Re: pensili crollati

#46
lachdesign ha scritto:Ti chiedo questo perchè ho notato che tratti con sufficienza e ti permetti di contraddire falegnami che hanno una diretta esperienza sul campo, trattandoli come fossero gli ultimi degli ignoranti in materia.
non è sufficienza verso i falegnami: anch'io sulla carta d'identità ho scritto falegname... è sufficienza verso "alcuni utenti" ed i pareri "inaccettabili" di questi ultimi... non so se sono uno nessuno o centomila comunque la sostanza è questa.
Pax tibi Marce

Re: pensili crollati

#47
bayeen ha scritto:
attilio befera ha scritto:[...]vi svelo la mia identita, io sono un falegname, [...]
no scusa, esordisci nel primo post dicendo

------------------------------------------------------------------
mi collego a questo forum perchè ho avuto un problema simile alla mia cucina, oltre a un problema di piccolo rigonfiamento alla base di due colonnine che si appoggiano sul top.. ho chiamato un amico di fiducia che si occupa di lavoretti di falegnameria per hobby..
mi ha riparato il tutto mettendo dei chiodi nel truciolato e poi stuccato con stucco da carrozziere..
per ora regge, ma di sicuro i 6000 euro che ho pagato quella cucina 4 anni fa oggi non li rispenderei.

------------------------------------------------------------------

e ora dici che sei falegname. bello prendere per i fondelli, applausi!

Ah, sei falegname?? :shock: :lol:
E perché hai scritto:
attilio befera ha scritto: stamattina giusto per curiosità mi son fermato dal rivenditore di legname del mio paese è ho scoperto che il truciolato costa davvero una miseria... e guardando i prezzi del depliant mondocasa ho fatto due calcoli e per fare una cucina standard di 2,5 metri ci vanno 100 euro di truciolato prefinito, come lo ha chiamo il rivenditore..
Un falegname non va solo per curiosità dal rivenditore di legname .... :mrgreen:

E poco sopra hai scritto pure:
attilio befera ha scritto:poi da profano vorrei aggiungere una cosa a riguardo della tenuta dei vari materiali, una curiosità che mi viene leggendo questo interessante post,
mi chiedo se non sia possibile placcare, si dice così? il truciolato con qualcosa che lo renda più solido e nello stesso tempo mantenere un costo basso.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: pensili crollati

#49
attilio befera ha scritto:
Mouse44 ha scritto:Ma Attilio è falegname o ha l'amico hobbista falegname? 8)
carneade... chi era costui? hihihi :D
non conta cio che sono, ma cio che dico.. come il prete sull'altare
Purtroppo in un forum le due cose coincidono ... :mrgreen:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: pensili crollati

#50
attilio befera ha scritto:
Mouse44 ha scritto:Ma Attilio è falegname o ha l'amico hobbista falegname? 8)
carneade... chi era costui? hihihi :D
non conta cio che sono, ma cio che dico.. come il prete sull'altare
capito, conta che sei un cazzaro 8) (senza offesa, è un termine dialettale)
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

Re: pensili crollati

#51
qsecofr ha scritto:
tligo3 ha scritto: - il materiale costruttivo dei mobili ha un' importanza, un valore (anche etico), ma fino ad un certo punto;

sul materiale "etico" stenderei un velo pietosto in quanto a mio parere è molto più etico un pannello in truciolare di ikea che un fianco in vetro ma per il resto trovo il tuo intervento una giusta analisi:bravo
ALT: non ho detto che il truciolare sia il materiale non etico. So che si chiama life cycle assessment lo studio di quanto costa in termini ambientali un prodotto (dalla sua realizzazione al suo smaltimento), e so anche che spesso questo approfondimento porta a sorprese...
Ultima modifica di tligo3 il 06/03/12 23:26, modificato 1 volta in totale.

Re: pensili crollati

#52
Mouse44 ha scritto:
attilio befera ha scritto:
Mouse44 ha scritto:Ma Attilio è falegname o ha l'amico hobbista falegname? 8)
carneade... chi era costui? hihihi :D
non conta cio che sono, ma cio che dico.. come il prete sull'altare
capito, conta che sei un cazzaro 8) (senza offesa, è un termine dialettale)
ehehehehehehe....... un cazzaro coi controcazzi però. :mrgreen:

Re: pensili crollati

#53
tligo3 ha scritto:
qsecofr ha scritto:
tligo3 ha scritto: - il materiale costruttivo dei mobili ha un' importanza, un valore (anche etico), ma fino ad un certo punto;

sul materiale "etico" stenderei un velo pietosto in quanto a mio parere è molto più etico un pannello in truciolare di ikea che un fianco in vetro ma per il resto trovo il tuo intervento una giusta analisi:bravo
ALT: non ho detto che il truciolare sia il materiale non etico. So che si chiama life cycle assessment lo studio di quanto costa in termini ambientali un prodotto (dalla sua realizzazione al suo smaltimento), e so anche che spesso questo approfondimento porta a sorprese...
ottima analisi. il ciclo completo è quello che fa la differenza.
di quello bisogna discutere. non sul fatto che sia alla portata di tutti e costi poco in termini economici ora. perchè dopo ora c'è domani.

