materassi memory non adatti a letti contenitori

#1
ciao, sono alla ricerca di un nuovo materasso ma sono a totale diguno di informazioni, nel mio primo giro d'ispezione un rivenditore mi ha sconsigliato di comprare i materassi memory perchè non vanno bene nei letti con contenitore come il mio, perchè non respirano e c'è il rischio a lungo termine che faccia la muffa.
L'altra questione che mi ha un pò stupita è che mi ha sempre sconsigliato il materasso matrimoniale se la rete non è di quelle con le doghe lunghe tutta la larghezza del letto, ho controllato la mia rete ed è composta praticamente da due reti singole saldate insieme, quindi dovre comprare due materassi, perchè il matricomiale si deformerebbe, ma ..... qualcuno sa darmi se tutto ciò è vero?

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#2
miki.miki ha scritto:ciao, sono alla ricerca di un nuovo materasso ma sono a totale diguno di informazioni, nel mio primo giro d'ispezione un rivenditore mi ha sconsigliato di comprare i materassi memory perchè non vanno bene nei letti con contenitore come il mio, perchè non respirano e c'è il rischio a lungo termine che faccia la muffa.
L'altra questione che mi ha un pò stupita è che mi ha sempre sconsigliato il materasso matrimoniale se la rete non è di quelle con le doghe lunghe tutta la larghezza del letto, ho controllato la mia rete ed è composta praticamente da due reti singole saldate insieme, quindi dovre comprare due materassi, perchè il matricomiale si deformerebbe, ma ..... qualcuno sa darmi se tutto ciò è vero?
Personalmente non condivido entrambi gli "sconsigli" che ti sono stati dati.... :wink:
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#3
io ho un materasso matrimoniale sulla rete alzabile composta in due come la tua. il mio materasso è in lattice, pesante anch'esso e mi hanno consigliato che era solo una questione di pistoni del meccanismo della rete credo da tarare in base alla pesantezza del materasso.
quindi non mi pare corretta la spiegazione che ti hanno dato.

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#4
Non credo che il problema sia una questioni di pesi, ma eventualmente una mancanza di corretta ventilazione naturale del materasso, ovviamente perchè sotto al quale si trovano il/i cassetto/oni.
Personalmente credo invece che il problemma sussista, specie con materassi di questo tipo.
Ovvio, che il problema però può facilmente essere superato aerando in modo manuale il materasso, a periodi più o meno frequenti, oppure agevolando la ventilazione laterale del materasso stesso, e specie in quest'ultimo caso sarebbe da preferire il materasso matrimoniale.
Da valutare a questo punto, anche la disposizione delle aperture della camera in questione, se la porta si dovesse trovare sulla parete opposta a quella della/e finestre, questa al mattino favorirebbe la creazione di una corrente d'aria che sarebbe ideale per l'aerazione laterale del materasso.
Il consiglio dei due singoli piutosto che il matrimoniale può invece essere un'alternativa valida, qual'ora non ci sia la volontà di acquistare matrimoniali di altissima qualità, in grado di sostenere senza riscontrare lamentele da entrambi i coniugi, qual'ora essi presentino una corporatura completamente diverse, ecco che l'acquisto di due singoli con caratteristiche diverse può essere una soluzione sia economica che comoda, per entrambi.
In questo caso però viene meno pure la ventilazione laterale, che si riduce notevomente, quindi si richiede di aerare in modo manuale.
Per le reti...non sò che dire!!

