Consigli per gli acquisti

#1
Ciao a tutti.
Sto pensando di cambiare materasso, quello attuale (matrimoniale a 800 molle della Corrado) non mi ha mai veramente soddisfatto. Ho un letto a cassettone con doghe, sono alto 1.87 e peso (variabile) tra gli 85 e i 93Kg, con moglie di 1.70 e 52Kg.
Il cambio è motivato da persistenti dolori (causati in parte dalle molle e dal loro "cigolio") e dal fatto che continuo a girarmi di notte svegliandomi anche un paio di volte se non di più. Al contrario la moglie sostiene di dormire bene (beata lei).

Ho provato a girare alcuni negozi ma, naturalmente, i prodotti che mi hanno presentato non sono comparabili da chi, come me, non ha esperienza. Le poche prove fatte lasciano il tempo che trovano (vestito, dai 3 ai 5 minuti per materasso passando da memory hd a memory monostratomaconlatidifferenziatiestateinverno, con molle, con mollette, con asciugatrice incorporata e via proponendo).
Capisco non sia possibile provarli per una/due notti a casa propria (risolverei il problema del cambio :-) ) ma vorrei avere alcuni consigli su come costruire, tra l'altro, una scala test da poter utilizzare (grazie a chi si cimenterà).
Per il resto ho provato Tempur, Dorelan, Materassi&Materassi. Mi han parlato di Bedding, Permaflex, Vefer (quest'ultimo provato in un paio di occasioni in albergo, ma non conosco il modello).
Il marchio, se me lo concedete, non ha grande importanza mentre il materasso dovrebbe avere alcune caratteristiche: singolo (ne comprerei due), comodo, traspirante, non deve scaldare eccessivamente (sono un fornetto elettrico), anallergico e antiacaro.
Sui costi mi sto mettendo il cuore in pace...sembra che solo il mio stipendio sia fermo all'era ante Euro, però so che dovrò stare sopra i 1.000 euro (quanto, non so).
C'è qualcuno che vuole darmi qualche consiglio?
Grazie in anticipo per ogni risposta

Re: Consigli per gli acquisti

#2
Ciao,
mi pare di acpire che nei negozi dove sei stato fin'ora, tu abbia provato prevalentemente materassi in memory; mi sembra molto strano che i miei colleghi non ti abbiano fatto presente che questa tipologia di materassi può:
A) causare intensa sudorazione specie a chi è molto sensibile al caldo come tu dici di essere
B) essere a rischio (come tutti i materassi composti interamente in gomma, quindi anche lattice e i vari schiumati) su leti tipo il tuo e cioè muniti di contenitore.
A mio avviso la strada da percorrere è ancora quella delle molle indipendenti; il fatto che tu non sia a tuo agio sul tuo materasso della Corrado (ditta che non conosco) non significa ne che non debba trovarti bene con altri materassi a molle indipendenti ne che quello specifico materasso sia scadente. Semplicemente potrebbe non essere il materasso adatto alle tue esigenze anzi, evidentemente non lo è.
Ci sono ottimi materassi a molle indipendenti in commercio; tra i migliori (se non i migliori) ci sono quelli di Simmons che secondo me potrebbero fare al caso tuo per due importanti motivi:
1) I prodotti migliori sono finiti con doppi o tripli strati di imbottiture di altissimo pregio che ti aiuteranno moltissimo nlla traspirabilità e nel mantenimento di un sistema letto asciutto ed igienico.
2) Visto che sei propenso a prendere due materassi separati, Simmons propone quasi tutti i suoi materassi in doppia rigidità; potresti così acquistare per te lche hai una massa corporea maggiore la versione più rigida, mentre per tua moglie, più esile, la versione media.