Re: pensili crollati

#54
qsecofr ha scritto:attilio...o stefano... o come cacchio ti chiami
Mi gioco un bilico di truciolo che uno è quello nella foto a sinistra e l'altro è quello nella foto a destra :mrgreen:
Ha riparato a potenza (che sarà la trecentesima catsata scritta in 50 post) una libreria piena di foto di sciatori.
Elementare, Watson. :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: pensili crollati

#55
Peppezi ha scritto:
qsecofr ha scritto:attilio...o stefano... o come cacchio ti chiami
Mi gioco un bilico di truciolo che uno è quello nella foto a sinistra e l'altro è quello nella foto a destra :mrgreen:
Ha riparato a potenza (che sarà la trecentesima catsata scritta in 50 post) una libreria piena di foto di sciatori.
Elementare, Watson. :mrgreen:
Peppezi che occhio! :mrgreen:
Magari saranno foto delle vacanze fatte al nord :lol: :lol:
Comunque Potenza non è un "paese", come lo definisce lui :wink:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: pensili crollati

#56
Eh...io ho la scrivania piena di parenti biondi, di carnagione chiara e con gli occhi azzurri :mrgreen:

Tutti di cognome Bruseghin, Furlan, Züber, Fishnaller, Scwarzchoff e Grüber :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: pensili crollati

#57
Peppezi ha scritto:Eh...io ho la scrivania piena di parenti biondi, di carnagione chiara e con gli occhi azzurri :mrgreen:

Tutti di cognome Bruseghin, Furlan, Züber, Fishnaller, Scwarzchoff e Grüber :mrgreen:
Peppezi icastico come sempre. 8)
:D
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: pensili crollati

#58
Peppezi ha scritto:
qsecofr ha scritto:attilio...o stefano... o come cacchio ti chiami
Mi gioco un bilico di truciolo che uno è quello nella foto a sinistra e l'altro è quello nella foto a destra :mrgreen:
Ha riparato a potenza (che sarà la trecentesima catsata scritta in 50 post) una libreria piena di foto di sciatori.
Elementare, Watson. :mrgreen:
e ti piacerebbe...... si scìa anche sull'appennino lucano. sellata pierfaone. 5 km da potenza. o sulla montagna grande di viggiano, mentre l'impianto del monte volturino quest'anno è chiuso. sul sirino invece c'è neve a volontà.
hihihihihihhihihihih che furbone che 6 hahahahahahahahahahahaha

Re: pensili crollati

#59
myfriend ha scritto:
Peppezi ha scritto:
qsecofr ha scritto:attilio...o stefano... o come cacchio ti chiami
Mi gioco un bilico di truciolo che uno è quello nella foto a sinistra e l'altro è quello nella foto a destra :mrgreen:
Ha riparato a potenza (che sarà la trecentesima catsata scritta in 50 post) una libreria piena di foto di sciatori.
Elementare, Watson. :mrgreen:
Peppezi che occhio! :mrgreen:
Magari saranno foto delle vacanze fatte al nord :lol: :lol:
Comunque Potenza non è un "paese", come lo definisce lui :wink:
potenza è un bel paesone di 80.000 abitanti ... io sono di un paesino , piccolo piccolo a 70 km da potenza.. ma mo vuoi sapere troppo. wuagliò....

Re: pensili crollati

#60
attilio befera ha scritto:
Peppezi ha scritto:
qsecofr ha scritto:attilio...o stefano... o come cacchio ti chiami
Mi gioco un bilico di truciolo che uno è quello nella foto a sinistra e l'altro è quello nella foto a destra :mrgreen:
Ha riparato a potenza (che sarà la trecentesima catsata scritta in 50 post) una libreria piena di foto di sciatori.
Elementare, Watson. :mrgreen:
e ti piacerebbe...... si scìa anche sull'appennino lucano. sellata pierfaone. 5 km da potenza. o sulla montagna grande di viggiano, mentre l'impianto del monte volturino quest'anno è chiuso. sul sirino invece c'è neve a volontà.
hihihihihihhihihihih che furbone che 6 hahahahahahahahahahahaha
Azzo sai anche usare google :mrgreen:
Cazzaro informatizzato :D
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D