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#5
Ciao,
io sono invece perfettamente d'acordo con chi ti ha dato entrambi i consigli.
1) memory (o altre gomme su letto contenitore)
Il problema non è il letto contenitore di per se e neanche il fatto che i materassi in gomma traspirino poco, anzi ce ne sono alcuni con un'ottima traspirabilità. Il problema è che le gomme espellono l'umidità (leggi sudore) dal lato opposto a quello dove si dorme; se questa umidità trova un tappo creato da un contenitore pieno zeppo di roba, magari chiusa in dei cellophane, è ovvio che tenderà a ristagnare sui tessuti del materasso creando antigieniche colonie di germi e batteri e finanche, nei casi più gravi, la comparsa di muffe. Non è quindi matematico che un materasso in memory (o di qualunque altra gomma) debba fare la muffa su un letto contenitore, dipenderà da svariati fattori, cioè da quanto spazio vuoto c'è nel contenitore, da quanto suda chi dorme su quel materasso, dall'aerazione della stanza, ecc. ecc. Vero è che tutte le aziende si tutelano in merito specificando che il loro materasso deve poggiare su superfici ben aerate. Se quindi ti trovassi in difficoltà non potresti neanche aggrapparti ad un certificato di garanzia.
I materassi a molle per contro, contenendo al loro interno una sufficiente intercapedine d'aria e quindi traspirando diversamente dai materassi in gomma, vengono reputati idonei a tale tipologia di letto.
2) Rete a doga doppia (cosiddetta doppia culla). Mettendo un materasso intero su tale tipologia di rete, al centro, laddove v'è il traverso di ferro su cui poggia il materasso, si verificherà un innaturale schiacciamento delle imbottiture (che sarà più evidente quanta più imbottitura abbia il materasso) che oltre ad essere assai antiestetico (comparirà ogni volta che rigirerai il materasso per il cambio stagione), pregiudicherà il corretto funzionamento delle imbottiture stesse.
Meglio quindi una rete a doga intera (che avrà il traverso di ferro sotto alle doghe) oppure una rete a doppia doga ma con ammortizzatori (le doghe piccole per capirsi)
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#6
miki.miki ha scritto:un rivenditore mi ha sconsigliato di comprare i materassi memory perchè non vanno bene nei letti con contenitore come il mio, perchè non respirano e c'è il rischio a lungo termine che faccia la muffa.
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto...

Anche io ho ricevuto lo stesso "sconsiglio" da un venditore e, a dirla tutta, avevo qualche dubbio sulla veridicità dell'informazione, visto che altri venditori non ne avevano fatto parola. Ma a quanto leggo non è una bufala!
Giusto?? :)
Don't worry, be happy!
________________________________________________________

(¨•.¸.¤*´*ღ . 26 Aprile 2013 . ღ*´*¤.¸.•¨)

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#7
Come dice Batblakonga dipende da un sacco di fattori....quanto uno suda, che tipo di imbottitura ha il materasso, quanta manutenzione gli si dedica e quanto il contenitore è pieno.
Tuttavia continuo io ad essere dell' idea che un buon materasso in memory non sia sconsigliabile su un contenitore... :wink:
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#8
Premetto che non ne so molto quindi mi limito alla mia esperienza... Io ho il lattice su un contenitore e sta benissimo lì da qualche anno. Certo che la casa è abbastanza nuova, non c'è molta umidità.
Non so invece la questione dei due singoli... In mezzo non resta un piccolo vuoto che da fastidio?

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#9
Buonasera,
la mia opinione è semplicissima.
Tutti i venditori, specialisti e non del settore, tirano sempre l'acqua al proprio mulino.
io sono dell'avviso che il memory form è un poliuretano e quelli di ottima qualità hanno una struttura a celle aperte , regolari e altamente traspiranti. La gomma , il lattice per interderci, per essere traspirante deve per forza di cose essere traforato , altrimenti di per sè è impermiabile.
Chiarita questa semplicissima distinzione, puoi trarre le conclusioni.
Un buon od ottimo memory non teme i letti a contenitore.
Il lattice anche di ottima qualità teme il letto contenitore perchè ha bisogno dei flussi d'aria che attraversano i buchi ( le traforature per intenderci) della lastra.. con il cassettone i flussi non si generano.
Buon acquisto a tutti
Immagine
Rivenditore Tempur, Permaflex, Nocte
via A. Plessi 11/b ,Vignola (MO)
tel: 059-767577
email: materassierelax@gmail.com

