E' vicino alla cappa quello scolapiatti????cmq anche 2 spigoli acciaio inox e le jeux son fait credo.
io credo che se avesse preso una botta avrebbe spaccato maggiormente l asola dei fori,almeno quando e' capitato e' stato cosi.
Re: se l'anta crolla?
#47Peppezi ha scritto:
Prevedo lunghe discussioni
per me la cosa non merita ulteriore approfondimento. So già dove vogliono andare a parare e sinceramente sono annoiato dall'argomento.
idem con patate....
Prevedo lunghe discussioni
per me la cosa non merita ulteriore approfondimento. So già dove vogliono andare a parare e sinceramente sono annoiato dall'argomento.
idem con patate....
Ultima modifica di ghido il 23/02/12 22:56, modificato 1 volta in totale.
Snaidero Arrex S.Giacomo Caccaro
Re: se l'anta crolla?
#48lo scolapiatti non si trova vicino alla cappa la quale si trova nell'altra parete perchè? Cambia qualche cosa?
Re: se l'anta crolla?
#49moni ha scritto:lo scolapiatti non si trova vicino alla cappa la quale si trova nell'altra parete perchè? Cambia qualche cosa?
di solito i bordi sopra i fuochi (o accanto diciamo) sono più soggetti a vapore e quindi più soggetti a queste casistiche.
Pax tibi Marce
Re: se l'anta crolla?
#50Eccola là.. lo sapevo... aggiungiamo anche questa alle tue paranoie?Solaria ha scritto:Vorrei sapere se c'è una strategia per capire se una cucina in esposizione ha cerniere con 2 o 3 fori senza smontare niente. Potrebbe essere una caratteristica importante da attenzionare prima dell'acquisto



Mobiliere
Re: se l'anta crolla?
#51povca tvoia ... pvopvio oggi stavo viaggiando a 80 km/h a bovdo della mia Povsche VS4, quando ad un tvatto ho appena pveso in pieno un mavciapiede con la vuota anteviove!!!!!
Visultato?? Cevchione spaccato, bvaccetto stevzo votto.... e semiasse piegato!!!!
Ma come cavolo le costvuiscono le Povsche di oggi???? Che mateviali di mevda utilizzano????
Dite che se avessevo utilizzato del listellave e qualche vite in piú, mi savebbe successo ugualmente????
Visultato?? Cevchione spaccato, bvaccetto stevzo votto.... e semiasse piegato!!!!

Ma come cavolo le costvuiscono le Povsche di oggi???? Che mateviali di mevda utilizzano????
Dite che se avessevo utilizzato del listellave e qualche vite in piú, mi savebbe successo ugualmente????
Re: se l'anta crolla?
#52tanto per scaldare colla.....
analizzando la seconda e la quarta foto si nota quanto segue:
il rivestimento è maggiormente staccato verso la parte interna del mobile: ciò significa che l'anta ha fatto perno sulle cerniere (e quindi verso il lato esterno del mobile) ed i tasselli sono stati strappati.
La quarta foto mostra il tassello più esterno che non è più ortogonale con la cerniera, ma è leggermente piegato verso l'esterno: segno inequivocabile che l'anta è stata sollecitata oltremodo sforzando l'apertura.
Naturalmente nessuno dice che sia stato fatto apposta, ma non si può negare l'evidenza.
Altrimenti chiamiamo i RIS.....
analizzando la seconda e la quarta foto si nota quanto segue:
il rivestimento è maggiormente staccato verso la parte interna del mobile: ciò significa che l'anta ha fatto perno sulle cerniere (e quindi verso il lato esterno del mobile) ed i tasselli sono stati strappati.
La quarta foto mostra il tassello più esterno che non è più ortogonale con la cerniera, ma è leggermente piegato verso l'esterno: segno inequivocabile che l'anta è stata sollecitata oltremodo sforzando l'apertura.
Naturalmente nessuno dice che sia stato fatto apposta, ma non si può negare l'evidenza.
Altrimenti chiamiamo i RIS.....
Re: se l'anta crolla?
#53...Il colpevole è il maggiordomo!Olabarch ha scritto:tanto per scaldare colla.....
analizzando la seconda e la quarta foto si nota quanto segue:
il rivestimento è maggiormente staccato verso la parte interna del mobile: ciò significa che l'anta ha fatto perno sulle cerniere (e quindi verso il lato esterno del mobile) ed i tasselli sono stati strappati.
La quarta foto mostra il tassello più esterno che non è più ortogonale con la cerniera, ma è leggermente piegato verso l'esterno: segno inequivocabile che l'anta è stata sollecitata oltremodo sforzando l'apertura.
Naturalmente nessuno dice che sia stato fatto apposta, ma non si può negare l'evidenza.
Altrimenti chiamiamo i RIS.....

