Alexa,per 8 euro al mq intonachino silossanico,intendi il costo del SOLO materiale?Sarebbe esagerato ma sinceramente a quel prezzo ci si fa una pittura al quarzo comprensiva di isolante ...... a me un rivestimento silossanico a spessore( intonachino 1,2 o 1,2 MM) costa solo la latta da 25 kg 50 euro e se pensi che per fare un mq ci vogliono circa 3 kg di materiale.... chiedigli esattamente se è acril-silossanico o silossanico, nel primo caso alla latta son gia' 18 euro in meno.
Poi dipende anche da dove abiti... io parlo per Milano e dintorni (dove i prezzi sono piu' alti).
Detto questo,da quello che dici stai facendo un bel lavoro alla tua casa,tetto+serramenti+pareti facciata,valuta bene questi ultimi aspetti e vedrai che la tua casa avra' una lunga durata oltre al fatto di una bella rivalutazione in termini economici.....
Ade,come te lo hanno messo?il primo tassellato e il secondo incollato o viceversa?E' una mia curiosita' perchè onestamente non ho mai sentito di lavori del genere.
Ti è servito per avere una classe energetica A,oppure ti sei fatto i calcoli esclusivamente per il risparmio del riscaldamento e stop?15 euro per altri 15 cm di cappotto ci sta,è proprio il suo prezzo ma il discorso è sempre quello,dipende da quanto uno puo' spendere...figurati che c'è uno speciale "cappotto" che costo SOLO di materiale 44€ al mq ed è un materassino dello spessore di 1 cm con trasmittanza termica 0,014 ovvero quasi tre volte tanto il miglio EPS 100 grafitato...(0,031) e consiste in una sostanza chiamata aerogel,se ti interessa si chiama SPACELOFT e lo fa una impresa di Bergamo che lavora in collaborazione con la NASA(nanotecnologia).
Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#17marcobaldomi sorprendi!!!!
si vede che sei del settore!!!! l'aerogel l'ho già considerato e scartato perchè vendono fuffa a caro prezzo.... la conducibilità termica dichiarata è di 0,014 come hai detto tu MA W/mK il che significa che ha quella trasmittanza con un spessore di un metro. diventa assai sconveniente raggiungere la stessa resistenza termica totale dell'eps poichè il materassino da 1cm costa la bellezza di 47,90 euro al mq e cene vorrebbero minimo 6 per arrivare ai valori dell'eps grafittato da 25cm... il cappotto devo ancora metterlo ma son indeciso se incollare il primo,poi il secondo ed intassellare tutto oppure intassellare sia il primo corso che il secondo...lo poserò io assieme ad un cappottista amico di famiglia, ho scelto di farlo sfalsato non per raggiungere la classe A (raggiungerò in ogni caso classe casa passiva che è più alta della A) ma per essere sicuro di eliminare i ponti termici che potrebbero verificarsi sulle giunture dei pannelli stessi poichè la colla di per se è un alto conduttore... la casa sarà finita secondo gli standard casaclima e passive huose anchè se non ho materialmente i soldi per pagare il tecnico che mela certificherà dal primo ente che ho citato...riuscirò a seguire quei standard solamente perchè mi sono informato per bene su cosa è meglio investire!!!

Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#18Nel mio campo è essenziale essere informati il piu' possibile,se rimani indietro,rimarrai sempre nel tuo orticello.
Per le valutazioni nello specifico,rimando a qualche termotecnico,ma guardando la scheda tecnica dello SPACELOFT (tieni presente che è si 0,014 ma lo CERTIFICANO come 0,015),si parla di "stessa resistenza termica in un minor spessore".
Diverso è il discorso se si valuta i prezzi....l'anno scorso a me costava 44€ solo di materassino....ci aggiungi il resto e ci fai due cappotti abbondanti... pero' 1 cm contro 25.... insomma,se uno ha dei soldi da buttare ci pensa su.
