Re: se l'anta crolla?

#181
questo è un pezzo qualsiasi di multistrati rivestito con hpl da 7 decimi.
Immagine
a dx si vede un'area più scura: uno strato conteneva un nodo. quando si va a pressare in queste condizioni esce un avvallamento anche se superficialmente non si vede un tubo. a placcare lucido, foglie sottili o supermat su un pannello simile esce una mer_da... e qualche difficoltà c'è anche negli altri decorativi.
...mettiamolo in acqua... 20 minutini
Immagine
ho scritto sul pannello lo spessore...era 17 ora è pressochè 18... è cresciuto di un 5% in 20' ... un pannello V100 deve crescere in 24 ore del 12%: di solito comunque si attestano dal 8 al 9% di crescita... comunque questo pannello si sarebbe aperto sul bordo di 1mm... molto più del taglio di solaria e almeno 3 volte più del fianco dell'amica che ha aperto questo thread.
Questo sta a significare solo una cosa scontata e banale ma che evidentemente qualcuno non vuole capire: il legno si gonfia sempre e quindi non bisogna che si bagni: punto e basta.
Immagine
questa ad esempio è un campione di anta... in truciolare... immersa per 40 minuti in acqua... e non ha fatto una piega...

Quello dove insisto sempre io è l'uso della colla da bordi... la colla fa la differenza perchè le vecchie colle a base EVA ancora usatissime a livello artigianale e fuori dall'ambito cucina hanno una certa permeabilità che le PUR non hanno... inoltre:
Immagine
questi sono 2 pezzi bordati con le due tecnologie: forno a 100 gradi per 1 quarto d'ora... condizione abbastanza estrema ma non impensabile nei pensili accanto ai fuochi... la eva è anche una eva da alte temperature... comunque a 100 gradi la colla eva guadagna la consistenza di uno yogurt danone ed il bordo è staccato... per la PUR invece il bordo è perfettamente incollato ed è stato necessario intervenire con un coltello con forza per togliere il bordo.
Immagine
i due bordi staccati meccanicamente... si vede che il bordo in PUR ha fatto in gergo "asporto"... ossia ha asportato nonostante il pannello fosse ancora rovente trucioli mentre la EVA si è separata: . Ai mobilieri: se un'anta è bordata a PUR non si reincolla con il phon perchè una volta reticolata la colla è infusibile

L'agenzia delle entrare in base agli studi di settore "suggerisce" che il metodo di calcolo non proporzionale al costo della materia prima proclamato (ma poi di fatto...) dal ns gentile "informatore" è l'ennesima str0nzata. Del resto mi chiedo con questa politica come farebbero a vivere i concessionari della Ferrari che venderanno 2 macchine al mese...
... e del resto credo che un rivenditore valcucine tipo cla o maruotti non meritino certo di guadagnare per la vendita di una valcucine (e quindi rendering, rischi di insolvenza, rischi di sbagliare, servizio al cliente) quanto una vendita di mondoconvenieza.
Pax tibi Marce

Re: se l'anta crolla?

#182
qsecofr ha scritto:questo è un pezzo qualsiasi di multistrati rivestito con hpl da 7 decimi.
Immagine
a dx si vede un'area più scura: uno strato conteneva un nodo. quando si va a pressare in queste condizioni esce un avvallamento anche se superficialmente non si vede un tubo. a placcare lucido, foglie sottili o supermat su un pannello simile esce una mer_da... e qualche difficoltà c'è anche negli altri decorativi.
...mettiamolo in acqua... 20 minutini
Immagine
ho scritto sul pannello lo spessore...era 17 ora è pressochè 18... è cresciuto di un 5% in 20' ... un pannello V100 deve crescere in 24 ore del 12%: di solito comunque si attestano dal 8 al 9% di crescita... comunque questo pannello si sarebbe aperto sul bordo di 1mm... molto più del taglio di solaria e almeno 3 volte più del fianco dell'amica che ha aperto questo thread.
Questo sta a significare solo una cosa scontata e banale ma che evidentemente qualcuno non vuole capire: il legno si gonfia sempre e quindi non bisogna che si bagni: punto e basta.
Immagine
questa ad esempio è un campione di anta... in truciolare... immersa per 40 minuti in acqua... e non ha fatto una piega...

