Consiglio su cappotto termoisolante

#1
Volevo chiedervi qual'è il miglior compromesso su un cappotto esterno per isolamento sia estivo che soprattutto invernale in fascia climatica E.

Mi servirebbe sapere su cosa orientarmi tra polistirolo, polistirene, lana di roccia ecc. con un occhio di riguardo al prezzo.

Grazie

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#3
eps additivato con graffite....mi raccomando sempre il primo zoccolo di materia idrorepellente e inattaccabile da insetti e cazzi mazzi vari!!!! di solita si usa xps..che sia continuo con l'isolamento del pavimento e del tetto altrimenti ti crei qualche bel ponte termico...e col tempo significa muffa... e sopratutto non fermarti a fare i soliti 10cm che son soldi buttati via cosi...

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#4
Ciao Alexa.Sono un applicatore di cappotti termici,ti do il mio consiglio.

Cappotto:EPS 100 additivato grafite (ovvero invece del solito cappotto bianco,è grigio),tagliato da blocco o (leggermente meglio ma costa anche di piu') stampato.
Differenze?Potere isolante migliore rispetto al bianco e nello specifico,lo stampato rispetto al tagliato da blocco ha dei piccoli vantaggi in piu' che comunque,se vuoi stare un po' stretta con i prezzi,puoi saltare prendendo il tagliato da blocco.

Spessore cappotto:dipende,se vuoi la detrazione del 55% o meno.Nel primo caso,l'impresa a cui ti affiderai (lo puoi fare anche tu in via preliminare) chiamera' un termotecnico che in base allo spessore del muro esistente (teoricamente se hai il capitolato della casa,basta quello in alternativa si procede con un piccolo carotaggio del muro) ed al cappotto utilizzato dall'impresa ti dira' lo spessore necessario per raggiungere la classe energetica necessaria al conseguimento della detrazione fiscale.A spanne un 10 cm grafitato è sufficiente nella stragrande maggior parte degli edifici che vengono cappottati,ma ripeto,il termotecnico ti dara' la risposta definitiva.
Se non ti interessa la detrazione fiscale (pensaci bene in questo caso...) puoi mettere il cappotto che vuoi con lo spessore che vuoi.Consiglio?Se metti meno di 6 cm di cappotto,la spesa potrebbe risultare quasi inutile.Comunque sia,sara' lui a dirti quanto potrai risparmiare in termini di riscaldamento in un caso o nell'altro (con un buon cappotto arrivi a risparmiare un 30% e oltre sulla bolletta)

Come ha detto ADE,fai mettere i pannelli a terra (io di solito arrivo a 1,20 mt,ovvero due file di cappotto) con materiale idrorepellente e resistente ad umidita' etc etc.Questo per fare un lavoro PERFETTO e PRECISO,se poi vedi che ti costa di piu' (a me costa 2 € al mq in piu' questo tipo di cappotto a parita' di spessore con l'EPS 100 grafitato) e non ci stai dentro,fai mettere pure il cappotto normale (cosa che fanno in molti in giro...).

In poche parole:vuoi risparmiare?Cappotto bianco,tagliato da blocco e via fino al rivestimento a spessore.Vuoi fare un bel lavoro?EPS 100 grafitato con zoccolatura in materiale idrorepellente.In mezzo hai mille soluzioni.....diffida da chi spara prezzi troppo bassi e se hai altre domande,son ben lieto di darti una mano.

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#6
Ok perfetto molto gentili.

Quindi se ho letto bene.. eps grafitato da 10 cm(di piu' non posso altrimenti le piane dei balconi non mi stanno) su tutto l'edificio tranne il primo 1,2 metri dove va messa una lastra di materiale idrorepellente(xps che non so cosa sia ma chiedero' a chi di dovere). Siccome poi dovrei far anche pitturare la casa mi consigliate un colore silossanico antimuffa?

Forse questo eps con grafite l'ho visto al leroy merlin una volta..è una specie di polistirolo di colore grigio?

