Dubbi per scelta infissi in PVC

#1
Buongiorno, ho fatto un bel po di lettura su questo forum che mi ha insegnato molto riguardo l'argomento che mi sta a cuore, e cioè l'imminente acquisto di infissi in PVC.
Un po di dati:
Ho rimediato 3 preventivi per infissi (sono due appartamenti con 6 finestre e 1 portafinestra cadauno) con profilo Kommerling Euro Futur MD 70, Veka Softline 70 e Diquigiovanni serie 5000 (tutti con vetrocamera e bassoemissivo, Classe A e S, 5 camere, colore bianco, warm edge, compreso il montaggio che tutti mi assicurano verrà fatto come si dice "a regola d'arte"): il costo è più o meno allineato intorno ai 3.500 euro + IVA per ogni appartamento.
Abito in provincia di Udine in zona climatica E, ed oltre a sostituire i serramenti intervengo radicalmente sul fabbricato con isolamento del tetto e cappotto.
Ed ora i dubbi:
1.- i profili (se ho imparato bene da questo forum) dovrebbero essere tutti allo stesso livello qualità/prestazioni e quindi non mi rimarrebbe altro da fare che scegliere in base all'estetica e/o alla modesta differenza di prezzo;
2.- con una cifra aggiuntiva di circa 800 euro (per appartamento), restando sul profilo da 70 mm, potrei avere il triplo vetro con bassoemissivo, ma non so decidere se ne vale veramente la pena.
Il fabbricato ha circa 30 anni ed il dimensionamento degli infissi fatto all'epoca, oggi è totalmente insufficiente. Pensando in un prossimo futuro è forse meglio abbondare oggi con una minima spesa?
Scegliendo il triplo vetro è il caso di adeguare anche il profilo andando a 90 mm?

Ringrazio per i consigli che mi vorrete dare

Re: Dubbi per scelta infissi in PVC

#3
Come sono gli infissi attuali?!

Come e dove verrano posati i nuovi?!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Dubbi per scelta infissi in PVC

#4
Grazie per il consiglio fabrizio1987.

x g.alberti
Gli infissi attuali sono in alluminio da 50 mm su controcassa in acciaio. Un appartamento con persiane avvolgibili e l'altro che è mansardato (per problemi di spazio sopra le finestre non ci sta il cassonetto) è oscurato con veneziane esterne.
Quelli nuovi verranno installati al posto di quelli vecchi. Esattamente come non lo so. Per ora ho semplicemente chiesto dei preventivi e non appena avrò deciso da chi acquistare bisognerà fare sicuramente un sopralluogo per definire misure e dettagli.

Re: Dubbi per scelta infissi in PVC

#5
danger58 ha scritto:Grazie per il consiglio fabrizio1987.

x g.alberti
Gli infissi attuali sono in alluminio da 50 mm su controcassa in acciaio. Un appartamento con persiane avvolgibili e l'altro che è mansardato (per problemi di spazio sopra le finestre non ci sta il cassonetto) è oscurato con veneziane esterne.
Quelli nuovi verranno installati al posto di quelli vecchi. Esattamente come non lo so. Per ora ho semplicemente chiesto dei preventivi e non appena avrò deciso da chi acquistare bisognerà fare sicuramente un sopralluogo per definire misure e dettagli.

Bene, cioè male...Prima di chiederti se scegliere un triplo vetro, piuttosto che un doppio, inizia con il rimuovere le controcasse in acciaio sostituendole con legno o Pvc...


Se poi vuoi avere il vantaggio di sapere la temperatura esterna semplicemente poggiando la mano sul bordo finestra, lascia pure il ponte termico del ferro...Ma secondo me, non fai un bel lavoro, poi...Come diceva qualcuno, de gustibus... :wink:
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Dubbi per scelta infissi in PVC

#6
Ecco, questa del ponte termico della controcassa in acciaio non l'ho ancora digerita (probabilmente perchè non so bene come si monta un serramento).
Ragionandoci sopra, considerando che la controcassa in ferro dovrebbe essere più stretta del nuovo profilo (immagino che col serramento di adesso largo 50 mm potrebbe avere una larghezza di circa 40 mm) per cui il nuovo profilo da 70 mm potrebbe forse eliminare l'odiato ponte termico?

Re: Dubbi per scelta infissi in PVC

#7
danger58 ha scritto:Ecco, questa del ponte termico della controcassa in acciaio non l'ho ancora digerita (probabilmente perchè non so bene come si monta un serramento).
Ragionandoci sopra, considerando che la controcassa in ferro dovrebbe essere più stretta del nuovo profilo (immagino che col serramento di adesso largo 50 mm potrebbe avere una larghezza di circa 40 mm) per cui il nuovo profilo da 70 mm potrebbe forse eliminare l'odiato ponte termico?

Mmm...Assolutamente NO :mrgreen:


Il ponte termico del sistema finestra lo elimini cambiando la controcassa e murandone una con il quarto lato...Diversamente resta e non ci fai niente!


Ricorda, più l'involucro è efficiente, più l'incidenza del ponte termico è rilevante...
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Dubbi per scelta infissi in PVC

#8
Hai hai, questo "assolutamente no" mi da da pensare (male ovviamente)

Quindi mi toccherà eliminare ste controcasse in acciaio (presumo a suon di flex e conseguente polverone in casa per la gioia mia e soprattutto della mia dolce metà)

Ci avevo già fatto un ragionamento (per quanto riguarda l'uso della famigerata flex) per eliminare il ponte termico del marmo dei davanzali, ma vuoi per non complicare le cose, vuoi per il polverone che si viene a creare, avevo abbandonato l'idea.
Ora che mi ritrovo anche il ponte termico delle controcasse però ci ripenserei.