Quello dove insisto sempre io è l'uso della colla da bordi... la colla fa la differenza perchè le vecchie colle a base EVA ancora usatissime a livello artigianale e fuori dall'ambito cucina hanno una certa permeabilità che le PUR non hanno... inoltre:
Immagine
questi sono 2 pezzi bordati con le due tecnologie: forno a 100 gradi per 1 quarto d'ora... condizione abbastanza estrema ma non impensabile nei pensili accanto ai fuochi... la eva è anche una eva da alte temperature... comunque a 100 gradi la colla eva guadagna la consistenza di uno yogurt danone ed il bordo è staccato... per la PUR invece il bordo è perfettamente incollato ed è stato necessario intervenire con un coltello con forza per togliere il bordo.
Immagine
i due bordi staccati meccanicamente... si vede che il bordo in PUR ha fatto in gergo "asporto"... ossia ha asportato nonostante il pannello fosse ancora rovente trucioli mentre la EVA si è separata: . Ai mobilieri: se un'anta è bordata a PUR non si reincolla con il phon perchè una volta reticolata la colla è infusibile

L'agenzia delle entrare in base agli studi di settore "suggerisce" che il metodo di calcolo non proporzionale al costo della materia prima proclamato (ma poi di fatto...) dal ns gentile "informatore" è l'ennesima str0nzata. Del resto mi chiedo con questa politica come farebbero a vivere i concessionari della Ferrari che venderanno 2 macchine al mese...
... e del resto credo che un rivenditore valcucine tipo cla o maruotti non meritino certo di guadagnare per la vendita di una valcucine (e quindi rendering, rischi di insolvenza, rischi di sbagliare, servizio al cliente) quanto una vendita di mondoconvenieza.
Grazie! :)
Leggerti è sempre molto interessante ;)

Re: se l'anta crolla?

#183
Qsfr hai scoperto l'acqua calda, anche il massello aumenta di volume se lo metti in acqua....io se mi trovassi in mezzo all'oceano e mi passassero davanti un pannello di truciolare e uno di multistrato io scelgo il multistrato come zattera e tu?

Nella tua prova il truciolare è placcato e bordato, praticamente non entra in contatto con l'acqua....
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#184
lachdesign ha scritto:Qsfr
Nella tua prova il truciolare è placcato e bordato, praticamente non entra in contatto con l'acqua....
Non è solo placcato e bordato. è placcato e bordato bene e questo è quanto il mercato deve perseguire (assieme ad un montaggio consapevole) non specchietti per allodole o prodotti che promettono, promettono ed alla fine si comportano pressochè ugualmente
Informatore non ci vuoi dire se informi i tuoi amici del tipo di colla che usi

I risultati comunque sono commentati e comprensibili.... agli altri evidentemente.. ma è la maggioranza ed a me basta così
Pax tibi Marce

Re: se l'anta crolla?

#185
qsecofr ha scritto:
lachdesign ha scritto:Qsfr
Nella tua prova il truciolare è placcato e bordato, praticamente non entra in contatto con l'acqua....
Non è solo placcato e bordato. è placcato e bordato bene e questo è quanto il mercato deve perseguire non i tuoi specchietti per allodole.
informatore non ci vuoi dire se informi i tuoi amici del tipo di colla che usi

I risultati comunque sono commentati e comprensibili.... agli altri evidentemente.. ma è la maggioranza ed a me basta così
Se fai una prova la devi fare seriamente, nella prova che hai fatto il multistrato e il truciolare non sono nelle stesse condizioni, il primo è "aperto" il secondo è laminato e bordato poi se hai usato una buona colla è praticamente sigillato, quindi il confronto che fai non ha nessun senso.

Certamente c'è modo e modo di realizzare un pannello in laminato e come ho già detto mille volte io non metto a confronto il truciolare (o l'mdf) con altri materiali perchè è un confronto che non ha senso parliamo del giorno e della notte, c' è chi preferisce il giorno e chi la notte, quindi se volete capire quello che dico bene altrimenti fa lo stesso, provo a ripetere con parole semplici e vi chiedo il favore di non mettermi in bocca parole che non ho mai detto o attribuirmi polemiche che non ho mai iniziato:

un venditore corretto deve dire al cliente che sotto la lamina c'è il truciolare e a chi non sa cos'è, spiegare cos'è il truciolare, chi non lo fa è disonesto.


Queste parole mi sembrano abbastanza chiare, io non vedo scritto che chi vende il truciolare è un delinquente, non vedo scritto che io possiedo la verità,
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#186
qsecofr ha scritto:
lachdesign ha scritto:Qsfr
Nella tua prova il truciolare è placcato e bordato, praticamente non entra in contatto con l'acqua....
Non è solo placcato e bordato. è placcato e bordato bene e questo è quanto il mercato deve perseguire (assieme ad un montaggio consapevole) non specchietti per allodole o prodotti che promettono, promettono ed alla fine si comportano pressochè ugualmente
Informatore non ci vuoi dire se informi i tuoi amici del tipo di colla che usi

