Abito a Roma e mi propongono vetri con o senza argon.
Secondo voi vale la pena di spendere un po di più per metterlo o a Roma visto il clima può non servire?
E' vero che dopo 10 anni va ricaricato?
Grazie
Re: ARGON ... INDISPENSABILE ???
#2Roma...fascia climatica D....no, non e' indispensabile.
A meno di non avere scelto infissi di cosi' bassa qualita' da necessitare di argon per sopperire a basse prestazioni .
Alle volte viene messo nei vetri di infissi in alluminio....poverino...non ce la fa...non ce la fa.....
....l'alluminio a raggiungere certe prestazioni senza gas.
E' vero che dopo 10 anni perde il suo effetto....ad essere ottimisti.
C'e' chi dice che naturalmente si perde di gas circa l'8% all'anno e che sotto il 70% non serve a niente....fai te i calcoli.
Inoltre se il gas viene messo all'interno con macchine ad altissima pressione si riesce ad inserirlo al massimo al 97%.....la maggior parte delle aziende non hanno macchine ad altissima pressione...trai da solo le conclusioni.
Poi c'e' sempre come esempio la pubblicita' della Duster......" Ah..noi volevamo spendere mooolto di piu'!!!!! "...in questo caso la signora metterebbe argon nei vetri.
A meno di non avere scelto infissi di cosi' bassa qualita' da necessitare di argon per sopperire a basse prestazioni .
Alle volte viene messo nei vetri di infissi in alluminio....poverino...non ce la fa...non ce la fa.....
....l'alluminio a raggiungere certe prestazioni senza gas.
E' vero che dopo 10 anni perde il suo effetto....ad essere ottimisti.
C'e' chi dice che naturalmente si perde di gas circa l'8% all'anno e che sotto il 70% non serve a niente....fai te i calcoli.
Inoltre se il gas viene messo all'interno con macchine ad altissima pressione si riesce ad inserirlo al massimo al 97%.....la maggior parte delle aziende non hanno macchine ad altissima pressione...trai da solo le conclusioni.
Poi c'e' sempre come esempio la pubblicita' della Duster......" Ah..noi volevamo spendere mooolto di piu'!!!!! "...in questo caso la signora metterebbe argon nei vetri.
Re: ARGON ... INDISPENSABILE ???
#3A Roma l'argon secondo me non ti serve.
Poi la differenza prezzo e' irrisoria, ma bisogna valutare se iniettato o se camera argon.
Poi la differenza prezzo e' irrisoria, ma bisogna valutare se iniettato o se camera argon.
io sto col made in Italy
Re: ARGON ... INDISPENSABILE ???
#5


Re: ARGON ... INDISPENSABILE ???
#6Roma e' una città, non una nAzione, il gas argon come da domanda del topic non e'indispensabile, poi se poi vuoi te lo regalano, ma stiamo uscendo fuori dall'argomento del topic.
io sto col made in Italy
Re: ARGON ... INDISPENSABILE ???
#7Per 4/5 € in più al mq, io non starei nemmeno qui a discuterne!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: ARGON ... INDISPENSABILE ???
#8ti prendi un serramento che monta vetri a doppia camera, in una botta unica metti insieme sia una maggiore tenuta termica che acustica e te stai a posto a vita.
Re: ARGON ... INDISPENSABILE ???
#9Fantastico, l'anti informazione!woodpecker ha scritto:ti prendi un serramento che monta vetri a doppia camera, in una botta unica metti insieme sia una maggiore tenuta termica che acustica e te stai a posto a vita.
E quando si e' mai visto da almeno 10 anni che non abbia camera?
Se poi intendi triplo vetro siamo a posto!
Leggasi il topic in corso in queste ore !

