Re: pensili crollati

#31
*Mauro* ha scritto:
tligo3 ha scritto:da questo post, e da altri dei giorni scorsi :mrgreen: , capisco alcune cose molto utli all'"utente medio" come me:
- il materiale costruttivo dei mobili ha un' importanza, un valore (anche etico), ma fino ad un certo punto;
- la progettazione sia degli spazi che dei mobili stessi hanno un'importanza fondamentale (quindi a volte si paga di piu' un prodotto perche' si stanno acquistando idee e non solamente merci);
- il montaggio e' anch'esso fondamentale: una cucina primoprezzo puo' durare una vita se ben montata, una valcucine puo' rovinarsi in fretta se le strutture sono sottoposte a tensioni non necessarie.

volevo solo tentare di riassumere in poche righe molti concetti :oops:
Hai centrato la questione, e ribadisco quello che in questo forum viene ripetuto all'infinito:

scegliere il rivenditore prima di scegliere la cucina ;)

Ne abbiamo qui un esempio, il nostro "falegname" che probabilmente realizza anche un ottimo prodotto, ma che si è presentato in questo forum con un primo post pieno di falsità, al solo scopo di buttare fango su un prodotto industriale ed esaltare un prodotto artigianale, il suo.....tu, onestamente, compreresti qualcosa da lui?
non sono qui per vendere.. solo per fare aprire un pò gli occhi alla (gente)

Re: pensili crollati

#34
difra64 ha scritto:
attilio befera ha scritto:ditemi come si mettono le foto che vi metto un paio di foto molto eloquenti.... se avente un briciolo di coraggio
si va su un sito di caricamento immagini
io ho aperto un profilo (gratuito) su ImageShack e le carico lì
ce ne sono anche altri, però

su image quando hai caricato l'immagine dal tuo pc si copia la stringa che è accanto alla dicitura: codice per forum e la si incolla qui

io invece sono :roll: curiosa...
grazie mille....

allora prima foto.
Immagine


Uploaded with ImageShack

di chi è la colpa della pericolosa inclinazione di questi ripiani?
hanno solo un anno. le ho raddrizzate oggi.

a parte la colpa del materiale, che non ha fibre interne che lavorano in tiraggio ma solo trucioli che lavorano in compressione, quindi a flessione non regge una pippa e se non fosse per la lamina sottostante sarebbe gia cascata da sola...
secondo voi di chi è la colpa???? secondo me di chi ha montato il mobile, che non ha messo le viti dietro al pannello posteriore..
comunque è lavoro viene e ne sono contento, quindi continuate così che io lavorerò sempre. :D
mi scuso per la foto storta ma non so come raddrizzarla... per ora mi limito a raddrizzare le mensole 8)

Re: pensili crollati

#36
tligo3 ha scritto:da questo post, e da altri dei giorni scorsi :mrgreen: , capisco alcune cose molto utli all'"utente medio" come me:
- il materiale costruttivo dei mobili ha un' importanza, un valore (anche etico), ma fino ad un certo punto;
- la progettazione sia degli spazi che dei mobili stessi hanno un'importanza fondamentale (quindi a volte si paga di piu' un prodotto perche' si stanno acquistando idee e non solamente merci);
- il montaggio e' anch'esso fondamentale: una cucina primoprezzo puo' durare una vita se ben montata, una valcucine puo' rovinarsi in fretta se le strutture sono sottoposte a tensioni non necessarie.

volevo solo tentare di riassumere in poche righe molti concetti :oops:
il materiale costruttivo e di primaria importanza invece. su un laterare di listellare o di massello ti ci puoi appendere alla cerniera..
e anche se ti capita si sbatterla o forzarla, non succede niente di grave.
su un fianco in truciolare si sradicano le cerniere.
quando ti va bene... a volte si staccano pezzi interi di materiale. e metterò foto anche di quelle..

Re: pensili crollati

#38
Solaria ha scritto:Ma siamo alle comiche :shock: :shock: 3 account diversi e provengono dalla stessa persona :shock: :shock: :lol:

comiche? le comiche dovrebbero far ridere... ma dai!!! e 'sto genio si permette pure di pubblicare domande sull'etica delle cucine... ma per piacere... pensi alla sua di etica e pensi al rispetto verso noi e verso i regolamenti... e soprattutto questo si spaccia per falegname....
http://www.youtube.com/watch?v=fa3a50pL ... re=related

... tra l'altro ho spiegato sull'altro thread perchè queste mensole si piegano...e come si fa ad evitarlo... non serve lamellare, listellare, multistrati, titanio, alluminio, cemento o ipe in ferro... basta competenza.
Pax tibi Marce

Re: pensili crollati

#39
tligo3 ha scritto:da questo post, e da altri dei giorni scorsi :mrgreen: , capisco alcune cose molto utli all'"utente medio" come me:
- il materiale costruttivo dei mobili ha un' importanza, un valore (anche etico), ma fino ad un certo punto;
- la progettazione sia degli spazi che dei mobili stessi hanno un'importanza fondamentale (quindi a volte si paga di piu' un prodotto perche' si stanno acquistando idee e non solamente merci);
- il montaggio e' anch'esso fondamentale: una cucina primoprezzo puo' durare una vita se ben montata, una valcucine puo' rovinarsi in fretta se le strutture sono sottoposte a tensioni non necessarie.

volevo solo tentare di riassumere in poche righe molti concetti :oops:

sul materiale "etico" stenderei un velo pietosto in quanto a mio parere è molto più etico un pannello in truciolare di ikea che un fianco in vetro ma per il resto trovo il tuo intervento una giusta analisi:bravo
Pax tibi Marce

Re: pensili crollati

#41
qsecofr ha scritto:attilio...o stefano... o come cacchio ti chiami: mettiti la foto accanto... ti suggerisco queste due: fa tu...
Immagine
Immagine
Ti chiedo per cortesia di non attribuirmi identità che non mi appartengono, grazie
LACH DESIGN snc

Re: pensili crollati

#42
qsecofr ha scritto:
Solaria ha scritto:Ma siamo alle comiche :shock: :shock: 3 account diversi e provengono dalla stessa persona :shock: :shock: :lol:

comiche? le comiche dovrebbero far ridere... ma dai!!! e 'sto genio si permette pure di pubblicare domande sull'etica delle cucine... ma per piacere... pensi alla sua di etica e pensi al rispetto verso noi e verso i regolamenti... e soprattutto questo si spaccia per falegname....
http://www.youtube.com/watch?v=fa3a50pL ... re=related

... tra l'altro ho spiegato sull'altro thread perchè queste mensole si piegano...e come si fa ad evitarlo... non serve lamellare, listellare, multistrati, titanio, alluminio, cemento o ipe in ferro... basta competenza.
So che sei riluttante a rispondermi, anche se sinceramente non capisco cosa ti ho fatto visto che non ti ho mai offeso, ma ti vorrei fare una domanda solo per capire con chi sto parlando: hai mai costruito un mobile con le tue mani? La mia domanda non vuole essere polemica, vorrei solo capire qual'è la tua reale competenza nel campo del mobile, vorrei capire se sei uno che si impara a memoria le schede tecniche e i cataloghi o se sei uno che almeno una volta una sega e un pezzo di legno l'hanno preso in mano nella vita.
Ti chiedo questo perchè ho notato che tratti con sufficienza e ti permetti di contraddire falegnami che hanno una diretta esperienza sul campo, trattandoli come fossero gli ultimi degli ignoranti in materia.
LACH DESIGN snc

Re: pensili crollati

#44
Ma Attilio è falegname o ha l'amico hobbista falegname? 8)
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.