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#10
io sono dell'avviso che il memory form è un poliuretano e quelli di ottima qualità hanno una struttura a celle aperte , regolari e altamente traspiranti. La gomma , il lattice per interderci, per essere traspirante deve per forza di cose essere traforato , altrimenti di per sè è impermiabile.
Mi sa che hai le idee un po' confuse...il lattice di per se è traspirante ma come spiegato già da Batblackonga smaltisce l' umidità verso il basso e quindi sarebbe consigliabile metterlo su una base ben areata.
I fori vengono fatti principalmente per differenziare le zone d' accoglienza e non per farci passare dentro i "flussi d' aria".
Tutti i venditori, specialisti e non del settore, tirano sempre l'acqua al proprio mulino.
E quale sarebbe qua il nostro "Mulino"?
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#11
Il lattice anche di ottima qualità teme il letto contenitore perchè ha bisogno dei flussi d'aria che attraversano i buchi ( le traforature per intenderci) della lastra.. con il cassettone i flussi non si generano.
Forse non hai mai guardato bene una lastra di lattice, ove i fori non sono passanti......se non in zone ridottissime e di basso carico (tipo la spalla) perchè altrimenti il materasso non sarebbe resistente
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#12
Mart80 ha scritto:Io ho il lattice su un contenitore e sta benissimo lì da qualche anno
Come spiegato in precedenza, non c'è una certezza matematica che si possa verificare tale fenomeno, anzi nella maggior parte dei casi probabilmente non accade niente. E' però un rischio piuttosto marcato ed è quindi giusto che un rivenditore lo faccia presente ai suoi clienti e che faccia anche presente che, in caso di problematiche del genere, egli non potrà ussufruire di alcuna garanzia perchè le fabbriche reputano un errore posizionare certi materassi su certi letti.
Flextab ha scritto:Chiarita questa semplicissima distinzione, puoi trarre le conclusioni.
Un buon od ottimo memory non teme i letti a contenitore.
Il lattice anche di ottima qualità teme il letto contenitore perchè ha bisogno dei flussi d'aria che attraversano i buchi ( le traforature per intenderci) della lastra.. con il cassettone i flussi non si generano.
Non hai chiarito un bel niente! Hai fatto invece una gran confusione dicendo cose assolutamente sbagliate.
Ti rammento che le persone che vengono su questo forum lo fanno per chiarirsi le idee e non per leggere castronerie come la tua che generano ancora più confusione.
Non so dove tu abbia carpito le tue informazioni sul lattice ma ti consiglio di mettere un crocione su quella fonte; come ti ha già spiegato Leonard, i canali (i buchi) che vedi sui materassi in lattice, niente hanno a che vedere con la traspirazione anche perchè essi non sono passanti, non bucano cioè la lastra di lattice da un lato all'altro. Essi invece, in base al loro diametro maggiore o minore, hanno il compito di differenziare la rigidità del materasso nei vari punti di appoggio. La traspirabilità della schiuma di lattice viene data dalla porosità del materiale, che si ottiene cuocendo l'emulsione originale in particolari forni a microonde.
Il sudore, risucchiato dal materasso sulla superficie d'appoggio, filtra attraverso i suddetti pori e tramite la legge di gravitazione, si avvia verso il lato opposto del materasso, dove in teoria dovrebbe trovare dell'aria pronta a farlo evaporare. Se invece di aria non ce n'è, ecco che il rischio di formazioni batteriche si accentua enormemente.
Stesso meccanismo ovviamente anche per le altre gomme, si chiamino memory, waterlily, elasgum o pincopallo, dato che il sistema di traspirazione è il medesimo del lattice, cioè attraverso pori intercomunicanti.
Ti invito infine a rivedere la tua opinione sui commercianti o quantomeno a concedere il beneficio del dubbio; su questo forum infatti mi sono imbattuto in generale in persone munite di ottima professionalità e conoscenza approfondita del prodotto.
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#13
Mamma mia che storie...

Questo non ha nemmeno chiare le caratteristiche di base dei materiali...

Ascolta fai questa prova:

prendi un blocco di lattice ed uno in memory poi prendi un po di acqua colorata e prova versargliela sopra...

Con tuo stupore vedrai che sul lattice l'acqua passa prima e piu velocemente anche senza i "buchi" passanti....



SEMPRE PIU CONVINTO DI AVER FATTO LA SCELTA GIUSTA DI ABBANDONARE QUESTO SETTORE...


ps io non tiro l'acqua al mio mulino visto che dal 5 marzo venderò automobili.....
EX NEGOZIO

Re: materassi memory non adatti a letti contenitori

#14
SEMPRE PIU CONVINTO DI AVER FATTO LA SCELTA GIUSTA DI ABBANDONARE QUESTO SETTORE...
:cry:
ps io non tiro l'acqua al mio mulino visto che dal 5 marzo venderò automobili.....
Nacquero così le prime automobili con i sedili in memory foam a ammortizzatori bi-active... :D
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"