Saluti

Marco
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Consigli per gli acquisti

#3
Ciao Marco e grazie per le delucidazioni.
Proverò a seguire il consiglio e verificare le alternative Simmons o, comunque, a molle indipendenti (penso ti riferisca a quelle insacchettate singolarmente).
Spero sabato di riuscire a fare un altro giro di valzer per negozi; comunque vi terrò aggiornati sulla scelta dando anche un feedback sulle sensazioni una volta acquistato. Penso che questo sia utile per chi si trova magari ad avere situazioni simili.
Buona giornata a tutti
Patrizio

Re: Consigli per gli acquisti

#4
Ciao Comic,
Il mio consiglio e' quello più semplice da seguire.
Fai un bel giro di valzer con molta calma e parti con l'unico presupposto valido......scegli in base alla comodità !!!!!!!
Lascia stare i tecnicismi......ti confonderanno le idee e sopratutto le sensazioni.
Quando avrai scelto in base alla comodità chiederai il prezzo e inizierai a valutare se sarà il caso di acquistarlo o meno.
Ciao e buona caccia al relax
Immagine
Rivenditore Tempur, Permaflex, Nocte
via A. Plessi 11/b ,Vignola (MO)
tel: 059-767577
email: materassierelax@gmail.com

Re: Consigli per gli acquisti

#5
mi sembra molto strano che i miei colleghi non ti abbiano fatto presente che questa tipologia di materassi può:
A) causare intensa sudorazione specie a chi è molto sensibile al caldo come tu dici di essere
Forse perchè non è vero? Se così fosse anche i materassi a molle, che hanno strati superiori di espanso farebbero caldo.
Il fattore caldo è sopratutto merito/demerito della fodera.
B) essere a rischio (come tutti i materassi composti interamente in gomma, quindi anche lattice e i vari schiumati) su leti tipo il tuo e cioè muniti di contenitore.
Il lattice (che è l'unica fatto in gomma..) smaltisce l'umidità verso il basso e quindi concordo con te sul potenziale problema, per quanto riguarda gli espansi direi proprio che è da escludere visto che hanno una forma molecolare e quindi una traspirazione completamente diversa.
tra i migliori (se non i migliori) ci sono quelli di Simmons che secondo me potrebbero fare al caso tuo per due importanti motivi:
Direi che è un parere quantomeno oppinabile.......ma sono aperto a capire le motivazioni di questa affermazione
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Consigli per gli acquisti

#6
LiberoPensatore ha scritto: mi sembra molto strano che i miei colleghi non ti abbiano fatto presente che questa tipologia di materassi può:
A) causare intensa sudorazione specie a chi è molto sensibile al caldo come tu dici di essere

Forse perchè non è vero? Se così fosse anche i materassi a molle, che hanno strati superiori di espanso farebbero caldo.
Il fattore caldo è sopratutto merito/demerito della fodera.
Ciao, a mio modestissimo avviso, il problema è proprio posturale: la sensazione di calore che dona il memory è comunque pur sempre superiore rispetto a quella che danno i materassi a molle; questo perchè il memory avvolge con estrema perfezione ogni parte del corpo che vi si appoggia formando una sorta di vestito (consentimi la spiegazione semplicistica). I materassi a molle, al contrario, sono meno perfetti in questo senso e lasciando delle parti scoperte consentono comunque un maggiore passaggio d'aria tra corpo e materasso. Ovviamente fodere e imbottiture di buona qualità migliorano in entrambi i casi (memory o molle) la traspirazione, freschezza ed igiene del materasso.
LiberoPensatore ha scritto: B) essere a rischio (come tutti i materassi composti interamente in gomma, quindi anche lattice e i vari schiumati) su leti tipo il tuo e cioè muniti di contenitore.