Ma ne vale veramente la pena o l'incidenza di questi ponti termici in fin dei conti è sopportabile?

Re: Dubbi per scelta infissi in PVC

#9
Dipende dai casi. Su una casa clima passiva sono da evitare assolutamente. In altri casi solo da evitare...
Un ponte termico vanifica un ottimo serramento e può esser causa di muffe o problemi di altro tipo...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Dubbi per scelta infissi in PVC

#10
Il fatto è che noi, che stiamo in mezzo al problema (dico noi per portare in campo anche gli analoghi e similari problemi di altre persone che ho letto su questo forum), essendo ovviamente dei profani in questo genere di interventi (altrimenti non saremmo qui a chiedere consigli), ci troviamo davanti alle vostre esperte e gradite considerazioni che vuoi per la tipologia dell'inconveniente, vuoi perchè per dare una giusta sentenza probabilmente bisognerebbe tastare con mano, sono comunque incerte e soprattutto al condizionale.
Ovvero non è dato di sapere, ad esempio nel mio caso, se la muffa ci sarà o meno.

Speriamo di prendere la decisione migliore.

Re: Dubbi per scelta infissi in PVC

#12
Il controtelaio può essere eliminato in fase di installazione del nuovo infisso senza l'utilizzo del flessibile, esiste un attrezzo che tutti i posatori di infissi dovrebbero avere si chiama "gattuccio", funziona un po 'come un seghetto alternativo ma è molto più potente e monta lame che tagliano ferro e muro. Con questo attrezzo non si fa il polverone del flessibile.
Una volta tolto il controtelaio in ferro lo si può sostituire con delle muraline in legno dello stesso spessore e forma di quello in ferro fissandole con tasselli d il gioco è fatto tutto senza rompere il muro.

attenzione che il triplo vetro offre sicuramente delle prestazioni migliori ma, proprio perchè ha tre vetri, riduce la luce che entra in casa.

Puoi valutare anche un vetro doppio ma con gas kripton, tanto per farti degli esempi
vetro camera standard BE con gas argon k= 1,1
triplovetro BE gas argon K= 0.8
doppiovetro BE kripton K=0,8

la canalina worm edge ti offre una miglioria di - 0.20

alla fine però hai le tapparelle e quindi il cassonetto pertanto diventa quello il punto debole.
La muffa la rischi comunque perchè stai isolando l'intera casa. potrebbe anche succedere che ti ritrovi condensa sul vetro proprio perchè con i lavori fatti la casa è più isolata e non respira. Nei nuovi serramenti chiedi la microventilazione che ti permetterà, oltre al meccanismo anta/ribalta, di lasciare una piccola fessurina per arieggiare.
Prevedere se avari problemi di umiditàà è come fare le previsioni del tempo a 30 giorni... un gioco d'azzardo.
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: Dubbi per scelta infissi in PVC

#13
grazie civico14 per il tuo esauriente intervento

Non sapevo dell'esistenza del "gattuccio"; in questo caso il problema si semplifica notevolmente.

Ne ho parlato ieri sera con il serramentista, il quale mi ha proposto di lasciare la controcassa in ferro zincato e di procedere al montaggio del serramento con un profilo a L interponendo (fra profilo e controcassa) due nastri a espansione. In questo modo dice che eliminiamo il ponte termico.

A questo punto mi chiedo: sarà sufficiente un nastro che avrà più o meno 5 mm di spessore a eliminare il fatidico ponte?

Non sapevo nemmeno che il gas Kripton abbassasse di così tanto la trasmittanza del vetro da raggiungere i valori del triplo vetro con Argon.
La cosa è molto interessante, in questo modo eviterei di appesantire il serramento con il terzo vetro. Mi informerò sul costo.
Anche in questo caso però insorge un problema che non so esattamente quantificare: la perdita di gas dalla vetrocamera, e conseguente aumento della trasmittanza.

Re: Dubbi per scelta infissi in PVC

#14
Considera che il vetro camera normale (anche senza gas) al suo interno ha aria disidratata perchè altrimenti farebbe condensa pertanto sono sigillati in modo da resistere nel tempo. Se così non fosse tutti i vetri camere montati negli ultimi 20 anni avrebbero la condensa interna.
Lo stesso procedimento viene fatto se all'interno c'è il gas pertanto non ci sono rischi di perdite.
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: Dubbi per scelta infissi in PVC

#15
danger58 ha scritto:grazie civico14 per il tuo esauriente intervento

Non sapevo dell'esistenza del "gattuccio"; in questo caso il problema si semplifica notevolmente.

Ne ho parlato ieri sera con il serramentista, il quale mi ha proposto di lasciare la controcassa in ferro zincato e di procedere al montaggio del serramento con un profilo a L interponendo (fra profilo e controcassa) due nastri a espansione. In questo modo dice che eliminiamo il ponte termico.

A questo punto mi chiedo: sarà sufficiente un nastro che avrà più o meno 5 mm di spessore a eliminare il fatidico ponte?

Non sapevo nemmeno che il gas Kripton abbassasse di così tanto la trasmittanza del vetro da raggiungere i valori del triplo vetro con Argon.
La cosa è molto interessante, in questo modo eviterei di appesantire il serramento con il terzo vetro. Mi informerò sul costo.
Anche in questo caso però insorge un problema che non so esattamente quantificare: la perdita di gas dalla vetrocamera, e conseguente aumento della trasmittanza.

Ammesso e concesso che perda qualcosa nel tempo, sicuramente i benefici che hai ottenuto fino a quel momento, saranno sicuramente maggiori a quelli che avresti ottenuto non inserendo il gas dall'inizio!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.