
leggi qui
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... sc&start=0
Moderatore: Steve1973
ecco, queste son quelle dritte che quando le scopro mi do' dell'imbecille da solaarredaclick ha scritto:Salve, se avete una texture da riposizionare, magari per farne combaciare i bordi, potreste provare con:
- tasto destro sulla superficie,
- texture,
- posizione
...così potrete muoverla a piacimento e centrarla il più possibile sulla superficie di riferimento.
Buona serata a tutti,
Alessandro - responsabile Progettazione 3D
Credo sia una problema di scala. Quando vai a colorarlo, nelle impostazioni "avanzate" cambiaci il fattore di scala!ldimonte ha scritto:Ciao a tutti,
sono nuova di questo forum, è da 2 giorni che ho iniziato il mio approccio con sketchup ma sono in un punto cieco.
Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto.
Vi spiego: devo progettare un bagno (mi serve per lavoro ... sempre se non mi licenziano prima!), non riesco ad evidenziare il bordo delle piastrelle , questo è un elemento fondamentale perchè il piatrellista così ha la possibilità di contarne il numero.
le ho provate tutte ma niente.
Le piastrelle si trovano in una libreria (creata dalla precedente impiegata) e sono salvati in jpg. Ho provato ad inserirle con importa spuntanto "utilizza come texture" ma il pavimento si uniforma, anche se c'è la spunta "vista bordi";
poi ho provato cliccando il secchiello, poi "crea materiali" segno + , poi spunta su utilizza come texture, poi sfoglia e ok. NIENTE il pavimento si uniforma!!!
dove sbaglio???? come faccio a mettere i bordi ad ogni piastrella???'
spero vivamente che qualcuno possa aiutarmi
Grazie
Si chiamano "motori rendering" e ce ne sono parecchi validi per sketchup (vray, maxewll, indigo, artlantis ecc), io ti consiglio di cercare in giro su internet...Salve a tutti,
sono nuova nel forum e avevo bisogno di alcune info su Google Sketch up.
Io ho la versione pro scaricata da internet (ho windows vista).
Guardando in giro in internet ho visto che dal disegno "di base" si possono poi fare anche dei bei rendering in modo da dare realismo ai materiali (luci, laccatura lucida sui mobili, ecc.) per avere il famoso effetto "foto".
Sapete spigarmi come si fa, o cosa serve per farla? Bisogna acquistare la versione a pagamento necessariamente o si può fare anche con la versione pro? Bisogna forse scaricare qualche estensione?
Vi ringrazio per la vostra disponibilità, spero possiate aiutarmi!!
Torna a “Software progettazione d'interni”