I risultati comunque sono commentati e comprensibili.... agli altri evidentemente.. ma è la maggioranza ed a me basta così
Ha dimenticavo, non solo informo i clienti su tutti i materiali che uso, colla compresa, ma spesso mostro il lavoro in corso d'opera in modo che possano verificare che quello per cui hanno pagato corrisponda a realtà....
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#187
lachdesign ha scritto:
Se fai una prova la devi fare seriamente, nella prova che hai fatto il multistrato e il truciolare non sono nelle stesse condizioni, il primo è "aperto" il secondo è laminato e bordato poi se hai usato una buona colla è praticamente sigillato, quindi il confronto che fai non ha nessun senso.
...perchè non leggi?... il testo che io ho scritto è per dimostrare che comunque chi compra multistrati ha a che fare con la stessa problematica in quanto rigonfia (ed anche tanto in questo caso) e che l'unico modo per evitare questi problemi è unire una buona lavorazione ad un buon montaggio.... nessun confronto... il confronto è solo sulla colla dove non c'è storia.
Pax tibi Marce

Re: se l'anta crolla?

#188
lachdesign ha scritto: un venditore corretto deve dire al cliente che sotto la lamina c'è il truciolare e a chi non sa cos'è, spiegare cos'è il truciolare, chi non lo fa è disonesto.
tutti lo dicono: per legge! ci sono le schede prodotto: obbligatorie ed in gran parte pubblicate anche su internet.
Un conto è dire come sono fatti i mobili un conto è inventarsi cazz@te sui materiali come hai fatto tu per portare la gente a credere che con i tuoi fusti non avranno mai un problema mentre con i fusti della lube la cucina sarebbe ko dopo 2 mesi.... questa è disonestà ed è questo tuo approccio che mi da fastidio oltre al fatto che evidentemente ti piace chiamare disonesti i rivenditori senza neanche sapere cosa fanno.

... RILEGGITI VA...
Se per quella cucina avessero usato del multistrato al costruttore sarebbe costata circa 500 euro in più di materiale e il cliente avrebbe una cucina di gran lunga migliore, e di sicuro un problema del genere non sarebbe mai capitato.
Ho i brividi quanto sento 'ste c@zzate... ma prova a dire che se il rivenditore usava 10centesimi di silicone sopra il profilo dello scolapiatti la vite non avrebbe tirato dentro 3 litri d'acqua...
Pax tibi Marce

Re: se l'anta crolla?

#189
Io sono un rivenditore serio, molto serio, conosco bene i prodotti che vendo e non racconto balle alle persone che visitano il mio negozio.
Mi scoccia parecchio essere paragonato a certi negozi dove i venditori non sanno neanche di cosa stanno parlando perchè fino al giorno prima facevano tutt'altro e fra qualche mese cambieranno di nuovo attività.
In questo sito, i rivenditori che scrivono portando la loro esperienza, sono come me, seri e preparati ed è quindi estremamente scorretto trattarli come dei disonesti e dei venditori di fumo e al Sig. Stefano converrebbe misurare bene le parole prima di sparare su tutto e tutti, visto che non sa neanche a chi si sta rivolgendo!
Snaidero Arrex S.Giacomo Caccaro

Re: se l'anta crolla?

#190
ghido ha scritto:Io sono un rivenditore serio, molto serio, conosco bene i prodotti che vendo e non racconto balle alle persone che visitano il mio negozio.
Mi scoccia parecchio essere paragonato a certi negozi dove i venditori non sanno neanche di cosa stanno parlando perchè fino al giorno prima facevano tutt'altro e fra qualche mese cambieranno di nuovo attività.
In questo sito, i rivenditori che scrivono portando la loro esperienza, sono come me, seri e preparati ed è quindi estremamente scorretto trattarli come dei disonesti e dei venditori di fumo e al Sig. Stefano converrebbe misurare bene le parole prima di sparare su tutto e tutti, visto che non sa neanche a chi si sta rivolgendo!

In effetti...

non è la prima volta che, in questo forum, si tende a classificare la categoria dei rivenditori di arredamento come una "banda di disonesti"... per un motivo o per l'altro. :roll: Credo che il Sig. Stefano non intendesse buttare fango sulla categoria (almeno lo spero, visto che in qualche modo ne fa parte pure lui). Ma come sempre appena parte la scintilla (per una frase infelice o male interpretata), qui scoppia l'incendio.

Peccato che non scriva più l'amico Nicolettalematte... lui si che era paziente e pacato! :mrgreen:
solariarreda.it
facebook

Re: se l'anta crolla?

#191
sto leggendo da un po' questa discussione e vorrei chiedere (da profana ma curiosa)

A. sono cambiate le tecniche/ricerche/i materiali rispetto a 20 anni fa e vengono usati prodotti meno validi
B. oppure è solo questione di utilizzo di materiali migliori o peggiori da parte di chi produce le cucine a seconda della "fascia di prezzo della cucina/azienda" e quindi le cucine che 20 anni fa erano valide lo sono ancora?

ante che crollano e rigonfiamenti vari parrebbero all'ordine del giorno nelle nuove cucine (anche se come al solito le notizie cattive fanno sempre casino quelle buone mai)
ma la mia ha 20 anni e non ho nessun problema del genere (così come altre cucine "datate" di cui ho letto qui)
l'ho anche già scritto: quest'anno per la prima volta ho "allineato" un cassetto e l'anta sotto il lavello che erano un po' fuori registro

per ipotesi: se dovessi ricomprare la Ola nuova versione avrei lo stesso risultato della ola prima versione?
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: se l'anta crolla?