io sto col made in Italy
Re: ARGON ... INDISPENSABILE ???
#10Allora ti posso assicurare che l argon serve anche xche costa poco al mq max 7€
Cmq non ci vogliono macchinari costosissimi x inserirlo,io lho inserisco manualmente e essendo certificato uni mi controllano i vetri facendoli dei trattamenti di invecchiamento decennale ed i risultati sono sempre intorno al 88% .
Quindi il gas ti rimane anche x 20-25 anni.
Ciao
Cmq non ci vogliono macchinari costosissimi x inserirlo,io lho inserisco manualmente e essendo certificato uni mi controllano i vetri facendoli dei trattamenti di invecchiamento decennale ed i risultati sono sempre intorno al 88% .
Quindi il gas ti rimane anche x 20-25 anni.
Ciao
Re: ARGON ... INDISPENSABILE ???
#11eliosurf da te questa non mel'aspettavo... queste affermazioni mi lasciano allibito... giusto per capire quale sarà il futuro posto un paio di link... un piccolo testo che sintetizza le direttive europee per il 2020 e il testo approvato per intero..http://www.reteingegneri.it/notizie/edi ... -zero.html
http://www.sunia.it/files/fisco/diretti ... nergia.pdf
mi chiedo come si faccia a consigliare di risparmiare pochi euro per l'argon.... con quali parametri si può consigliare di risparmiare sull'argon non sapendo che tipo di edificio ha l'utente,che tipo di isolamento ( se c'è ??) esposizione delle finestre ecc....
mumble....
http://www.sunia.it/files/fisco/diretti ... nergia.pdf
mi chiedo come si faccia a consigliare di risparmiare pochi euro per l'argon.... con quali parametri si può consigliare di risparmiare sull'argon non sapendo che tipo di edificio ha l'utente,che tipo di isolamento ( se c'è ??) esposizione delle finestre ecc....
mumble....
Re: ARGON ... INDISPENSABILE ???
#12un po' di dati tecnici:
1) una camera da 12 mm. con argon equivale come isolamento a una camera da 15 mm. con aria
2) a parità di camera l'inserimento dell'argon al posto dell'aria migliora l'Ug di 0,2 (W/m2.K) nel migliore dei casi, quindi per me su vetrate di piccole/medie dimensioni non c'è una differenza e un guadagno sensibile, ma ho visto che ormai tutti i vetrocamera hanno l'argon di serie.
Quindi tecnicamente poco guadagno, ma se la differenza è di pochi pochi euro, in definitiva io lo metterei
1) una camera da 12 mm. con argon equivale come isolamento a una camera da 15 mm. con aria
2) a parità di camera l'inserimento dell'argon al posto dell'aria migliora l'Ug di 0,2 (W/m2.K) nel migliore dei casi, quindi per me su vetrate di piccole/medie dimensioni non c'è una differenza e un guadagno sensibile, ma ho visto che ormai tutti i vetrocamera hanno l'argon di serie.
Quindi tecnicamente poco guadagno, ma se la differenza è di pochi pochi euro, in definitiva io lo metterei
Re: ARGON ... INDISPENSABILE ???
#13io no... se è a roma.. a roma la cosa più fredda che c'è il parlamento hahahahahamtb ha scritto:un po' di dati tecnici:
1) una camera da 12 mm. con argon equivale come isolamento a una camera da 15 mm. con aria
2) a parità di camera l'inserimento dell'argon al posto dell'aria migliora l'Ug di 0,2 (W/m2.K) nel migliore dei casi, quindi per me su vetrate di piccole/medie dimensioni non c'è una differenza e un guadagno sensibile, ma ho visto che ormai tutti i vetrocamera hanno l'argon di serie.
Quindi tecnicamente poco guadagno, ma se la differenza è di pochi pochi euro, in definitiva io lo metterei
il resto marcheting.
magari mettiamo tutti l'argon e poi abbiamo le pensiline in cemento armato..grattacieli come testate di motori a scoppio a raffreddamento ad aria..
prima isoliamo gli edifici e poi semmai l'argon, ma proprio semmai.
Re: ARGON ... INDISPENSABILE ???
#14concetto condivisibile! Cura l'involucro dell'edificio ma poi metti finestre con doppiovetro con argon a Roma. 
Il triplo è fortemente sconsigliato.

Il triplo è fortemente sconsigliato.