Personalmente non ho mai fatto un doppio cappotto come farai tu,ho qualche piccolo dubbio sulla realizzazione tecnica ma se hai un amico applicatore,sapra' meglio come fare.
Ti dovessi dare un consiglio,piuttosto fatti solo un SOLO cappotto dello spessore che vuoi tu o se proprio vuoi farne due sfalzati,quello apprettato al muro fallo di 2/4 cm.... risparmi soldi tempo ed hai una ottima efficenza lo stesso.Per il discorso materiali...influisce in maniera minima la colla/rasante,sai piuttosto cosa pesa?il tassello,che a conti fatti crea un ponte termico,ma anche a questo han posto rimedio con dei tasselli con la testa rifinita a cappotto...
Fammi sapere come viene il lavoro.
Per le valutazioni nello specifico,rimando a qualche termotecnico,ma guardando la scheda tecnica dello SPACELOFT (tieni presente che è si 0,014 ma lo CERTIFICANO come 0,015),si parla di "stessa resistenza termica in un minor spessore".
Diverso è il discorso se si valuta i prezzi....l'anno scorso a me costava 44€ solo di materassino....ci aggiungi il resto e ci fai due cappotti abbondanti... pero' 1 cm contro 25.... insomma,se uno ha dei soldi da buttare ci pensa su.
Personalmente non ho mai fatto un doppio cappotto come farai tu,ho qualche piccolo dubbio sulla realizzazione tecnica ma se hai un amico applicatore,sapra' meglio come fare.
Ti dovessi dare un consiglio,piuttosto fatti solo un SOLO cappotto dello spessore che vuoi tu o se proprio vuoi farne due sfalzati,quello apprettato al muro fallo di 2/4 cm.... risparmi soldi tempo ed hai una ottima efficenza lo stesso.Per il discorso materiali...influisce in maniera minima la colla/rasante,sai piuttosto cosa pesa?il tassello,che a conti fatti crea un ponte termico,ma anche a questo han posto rimedio con dei tasselli con la testa rifinita a cappotto...
Fammi sapere come viene il lavoro.
Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#19marcobaldo non fermarti solo ai numeri che dichiarano le aziende,ma leggi bene pure a cosa si riferiscono quei dati!!!! questo è l'inghippo in cui non bisogna ricadere!!!! posto ciò che mi scrisse proprio il mio termotecnico quando stavo confrontando aspen aerogel con stiferite sk:
per definizione la conducibilita termica (λ lambda in W/mK) fa capire quanto calore attraversa 1 metro di spessore di quel materiale in 1 secondo. sottolineo il "spessore Un metro"
nella mail hai messo i dati dichiarati di :
aereogel ha conducibilita termica 0,13. (spessore Un metro)
stiferite ha conducibilita termica 0,26. (spessore Un metro)
la stiferite isola giusto metà del aereogel.
ovvero in modo grossolano :
14 cm di stiferite isolano come 7 cm di aereogel.
14 cm di stiferite però li paghi 33 euro
7cm di aereogel , anzi 7 lastre a 1cm, li paghi (48x7) 336euri ...
stesso (grezzamete) isolamento
il consiglio che mi dai anche se in buona fede non lo posso seguire per il semplice motivo che a termografie messe a confronto in un cappotto con lastra unica si vedono le giunture dei pannelli per quanto bene possano essere posati,il che significa che è un micro ponte termico. con la doppia lastra vado ad eliminare a priori questo "possibile" problema scelgo di farlo 12+12 solo perchè anche altre parti della casa saranno coibentate con 12 cm di grafittato + altro materiale e faccio un solo stock di materiale unico con relativa scontistica maggiore dati i mq che diventano
mi affido alle info che reperisco via web e ad un termotecnico appunto perchè mi sono prefisso di non seguire la logica del tanto va bene lo stesso...per casa mia voglio la massima efficienza ed attenzione ai particolari,perchè alla fine sono quelli che incidono su un lavoro fatto bene o male!!!
per definizione la conducibilita termica (λ lambda in W/mK) fa capire quanto calore attraversa 1 metro di spessore di quel materiale in 1 secondo. sottolineo il "spessore Un metro"
nella mail hai messo i dati dichiarati di :
aereogel ha conducibilita termica 0,13. (spessore Un metro)
stiferite ha conducibilita termica 0,26. (spessore Un metro)
la stiferite isola giusto metà del aereogel.
ovvero in modo grossolano :
14 cm di stiferite isolano come 7 cm di aereogel.