Il lattice (che è l'unica fatto in gomma..) smaltisce l'umidità verso il basso e quindi concordo con te sul potenziale problema, per quanto riguarda gli espansi direi proprio che è da escludere visto che hanno una forma molecolare e quindi una traspirazione completamente diversa.
Non concordo con te sulla faccenda degli espansi, però sono ovviamente disposto a rivedere le mie opinioni. A mio avviso, molecolare o no, c'è una legge a questo mondo che la fa da padrona ed è la legge di gravitazione. Non credo quindi che cambi molto tra lattice ed espansi se non la pellicola che si crea sul lattice in fase di estrazione della lastra dallo stampo. Non si spiegherebbe inoltre come mai sui certificati di garanzia dei vari Waterlily, Elasgum, ecc. ecc. venga sempre specificato che "il materasso deve poggiare su una superficie ben aerata"
LiberoPensatore ha scritto: tra i migliori (se non i migliori) ci sono quelli di Simmons che secondo me potrebbero fare al caso tuo per due importanti motivi:

Direi che è un parere quantomeno oppinabile.......ma sono aperto a capire le motivazioni di questa affermazione
Assolutamente d'accordo sull'opinabilità della mia affermazione, basata però sulla conoscenza personale di alcuni prodotti (quindi non di tutti quelli presenti sul mercato) e delle varie problematiche avute con altri marchi durante l'ormai mia (ahimè) lunga carriera. Devo dire che Simmons finora non mi ha mai creato alcun tipo di problema (avvallamenti, boxatura scollate, cuciture lasciate al caso, finiture scadenti), problemi che invece ho rilevato con altri marchi (anche molto importanti) che ho trattato. Per esempio non ho mai trattato Dorelan o Falomo che so essere prodotti di ottima qualità, specie la seconda e quindi non posso opinare sui loro prodotti.
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Consigli per gli acquisti

#7
la sensazione di calore che dona il memory è comunque pur sempre superiore rispetto a quella che danno i materassi a molle;
Concordo. Si parla di sensazione che è soggettiva.
Non concordo con te sulla faccenda degli espansi, però sono ovviamente disposto a rivedere le mie opinioni. A mio avviso, molecolare o no, c'è una legge a questo mondo che la fa da padrona ed è la legge di gravitazione. Non credo quindi che cambi molto tra lattice ed espansi se non la pellicola che si crea sul lattice in fase di estrazione della lastra dallo stampo. Non si spiegherebbe inoltre come mai sui certificati di garanzia dei vari Waterlily, Elasgum, ecc. ecc. venga sempre specificato che "il materasso deve poggiare su una superficie ben aerata"
Ok la gravita ma devi pensare all'espanso come ad un mantice ove lo scambio d'aria è molto più orientato in senso orizzontale che verticale.
In merito alla garanzia ti posso dire che tutte le aziende si parano il c...., ma dipende molto dal materiale.
Con tutto il rispetto i marchi da te citati oggi non sono il massimo a livello di permeabilità dell'aria ma un waterlily su un piano di legno non da particolari problemi, tantomento su un letto contenitore.
Se poi l'utente ha l'accortezza di aprire il letto ogni tanto....
Assolutamente d'accordo sull'opinabilità della mia affermazione, basata però sulla conoscenza personale di alcuni prodotti (quindi non di tutti quelli presenti sul mercato) e delle varie problematiche avute con altri marchi durante l'ormai mia (ahimè) lunga carriera. Devo dire che Simmons finora non mi ha mai creato alcun tipo di problema (avvallamenti, boxatura scollate, cuciture lasciate al caso, finiture scadenti), problemi che invece ho rilevato con altri marchi (anche molto importanti) che ho trattato. Per esempio non ho mai trattato Dorelan o Falomo che so essere prodotti di ottima qualità, specie la seconda e quindi non posso opinare sui loro prodotti.
Ho interprato male la tua frase. Non intedevo parlare della qualità in senso "costruzione" (è vero che le molle indipendenti sono molto complesse e quindi se non fatti in modo corretto è facile che diano problemi e simmons in questo senso è sicuramente un buon prodotto), ma intendevo a livello prestazionale.
A livello di performance ritengo che il mercato possa offrire di meglio, ovviamente è un parere personale.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!