Re: se l'anta crolla?

#61
Olabarch ha scritto:Sol, ti siamo vicini! :cry: :cry: :cry:
Io sono vicino al mobiliere :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: se l'anta crolla?

#62
Solaria ha scritto:No purtroppo , caro Peppezi ,dovrò traslocare tra un anno o due e voglio vedere come va a finire la mia bella cucina.E questo ovviamente non era previsto! Ma non mi preoccupa solo questo ma anche quanta ne dovrò ahimè buttare e/o ricomprare perchè la cucina probabilmente sarà più piccola e comunque con una pianta diversa
Ecchecavolo "Sol"...Questa sì che é una BRUTTA NOTIZIA!! :shock: :shock:
Altro che Spread o PIL che sia!!
in simpatia
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: se l'anta crolla?

#63
Ragazzi, io ho la stessa cucina da cucina da 30 anni e due traslochi, il pensile colapiatti 90 è stato tagliato 20 anni fa e ridotto a 75 in modo abbastanza approssimativo, siamo stati (e siamo!) una famiglia normale di genitori e due bambini, con baby sitter e donne di servizio. Il mio mobile colapiatti è integro, la mia base lavello, senza alluminio, dopo diversi allagamenti è integra al 95%, il mio lavello in acciaio (6/7 anni) non mostra segni di calcare e ruggine. Eppure usiamo tutti i giorni l'acqua...

Le ante vengono via in quel modo solo per uno strappo o perché qualcuno ci si appende. E' inutile cercare altre spiegazioni dovute alla qualità della marca, del truciolare e delle cerniere. Se quel fianco avesse bevuto tanta acqua la cerniera avrebbe sradicato tutto in un sol pezzo e non con quei due bei fori.
Circa un anno fa una cliente mi ha chiamato per un episodio simile capitato alla sua cucina di grande marca, paragonandomela a IKEA. Mando i montatori a fare assistenza dopo mezz'ora e verificano dai danni che l'anta era stata forzata da un urto oltre i 90° che aveva "estirpato" le cerniere. Stessa cosa è successa a parecchi armadi. Insomma, ammettete le vostre colpe... :wink: :wink: :wink:

PS Meno male che da anni non vendo più la marca di cucine di Sol...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: se l'anta crolla?

#64
[quote="paul"]Ragazzi, io ho la stessa cucina da cucina da 30 anni e due traslochi, il pensile colapiatti 90 è stato tagliato 20 anni fa e ridotto a 75 in modo abbastanza approssimativo, siamo stati (e siamo!) una famiglia normale di genitori e due bambini, con baby sitter e donne di servizio. Il mio mobile colapiatti è integro, la mia base lavello, senza alluminio, dopo diversi allagamenti è integra al 95%, il mio lavello in acciaio (6/7 anni) non mostra segni di calcare e ruggine. Eppure usiamo tutti i giorni l'acqua...

E io invece cosa avrei fatto al mio colapiatti? :?

Le ante vengono via in quel modo solo per uno strappo o perché qualcuno ci si appende. E' inutile cercare altre spiegazioni dovute alla qualità della marca, del truciolare e delle cerniere. Se quel fianco avesse bevuto tanta acqua la cerniera avrebbe sradicato tutto in un sol pezzo e non con quei due bei fori.
Circa un anno fa una cliente mi ha chiamato per un episodio simile capitato alla sua cucina di grande marca, paragonandomela a IKEA. Mando i montatori a fare assistenza dopo mezz'ora e verificano dai danni che l'anta era stata forzata da un urto oltre i 90° che aveva "estirpato" le cerniere. Stessa cosa è successa a parecchi armadi. Insomma, ammettete le vostre colpe... :wink: :wink: :wink:


Io non ammetto nessuna colpa, mi spiace :mrgreen:

Grazie comunque per i consigli che mi avete fornito per risolvere tutti i problemini, appena verranno a sistemare vi farò sapere quale soluzione decideranno di adottare :wink:

Re: se l'anta crolla?

#65
Peppezi ha scritto:
Olabarch ha scritto:Sol, ti siamo vicini! :cry: :cry: :cry:
Io sono vicino al mobiliere :mrgreen:
Questo sarebbe uno dei casi in cui non rimpiango il lavoro di "mobiliere" :mrgreen:
moni ha scritto:Io non ammetto nessuna colpa, mi spiace :mrgreen:
Infatti mi sa che qualcuno in famiglia non te la racconta giusta! :wink: :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: se l'anta crolla?

#68
@ paul

se hai la stessa cucina da trent'anni intatta con il pensile tagliato e modificato ed è tutto in truciolare, beh facci vedere le foto nei dettagli perchè mi pare davvero strano... diciamo pure che non ci credo meanche se lo vedo

Re: se l'anta crolla?

#69
Alberto Bertamino ha scritto:@ paul

se hai la stessa cucina da trent'anni intatta con il pensile tagliato e modificato ed è tutto in truciolare, beh facci vedere le foto nei dettagli perchè mi pare davvero strano... diciamo pure che non ci credo meanche se lo vedo
E allora preparati miscredente :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: se l'anta crolla?