14 cm di stiferite però li paghi 33 euro
7cm di aereogel , anzi 7 lastre a 1cm, li paghi (48x7) 336euri ...
stesso (grezzamete) isolamento
il consiglio che mi dai anche se in buona fede non lo posso seguire per il semplice motivo che a termografie messe a confronto in un cappotto con lastra unica si vedono le giunture dei pannelli per quanto bene possano essere posati,il che significa che è un micro ponte termico. con la doppia lastra vado ad eliminare a priori questo "possibile" problema scelgo di farlo 12+12 solo perchè anche altre parti della casa saranno coibentate con 12 cm di grafittato + altro materiale e faccio un solo stock di materiale unico con relativa scontistica maggiore dati i mq che diventano

Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#20Per questo esistono i termotecnici.Io mi limito alla posa e alla finitura oltre al fatto di far capire al cliente la differenza che c'è tra chi usa un EPS bianco e chi grigio (siamo in pochi...) anche perchè,come gia' detto,gia' la spesa è imponente,se poi tiro fuori Aerogel o Stiferite ...si salvi chi puo' (oltre al fatto che soprattutto la Stiferite non è il massimo per i sistemi a cappotto).
In definitiva farai come Alexa,tetto coibentato,finestre certificate etc etc?Immagino di si,in questo caso avrai una casa ben isolata.Come gia' detto,se riesci isola anche i sottobalconi (il punto di aggancio della ringhiera al muro pero',quello ti rimane..) e per quel che concerne la realizzazione,sarei curioso di vedere come agirai,perchè oltre a sfalzarlo in orizzontale dovrai anche farlo in verticale senza contare che se vuoi incollare entrambi i pannelli dovrai lavorare parecchio per finirlo e a quel punto dovrai mettere il doppio tassello sperando che quello piu' esterno non vada ad incastrarsi in un giunto tra due pannelli del primo strato e che si ancori bene,perchè tassello su muro ha una presa,su EPS un'altra e se fai una prova te ne accorgerai.
In definitiva farai come Alexa,tetto coibentato,finestre certificate etc etc?Immagino di si,in questo caso avrai una casa ben isolata.Come gia' detto,se riesci isola anche i sottobalconi (il punto di aggancio della ringhiera al muro pero',quello ti rimane..) e per quel che concerne la realizzazione,sarei curioso di vedere come agirai,perchè oltre a sfalzarlo in orizzontale dovrai anche farlo in verticale senza contare che se vuoi incollare entrambi i pannelli dovrai lavorare parecchio per finirlo e a quel punto dovrai mettere il doppio tassello sperando che quello piu' esterno non vada ad incastrarsi in un giunto tra due pannelli del primo strato e che si ancori bene,perchè tassello su muro ha una presa,su EPS un'altra e se fai una prova te ne accorgerai.
Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#21sto limando gli ultimi dettagli: balconi non cene saranno.darò massima priorità a serramenti fissi e col bicamera (o triplovetro,come va di moda chiamarlo insomma
) posati in linea col cappotto,devo vedere se le finanze mi consentono frangisole orientabili altrimentio ripiego su tende da esterni con anemometro connesso. l'unico punto dove scendero sotto i 24cm di isolamento sarà il pavimento dove sono costretto a 6cm di stiferite gt + massetto con perlite di altri 5/6 cm che in ogni caso servirà a scaricare il calore in accumulo d'estate. il ponte termico del terrazzo è inesistente perchè chiuderò tutto dai pilastri esterni. per concludere con la realizzazione del cappotto l'idea è di posare i 2 strati sfalsati per bene in tutti i sensi e tassellare a muro direttamente con i tasselli per lo spessore da 24 cm,ma è in fase di definizione..
penso dovrai aspettare molto perchè opere murarie, cappotto e scanalature varie saranno fatte da me e mio papà (muratore) perciò i tempi si dilungheranno assai!!