Re: se l'anta crolla?
#54e perchè no, una fiction fiumeeeePeppezi ha scritto:Bene, si ricomincia. Abbiamo tutti gli ingredienti, Solaria, il falegname, il truciolarista, il produttore, il cliente insoddisfatto, l'anta divelta, il tasselli, i fori e la poliuretanica. Prevedo lunghe discussioni

(non c'è nulla da fare ci si diverte più qui che in off topic!)
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it
http://iod.forumfree.it
Re: se l'anta crolla?
#55Questa potrebbe essere la soluzione al tuo problema, tra l'altro ti tornerà utile per controllare periodicamente lo stato di frantumazione degli zebedei di tuo marito....Solaria ha scritto:Vorrei sapere se c'è una strategia per capire se una cucina in esposizione ha cerniere con 2 o 3 fori senza smontare niente. Potrebbe essere una caratteristica importante da attenzionare prima dell'acquisto

Apparecchio Radiografico Portatile Alta Frequenza

Re: se l'anta crolla?
#56Niente di tutto questo caro Lucignolo , ma ho pensato semplicemente a 3 opzioni che non necessitano di radiazioni:
1) se la cerniera con 2 o 3 fori poteva essere riportato nella scheda tecnica della cucina
2) se la cerniera avesse un numero identificativo del modello in modo da poter essere rintracciabile nel sito del produttore della cerniera.
3) se la cerniera avesse un qualche coperchietto facilmente asportabile in cui potevano essere viste le viti( ipotesi meno probabile).
1) se la cerniera con 2 o 3 fori poteva essere riportato nella scheda tecnica della cucina
2) se la cerniera avesse un numero identificativo del modello in modo da poter essere rintracciabile nel sito del produttore della cerniera.
3) se la cerniera avesse un qualche coperchietto facilmente asportabile in cui potevano essere viste le viti( ipotesi meno probabile).
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: se l'anta crolla?
#57premetto che non sono un tecnico del settore arredamento ma semplice utente e riporto la mia esperienza, simile a quella di chi ha aperto il 3d:
ho un armadio con ante laccate (piuttosto pesanti) che non era possibile sfruttare completamente dopo il trasloco. per non buttare un cassone e le relative ante ci siamo fatti fare dalla ditta produttrice una spalla nuova per creare un armadio piccolo per la cameretta...beh, la spalla nuova e' conro un muro (quindi l'anta non puo' aprirsi oltre i 90 gradi) ma la cerniera in basso si e' divelta come quella di cui si parla qui. l'uso e' stato normale, ovviamente non posso escludere che mia figlia abbia fatto tarzan sull'armadio (ne sarebbe capace) ma...
ho un armadio con ante laccate (piuttosto pesanti) che non era possibile sfruttare completamente dopo il trasloco. per non buttare un cassone e le relative ante ci siamo fatti fare dalla ditta produttrice una spalla nuova per creare un armadio piccolo per la cameretta...beh, la spalla nuova e' conro un muro (quindi l'anta non puo' aprirsi oltre i 90 gradi) ma la cerniera in basso si e' divelta come quella di cui si parla qui. l'uso e' stato normale, ovviamente non posso escludere che mia figlia abbia fatto tarzan sull'armadio (ne sarebbe capace) ma...
Re: se l'anta crolla?
#584) Potevano metterci un microchip per la tracciabilità in caso di fuga all'esteroSolaria ha scritto:Niente di tutto questo caro Lucignolo , ma ho pensato semplicemente a 3 opzioni che non necessitano di radiazioni:
1) se la cerniera con 2 o 3 fori poteva essere riportato nella scheda tecnica della cucina
2) se la cerniera avesse un numero identificativo del modello in modo da poter essere rintracciabile nel sito del produttore della cerniera.
3) se la cerniera avesse un qualche coperchietto facilmente asportabile in cui potevano essere viste le viti( ipotesi meno probabile).
5) potrebbero montarci sopra un sismografo per valutarne i movimenti
6) Potrebbero farle in titanio rivestito di uranio impoverito
7) Potresti vivere più serena, tanto ci vogliono almeno altri 17 anni per la tua prossima cucina

L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
Ripariamo cucine a gas...a domicilio

Re: se l'anta crolla?
#59No purtroppo , caro Peppezi ,dovrò traslocare tra un anno o due e voglio vedere come va a finire la mia bella cucina.E questo ovviamente non era previsto! Ma non mi preoccupa solo questo ma anche quanta ne dovrò ahimè buttare e/o ricomprare perchè la cucina probabilmente sarà più piccola e comunque con una pianta diversa
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero