Re: pensili crollati

#16
attilio befera ha scritto:[...]vi svelo la mia identita, io sono un falegname, [...]
no scusa, esordisci nel primo post dicendo

------------------------------------------------------------------
mi collego a questo forum perchè ho avuto un problema simile alla mia cucina, oltre a un problema di piccolo rigonfiamento alla base di due colonnine che si appoggiano sul top.. ho chiamato un amico di fiducia che si occupa di lavoretti di falegnameria per hobby..
mi ha riparato il tutto mettendo dei chiodi nel truciolato e poi stuccato con stucco da carrozziere..
per ora regge, ma di sicuro i 6000 euro che ho pagato quella cucina 4 anni fa oggi non li rispenderei.

------------------------------------------------------------------

e ora dici che sei falegname. bello prendere per i fondelli, applausi!

Re: pensili crollati

#19
da questo post, e da altri dei giorni scorsi :mrgreen: , capisco alcune cose molto utli all'"utente medio" come me:
- il materiale costruttivo dei mobili ha un' importanza, un valore (anche etico), ma fino ad un certo punto;
- la progettazione sia degli spazi che dei mobili stessi hanno un'importanza fondamentale (quindi a volte si paga di piu' un prodotto perche' si stanno acquistando idee e non solamente merci);
- il montaggio e' anch'esso fondamentale: una cucina primoprezzo puo' durare una vita se ben montata, una valcucine puo' rovinarsi in fretta se le strutture sono sottoposte a tensioni non necessarie.

volevo solo tentare di riassumere in poche righe molti concetti :oops:

Re: pensili crollati

#20
tligo3 ha scritto:da questo post, e da altri dei giorni scorsi :mrgreen: , capisco alcune cose molto utli all'"utente medio" come me:
- il materiale costruttivo dei mobili ha un' importanza, un valore (anche etico), ma fino ad un certo punto;
- la progettazione sia degli spazi che dei mobili stessi hanno un'importanza fondamentale (quindi a volte si paga di piu' un prodotto perche' si stanno acquistando idee e non solamente merci);
- il montaggio e' anch'esso fondamentale: una cucina primoprezzo puo' durare una vita se ben montata, una valcucine puo' rovinarsi in fretta se le strutture sono sottoposte a tensioni non necessarie.

volevo solo tentare di riassumere in poche righe molti concetti :oops:
Hai centrato la questione, e ribadisco quello che in questo forum viene ripetuto all'infinito:

scegliere il rivenditore prima di scegliere la cucina ;)

Ne abbiamo qui un esempio, il nostro "falegname" che probabilmente realizza anche un ottimo prodotto, ma che si è presentato in questo forum con un primo post pieno di falsità, al solo scopo di buttare fango su un prodotto industriale ed esaltare un prodotto artigianale, il suo.....tu, onestamente, compreresti qualcosa da lui?

Re: pensili crollati

#21
*Mauro* ha scritto:

scegliere il rivenditore prima di scegliere la cucina ;)
guarda, io ho acquistato alcuni mobili per la vecchia casa da un mobilificio, sono tornata da loro per integrare quando abbiamo traslocato, abbiamo acquistato anche una cameretta, ci hanno fatto loro tutto il trasloco per riadattare al meglio cio' che avevamo. Hanno lavorato benissimo, sia come progettazione che come manualita'; credo che il trasloco ci sia costato di piu' che se avessimo fatto fare alla classica impresa di sciamannati ma la cura per le nostre cose e la precisione sono state davvero uniche (ogni tanto eravamo noi che cercavamo di contenere il loro zelo, fin troppo puntigliosi). in effetti se dovessi cambiare una cucina oggi andrei da loro, anch se magari i marchi che trattano non sono quelli che sceglierei io su catalogo.

Re: pensili crollati

#22
attilio befera ha scritto: questi pensili sono crollati perchè nella barra i tasselli erano lontani dai punti di appoggio delle attaccaglie. non si tratta di metterne pochi o tanti, ma se i tasselli sono lontani , la barra si piega e quei 5mm di gancio slittano in avanti e patapuf i pensili a terra. scommetto anche che i pensili sormontavano coi fianchi la barra , cioè la barra non era neanche incassata dietro il pensile.
in questo modo il punto di leva si distanzia ancora di più dal muro e tende a piegare le barre.

quindi cari commercianti, mettete meno pressione ai vostri montatori e forse i pensili non cadranno più.
Ma senza vedere le foto tu che ne sai cos'hanno combinato? Lo sa anche uno stupido che i tasselli vanno messi in corrispondenza delle attaccaglie! Potrebbero anche aver fatto un errore così madornale, ma io non capisco queste polemiche categoriche, ma tanto abbiamo capito tutti chi sei, per cui non è il caso di aggiungere altro ai tuoi deliri.

Le tue considerazioni di politica economica spicciola (sono sicuro che "il capitale" di Marx giace felice sul tuo comodino -non di truciolare :roll: -), sarebbe magari meglio che le facessi ai centri della grande distribuzione. I colleghi che scrivono qui (che spesso sono commercianti e anche montatori loro stessi), lo sanno come si lavora.

PS: circa il "numero" dei tasselli, tutti sanno la portata "teorica" di un tassello, ma per precauzione io ne metto sempre più del necessario, melius abundare quam deficere dicevano un tempo e in tanti anni di cucine montate (bada bene, già da mio padre e mio nonno, che era del 1906, quando non esistevano ancora le attuali attaccaglie e i trapani non avevano neanche ancora la percussione) non ci è mai capitato che si sia mosso un solo pensile. Tempo fa, su una parete ristrutturata, c'era un tratto "vuoto" dove secondo me nessun tassello o calza potevano garantire buona tenuta, beh considerando che i pensili erano uniti non era fin necessario, ma ho messo una barra passante da parte a parte del muro. Visto che spari a zero contro i commercianti, che dici, reggererà o no? Ti ci potresti appendere anche tu assieme alla cucina.
Mobiliere

Re: pensili crollati

#23
A me viene il sospetto che dato che attilio sa già che il "povero" montatore è stato costretto dal cottimo a tenere staccate le viti anche clau sia l'ennesimo amichetto della combriccola...
Comunque tra una vite avvitata ed una vite svitata ci sono la bellezza di 1 secondo di differenza mentre tra un foro in più ed uno in meno c'è la bellezza di 20 secondi di differenza... quindi la cucina cade per colpa degli industriali capitalisti: mi pare ovvio :lol:
bon... chiudiamo anche 'sto thread?
Pax tibi Marce

Re: pensili crollati

#26
cla56 ha scritto:
lachdesign ha scritto:Perchè non pubblichi una foto?
E mò sò cavoli vostri........! :wink: :( :shock:
cla56
Dici che è una cosa alla Marzullo?
Si faccia la domanda e si dia la risposta? :mrgreen:

PS: intanto logout di lach e login di befera in simultanea, oggi è la giornata mondiale delle coincidenze :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: pensili crollati

#29
attilio befera ha scritto:ditemi come si mettono le foto che vi metto un paio di foto molto eloquenti.... se avente un briciolo di coraggio
si va su un sito di caricamento immagini
io ho aperto un profilo (gratuito) su ImageShack e le carico lì
ce ne sono anche altri, però

su image quando hai caricato l'immagine dal tuo pc si copia la stringa che è accanto alla dicitura: codice per forum e la si incolla qui

io invece sono :roll: curiosa...
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: pensili crollati

#30
attilio befera ha scritto:ditemi come si mettono le foto che vi metto un paio di foto molto eloquenti.... se avente un briciolo di coraggio
Io preparo i passaporti :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D