penso dovrai aspettare molto perchè opere murarie, cappotto e scanalature varie saranno fatte da me e mio papà (muratore) perciò i tempi si dilungheranno assai!!

Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#22E' interessante leggere come oggi l'isolamento termico sia diventato un argomento di grande attualità, e di grande coinvolgimento anche per il cittadino comune. Sarebbe meglio però sfatare qualche mito e fare un pò di chiarezza sulla questione.
E' vero che più isolante applichiamo e meno calore viene disperso, ma ci sono dei limiti. Se per assurdo utilizzassimo 1m di isolante su tutte le superfici al contorno, forse la perdita di calore tenderebbe a zero, ma insorgerebbero degli altri problemi, forse anche più importanti.
Vedo che in molti casi la costruzione diventa un laboratorio, dove tecnici e proprietari si sforzano al massimo, e spendono cifre consistenti per ottenere anche piccoli miglioramenti dei valori, un pò come se si affrontasse una gara olimpica o di Formula 1.
Spesso il gioco non vale la candela.
Il risparmio: come tutti quanti sanno, la quasi totalità del costo dei combustibili è dovuto alle imposte. Negli ultimi anni in Italia, il consumo di benzina e gasolio si è progressivamente ridotto. La nostra avida Agenzia delle Entrate, ha così sopperito alla conseguente riduzione di introiti aumentando le accise. Se tutti quanti noi, domani mattina consumassimo metà rispetto ad oggi, dopodomani mattina il costo dei carburanti raddoppierebbe o peggio. Quindi a mio modesto parere, è vero che i consumi (in litri o Kg annui) si ridurranno, ma è anche vero che la spesa non potrà diminuire (almeno finchè saremo governati da sanguisughe).
E' vero che ci saranno dei benefici ambientali, ma la loro entità sarà molto minore rispetto a quanto si crede, e rispetto a quanto ci raccontano. Il riscaldamento globale in realtà non è un problema che riguarda la vita sulla terra, ma è una astuta strategia finanziaria internazionale, finalizzata all'arricchimento dei soliti ignoti.
Per ciò che riguarda l'Aerogel, è un materiale da impiego specifico, e si utilizza solo dove non si può fare diversamente per motivi di spessori. Qualsiasi confronto generalistico con altri materiali è improprio.
Saluti
E' vero che più isolante applichiamo e meno calore viene disperso, ma ci sono dei limiti. Se per assurdo utilizzassimo 1m di isolante su tutte le superfici al contorno, forse la perdita di calore tenderebbe a zero, ma insorgerebbero degli altri problemi, forse anche più importanti.
Vedo che in molti casi la costruzione diventa un laboratorio, dove tecnici e proprietari si sforzano al massimo, e spendono cifre consistenti per ottenere anche piccoli miglioramenti dei valori, un pò come se si affrontasse una gara olimpica o di Formula 1.
Spesso il gioco non vale la candela.
Il risparmio: come tutti quanti sanno, la quasi totalità del costo dei combustibili è dovuto alle imposte. Negli ultimi anni in Italia, il consumo di benzina e gasolio si è progressivamente ridotto. La nostra avida Agenzia delle Entrate, ha così sopperito alla conseguente riduzione di introiti aumentando le accise. Se tutti quanti noi, domani mattina consumassimo metà rispetto ad oggi, dopodomani mattina il costo dei carburanti raddoppierebbe o peggio. Quindi a mio modesto parere, è vero che i consumi (in litri o Kg annui) si ridurranno, ma è anche vero che la spesa non potrà diminuire (almeno finchè saremo governati da sanguisughe).
E' vero che ci saranno dei benefici ambientali, ma la loro entità sarà molto minore rispetto a quanto si crede, e rispetto a quanto ci raccontano. Il riscaldamento globale in realtà non è un problema che riguarda la vita sulla terra, ma è una astuta strategia finanziaria internazionale, finalizzata all'arricchimento dei soliti ignoti.
Per ciò che riguarda l'Aerogel, è un materiale da impiego specifico, e si utilizza solo dove non si può fare diversamente per motivi di spessori. Qualsiasi confronto generalistico con altri materiali è improprio.
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#23medico è proprio per questo che io spingo sempre perchè le persone si informino molto bene su cosa significa isolare come si deve e qualìè il risparmio che ne deriva...
è un bene che le abitazioni diventino un laboratorio e che i propietari stessi si sforzino di trovare la miglior soluzione... spesso però succede che nel caso di isolamento si pensa bastino 10cm per risparmiare chissà cosa sul riscaldamento ma non è vero sopratutto nei casi in cui si sta ristrutturando tutta la casa o in cui la casa è di nuova costruzione...
studi e dati che tutti possono reperire via web dimostrano che una buona consistenza di isolante abbinata ad un sfruttamento sensato dei fori luce (o finestre) per sfruttare l'energia del sole passivamente ed un buon uso di energie rinnovabili rendono inutile il bisogno di impianti di riscaldamento o raffrescamento che funzionino a combustibili fossili... e qual'ora si possa installare un fotovoltaico anche i consumi elettrici di fatto si azzerano o quasi... non si tratta di spendere cifre astronomiche per fare questo genere di case perchè la spesa che tolgo agli impianti la riverso in isolamento e finestre con i controcxxxi... e posso testimoniarlo preventivi alla mano...il costo in più per una casa del genere è all'incirca un 5% in più.. si tratta "solo" di progettare ad hoc quella che sarà l'abitazione di una vita.
io preferisco spendere qualcosa in più ora e pagare solo le rate del mutuo anzichè risparmiare in isolamento (SPENDENDO IN IMPIANTI) e avere pure le bollette di gas,corrente,e gasolio che sia da pagare assieme alle rate del mutuo...
il problema a cui ti riferisci che potrebbe sorgere quando si isola altri non è che un problema di ventilazione in casa e cioè di salubrità dell'aria...e per inciso non si ha quando si isola,ma quando si cambiano gli infissi.
questo perchè i vecchi infissi permettevano una naturale areazione con gli spifferi che avevano e quelli nuovi invece sono a tenuta stagna e non permettono infiltrazioni di aria in o fuori casa.. per questo sono nate le vmc.
è un bene che le abitazioni diventino un laboratorio e che i propietari stessi si sforzino di trovare la miglior soluzione... spesso però succede che nel caso di isolamento si pensa bastino 10cm per risparmiare chissà cosa sul riscaldamento ma non è vero sopratutto nei casi in cui si sta ristrutturando tutta la casa o in cui la casa è di nuova costruzione...
studi e dati che tutti possono reperire via web dimostrano che una buona consistenza di isolante abbinata ad un sfruttamento sensato dei fori luce (o finestre) per sfruttare l'energia del sole passivamente ed un buon uso di energie rinnovabili rendono inutile il bisogno di impianti di riscaldamento o raffrescamento che funzionino a combustibili fossili... e qual'ora si possa installare un fotovoltaico anche i consumi elettrici di fatto si azzerano o quasi... non si tratta di spendere cifre astronomiche per fare questo genere di case perchè la spesa che tolgo agli impianti la riverso in isolamento e finestre con i controcxxxi... e posso testimoniarlo preventivi alla mano...il costo in più per una casa del genere è all'incirca un 5% in più.. si tratta "solo" di progettare ad hoc quella che sarà l'abitazione di una vita.
io preferisco spendere qualcosa in più ora e pagare solo le rate del mutuo anzichè risparmiare in isolamento (SPENDENDO IN IMPIANTI) e avere pure le bollette di gas,corrente,e gasolio che sia da pagare assieme alle rate del mutuo...

il problema a cui ti riferisci che potrebbe sorgere quando si isola altri non è che un problema di ventilazione in casa e cioè di salubrità dell'aria...e per inciso non si ha quando si isola,ma quando si cambiano gli infissi.
questo perchè i vecchi infissi permettevano una naturale areazione con gli spifferi che avevano e quelli nuovi invece sono a tenuta stagna e non permettono infiltrazioni di aria in o fuori casa.. per questo sono nate le vmc.
Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#24Le spese per la corrente le hai anche se metti un impianto da 6 kw in una abitazione residenziale.
Certo puoi eliminare il gas per riscaldamento ma come ti scaldi? con le pompe di calore?E come cucini? con i piani ad induzione? ma la corrente la sera si paga anche se hai il fotovoltaico
Certo puoi eliminare il gas per riscaldamento ma come ti scaldi? con le pompe di calore?E come cucini? con i piani ad induzione? ma la corrente la sera si paga anche se hai il fotovoltaico
Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#25allora è proprio vero che parlo inconsapevolmente l'arabo... cerca informazioni su internet di cosa sia una casa passiva poi ne riparliamo...
la pompa di calore la programmo per funzionare di giorno con un accumulo calibrato per sola acqua sanitaria perchè la pompa di calore mi servirà solo per quella... a casa mia NON ci sarà impianto di riscaldamento... la corrente la paghi in ogni caso con o senza fotovoltaico... a prescindere da questo, il fotovoltaico ti da la possibilità di auto consumare di giorno e se ne avanzi un bel pò ( vedasi lavorare fuori casa dalla mattina alla sera) ti ripaghi quella che consumi la sera o cmq una buona parte... incentivi a parte...
la pompa di calore la programmo per funzionare di giorno con un accumulo calibrato per sola acqua sanitaria perchè la pompa di calore mi servirà solo per quella... a casa mia NON ci sarà impianto di riscaldamento... la corrente la paghi in ogni caso con o senza fotovoltaico... a prescindere da questo, il fotovoltaico ti da la possibilità di auto consumare di giorno e se ne avanzi un bel pò ( vedasi lavorare fuori casa dalla mattina alla sera) ti ripaghi quella che consumi la sera o cmq una buona parte... incentivi a parte...
Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#26ade non dire inesattezze.
Col fotovoltaico le bollette non le azzeri ma le riduci minimo del 40% a meno che tu non sia talmente sprovveduto da concenrare i consumi di notte.
E poi non 6 informato...con nuovo ssp la corrente che produci in piu' non la puoi tenere per quando l'impianto non produce.
Eppoi una casa passiva non incide solo del 5% sul capitolato
Col fotovoltaico le bollette non le azzeri ma le riduci minimo del 40% a meno che tu non sia talmente sprovveduto da concenrare i consumi di notte.
E poi non 6 informato...con nuovo ssp la corrente che produci in piu' non la puoi tenere per quando l'impianto non produce.
Eppoi una casa passiva non incide solo del 5% sul capitolato
Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#27parma facciamo 4 calcoli??? una casa passiva si può definire tale quando la stessa ha un fabbisogno di riscaldamento e di raffrescamento inferiore a 15kw/mq anno... dunque prendiamo come esempio una bella casa di 150mtq calpestabili...
15*150= 2250 kw/anno
dunque giusto per essere pessimisti consideriamo quelli che sono i consumi elettrici dei miei genitori (famiglia di 5 persone) in una casa di 150mq calpestabili dove di elettrodomestici nuovi non cen'è nemmeno l'ombra.Nel 2011 sono stati poco sotto i 6000KW
fanno 8300kw anno arrotondando sempre in eccesso...
