Come già detto, la normativa richiede una distanza minima di 65cm, però sempre la normativa ammette deroghe su precisa indicazione del produttore della cappa, in genere per cappe a sviluppo verticale, ma non solo.Leelee ha scritto:Sì, cappa integrata![]()
(per la cronaca: il top è spesso 6 cm in realtà, poi c'è il sistema delle gole che prende qualche cm in più...ma non cambia le cose comunque)
E per le altezze: sono alta 1,65, non certo 1,80...questa cosa mi sembra così paradossale!
Ero pronta ad affrontare i soliti problemi col montaggio lavello o con il micro acquistato su internet, ma non certo questo!
Alle 9,00 abbiamo l'appuntamento con il mobiliere. Vi farò sapere.
Quindi, sarebbe bene sapere il modello esatto di cappa integrata nel pensile.
Attenzione, non rispettare queste precise indicazioni può comportare 2 cose:
- il non rilascio del certificato di conformità dell'impianto di areazione della cucina
- la decadenza della garanzia sulla cappa
Ad ogni modo, quei 43cm di distanza tra top e pensili mi sembrano troppo pochi in ogni caso, cappa o non cappa, o hai sbagliato tu a verificare le misure o ha cannato il rivenditore/progettista, e come diceva Peppezi, anche in casa madre hanno fatto una c******a nel caso non lo avessero fatto notare al rivenditore, ma qui ci addentreremmo in un discorso lungo e tempestoso