Per il resto il tetto è stato fatto ex novo ed è ventilato e coibentato e i serramenti sono tutti nuovi in pvc a taglio termico con i requisiti per la detrazione fiscale.

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#7
Gentile alexa72,
i suggerimenti di chi mi ha preceduto sono corrette e pertinenti, e mi sento di approvarle in toto. Il materiale xps, è il polistirene espanso estruso, che ha la stessa composizione chimica del polistirolo espanso eps, ma viene lavorato diversamente e raggiunge delle resistenze meccaniche considerevoli. Al tatto lo senti molto più rigido e consistente. Per ciò che riguarda il silossanico a finire, è la scelta più corretta, ma non devi farla tu. Sarà chi ti applica il prodotto, a scegliere il materiale, in quanto poi dovrà garantire l'intero ciclo applicativo. Il colore quello sì, puoi sceglierlo tu. Sappi che nella situazione che hai descritto, è molto probabile che possano verificarsi dei fenomeni di condensa e di muffa all'interno della casa, da non mettere in relazione con la qualità del lavoro di applicazione del cappotto. Assicurati che ci siano le corrette condizioni per un buon ricambio d'aria o naturale o forzato in funzione dell'utilizzo dell'immobile.
Saluti,
Il medico della casa
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#8
alexa72 ha scritto:Ok perfetto molto gentili.

Quindi se ho letto bene.. eps grafitato da 10 cm(di piu' non posso altrimenti le piane dei balconi non mi stanno) su tutto l'edificio tranne il primo 1,2 metri dove va messa una lastra di materiale idrorepellente(xps che non so cosa sia ma chiedero' a chi di dovere). Siccome poi dovrei far anche pitturare la casa mi consigliate un colore silossanico antimuffa?

Forse questo eps con grafite l'ho visto al leroy merlin una volta..è una specie di polistirolo di colore grigio?

Per il resto il tetto è stato fatto ex novo ed è ventilato e coibentato e i serramenti sono tutti nuovi in pvc a taglio termico con i requisiti per la detrazione fiscale.

Ti linko i materiali che uso io

EPS 100 (cappotto per facciate):
http://www.lape.it/gamma/dtl/Lape_Greyp ... ypor_GK800
Scheda tecnica:
http://www.lape.it/media/images/userima ... g_k800.pdf

Per la zoccolatura:
http://www.basf.de/it/produkte/plastics ... 2800_c.htm

Entrambi prodotti dalla BASF e personalmente mi son sempre trovato molto bene.
I prezzi?Mi sembra ci siano i listini sui siti...poi noi applicatori lo paghiamo ovviamente meno.Tieni presente che l'idrorepellente costa come gia' detto un paio di euro in piu' al mq.

Ultima cosa che riprendo da Il medico della casa,la finitura,OVVIAMENTE a spessore (1,5 o anche 1,2) acrilica o se vuoi fare un lavoro Deluxe,acrilsilossanico o silossanico "puro".
Se ti proponessero l'imbiancatura al quarzo classica (applicatori del mestiere non lo farebbero mai...),lascia stare perchè non è indicata per i cappotti (strasconsigliato per mille motivi).Se poi quei 4 o 5 euro di differenza tra rivestimento a spessore e pittura di pesano... aspetta di averli e fai un lavoro come si deve.