dunque prendiamo in esame un impianto da 6kw che è il mio caso,dove in fascia climatica E ha una produzione stimata di circa 6600 KW annui, nel 2011 a casa del mio probabile/futuro suocero ha prodotto 7200Kw.. facciamo 8300 Kw (consumati da una famiglia di 5 persone) meno 6600 kw stimati di produzione del fotovoltaico,fanno 1700 kw da pagare all'enel o chichessia, moltiplichiamoli per 0'32 che è un costo enorme..fanno 544 euro all'anno,da dividere poi in 6 rate fanno 90 euro ogni 2 mesi...quando ora come ora le bollette sempre dei miei superano costantemente i 230 euro ogni 2 mesi... il risparmio di quant'è??? ho fatto questi conti mooooolto a spanne,senza tener conto del fatto che col fotovoltaico si deve concentrare i consumi di giorno,tenendo a riferimento consumi di una famiglia di 5 persone e quindi relativamente alti con un prezzo dell'energia da pagare che è il più alto che ho trovato nel web per le reti domestiche, senza contare l'incentivo del gse che per questo semestre è di 0,24 euro/KW che sarebbe da moltiplicare per i kw stimati di produzione del fotolvoltaico quindi 6600 sempre nel mio caso che fanno 1584 eurini l'anno... magari le bollette continui a pagarle aspettando rimborsi o conguagli vari ma a me il bilancio economico sembra saldamente positivo a fine anno e da considerare per 20 anni almeno di incentivo... che mi dici parma?? riguardo la tua penultima frase è proprio se riesci a produrre molto di più di quanto riesci a consumare di giorno che puoi arrivare a ripagarti QUASI quello che consumi la sera, solo con i kw che vendi all'enel...
15*150= 2250 kw/anno
dunque giusto per essere pessimisti consideriamo quelli che sono i consumi elettrici dei miei genitori (famiglia di 5 persone) in una casa di 150mq calpestabili dove di elettrodomestici nuovi non cen'è nemmeno l'ombra.Nel 2011 sono stati poco sotto i 6000KW
fanno 8300kw anno arrotondando sempre in eccesso...
dunque prendiamo in esame un impianto da 6kw che è il mio caso,dove in fascia climatica E ha una produzione stimata di circa 6600 KW annui, nel 2011 a casa del mio probabile/futuro suocero ha prodotto 7200Kw.. facciamo 8300 Kw (consumati da una famiglia di 5 persone) meno 6600 kw stimati di produzione del fotovoltaico,fanno 1700 kw da pagare all'enel o chichessia, moltiplichiamoli per 0'32 che è un costo enorme..fanno 544 euro all'anno,da dividere poi in 6 rate fanno 90 euro ogni 2 mesi...quando ora come ora le bollette sempre dei miei superano costantemente i 230 euro ogni 2 mesi... il risparmio di quant'è??? ho fatto questi conti mooooolto a spanne,senza tener conto del fatto che col fotovoltaico si deve concentrare i consumi di giorno,tenendo a riferimento consumi di una famiglia di 5 persone e quindi relativamente alti con un prezzo dell'energia da pagare che è il più alto che ho trovato nel web per le reti domestiche, senza contare l'incentivo del gse che per questo semestre è di 0,24 euro/KW che sarebbe da moltiplicare per i kw stimati di produzione del fotolvoltaico quindi 6600 sempre nel mio caso che fanno 1584 eurini l'anno... magari le bollette continui a pagarle aspettando rimborsi o conguagli vari ma a me il bilancio economico sembra saldamente positivo a fine anno e da considerare per 20 anni almeno di incentivo... che mi dici parma?? riguardo la tua penultima frase è proprio se riesci a produrre molto di più di quanto riesci a consumare di giorno che puoi arrivare a ripagarti QUASI quello che consumi la sera, solo con i kw che vendi all'enel...
Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#28riprendo la risposta di prima per portare qualche esempio dei miei preventivi dato che non ho nulla da nascondere...
preventivi per casa tradizionale
preventivi per opere murarie e allacciamenti vari 55K
preventivo per impianto di riscaldamento a pavimento per 130mq di casa+tubazioni e quant'altro per acqua sanitaria +2 termoarredi per i bagni 18K
preventivo impianto elettrico 12k... con domotica 17K
preventivo per cappotto da 10cm per 220mq 10k
preventivo serramenti in legno di abete lamellare con vetrocamera 4+4+15+3+3 con argon,basso emissivo con profilo TGI 12K (290 euro al mq) nota bene finestre tutte apribili
pavimenti e massetti 9K
preventivo fotovoltaico 6KW chiavi in mano 18K
preventivo cucina oyster 13K
in totale fanno: 146 mila euro
preventivi per casa passiva
preventivi per opere murarie 55k
preventivo per vmc +pompa di calore+tubi per acqua sanitaria 10k
preventivo per impianto elettrico 12k
preventivo per cappotto da 25 cm, isolamento pavimento e tetto 17K (ho ridotto la superficie del cappotto da posare a favore di maggiori vetrate a sud)
preventivo serramenti in legno di abete da 9cm con vetro 3+3+14+5 extrachiaro+14+3+3 bassoemissivo interno ed esterno con argon in ambedue le camere 20K (ho aumentato la superficie delle vetrate a sud ma facendole fisse e non più apribili)
preventivo pavimenti e massetti 7k (ho ridotto la superficie dei massetti a favore dell'isolamento considerato sopra)
preventivo fotovoltaico 6kw chiavi in mano 18k
preventivo cucina 13K
in totale fanno:152 mila euro... qualcuno mi dica dove sono questi costi in più tanto criticati....
preventivi per casa tradizionale
preventivi per opere murarie e allacciamenti vari 55K
preventivo per impianto di riscaldamento a pavimento per 130mq di casa+tubazioni e quant'altro per acqua sanitaria +2 termoarredi per i bagni 18K
preventivo impianto elettrico 12k... con domotica 17K
preventivo per cappotto da 10cm per 220mq 10k
preventivo serramenti in legno di abete lamellare con vetrocamera 4+4+15+3+3 con argon,basso emissivo con profilo TGI 12K (290 euro al mq) nota bene finestre tutte apribili
pavimenti e massetti 9K
preventivo fotovoltaico 6KW chiavi in mano 18K
preventivo cucina oyster 13K
in totale fanno: 146 mila euro
preventivi per casa passiva
preventivi per opere murarie 55k
preventivo per vmc +pompa di calore+tubi per acqua sanitaria 10k
preventivo per impianto elettrico 12k
preventivo per cappotto da 25 cm, isolamento pavimento e tetto 17K (ho ridotto la superficie del cappotto da posare a favore di maggiori vetrate a sud)
preventivo serramenti in legno di abete da 9cm con vetro 3+3+14+5 extrachiaro+14+3+3 bassoemissivo interno ed esterno con argon in ambedue le camere 20K (ho aumentato la superficie delle vetrate a sud ma facendole fisse e non più apribili)
preventivo pavimenti e massetti 7k (ho ridotto la superficie dei massetti a favore dell'isolamento considerato sopra)
preventivo fotovoltaico 6kw chiavi in mano 18k
preventivo cucina 13K
in totale fanno:152 mila euro... qualcuno mi dica dove sono questi costi in più tanto criticati....
Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#29E' sicuramente una spesa decisamente importante.Hai calcolato in quanti anni rientrerai dall'investimento?Ultima cosa,se non ho capito male non certificherai l'abitazione,posso chiederti come mai?
Per Il medico della casa,vero,l'aerogel lo si usa solo in estreme situazioni.Io ad esempio solo un paio di volte per una questione di volumetrie.
Per Il medico della casa,vero,l'aerogel lo si usa solo in estreme situazioni.Io ad esempio solo un paio di volte per una questione di volumetrie.
Re: Consiglio su cappotto termoisolante
#30la certificazione è obbligatoria per avere l'abitabilità a quanto ho capito..quindi la certificazione nazionale dovrò farla in ogni caso... quella casaclima invece per ora non la farò perchè son bei soldi che mi servono per altro!!!farò più foto possibili dei dettagli in modo che un domani se volessi posso richiederla!!!