#192
lachdesign ha scritto: informo i clienti su tutti i materiali che uso, colla compresa,
Ecco, appunto, per completezza di informazione, dillo anche noi. Qsecofr te l'ha chiesto ma tu non hai risposto, che colla usi ? eva (quella che si smolla) o pur (quella che non si smolla) ?

Re: se l'anta crolla?

#194
difra64 ha scritto:sto leggendo da un po' questa discussione e vorrei chiedere (da profana ma curiosa)

A. sono cambiate le tecniche/ricerche/i materiali rispetto a 20 anni fa e vengono usati prodotti meno validi
B. oppure è solo questione di utilizzo di materiali migliori o peggiori da parte di chi produce le cucine a seconda della "fascia di prezzo della cucina/azienda" e quindi le cucine che 20 anni fa erano valide lo sono ancora?

ante che crollano e rigonfiamenti vari parrebbero all'ordine del giorno nelle nuove cucine (anche se come al solito le notizie cattive fanno sempre casino quelle buone mai)
ma la mia ha 20 anni e non ho nessun problema del genere (così come altre cucine "datate" di cui ho letto qui)
l'ho anche già scritto: quest'anno per la prima volta ho "allineato" un cassetto e l'anta sotto il lavello che erano un po' fuori registro

per ipotesi: se dovessi ricomprare la Ola nuova versione avrei lo stesso risultato della ola prima versione?
Mi permetto di intervenire ed esprimere il mio pensiero, consentimi di dire che tu parti da un punto di vista sbagliato e con grossi preconcetti.
Chiedi se le tecniche e i materiali sono cambiati rispetto a 20 anni ga, e se la risposta è affermativa dai per scontato che siano peggiorati....perchè mai?
Tu stessa giustamente dici che le cattive notizie fanno casino e quelle buone no, è normale, chi aprirebbe un post per dire: "la mia cucina non ha problemi. stop." ???
E ovvio che in genere chi tira fuori la voce lo fa per lamentarsi, ma questo non significa che sia la normalità.

Altra cosa è chi dice che la sua cucina dopo 20 anni ancora è in buone condizioni, lo si tende a pubblicizzare proprio perchè magari nessuno se lo aspetta.
Al contrario, se una cucina di 20 anni cadesse a pezzi, nessuno aprirebbe un post per dirlo perchè.......penserebbe che è appunto normale, daltronde, dopo 20 anni, verrebbe da dire, che c'è di strano?

In più, affermare che le cucine di adesso non durano 20 anni mi sembra prematuro....riparliamone appunto in futuro!

Sicuramente, senza alcun dubbio, diverse cucine di 20 anni fa quando erano ancora "nuove" hanno avuto problemi ;)

Re: se l'anta crolla?

#195
Lucignolo ha scritto:
lachdesign ha scritto: informo i clienti su tutti i materiali che uso, colla compresa,
Ecco, appunto, per completezza di informazione, dillo anche noi. Qsecofr te l'ha chiesto ma tu non hai risposto, che colla usi ? eva (quella che si smolla) o pur (quella che non si smolla) ?

te lo dico io...la colla pur non si può usare "poco" perchè non resiste in vaschetta... fa il suo lavoro: reticola. Deve esserci un certo consumo che solitamente scoraggia "taluni" Pertanto gli artigiani "organizzati" (che poi alla fine sono normali piccole industrie produttive) tipo and fanno delle campagne e poi puliscono (non senza fatica) oppure direttamente comprano il semilavorato già fatto bordato con tali caratteristiche... taluni (solari probabilmente) usano delle buone EVA... sono colle un po' più dure... male non sono ma non permettono le prestazioni delle PUR perchè sono piene di cariche minerali e soprattutto per quanto meccanicamente si possa ottenere una sufficienza non si riesce ad ottenere lo stesso risultato di finitura (riga colla molto più ampia e sporchevole).
comunque a parte la domanda che ho posto provocatoriamente io volevo fare capire che non è importante se è truciolare o multistrati... "ghe vol el soramanego" di chi produce e monta... ed è tutto li il segreto di una cucina.

Bello l'approccio "tavor" di Solari :D ... molto democratico... quasi però non ti riconosco: dovè finito il rude marinaio ligure :D .... forse anch'io un tempo ero più buonista ora nonostante i betabloccanti non mi riesce proprio più...
Pax tibi Marce