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#9
Per maggior chiarezza sull'argomento, è opportuno precisare che fino a qualche anno fa la scelta del cappotto esterno era piuttosto rara, e quando veniva eseguita gli spessori erano piuttosto bassi. Il mio primo cappotto, nel 1988 era di 2cm! Con le attuali normative, gli spessori sono aumentati considerevolmente a tutto vantaggio del risparmio energetico e del benessere abitativo. Per contro i materiali sono soggetti ad imponenti sollecitazioni meccaniche di natura ciclica alternata che causano spesso danni e difetti se l'intervento non è eseguito a regola d'arte. I vari distributori del "sistema cappotto", hanno studiato e sperimentato un insieme di materiali, che se applicati rigorosamente e secondo le prescrizioni, garantisce il risultato atteso e viene perciò garantito dal produttore e dall'applicatore. I parametri da conoscere e valutare per chi non è addetto ai lavori, sono veramente tanti, e di difficile interpretazione. Dubito quindi che tu possa trovare indicazioni o suggerimenti nei grossi centri del fai da te. Il cappotto è un argomento per specialisti. Se lo esegue un applicatore non esperto i problemi salteranno fuori ed avranno conseguenze serie.
Come finitura, il top in assoluto è il rivestimento a spessore con tonachino silossanico colorato in pasta. Però ricorda che ogni particolare è importante.
Saluti,
Il medico della casa
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#10
scusa in che senso le piane dei balconi non ci stanno??? perdona l'ignoranza...
il tetto come e quanto è coibentato???
io resto dell'idea che coibentare la casa è il punto più importante da prendere in considerazione...e 10cm sono pochi...giusti solo per le detrazioni...

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#11
SI,l'EPS è di colore con la grafite e di colore grigio,ma mi sembra strano ce l'abbiano da Leroy Merlin (ma ci vado poche volte per averne la certezza...).

Rispondendo ad Ade,10 cm son meglio di 6 e 8 e peggio di 12 o 14....come in tutte le cose il cliente valuta i pro e i contro di un ulteriore esborso economico che gia' di per sè non è indifferente.Crisi o non crisi.E' gia' un miracolo che permettano ancora per quest'anno la detrazione del 55% e se non la prorogano o meglio ancora,non la stabilizzano con una legge,dal 2013 (allo stato attuale) passera' al 36% come per le ristrutturazioni.

Un'ultima cosa a proposito di ponti termici e balconi.Se non lo propone l'applicatore e ti avanzano dei soldi,per un lavoro fatto piu' che bene (ma lo fanno in pochi...) dovresti cappottare anche i sotto balconi (se ti sembra pesante puoi toglierli qualche cm di spessore al cappotto) o in quel punto avrai un ponte termico.Poca cosa si dira',pero' visto che stai scatolando la casa,meno spifferi esposti lasci meglio è....

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#12
marcobaldo ha scritto:SI,l'EPS è di colore con la grafite e di colore grigio,ma mi sembra strano ce l'abbiano da Leroy Merlin (ma ci vado poche volte per averne la certezza...).

Rispondendo ad Ade,10 cm son meglio di 6 e 8 e peggio di 12 o 14....come in tutte le cose il cliente valuta i pro e i contro di un ulteriore esborso economico che gia' di per sè non è indifferente.Crisi o non crisi.E' gia' un miracolo che permettano ancora per quest'anno la detrazione del 55% e se non la prorogano o meglio ancora,non la stabilizzano con una legge,dal 2013 (allo stato attuale) passera' al 36% come per le ristrutturazioni.