#71
Alberto Bertamino ha scritto:@ paul

se hai la stessa cucina da trent'anni intatta con il pensile tagliato e modificato ed è tutto in truciolare, beh facci vedere le foto nei dettagli perchè mi pare davvero strano... diciamo pure che non ci credo meanche se lo vedo
Appena mi è possibile ti faccio le foto. Ma siccome non sono abituato a mentire per carattere, prendi già tutto per vero.
Mi sono andato a rileggere anche tutti i tuoi post perché, sempre per carattere, cerco di conoscere prima le persone a cui devo una risposta. E non è che tu ne esca molto bene... Ma non voglio polemizzare, anzi la presenza di un competente sul forum non fa che alzarne il livello. Purtroppo questo è un argomento trito e ritrito: massello, listellare, tamburato, truciolare... ognuno ha una opinione diversa e plausibile. Certo è che bisogna considerare sempre alcune cose.
Per esempio, gran parte di quelli che lamentano danni al truciolare non dicono mai la verità, perchè è molto più facile addossare la responsabilità dell'accaduto al materiale che a se stessi. Per esempio, non potremmo pretendere che tutto il mercato del mobile utilizzasse legno pieno perché ci disboscheremmo completamente in neanche 10 anni. Per esempio ho lavorato con una grande azienda che usava i legni come da te descritto, scelti cucina per cucina, con le venature perfette a formare disegni stupendi dal pensile fino allo zoccolo, ma il problema era che se succedeva qualcosa non potevi sostituire un bel niente...
e poi, quello che ritengo fondamentale su questo forum: ma avete letto in quali prodotti la gente comune cerca consigli sulla qualità? Ma avete letto quali sono i marchi di cui viene richiesto il rapporto qualità/prezzo senza neanche capire che sgnifica? Settimana scorsa ero a Roma, tappezzata di 6x3 di una nota catena con l'immagine di un letto a 393 euro e la disdascalia "il miglior rapporto qualità/prezzo". Questo chiede la gente...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: se l'anta crolla?

#72
paul ha scritto:Mi sono andato a rileggere anche tutti i tuoi post perché, sempre per carattere, cerco di conoscere prima le persone a cui devo una risposta. E non è che tu ne esca molto bene...

... ecchè, per caso (ma proprio per caso :mrgreen: ) , il sig. Bertamino costruisce mobili in lamellare/multristato per cui deve per forza cercarer di screditare il truciolare?? :wink:

Non ho niente contro chi produce mobili (e cucine) in lamellare/multristrato/legno massiccio (anzi, w la qualità!) però dovrebbero mettersi l'animo in pace, la maggior parte dei clienti non può permettersi economicamente tanta qualità per cui il truciolare rimane l'unica soluzione per poter dare un mobile di buona qualità, ad un prezzo abbordabile.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: se l'anta crolla?

#73
Butto li un'ipotesi (da perfetta ignorante):
e' impossibile che il tassello esca dal fianco del mobile perche' la molla della ferramenta e' dura e la ripetizione del movimento di apertura alla lunga sollecita troppo la struttura?
La molla della ferramente esercita una trazione sul mobile, se questa molla e' troppo forte puo' strappare il tassello?

Re: se l'anta crolla?

#74
tligo3 ha scritto:Butto li un'ipotesi (da perfetta ignorante):
e' impossibile che il tassello esca dal fianco del mobile perche' la molla della ferramenta e' dura e la ripetizione del movimento di apertura alla lunga sollecita troppo la struttura?
La molla della ferramente esercita una trazione sul mobile, se questa molla e' troppo forte puo' strappare il tassello?

no è impossibile... sono ordini di grandezza veramente diversi...olabach diceva una cosa giusta, si vede poco ma questa basetta sembra addirittura storta. Comunque non vorrei sembrare uno che taglia corto e che non ascolta ma questi casi succedono e succedono sempre perchè si apre l'anta oltre l'angolo... possiamo inventarci qualsiasi scocca, qualsiasi basetta... se sforzi l'anta qualcosa deve cedere. lll 47 lll ha scritto una favoletta veramente esplicativa...
discorso diverso per il fianco dello scolapiatti: non è colpa del cliente (almeno non tanto quanto l'anta) quanto di un'installazione infelice, una banale righetta di silicone sul profilo d'acciaio avrebbe evitato 6 pagine discussione.
Pax tibi Marce

Re: se l'anta crolla?

#75
Beh fino ad un certo punto. Io ne faccio anche un fatto di sicurezza
Nel senso che se sucede ad una base della cucina pazienza, ma io ho ante di 3 metri nell'armadio in truciolare e se si sradica l'anta e mi arriva addosso mi ammazza. Questo può succedere anche per caso se scivolando ci arrivo con il mio peso addosso- E NON DEVE STACCARSI
E se apri un anta pensile di 1 metro di altezza oltre i 90 gradi che fa ti arriva addosso :?:
Stesso discorso può essere fatto per i pensili in truciolato se la parete in cui sono attaccati viene presa dall'umidità ( es muro esterno o per perdite di tubi).In questo caso parliamo della tenuta della scocca in truciolare, se si rammolla il materiale.

I miei montatori mi hanno fortemente sconsigliato di caricare i pensili ( nonostante sia una Binova). Al che ho chiesto se il problema sono i miei muri.Mi hanno risposto che non hanno trovato problemi nei miei muri. Ma è una cosa che loro consigliano a tutti. E' un problema che prima nessuno si poneva. Allora o erano fatti meglio i muri o i pensili attacchi compresi
Ultima modifica di Solaria il 27/02/12 16:33, modificato 1 volta in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero