Re: se l'anta crolla?

#226
Peppezi ha scritto:Bene, si ricomincia. Abbiamo tutti gli ingredienti, Solaria, il falegname, il truciolarista, il produttore, il cliente insoddisfatto, l'anta divelta, il tasselli, i fori e la poliuretanica. Prevedo lunghe discussioni :mrgreen:
Lo dicevo io a pagina 3 :)
Non più semplice lasciar cadere questi thread nel dimenticatoio?
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: se l'anta crolla?

#227
eheheh esatto peppe! sono come i personaggi di una commedia quelle cose che hai elencato! :lol:
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: se l'anta crolla?

#228
lachdesign ha scritto: Bella scoperta, tutti i legni bevono anche al massello non fa bene stare a mollo.....purtroppo il truciolare si scassa anche senza stare a mollo (vedi foto in questo post)
Oddio che rottura.....

Ma non ti sei stancato di ripetere sempre la stessa cantilena??!!
ALLEGRI

Re: se l'anta crolla?

#229
allegri ha scritto:
lachdesign ha scritto: Bella scoperta, tutti i legni bevono anche al massello non fa bene stare a mollo.....purtroppo il truciolare si scassa anche senza stare a mollo (vedi foto in questo post)
Oddio che rottura.....

Ma non ti sei stancato di ripetere sempre la stessa cantilena??!!


Ma scherzi ?
è tutta pubblicità gratuita , questa settimana avrà avuto centinaia di ingressi nel suo sito ............. sembra il paladino del massello...........sembra. :wink:
Skyline

Re: se l'anta crolla?

#230
qsecofr ha scritto:
lachdesign ha scritto: Non mi interessa studiare metodi per sigillare un materiale di scarto come è il truciolare, non avrebbe senso che io lo facessi, questo interessa solo all'industria il cui guadagno viene anche da un singolo centesimo risparmiato, io realizzo mobili su misura e per farlo uso direttamente i materiali migliori senza perdere tempo a rendere migliore il truciolare.

hai capito mio caro lucignolo? questo se ne sbatte altamente che la scienza ci abbia dato il silicone e la colla poliuretanica...sono robe da industria che vuole farti risparmiare... questo pensa di rifilarti una cucina in multistrati, farti pagare 1500 euro in più e che non si gonfi solo perchè è di multistrati...

devono essere proprio andati di testa i produttori di cucine che PRETENDONO la colla poliuretanica ANCHE per le scocche in multistrati...

Hai capito male....come sempre, o forse fai finta di non capire tanto per alimentare la polemica.

Certo che sei bravo come venditore, sei riuscito a ribaltare la situazione parlando di "rifilare" riferendoti al multistrato quando quel verbo dovrebbe essere riferito al truciolare.
Io sarei un po' stufo di parole che non fanno altro che confondere il compratore finale, nei prossimi giorni farò un po' di foto per mettere a confronto 3 materiali: truciolare, multistrato e lamellare, e poi le pubblicherò così facciamo vedere anche a chi non è del settore di cosa stiamo parlando.

P.S.
Il problema dell'acqua nella cucina, secondo me è l'ultimo dei problemi, a me non è mai capitato di avere tanta acqua, al di di fuori del lavello, da compromettere anche un pannello di truciolare. Il 99% dei problemi che ho riscontrato nei mobili in truciolare è di tipo strutturale e meccanico....in questi casi puoi usare tutte le colle "sigillanti" che vuoi ma se un materiale ha dei limiti strutturali non c'è molto da fare, quando supera qui limiti cede.....questa è fisica....sarai anche un bravo venditore ma la fisica non la puoi cambiare
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#231
Peppezi ha scritto:
Peppezi ha scritto:Bene, si ricomincia. Abbiamo tutti gli ingredienti, Solaria, il falegname, il truciolarista, il produttore, il cliente insoddisfatto, l'anta divelta, il tasselli, i fori e la poliuretanica. Prevedo lunghe discussioni :mrgreen:
Lo dicevo io a pagina 3 :)
Non più semplice lasciar cadere questi thread nel dimenticatoio?

Eh, già, vi fa comodo non far sapere alla gente cosa compra......

Una curiosità: se la discussione non interessa perchè non ti limiti a non partecipare?
Che senso ha partecipare ad una discussione che ti annoia e non ti interessa?...sei un po' strano...ma vedo che sei in buona compagnia...
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#232
allegri ha scritto:
lachdesign ha scritto: Bella scoperta, tutti i legni bevono anche al massello non fa bene stare a mollo.....purtroppo il truciolare si scassa anche senza stare a mollo (vedi foto in questo post)
Oddio che rottura.....

Ma non ti sei stancato di ripetere sempre la stessa cantilena??!!

Certo, perchè non c'è altri da dire, questa è la realta, purtroppo vedo che c'è chi vuole colorare la realtà con molti colori diversi facendola apparire per quello che non è
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#233
lachdesign ha scritto:
Peppezi ha scritto:
Peppezi ha scritto:Bene, si ricomincia. Abbiamo tutti gli ingredienti, Solaria, il falegname, il truciolarista, il produttore, il cliente insoddisfatto, l'anta divelta, il tasselli, i fori e la poliuretanica. Prevedo lunghe discussioni :mrgreen:
Lo dicevo io a pagina 3 :)
Non più semplice lasciar cadere questi thread nel dimenticatoio?

Eh, già, vi fa comodo non far sapere alla gente cosa compra......

Una curiosità: se la discussione non interessa perchè non ti limiti a non partecipare?
Che senso ha partecipare ad una discussione che ti annoia e non ti interessa?...sei un po' strano...ma vedo che sei in buona compagnia...
Perchè mi diverto tanto a leggerti e a non risponderti. Capisco che magari hai una pesante mancanza di lavoro e internet potrebbe rappresentare una opportunità, capisco che per certa gente è più facile spalare letame sul lavoro degli altri che valorizzare il proprio, ma alla fine scommetto nel tuo intimo che hai tanta invidia per i grossi truciolaristi e la cosa si intuisce anche dall'astio immotivato verso un materiale che sai benissimo non essere la madre di tutti i mali (anzi scommetto che guadagni più sulle cucine di m..da che sul resto della tua produzione).

PS: io con questo post finisco gli up al tuo momento di gloria, ti lascio l'onore dell'ultima risposta :wink:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: se l'anta crolla?

#234
attilio befera ha scritto: mi ha riparato il tutto mettendo dei chiodi nel truciolato e poi stuccato con stucco da carrozziere..

preoccupati di come ti hanno montato il top che infiltra acqua a suo tempo... il rigonfiamento è pressochè sempre dovuto a montaggio deficitario e/o incuria del consumatore... piu raramente una bordatura deficitaria o con collanti inadatti... ma se parli di elementi vicini al top da cucina ci sono pochi dubbi.
Pax tibi Marce

Re: se l'anta crolla?

#235
lachdesign ha scritto:
P.S.
Il problema dell'acqua nella cucina, secondo me è l'ultimo dei problemi, a me non è mai capitato di avere tanta acqua, al di di fuori del lavello, da compromettere anche un pannello di truciolare. Il 99% dei problemi che ho riscontrato nei mobili in truciolare è di tipo strutturale e meccanico....in questi casi puoi usare tutte le colle "sigillanti" che vuoi ma se un materiale ha dei limiti strutturali non c'è molto da fare, quando supera qui limiti cede.....questa è fisica....sarai anche un bravo venditore ma la fisica non la puoi cambiare
... prima dici una cosa poi no poi allora di qua poi ancora di la...
cioè: non è più un problema che il truciolare si gonfia perchè si gonfia anche il tuo multistrati... anzi tu lo bordi pure con EVA...quindi la strada del rigonfiamento nn TI appare più tanto percorribile... il problema ora è che il truciolare è meno resistente... e quindi tu hai un pannello che nel caso fortuito (che a me non è mai successo...) che sforzi l'anta oltre l'apertura si spacca o l'anta o la cerniera... bello... anche indubbiamente molto utile... di la ho una cucina con la basetta uscita che richiede un intervento da 1 quarto d'ora... di qua ho una cucina con la cerniera divelta... il tutto per un modico incremento di costi... solo 1500 euro per una cucina media (cito allegri)... più di un mese di lavoro di un povero cristiano... magari con la stessa cifra gli potevano venire tutti cassettoni sulle basi e vasistas sui pensili...
Trovate un bravo rivenditore va che se la cucina ve la progetta bene e ve la monta bene non avrete problemi di sorta e risparmierete pure.

ho usato la parola rifilare perchè a me una cucina (o un bagno) bordata in EVA non me la vendi: te la tieni.... e che c@zzo: diciamo le cose come stanno: persino ikea non usa più questi collanti in cucina.
Pax tibi Marce

Re: se l'anta crolla?

#236
qsecofr ha scritto:
attilio befera ha scritto: mi ha riparato il tutto mettendo dei chiodi nel truciolato e poi stuccato con stucco da carrozziere..

preoccupati di come ti hanno montato il top che infiltra acqua a suo tempo... il rigonfiamento è pressochè sempre dovuto a montaggio deficitario e/o incuria del consumatore... piu raramente una bordatura deficitaria o con collanti inadatti... ma se parli di elementi vicini al top da cucina ci sono pochi dubbi.
il top è in bolla perfetta, anzi forse pende anche un pò avanti e le colonnine sono a muro quindi l'acqua scola bene.. a detta del mio amico hobbista le colonnine si sono gonfiate perchè dalla giutura tra il bordo e la lamina, credo si chiami così ha ceduto e la dentro si è infilata umidità dovuta allo scambio termico tra i fornelli e il frigo che sta di lato.


poi da profano vorrei aggiungere una cosa a riguardo della tenuta dei vari materiali, una curiosità che mi viene leggendo questo interessante post,
mi chiedo se non sia possibile placcare, si dice così? il truciolato con qualcosa che lo renda più solido e nello stesso tempo mantenere un costo basso.
che ne so metterlo tra due strati di legno sottile....perchè a me le cerniere si sono proprio strappate ed è venuto via un bel pezzo di truciolato. il danno l'ho fatto io personalmente e vi giuro non gli ho mica dato una botta forte...

Re: se l'anta crolla?

#237
attilio befera ha scritto: il top è in bolla perfetta, anzi forse pende anche un pò avanti
Allora non è in bolla
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: se l'anta crolla?

#238
Peppezi ha scritto:
attilio befera ha scritto: il top è in bolla perfetta, anzi forse pende anche un pò avanti
Allora non è in bolla
si effettivamente pende un pò avanti, sto controllando adesso diciamo 1mm più o meno , ma questo non dovrebbe aiutare a far scivolare via l'acqua? e quindi allontanarla dalle colonnine che stanno a muro?

Re: se l'anta crolla?

#239
qsecofr ha scritto:
lachdesign ha scritto:
P.S.
Il problema dell'acqua nella cucina, secondo me è l'ultimo dei problemi, a me non è mai capitato di avere tanta acqua, al di di fuori del lavello, da compromettere anche un pannello di truciolare. Il 99% dei problemi che ho riscontrato nei mobili in truciolare è di tipo strutturale e meccanico....in questi casi puoi usare tutte le colle "sigillanti" che vuoi ma se un materiale ha dei limiti strutturali non c'è molto da fare, quando supera qui limiti cede.....questa è fisica....sarai anche un bravo venditore ma la fisica non la puoi cambiare
... prima dici una cosa poi no poi allora di qua poi ancora di la...
cioè: non è più un problema che il truciolare si gonfia perchè si gonfia anche il tuo multistrati... anzi tu lo bordi pure con EVA...quindi la strada del rigonfiamento nn TI appare più tanto percorribile... il problema ora è che il truciolare è meno resistente... e quindi tu hai un pannello che nel caso fortuito (che a me non è mai successo...) che sforzi l'anta oltre l'apertura si spacca o l'anta o la cerniera... bello... anche indubbiamente molto utile... di la ho una cucina con la basetta uscita che richiede un intervento da 1 quarto d'ora... di qua ho una cucina con la cerniera divelta... il tutto per un modico incremento di costi... solo 1500 euro per una cucina media (cito allegri)... più di un mese di lavoro di un povero cristiano... magari con la stessa cifra gli potevano venire tutti cassettoni sulle basi e vasistas sui pensili...
Trovate un bravo rivenditore va che se la cucina ve la progetta bene e ve la monta bene non avrete problemi di sorta e risparmierete pure.

ho usato la parola rifilare perchè a me una cucina (o un bagno) bordata in EVA non me la vendi: te la tieni.... e che c@zzo: diciamo le cose come stanno: persino ikea non usa più questi collanti in cucina.
cosè il bordo EVA ?

Re: se l'anta crolla?

#240
qsecofr ha scritto:
lachdesign ha scritto:
P.S.
Il problema dell'acqua nella cucina, secondo me è l'ultimo dei problemi, a me non è mai capitato di avere tanta acqua, al di di fuori del lavello, da compromettere anche un pannello di truciolare. Il 99% dei problemi che ho riscontrato nei mobili in truciolare è di tipo strutturale e meccanico....in questi casi puoi usare tutte le colle "sigillanti" che vuoi ma se un materiale ha dei limiti strutturali non c'è molto da fare, quando supera qui limiti cede.....questa è fisica....sarai anche un bravo venditore ma la fisica non la puoi cambiare
... prima dici una cosa poi no poi allora di qua poi ancora di la...
cioè: non è più un problema che il truciolare si gonfia perchè si gonfia anche il tuo multistrati... anzi tu lo bordi pure con EVA...quindi la strada del rigonfiamento nn TI appare più tanto percorribile... il problema ora è che il truciolare è meno resistente... e quindi tu hai un pannello che nel caso fortuito (che a me non è mai successo...) che sforzi l'anta oltre l'apertura si spacca o l'anta o la cerniera... bello... anche indubbiamente molto utile... di la ho una cucina con la basetta uscita che richiede un intervento da 1 quarto d'ora... di qua ho una cucina con la cerniera divelta... il tutto per un modico incremento di costi... solo 1500 euro per una cucina media (cito allegri)... più di un mese di lavoro di un povero cristiano... magari con la stessa cifra gli potevano venire tutti cassettoni sulle basi e vasistas sui pensili...
Trovate un bravo rivenditore va che se la cucina ve la progetta bene e ve la monta bene non avrete problemi di sorta e risparmierete pure.

ho usato la parola rifilare perchè a me una cucina (o un bagno) bordata in EVA non me la vendi: te la tieni.... e che c@zzo: diciamo le cose come stanno: persino ikea non usa più questi collanti in cucina.
Carissimo, se tu vai a rileggere tutta la discussione il discorso dell'acqua non l'ho iniziato io, personalmente ritengo quello dell'acqua l'ultimo dei problemi in un mobile da interni, quindi se dico che il truciolare fa schifo non mi riferisco certo all'acqua ma a tutto il resto.....non costruisco barche ma mobili...
LACH DESIGN snc