Un'ultima cosa a proposito di ponti termici e balconi.Se non lo propone l'applicatore e ti avanzano dei soldi,per un lavoro fatto piu' che bene (ma lo fanno in pochi...) dovresti cappottare anche i sotto balconi (se ti sembra pesante puoi toglierli qualche cm di spessore al cappotto) o in quel punto avrai un ponte termico.Poca cosa si dira',pero' visto che stai scatolando la casa,meno spifferi esposti lasci meglio è....
marcobaldo il mio commento non era riferito al fatto che ci possano essere ancora le detrazioni o meno ma se proprio vogliamo diventa un motivo in più per investire in isolamento... il futuro dell'edilizia (peraltro già approvato in commissione europea) si basa sullo sfruttamento di ciò che non ci fa arrivare una bolletta a casa oltre che alle energie rinnovabili..in particolar modo la tendenza sarà sfruttare il maggior isolamento e la relativa semplificazione degli impianti che ne deriva proprio per non avere una casa che consuma...in un cappotto che varia dai 55/60 euro al mq dei soliti 10/12 cm preferisco aggiungerne altri 15 di euro al mq che sarebbero di solo pannello (più grosso per l'appunto) quando tutto il resto dei costi resta invariato,a parte i tasselli che non incidono poi granchè, e risparmiare in impianti di riscaldamento e raffrescamento che mi faranno arrivare una bella bolletta a casa... non è un caso se per casa mia ho deciso di fare 24cm di eps con graffite 12+12 sfalsati con tutte le accortezze del caso,e ridurre l'impianto di riscaldamento ad una stufa in muratura che accenderò si e no 3 settimane l'anno..ombreggiamenti naturali vedasi piante giuste al posto giusto ed elimino pure l'impianto di raffrescamento.. i tedeschi chiamano questo genere di case casa passiva e l'hanno "scoperta" ancora negli anni 80...noi italiani come al solito ci arriviamo solo se siamo costretti... tutto questo per dire che sarebbe bene l'utente finale potesse ragionare seriamente su cosa significa investire in isolamento... il cappotto costa si...ma sui 10cm un buon 40% son di ponteggi e posa...un investimento che a mio parere serve a poco nulla se poi devo spenderne pure per i soliti impianti tradizionali... ti do pienamente atto che se si decide di farlo è bene eliminare ogni ponte termico possibile,poichè sarà causa di muffe col tempo..

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#13
Rispondo un po' a tutti

E' chiaro che il materiale non lo compro al leroy merlin ma ho detto che penso di aver capito qual'è

Mi sono informata in un centro edile dove lavora mio zio e mi ha detto che un intonachino silossanico colorato mi viene sugli 8 euro al mq.(ditta grigolin)

Cqe lui ha tutti i materiali che mi avete consigliato e mi ha dato i nomi di alcune ditte che lavorano bene nei cappotti.

Con il discorso piane volevo dire che quando le ho cambiante le ho fatte sporgere circa 20 cm ed il taghliagoccia è a 13 cm quindi posso arrivare a mettere un cappotto da 10 cm che poi verranno 11 immagino a lavoro finito o al massimo arrivare a 13 cm finiti. lE PIANE INOLTRE non arrivano fin dentro casa ma si fermano prima dei serramenti quindi ponti termici non ne dovrei avere. Alcuni mi dicono di isolare anche le spallette dei balconi cioè far rientrare il cappotto

Con spessore 1,2 o 1,5 di pittura vi riferite a mm o cm?

Il tetto è isoltao da 2 lastre di styrodur da 8 cm piu' il doppio tavolato e le altre guaine barriera vapore ecc.
Inoltre ho installato un impianto fotovoltaico sul tetto e una stufa a pellet nel piano sotto mentre per le camere usero' il metano

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#14
Io quoto ed applaudo alla filosofia di ADE,
anche se nelle ristrutturazione parlare di casa passiva è pura utopia.

Per Alexa invece appare evidente che se erano già stati fatti dei lavori per far stare un cappotto da 10 cm è dura far diversamente,
se il laterizio non è disastroso con i 10 cm di greypor che è stato segnalato nella discussione si dovrebbero riuscire a rispettare i parametri delle detrazioni fiscali.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#15
lucky non è del tutto impossibile arrivare in passiva da una ristrutturazione!!! io parto da un grezzo già al tetto finito,con struttura portante in pilastri di cls, capirai che ho le mie grane anch'io ma ciò che dico sempre è che impossibile è un limite che vogliamo metterci noi...punto e accapo!!! :mrgreen:
per i balconi e le piane dovrebbero metterlo di legge il fatto di dover rientrate all'interno della spalletta col cappotto,cosi nessuno si lamenterebbe più del fatto che si ritrova muffa attorno la finestra... e per essere ancora più puntigliosi esistono dei blocchetti in pvc da intassellare sulla muratura su cui poi si possono bloccare le piane dei balconi per evitare il ponte termico che ne deriverebbe... costano un pò ma ci sono.. pensare di fare un cappotto senza arrivare col coibente stesso alle finestre o porte che siano è come mandare un sms alla muffa e dirgli:prego vieni a farci visita!!!