollyjean ha scritto:Ho seguito a tratti questo thread, ma ora e' diventato troppo lungo per fare riferimenti![]()
personalmente la colonna ad angolo per mascherare l'ingresso alla dispensa non mi piace per niente... ma ti immagini infilarti li' dentro per entrare in quel locale?![]()
Io la casserei del tutto e lascerei solo le tre colonne fra le due porte
Ciao
La scelta è fatta, sono ancora convinta, solo che in questi giorni di stasi sto pensando ai difetti e se posso digerirli senza troppi ripensamenti. In breve e riassumendo un pò le critiche: la cucina risulta un pò sproporzionata rispetto alla zona giorno, la colonna angolare non è proprio l'emblema della leggerezza e rimane sempre il dubbio sulla comodità ad entrarci, il frigorifero a libera installazione è un pugno in un occhio (ma quello non si tocca al maritino), e per finire il tavolo non si potrà allungare più di tanto.Julianna ha scritto:Ma no daistylicious ha scritto:Il disegno di lariosto e freeduf è piaciuto a molti, compresa me, può anche darsi che, come si dice, mi mangerò le mani dopo, per il rimpiantoti ho letta molto convinta nell'esporre i perchè della tua preferenza, l'unico "difetto" che trovo (opinione personale
) è quello del tavolo, allungarlo diventa abbastanza difficile.
![]()
Per un'idea di costo sulla Cesar non posso aiutarti, noi avevamo chiesto per una Lucrezia in laccato ma il costo non si discostava molto dal nostro "primo amore" la Luce in vetro che poi abbiamo scelto.
stylicious ha scritto:La scelta è fatta, sono ancora convinta, solo che in questi giorni di stasi sto pensando ai difetti e se posso digerirli senza troppi ripensamenti. In breve e riassumendo un pò le critiche: la cucina risulta un pò sproporzionata rispetto alla zona giorno, la colonna angolare non è proprio l'emblema della leggerezza e rimane sempre il dubbio sulla comodità ad entrarci, il frigorifero a libera installazione è un pugno in un occhio (ma quello non si tocca al maritino), e per finire il tavolo non si potrà allungare più di tanto.Julianna ha scritto:Ma no daistylicious ha scritto:Il disegno di lariosto e freeduf è piaciuto a molti, compresa me, può anche darsi che, come si dice, mi mangerò le mani dopo, per il rimpiantoti ho letta molto convinta nell'esporre i perchè della tua preferenza, l'unico "difetto" che trovo (opinione personale
) è quello del tavolo, allungarlo diventa abbastanza difficile.
![]()
Per un'idea di costo sulla Cesar non posso aiutarti, noi avevamo chiesto per una Lucrezia in laccato ma il costo non si discostava molto dal nostro "primo amore" la Luce in vetro che poi abbiamo scelto.
Ciao Bradipa, sai da piccola ero molto creativa, amavo dipingere e non mi mancava l'immaginazione, adesso per via di ragionare per leggi ed articoli la testa mi è diventata quadratabradipa66 ha scritto:styl, ho visto in espo tempo fa (due mesi??) una cucina che aveva la dispensa (o meglio l'accesso alla stessa) non angolare, ma su lato a 90°... in sostanza si eliminava quella stortura asimmetrica... però non ricordo cosa fosse...Arclinea??? Ricordo che l'anta addirittura si apriva in modo da inserire in un' intercapedine l'asse da stiro. Ti assicuro che era assolutamente lineare e pulita: ovvimanete, in quel caso, portava ad una mini - non tanto - dispensa, nel tuo caso porterebbe al maxi ripostigilione
Bon, il concetto è che non ti piace quella soluzione ce ne sono altre, tecnicamente fattibili!
Sai che c'è Lari, forse così mi comprenderai meglio, dove abito adesso non ho praticamente piano di lavoro e sono costretta a preparare i pasti sul tavolo, il frigo è alle spalle del tavolo e sono costretta a "circumnavigare" il tavolo ogni maledetta volta che mi serve qualcosa. nella tua composizione avevo il terrore di non avere spazio per cucinare ed essere ancora costretta ad usare il tavolo e passare i prossimi dieci anni a fare avanti e indietro..lariosto77 ha scritto:
i difetti che hai citato secondo sono i minori e sui quali si potrebbe pure chiudere un occhio!
il difetto più grande sarà nell'uso!!! contemporaneamente gente a tavola e interagire con la cucina (cucinare, preparare le portate, sparecchiare, aprire la lavastoviglie ecc ecc) sarà scomodo rispetto alla soluzione dove gli spazi sono meglio divisi. ma secondo me da questo tasto non ci vuoi sentire. ehehhe
bradipa66 ha scritto:fra le foto postate da mir c'è... a 90° rispetto all'altro lato della C
come se fosse una normalissima colonna, solo che si apre ed all'interno lo spazio angolare può essere attrezzato (come nella foto) o tenuto vuoto, come nel tuo caso e come l'ho visto in esposiziome: dà su superfice calpestabile cioè.